Vagabond, il pluripremiato manga di Takehiko Inoue (Real, Slam Dunk), potrebbe terminare, secondo quanto riferito dallo stesso autore, entro uno o due anni.
Il mangaka ha asserito, nel corso di un'intervista rilasciata al giornale Nishi Nippon Shimbun, incentrata su di una mostra dell’autore al museo di arte contemporanea di Kumamoto, che Vagabond probabilmente terminerà entro uno o due anni. L'opera avrebbe imboccato, dunque, la strada conclusiva, anche se Inoue confessa di non aver deciso completamente ogni dettaglio del finale.

Edito in Italia da Planet Manga, il manga è pubblicato sul settimanale Weekly Morning sin dal 1998; liberamente ispirato al romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, Vagabond segue la storia del ronin, samurai senza padrone, Musashi Miyamoto, dalla sua giovinezza fino all’età matura, attraverso innumerevoli duelli e battaglie, tra cui quella di Sekigahara.
Il mangaka ha asserito, nel corso di un'intervista rilasciata al giornale Nishi Nippon Shimbun, incentrata su di una mostra dell’autore al museo di arte contemporanea di Kumamoto, che Vagabond probabilmente terminerà entro uno o due anni. L'opera avrebbe imboccato, dunque, la strada conclusiva, anche se Inoue confessa di non aver deciso completamente ogni dettaglio del finale.

Edito in Italia da Planet Manga, il manga è pubblicato sul settimanale Weekly Morning sin dal 1998; liberamente ispirato al romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, Vagabond segue la storia del ronin, samurai senza padrone, Musashi Miyamoto, dalla sua giovinezza fino all’età matura, attraverso innumerevoli duelli e battaglie, tra cui quella di Sekigahara.
Grandissimo TaKeiko Inoue!
E' un manga già così corposo (quantomeno per l'ingombro), e per quanto sia bello mi rendo conto che una storia così non può andare avanti certo fino alla vecchiaia di musashi (in 20 e rotti volumi abbiamo vissuto circa un arco temporale di due anni).
approvo
Cmq ritengo Vagabond l'opera migliore di Inoue, anche per il fatto che grazie ad essa ha dimostrato la sua estrema versatilità come mangaka. L'unica pecca è la narrazione un po lenta a mio avviso, ma per il resto è ok!
Spero che sia un finale all'altezza del manga, per un opera del genere ci vuole un finale indimenticabile.
Peccato, non conosco nessuno che lo legge così non posso neanche scroccarlo
Qoto Nero, giusto che l'autore non dilunghi troppo una storia col rischio di essere ripetitivo..
Poi così Inoue potrà concentrarsi su un'altra opera, spero anch'io che punti su Slam Dunk portandolo a una bella conclusione con una seconda serie.
Oppure puntasse a qualcosa di nuovo, in fondo tutto ciò che esce dalla sua matita è sempre un'opera d'arte!
"penso che a breve uscirà una ristampa (spero più che degna!) di tutta l'opera in un'altra edizione magari"
Una ristampa dei numeri esauriti credo sia possibile/asuspicabile/necessaria/sensata da parte della Planet. Per quel che riguarda una nuova edizione non credo ci siano speranze... c'è già la "deluxe":poi dovrebbero realizzare una Super Gold Platinum Collection Deluxe dal costo di 20 euro a volume e stampata su carta igienica riciclata
Certo c'è sempre la possibilità che un giorno i diritti vengano acquisiti dalla Dvisual che ne realizzerà una edizione coi fiocchi... qualcuno ha nominato il defunto Slam Dunk "Deluxe" della Planet?
@oberon:la deluxe di slam dunk della planet la puoi tenere come ricordo per aver speso inultimente quei tot di euri..e se ti fa tanta rabbia vedere la tua collezione incompiuta puoi sempre regalarla a qualcuno o buttarla direttamente nella spazzaturaxDTanto tra poco uscirà la nuova edizione dell Dvisual che sarà sicuramente mille volte migliore di quella della planet-_-'
Peccato che quando iniziò la serializzazione ancora non leggevo manga, mentre il recupero della serie mi sembra un po' irreale.
Vagabond tratta di un tema che mi è sempre piaciuto molto, la storia di Musashi Miyamoto e bisogna dire che sino ad ora, Inoue, è stato davvero bravissimo nel raccontarcela, come dice Oberon se si consulta la biografia si può ben intuire che stiamo entrando nella parte conclusiva del manga, penso che se continuerà cosi l'autore saprà regalarci un finale davvero emozionante.
Oltre a Slam Dunk sarei curioso di vedere Inoue al lavoro su una nuova opera magari una tema da lui mai trattato, per le qualità che ha dimostrato credo che possa spaziare in qualsiasi campo narrativo ottenendo ottimi risultati, vedremo in futuro cosa deciderà di fare.
L'evoluzione cestistica di un Genio.
Per quanto riguarda slamdunk secondo me va bene così la fine, in quanto non vorrei scadesse nel solito iter di manga sportivi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.