Gli amici di MangaForever continuano a esaminare la dura vita dell'appassionato di fumetti.
Lo prendo o non lo prendo?” L'eterno dilemma del nuovo acquisto: fate così anche voi?

Ecco cosa scrive Antonio Palamara, che prova a trattare l'amletico dilemma dell’acquisto di un titolo da parte di chi cerca di prevedere come in una sfera di cristallo il suo possibile destino editoriale:


manga interrotti

L’appassionato, dopo le ustioni di novantottesimo grado già subite, valuta con attenzione la possibilità che non acquistando subito un volume si esaurisca, assumendo poi un prezzo da bagarinaggio mentre acquistandolo potrebbe incappare invece nell’ulteriore serie interrotta sul più bello. Il dubbio dilania i possibili acquirenti quanto i quattro cavalli che smembravano i condannati dell’antichità tirandoli dai quattro arti! Forse ho esagerato un pochino ma rende l’idea…

Per tentare di fugare il dubbio ogni manga-fan ha ormai impresso a lettere di fuoco nella calotta cranica il pedigree delle case editrici dal punto di vista delle serie interrotte: l’unica possibilità di perdono per gli editori incriminati è il fallimento, salvo che l’interruzione non sia dipesa dall’impossibilità da parte dell’autore di continuare la sua opera. Ovviamente non considero qui la possibilità di reperire il materiale mancante per vie traverse (es. acquistando edizioni estere in lingua traducibile)!

Ogni appassionato quindi, in base all’editore, sa che ragionevolmente una serie raggiungerà la conclusione, anche qualora le vendite non siano delle migliori: magari le uscite si dilazioneranno nel tempo ma alla fine… Sapevate che anche Matusalemme era un lettore di manga?

In un recente passato case editrici come la Play Press Publishing sono state oggetto di molte critiche per le serie interrotte e molti appassionati compravano le opere della casa editrice milanese solo una volta giunte a completamento. Oggi l'editore maggiormente sotto analisi da questo punto di vista è la Panini Comics (divisione Planet Manga) “forte” anche della recente interruzione di Slam Dunk deluxe, che però sembra venga ripreso da altro editore. E’ anche vero che il recente destino di “Red” della Star Comics (da confermare, almeno spero) sta facendo vacillare le poche certezze disponibili. Dal canto suo la Panini presenta anche il difetto accennato sopra di vedere spesso gli albi pubblicati esaurirsi dopo pochi mesi. Ovviamente difetto dal punto di vista del possibile acquirente. È proprio qui che il proverbiale cane comincia a mordersi la coda: non comprando subito per il rischio di un’interruzione calano i dati di vendita ed i titoli sono più a rischio, se poi i primi numeri si esauriscono diminuisce anche la possibilità di recuperare successivamente ed il vortice accelera…

A questo punto gli appassionati si esaltano e provano svariate strade:

• Alcuni si specializzano non solo sulle case editrici ma anche sul genere cui appartiene l’opera.. . se la serie è “sportiva” e la casa editrice è “xxx”, visto il destino delle altre opere di questo genere per l’editore, più 4, diviso 3,14 = sarà interrotta!

• Altri scelgono comunque di non comprare fino a quando la pubblicazione non si consolida: tutti i mesi si analizzano le classifiche di vendita e si stilano grafici complicatissimi ed alla fine si decide.

• Altri ancora tagliano direttamente gli acquisti di alcune case editrici portando a conclusione, si spera, le opere in corso.

• Infine c’è notizia di alcuni appassionati dediti ad arti divinatorie e di altri che stanno lavorando alacremente alla versione R5 della macchina del tempo!

Penso che la soluzione più equilibrata possa essere quella di prendere i primi numeri e poi di attendere un pochino per gli altri analizzando la situazione: se si consolidano le vendite si recuperano i numeri persi e si prosegue. In questo modo si può verificare se la serie interessa veramente e nel contempo si pone un rimedio anche all’esaurimento precoce dei primi numeri: ovviamente non si deve attendere troppo, altrimenti… (musica di Profondo Rosso).

Purtroppo per me, se una serie mi piace faccio un po’ il mulo, ed è per questo che mi ritrovo al momento quarantasette serie monografiche interrotte (alcune fortunatamente riprese successivamente): il fatto è che ritengo già appagante il piacere della lettura in se, anche se non poter leggere la fine di un fumetto è molto fastidioso!

manga interrotti

Per finire le “preghierine”… per favore, qualche editore ripubblichi o termini almeno queste serie:

Dororo (annunciato a Lucca 2007 dalla Hazard per l’anno successivo, speriamo nel futuro)

Dragon head

Il violinista di Hamelin

Karakuri Circus

L’ospite indesiderato – Kiseiju

Noritaka

Raika

The legend of mother Sarah

Version



E voi che ne pensate? Come vi comportate? E quali sono i titoli che più vorreste fossero ripresi?

Fait votre jeux!