Gli amici di MangaForever continuano a esaminare la dura vita dell'appassionato di fumetti.
“Lo prendo o non lo prendo?” L'eterno dilemma del nuovo acquisto: fate così anche voi?
Ecco cosa scrive Antonio Palamara, che prova a trattare l'amletico dilemma dell’acquisto di un titolo da parte di chi cerca di prevedere come in una sfera di cristallo il suo possibile destino editoriale:

L’appassionato, dopo le ustioni di novantottesimo grado già subite, valuta con attenzione la possibilità che non acquistando subito un volume si esaurisca, assumendo poi un prezzo da bagarinaggio mentre acquistandolo potrebbe incappare invece nell’ulteriore serie interrotta sul più bello. Il dubbio dilania i possibili acquirenti quanto i quattro cavalli che smembravano i condannati dell’antichità tirandoli dai quattro arti! Forse ho esagerato un pochino ma rende l’idea…
Per tentare di fugare il dubbio ogni manga-fan ha ormai impresso a lettere di fuoco nella calotta cranica il pedigree delle case editrici dal punto di vista delle serie interrotte: l’unica possibilità di perdono per gli editori incriminati è il fallimento, salvo che l’interruzione non sia dipesa dall’impossibilità da parte dell’autore di continuare la sua opera. Ovviamente non considero qui la possibilità di reperire il materiale mancante per vie traverse (es. acquistando edizioni estere in lingua traducibile)!
Ogni appassionato quindi, in base all’editore, sa che ragionevolmente una serie raggiungerà la conclusione, anche qualora le vendite non siano delle migliori: magari le uscite si dilazioneranno nel tempo ma alla fine… Sapevate che anche Matusalemme era un lettore di manga?
In un recente passato case editrici come la Play Press Publishing sono state oggetto di molte critiche per le serie interrotte e molti appassionati compravano le opere della casa editrice milanese solo una volta giunte a completamento. Oggi l'editore maggiormente sotto analisi da questo punto di vista è la Panini Comics (divisione Planet Manga) “forte” anche della recente interruzione di Slam Dunk deluxe, che però sembra venga ripreso da altro editore. E’ anche vero che il recente destino di “Red” della Star Comics (da confermare, almeno spero) sta facendo vacillare le poche certezze disponibili. Dal canto suo la Panini presenta anche il difetto accennato sopra di vedere spesso gli albi pubblicati esaurirsi dopo pochi mesi. Ovviamente difetto dal punto di vista del possibile acquirente. È proprio qui che il proverbiale cane comincia a mordersi la coda: non comprando subito per il rischio di un’interruzione calano i dati di vendita ed i titoli sono più a rischio, se poi i primi numeri si esauriscono diminuisce anche la possibilità di recuperare successivamente ed il vortice accelera…
A questo punto gli appassionati si esaltano e provano svariate strade:
• Alcuni si specializzano non solo sulle case editrici ma anche sul genere cui appartiene l’opera.. . se la serie è “sportiva” e la casa editrice è “xxx”, visto il destino delle altre opere di questo genere per l’editore, più 4, diviso 3,14 = sarà interrotta!
• Altri scelgono comunque di non comprare fino a quando la pubblicazione non si consolida: tutti i mesi si analizzano le classifiche di vendita e si stilano grafici complicatissimi ed alla fine si decide.
• Altri ancora tagliano direttamente gli acquisti di alcune case editrici portando a conclusione, si spera, le opere in corso.
• Infine c’è notizia di alcuni appassionati dediti ad arti divinatorie e di altri che stanno lavorando alacremente alla versione R5 della macchina del tempo!
Penso che la soluzione più equilibrata possa essere quella di prendere i primi numeri e poi di attendere un pochino per gli altri analizzando la situazione: se si consolidano le vendite si recuperano i numeri persi e si prosegue. In questo modo si può verificare se la serie interessa veramente e nel contempo si pone un rimedio anche all’esaurimento precoce dei primi numeri: ovviamente non si deve attendere troppo, altrimenti… (musica di Profondo Rosso).
Purtroppo per me, se una serie mi piace faccio un po’ il mulo, ed è per questo che mi ritrovo al momento quarantasette serie monografiche interrotte (alcune fortunatamente riprese successivamente): il fatto è che ritengo già appagante il piacere della lettura in se, anche se non poter leggere la fine di un fumetto è molto fastidioso!

Per finire le “preghierine”… per favore, qualche editore ripubblichi o termini almeno queste serie:
• Dororo (annunciato a Lucca 2007 dalla Hazard per l’anno successivo, speriamo nel futuro)
• Dragon head
• Il violinista di Hamelin
• Karakuri Circus
• L’ospite indesiderato – Kiseiju
• Noritaka
• Raika
• The legend of mother Sarah
• Version
E voi che ne pensate? Come vi comportate? E quali sono i titoli che più vorreste fossero ripresi?
Fait votre jeux!
“Lo prendo o non lo prendo?” L'eterno dilemma del nuovo acquisto: fate così anche voi?
Ecco cosa scrive Antonio Palamara, che prova a trattare l'amletico dilemma dell’acquisto di un titolo da parte di chi cerca di prevedere come in una sfera di cristallo il suo possibile destino editoriale:

L’appassionato, dopo le ustioni di novantottesimo grado già subite, valuta con attenzione la possibilità che non acquistando subito un volume si esaurisca, assumendo poi un prezzo da bagarinaggio mentre acquistandolo potrebbe incappare invece nell’ulteriore serie interrotta sul più bello. Il dubbio dilania i possibili acquirenti quanto i quattro cavalli che smembravano i condannati dell’antichità tirandoli dai quattro arti! Forse ho esagerato un pochino ma rende l’idea…
Per tentare di fugare il dubbio ogni manga-fan ha ormai impresso a lettere di fuoco nella calotta cranica il pedigree delle case editrici dal punto di vista delle serie interrotte: l’unica possibilità di perdono per gli editori incriminati è il fallimento, salvo che l’interruzione non sia dipesa dall’impossibilità da parte dell’autore di continuare la sua opera. Ovviamente non considero qui la possibilità di reperire il materiale mancante per vie traverse (es. acquistando edizioni estere in lingua traducibile)!
Ogni appassionato quindi, in base all’editore, sa che ragionevolmente una serie raggiungerà la conclusione, anche qualora le vendite non siano delle migliori: magari le uscite si dilazioneranno nel tempo ma alla fine… Sapevate che anche Matusalemme era un lettore di manga?
In un recente passato case editrici come la Play Press Publishing sono state oggetto di molte critiche per le serie interrotte e molti appassionati compravano le opere della casa editrice milanese solo una volta giunte a completamento. Oggi l'editore maggiormente sotto analisi da questo punto di vista è la Panini Comics (divisione Planet Manga) “forte” anche della recente interruzione di Slam Dunk deluxe, che però sembra venga ripreso da altro editore. E’ anche vero che il recente destino di “Red” della Star Comics (da confermare, almeno spero) sta facendo vacillare le poche certezze disponibili. Dal canto suo la Panini presenta anche il difetto accennato sopra di vedere spesso gli albi pubblicati esaurirsi dopo pochi mesi. Ovviamente difetto dal punto di vista del possibile acquirente. È proprio qui che il proverbiale cane comincia a mordersi la coda: non comprando subito per il rischio di un’interruzione calano i dati di vendita ed i titoli sono più a rischio, se poi i primi numeri si esauriscono diminuisce anche la possibilità di recuperare successivamente ed il vortice accelera…
A questo punto gli appassionati si esaltano e provano svariate strade:
• Alcuni si specializzano non solo sulle case editrici ma anche sul genere cui appartiene l’opera.. . se la serie è “sportiva” e la casa editrice è “xxx”, visto il destino delle altre opere di questo genere per l’editore, più 4, diviso 3,14 = sarà interrotta!
• Altri scelgono comunque di non comprare fino a quando la pubblicazione non si consolida: tutti i mesi si analizzano le classifiche di vendita e si stilano grafici complicatissimi ed alla fine si decide.
• Altri ancora tagliano direttamente gli acquisti di alcune case editrici portando a conclusione, si spera, le opere in corso.
• Infine c’è notizia di alcuni appassionati dediti ad arti divinatorie e di altri che stanno lavorando alacremente alla versione R5 della macchina del tempo!
Penso che la soluzione più equilibrata possa essere quella di prendere i primi numeri e poi di attendere un pochino per gli altri analizzando la situazione: se si consolidano le vendite si recuperano i numeri persi e si prosegue. In questo modo si può verificare se la serie interessa veramente e nel contempo si pone un rimedio anche all’esaurimento precoce dei primi numeri: ovviamente non si deve attendere troppo, altrimenti… (musica di Profondo Rosso).
Purtroppo per me, se una serie mi piace faccio un po’ il mulo, ed è per questo che mi ritrovo al momento quarantasette serie monografiche interrotte (alcune fortunatamente riprese successivamente): il fatto è che ritengo già appagante il piacere della lettura in se, anche se non poter leggere la fine di un fumetto è molto fastidioso!

Per finire le “preghierine”… per favore, qualche editore ripubblichi o termini almeno queste serie:
• Dororo (annunciato a Lucca 2007 dalla Hazard per l’anno successivo, speriamo nel futuro)
• Dragon head
• Il violinista di Hamelin
• Karakuri Circus
• L’ospite indesiderato – Kiseiju
• Noritaka
• Raika
• The legend of mother Sarah
• Version
E voi che ne pensate? Come vi comportate? E quali sono i titoli che più vorreste fossero ripresi?
Mi è rimasto sul gozzo più di tutti quelli da te menzionati.
Ho recuperato con l'anime, ma non è la stessa cosa...
Seraphic Feather. Mi manca troppo. T_T
Poi DNAngel, Power!! (che in origine era pubblicato sulla defunta rivista Yatta!), School Rumble (sempre di Yatta!...dannata Play Press), Gun Smith Cats (fermo da anni al volume 4 quando in realtà i volumi sono 9), Lythtis (anch'esso interrotto al quarto volume), Get Backers... c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Potrei anche aggiungere X, ma lì la questione è un pò diversa.
A meno che il prezzo non sia qualcosa di demenzialmente esagerato, se mi ispira mi ci butto!
l'ospite indesiderato è fenomenale, speriamo lo ristampino
Questo mese esce Seraphic Feather?! Infarto. O_O Non ne avevo idea... come l'hai saputo?
Ho anche letto che il decimo volume, cioè il prossimo, sarà l'ultimo. D:
Di recuperare a posteriori non se ne parla perchè gli arretrati neanche si trovano, e questo è sconveniente per me, ma lo è anche per quell'editore di cui io (e di certo non solo io) avrei magari acquistato l'intera serie, e invece passo...
Quoto infine l'invocazione per la continuazione di kiseiju, una gran bella serie!
C'è un'inesattezza o cmq una imprecisione sottointesa, una volta la Star ha bloccato l'uscita di una serie, anche se era una ristampa con le copertine differente dalla precedente.
A me farebbe piacere una ristampa di Excel Saga
Comunque sì assolutamente rivoglio questi due manga pubblicati decentemente da una casa editrice all'altezza. Magari la J-Pop, che ha dimostrato di essere in grado di fare belle edizioni senza per questo far pagare prezzi fuori dal mondo come certi altri...
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
RIVOGLIO NORI TAKA E IL VIOLINISTA DI HAMELIN IN ITALIA
:D
L'ho trovata, ma la notizia era vecchia, addirittura dell'anno scorso, come facevo a saperlo, scusa eh.
Argh, dimenticavo quel capolavoro di Excel Saga.
Stramaledettissima Dynit che l'ha abbandonato...
Ma più che una ristampa, dovrebbero continuare la serie, dato che l'hanno interrotta al vol. 11 e finora in Giappone ne sono usciti ben 22 (e sta continuando). Che spreco, per una volta che la Dynit stava pubblicando un bel manga, che fa? Lo interrompe, mi sembra ovvio. -__-
@Massi Cadenti
Piacerebbe anche a me la ristampa del Violinista di Hamelin, per quanto riguarda Noritaka mancaava un solo numero (che ho "letto" in giapponese, finale scontato ma comunque un finale è)...
Per quanto riguarda le mie scelte attuali, acquisto senza pensare all'eventuale interruzione, se non lo compro interrompono la serie, quindi compro, ma solo ciò che davvero mio piace, per il resto sò che se è uno shonen posso stare tranquillo che la serie la troverò sempre, magari con volumi di colori diversi, ma a me importa leggerli, non collezionarli in maniera maniacale, per le collezioni non mi affido certo alla "qualità" italiana, e poi ci sono delle case editrici che "boicotto" sia perchè mi propongono poche cose che mi interessano, sia perchè quando le pubblicano le fanno pagare troppo per dei materiali scarsi.
Se una cosa non mi ispira lascio semplicemente perdere.
Adesso voglio l'ultimo numero di Noritaka. Ecco. -_-
Io appartengo alla categoria di quelli che ci pensan su 12 volte prima di comprare e di solito tendo a recuperare i primi numeri in seguito un pò per vedere come van le cose e un pò perchè mi piace leggere tanta roba in un botto
Se poi si tratta della Planet, allora discorso chiuso subito senza troppe pippe mentali
Allo stesso modo, non ho ancora visto Lost: aspetto che escano tutte le serie e venga detto "è finito".
Le "saghe" portate avanti all'infinito mi scocciano, decisamente preferisco le miniserie o aspetto che la saga finisca prima di leggerla/guardarla.
Le serie che attualmente vorrei che venissero riprese sono:
La condanna - Tetragrammaton Labyrinth (Free-Books), Mahou Sensei Negima (Play Media), Gatcha Gatcha (Play Media), Honey Bitter (Dynit), Venus Versus Virus (J-Pop che in Giappone è concluso con l'ottavo volume), World Embryo (J-Pop), The Qwaser of Stigmata (J-Pop), 1 segreto x 2 (Star Comics che in Giappone dovrebbe concludersi con il sesto volume), Monochrome Factor (Star Comics), Keroro (Star Comics), G.I.D. - Gender Identity Disorder (Kappa Edizioni)
Comunque mi ritengo abbastanza fortunata, perché, a parte le serie non completate dagli autori (X e Mazinsaga), ne ho solo due che vorrei venissero terminate prima o poi: Emma (Dynit: 3 volumi del Bangaihen) e Combination (Planet Manga: l'ultimo volume, il sesto; forse ho sognato, ma mi pare che tempo fa la Panini, annunciandone l'uscita in Giappone, dichiarò che sarebbe stato pubblicato anche in Italia).
Il perchè si sia interrotto ancora non me lo spiego...
Inoltre, come molti cerco di procurarmi i primi numeri (3 al massimo) di quei titoli che hanno un nome da boom, come Bleach e Death Note per poi lasciarli puntualmente fermi per carenza di fondi o voglia di mettermi a cercare gli arretrati. Per Bleach ovviamente mi sono rammaricata di aver perso la serie ma se penso che un cavolo di numero arretrato devo spendere 20 o 30 €uri mi passa qualsiasi voglia!
Poi purtroppo (per le mie finanze) il mio codice genetico mi impone di prendere tutto ciò che esce delle CLAMP ma per fortuna sto riuscendo a limitarmi a quelle opere con un prezzo indecente, evitando quelle dai prezzi ridicoli (vedi "La principessa Chun Hyang" o "La principessa bianca" che con quel prezzo fa solo ridere, visto che ho pagato meno l'edizione japponese!) o quelle serie così vecchie che nenche possono definirsi opere delle CLAMP.
In ogni caso, posso solo sperare che con la crisi che ha colpito il paese intero, anche le case (ladre) editrici si mettano in testa che un volume di 20 anni fa a quasi 8€uro non può che rimanergli sul groppone quando avrebbe potuto vendere alla grande se avesse avuto un prezzo ridimensionato.
Un esempio? Tornando alle opere delle CLAMP, un volume de "La principessa bianca" con sovracopertina plastificata e null'altro (visto che mi pare manchino anche le tavole a colori) a quasi 8 €uro è un acquisto d'elite mentre un'edizione normale (ovvero schifida come al solito) magari a 5 €uro o meno l'avrebbero presa sicuramente in molte più persone, e lo dico io che mi comprerei anche le mutande usate di Mokona se potessi!
Evabbè, in ogni caso noi nons iamo editori, siamo appassionati e coi fumetti non ci dobbiamo guadagnare! Non è forse vero che se ognuno di noi avesse il potere di guadagnare di più speculando e lavorando male su prodotti dei quali ce ne frega poco (come ad esempio le vernici per interni), lo farebbe senza pensarci due volte? Confesso: io sono una carogna e lo farei.
QUINDI LI VORREI VEDERE FINITI !
• Dragon head
• Il violinista di Hamelin
• Noritaka
• The legend of mother Sarah
Se questo non c'è, inizia l'interrogatorio alla mia fumettara: quanti numeri sono in tutto, quanti ne hanno pubblicati in giappone, qual è la periodicità di pubblicazione (tanto italiana quanto giapponese), qual è la reperibilità degli arretrati, e così via.
Secodo criterio, come in parte già detto: periodicità. Della serie: nella vita ho qualcosa di meglio da fare che aspettare la pubblicazione di nuovi volumi. Quindi una serie dovrebbe essere pubblicata al più bimestralmente...
Terzo criterio: il prezzo. Mi dispiace, ma salvo rare eccezioni - vedi la nuova edizione di Lady Oscar, che gli 8,60 euro per volume li merita tutti - ma non sono affatto disponibile a spendere più di 4 euro per il volumetto medio di 180-200 pagine.
Superati questi tre criteri, all'inizio compravo i manga dei quali avevo visto l'anime - magari su MTV - poi in seguito sono stato spinto dalla curiosità... e devo dire che, con titoli come Death Note (comprato tutto alla prima edizione) e Fortified School (davvero bello, anche se un po' perverso) per dirne un paio, non sono affatto deluso.
Statemi bene...
Concordo pienamente quando cita le due ignobili case editrici: Play Press e "la sua erede" Panini S.p.A. ormai si son fatte una marea di nemici entrembe tra i lettori.
Karakuri Circus è stata la mia prima serie interrotta, seguita da "Avanti tutta Coco!" (Full Head Coco), da allora non acquistai più nulla della Play Press; casa editrice che odio quasi più della Panini.
Dragon head non lo collezionavo, ma dopo averne letto le recensioni devo dire che in casio di riedizione da parte di qualche editore lo acquisterei volentieri.
ps: Certo che accettare consigli dall'autore dell'articolo che si ritrova "al momento quarantasette serie monografiche interrotte" non è una gran furbata ah ah
sono dell'avviso che se nemmeno io che ho interesse compro i primi numeri di una data serie allora non posso lamentarmi se la chiudono per scarse vendite ^^
tra le menzionate, sicuramente(in oridne sparso):
Il violinista di Hamelin
Karakuri Circus
L’ospite indesiderato – Kiseiju
Noritaka
Getbackers
Per hamelin se non ricordo male c'era pure una petizione xD
A parte Mazinsaga(che spero prima o poi Go Nagai si degni di terminare) non ho niente di incompiuto
Anche il Gundam di Kazuisa Kondo pare che sia ancora in ballo; era pubblicato da Panini ma non ne detiene più i diritti quindi prima o poi arriverà
Ho rischiato solo con" L'immortale " ma direi che arriverà felicemente a conclusione
Se proponessero nuovamente Noritaka lo prenderei a patto che sia un edizione buona ed a un prezzo onesto nessuno pretende la "perfezione" ma un volumetto Manga riuscito che si possa definire tale deve essere identico al Tankobon solamente tradotto in modo competente.
( ti posto cmq il link http://www.animeclick.it/notizia.php?id=21987 ) infatti ero intenzionato a comprarlo, ma nun ce sono soldi, cmq credo di aver un numero da qualche parte.
@Eyeshield 21
Oltre al fatto che buttare nel cestino 50 volumi è uno spreco bello e buono, One Piece non è conclusa o interrotta e non puoi prenderla come esempio.
Un lampo mi ha colto in quest'istante mentre scrivevo : GURU GURU, rivoglio GURU GURU devo sapere come va a finire il vecchio danzatore Kitakita.
• Il violinista di Hamelin
che prederei ad occhi chiusi visto che sono tra i pochi fortunati a possedere tutti i numeri usciti della defunta comic art se a pubblicarlo fossero tutti tranne l'odiosa panini (che dovrebbe essere il nemico pubblico numero 1 di tutti i collezionisti di manga e del fumetto in generale).
Anche se, non saprei effettivamente quanto mercato possa avere ora un titolo come quello. Fino a quando case editrici non all'altezza (leggasi panini comics) continueranno nella loro politica, titoli "dimenticati e interrotti" non potranno mai prendere piede in italia, MA se una certa Star Comics prendesse lei i diritti di codesta opera, visto il suo "parco macchine" e il suo modo di fare col pubblico, probabilmente potrebbe riuscire a venderlo e se lo farà potrebbe creare un nuovo caso editoriale al pari di one piece o dragon ball (perchè hamelin ha una storia intrigante, combattimenti originali, è un fantasy fatto bene e ha personaggi ben caratterizzati. Se mettiamo poi in conto che l'opera è 37 volumi, direi che per 3 anni si potrebbe stare sul sicuro almeno secondo me).
Io spero che se Hamelin dovesse riscendere in campo scenda sotto il segno della stella, altrimenti PER ME farebbe meglio a continuare a stare nel dimenticatoio (che cmq dimenticatoio nn è visto che chi lo ha letto ha sempre un bel ricordo di quell'opera, cosa che non accade con le storie moderne).
Io non sono daccordo sul fatto che bisognerebbe acquistare i primi numeri... io quello che faccio in occasione dei primi numeri è questo:
prima cosa vedo in internet di cosa si tratta e se ho modo mi leggo pure i primi capitoli giusto per capire di cosa si tratta. SE la storia ha possibilità di rientrare nei miei canoni vado in fumetteria per vedere l'edizione e l'editore.
Se l'editore è panini a prescindere non compro niente, anche se dovesse costare 1 euro, io i manga nuovi di questa casa editrici non li comprerò mai! Mi sono altamente rotto di vedere st'editore in fumetteria, per cui prima finisco le serie in corso e meglio sto (naruto e bleach sbrigatevi a finire: naruto pare stia quasi arrivando al traguardo spero).
Se l'editore non è panini vedo in ogni caso l'editore e soprattutto il prezzo e in questo caso inizio a valutare il caso di un possibile flop e quindi quanto effettivamente quel manga merita i miei soldi.
Mettiamo ad esempio che fosse stata star comics a pubblicare soul eater: in questo caso quello che PER ME avrebbe contato sarebbe stata la lettura dei capitoli in rete ed in questo caso avrebbe salvato il mio portafoglio perchè per me SE nn è un manga che va preso.
ci sono varie cose quindi che valuto:
- Casa editrice
- Qualità dell'opera originale (trama, disegni ecc ecc)
- Qualità del prodotto (carta, colori ecc ecc)
- Prezzo.
ma prima di tutto la casa editrice: ogni cosa che è panini per me è bocciata sul nascere.
io invece sto aspettando sempre una ristampa in monografico di School rumble, anche se qualche mese fa chiesi informazioni via email direttamente alla casa editrice che ne detiene i diritti, e mi risposero che non avevano in programma di pubblicarlo.
quindi mi chiedo: perché diavolo non abbandonano i diritti? almeno magari lo potrebbe pubblicare qualche altro editore...
Poi mi piacerebbe rivedere:
-Karakuri Circus
-yotsuba& (anche se non è ufficialmente interrotto)
-negima
e che la star riprendesse a pubblicare keroro.
Altro fattore di scelta sono gli anime, se ne vedo qualcuno che mi piace in particolare cerco se c'è anche la versione cartacea, quanti numeri, gli arretrati disponibili e decido sul da farsi.
Per quanto riguarda le serie vecchie prima mi informo se sono disponibili gli arretrati, quanti numeri sono in totale e via dicendo poi ragiono sull'acquisto o meno.
Fumetti non completi ne ho anche io qualcuno, fra quelli che vorrei che riprendessero c'è Red.
Comunque avendo la disponibilità economica mi prenderei un sacco di fumetti che ora non prendo, anche quelli che magari sono un pò meno "belli" o meno interessanti ma che comunque avendoli sfogliati mi han detto qualcosina.
Essendo ancora studente e non avendo un vero stipendio, ho giusto un lavoretto part-time che però non mi porta molte entrate, cerco di prendere quello che più mi interessa e ogni tanto, quando ho soldi in più, prendo-recupero qualche vecchia serie, ah non vedo lora di avere un lavoro così da avere uno stipendio così magari potrò prendere più roba e aggiungerci anche dvd.
RIVOGLIAMO NORITAKA E HAMELIN!!!!! cioè lo vogliono tutti!!!! cosa aspettate?????
Come dice la panini "nessuno è perfetto" a parte il fatto che il tuo commento non centra nulla con la notizia ti volevo chiedere a questo punto piuttosto di regalarli a me, così non li butti via
Qualcuno sa che fine ha fatto proteggi la mia terra 2? cioè la seconda serie io sono arrivato al 4 ma poi non ho più notizie.... continua? interrotto? Saki hiwatari defunto? chi sa qualcosa per favore me lo fa sapere.....?
E' tristissimo leggere una serie e dopo alcuni anni dalla sua interruzione doverla mettere negli scatoloni e portarla in cantina per liberare spazio per le nuove serie. Ogni volta che accade mi dico "peccato che questa serie non l'abbiano finita mi piaceva".
Stessa cosa mi è capitata con Hagane, quando hanno ripreso a pubblicarla mi son accorto che i volumi prima gli avevo già "incartonati". Ragazzi richiediamo a gran voce agli Dei di ascoltare le nostre suppliche, a volte i miracoli succedono veramente!!!(vedi Hagane)
Sinceramente poi questa campagna di interrompere serie a mio avviso è nociva alla casa editrice che si troverà sempre più lettori in dubbio sull'acquisto o meno di loro prodotti. Infatti se io so che quella casa editrice interrompe manga spesso e volentieri sarò molto restio a prendere le sue nuove uscite. Alla fine le posso leggere a gratis in internet.
Finora, di tutte le serie che faccio, me ne hanno interrotte 2: Excel Saga e Beet Vandel Buster ma sono contento di questo per il semplice motivo che la prima era arrivata ad un punto che aveva una comicità troppo stancante. Oltre alla comicità stancante aveva anche la storia(se ne ha una
Per Beet, diciamo, discorso analogo: l'ho cominciato perchè sapevo che era fatto da due(mi sembra) degli autori di Dai - La grande avventura. Dato che la serie mi piacque molto decisi di provare, ma dopo i primi 5/6 numeri mi accorsi che quello che avevo tra le mani era solo che una squallida nonchè patetica imitazione di Dai, nulla più, con una trama scontata e prevedibilissima, con personaggi anch'essi dall'aspetto e carattere scontato e via discorrendo. Quando lo interruppero qui in Italia io l'avevo già smesso da un paio di numeri, mi sembra...
Poi tra le serie che ho venduto, mi ricordo interruppero Worst. Ci rimasi un pò male, ma poi poco dopo che lo ripresero lo vendetti perchè mi sapevo troppo monotono e ripetitivo.
Tornando alla faccenda scelta o non scelta mi baso anche sui commenti e i pareri della gente: per esempio per Welcome to the NHK è stato proprio AnimeClick con la sua recensione ad avvicinarmi al manga e, soprattutto, i vostri post nei quali parlavate molto bene del manga. Incuriosito sono andato in fumetteria, lì ho trovato il primo e, sfogliandolo mi sono convinto del tutto.
Avrei fatto lo stesso per Ikigami ma la qualità dell'edizione me ne ha fatto passare la voglia, poi sapere che la serie era ancora in corso in Giappone ha influito molto sulla cosa.
Sulla vicenda "Pluto" alla fine ho ceduto, mi spiace: la voglia di leggere questo manga era troppo forte che ho trovato la forza di acquistarlo, ma solo perchè sapevo che era composto da soli 8 numeri, se fossero stati di più non credo che l'avrei preso.
Recentemente mi era ripresa la voglia, poi, di cominciarmi Demon King ma vidi sù Wikipedia che la serie, in Giappone era ancora in corso con la bellezza di 32 numeri e passa, mi pare. Poi leggendo che era uno shonen, per giunta ambientato nell'era medioevale mi è passata del tutto la voglia.
Se poi andiamo a cercare negli anni passati volevo anche cominciarmi Saiyuki, Shonan Junai Gumi, Shaman King, Lamù, ma ho lasciato perdere...
Comunque HAMMELIN ha smesso di uscire perché la comic art, casa editrice di NORITAKA, CONAN, HAMMELIN, è fallita anni e anni fa.
-Valore dell'opera
-Genere
-Edizione
-Tematica innovativa
-Prezzo
-Se la serie è Completa
Decisamente e strettamente in questo ordine.. Mi fido anche abbastanza delle persone per cui anche se un titolo a prima vista non mi dice nulla posso cambiare idea se persone (fumettista altri lettori) mi parlano molto bene del suddetto..
Poi ogni tanto faccio le pazzie e provo a sperimentare anche nuovi titoli di cui magari nessuno parla ma che a me intrigano e di solito ci becco!!!
Credo che solo la pubblicazione dei volumi mancanti di Guru Guru potrebbe spronarmi a riprendere ad acquistare manga, quindi le probabilità che i miei soldi finiscano nelle tasche degli editori italiani ad oggi corrispondono a ZERO.
Io come criteri d'acquisto mi baso su recensioni, opinione personale su trama e genere e opnioni altrui. Nient'altro. Non so perchè ma io non ho mai avuto problemi di questo genere, forse perchè ho poche serie. L'unico caso è stato Fairy tail ma solo perchè l'ho interrotto di mia spontanea volontà
Devo dire che animeclick, nel gravoso compito di scegliere nuovi acquisti, mi aiuta molto^^
Io ultimamente sto acquistando serie concluse e complete, che mi sono perso in passato, in modo da non incappare in tale problema.
Il consiglio è sempre quello di comprare quello a cui si è intressati, se poi questa serie è destinata ad essere interrotta, pazienza...se ne inizia un'altra.
Io comunque preferisco acquistare serie complete in un unico colpo in modo da poterle leggere d'un fiato, senza dover aspettare mesi per l'uscita del volume successivo.
Qualche altra volta sento parlare bene di un'opera e decido di darci una possibilità.
Fortunatamente per me, finora tutte le opere che ho letto sono state portate alla conclusione.
Altri manga - stavolta planet - sospesi che non so se vedro piu in italiano sono Shamo, Moonlight Mile, Biomega, almeno tra quelli che prendo io...
Sono completamente d'accordo nell'indirizzare le preferenze verso editori piu "rispettosi" delle opere e di noi appassionati, purtroppo pero non sempre e' fattibile tagliare completamente un editore, perche potrebbe prima o poi pubblicare una serie a cui non riesci a rinunciare (ad es. per me, Pluto)...
1)Slam Dunk Deluxe (cosa che si può dire fatta, bisogna solo aspettare che la D/Visual ce lo porti!)
2)City Hunter, Cat's Eye, Family Compo e le altre opere minori di Hojo (anche se più che venir riprese sarebbe corretto dire che rifacessero una ristampa in nuova edizione, anche perchè sono attualmente irreperibili)
3)Excel Saga (a questo punto mi piacerebbe che qualche altro editore lo prendesse e lo ristampasse tutto)
4) Honey Bitter - Venus VS Virus - Sakura Mail - Love Onsen - The Roomate (che mi piacerebbe si sbrigassero a riproporre visto che l'attesa sta diventando infinita, comunque non mi risulta siano state interrotte?)
5) B-Reaction (visto che manca un solo volume inedito in Italia non sarebbe tutto questo esborso per la Panini pubblicarlo!)
6) Negima (che poi avevo letto che proprio in questi giorni sarebbe dovuto riprendere con il 12esimo volume)
7) Seraphic Feather (ma vorrei che rifacessero una ristampa tutta con un uguale edizione - cosa che da quanto detto dalla Star e pressochè impossibile)
Per quanto riguarda le serie che intendo seguire, solitamente già le conosco o perchè ho visto l'anime, o perchè me ne hanno parlato bene o perchè leggendo su siti come questo sono stato colpito dall'opera in questione.
Diciamecelo, non sono uno che va in fumetteria e trova nuove opere da seguire, anzi sono uno che va in fumetteria e sa già cosa deve prendere.
Tra le serie che possiedo quelle che non hanno mai visto la fine sono:
Negima
Excel Saga
B-Reaction
Slam Dunk Deluxe
Di Honey Bitter, Venus Versus Virus, Sakura Mail, The Roomate vorrei proprio sapere il destino cher avranno.
negli ultimi anni panini e peggiorata parecchio infatti è uno degli editori che odio di più,purtroppo stò facendo molte serie della casa quindi mi è difficile interromperli,anche se lo meriterebbero,dopo la notizia dell'interruzzione di Slam Dunk Collection già pessima edizione hanno fatto traboccare il vaso,per non parlare di tutti gli altri casi che non stò a citare.
Per quanto riguarda la Play Press l'unico manga che ho fatto è stato Ranmaru,non ne ho comprati altri perchè le edizioni proprio non mi piacevano,dovrebbero migliorarsi se sperano di vendere bene
cmq in sostanza mi incaxxo di brutto se interrompono una serie,spero sempre che non succeda visto che compro un sacco di manga!io sono dell'idea che anche se è vero che certi editori hanno prezzi da ladri che i manga almeno i primi numeri vadano comprati,perchè già il mercato italiano è uno sputo in fatto di manga,se anche un appassionato preferisce leggersi le scan invece che comprarlo è ovvio che i prezzi non sono abbordabili visto che il guadagno è poco..conosco un sacco di gente che ama molte serie ma non ne compra neanche UNA!!!!preferisce scaricarsi le scan....ok i soldi,i prezzi alti..,ma almeno un paio giusto quelli che piacciono di più uno potrebbe comprarseli no?...non credo che 5/6 euro al mese siano una catastrofe..
Comunque non ci vuole molto ad evitare di rimaner fregati:
- informarsi preventivamente sull'opera;
- valutare il rapporto qualità/prezzo
- valutare valutare la lunghezza dell'opera
- valutare il tema trattato
- valutare l'autore e il successo che casomai ha riscosso con precedenti opere
- valutare l'editore
- valutare l'opinione generale sull'opera
- saper dire di no ogni tanto
- evitare le opere di nicchia (roba tipo Yapoo, l'Enciclopedia delle Cagate, ecc ecc)
- fare gli scongiuri
Ciò non da ovviamente la certezza totale di evitare le fregature ma aiuta.
@ Escher: tranquillo, Biomega uscirà, l'hanno detto.
Quando si arriva al punto che neanche il manga più venduto della storia (Slam Dunk "Deluxe") viene risparmiato
Purtroppo quando una casa editrice si fa una brutta fama, (Play Press e Panini) ogni suo nuovo titolo rientra nella categoria degli acquisti a rischio, visto che oltre ai normali fattori (come il possibile riscontro negativo da parte dei lettori) bisogna tenere in conto il fatto che ci sarà molta gente che boicotterà a prescindeere (perchè ormai nauseata da determinate "politiche editoriali").
Oggi poi c'è una combinazione micidiale; In pratica se un titolo risponde a tutte queste caratteristiche, esso NON va ssolutamente collezionato (se non per puro spirito autolesionista):
- Titolo editato da Panini S.p.A. (in primis);
- Tematica "particolare" (anche se validissima) e di non immediato impatto sul pubblico;
- Serie non conclusa in patria;
- Edizione indecente (quella che tipicamente Panini riserva ai suoi seinen);
- Prezzo alto;
- Autore semi-sconosciuto;
- Nessun anime tratto dal titolo in questione.
Io purtroppo ho un titolo che si aggiudica tutte queste caratteristiche, e per il quale temo ogni giorno (infatti non se ne sente parlare da un po)... ma non lo cito per scaramanzia!
Comunque in genere presto molta attenzione nell'acquistare un nuovo manga, perchè quando mi accorgo che non mi convince, per me poi diventa estremamente difficile interromperlo (soprattutto se sono troppo avanti coi numeri). So che è assurdo ma mi da anche più fastidio che continuarlo. Le eccezioni però ci sono state.
Mi ricordo che quando cominciai a collezionare manga (prima li leggevo solo a scrocco da un amico appassionato) tra le prime due serie che acquistai c'erano "Karakuri Circus" e "Avanti Tutta Coco". Erano entrambi degli ottimi titoli (te lo può confermare chiunque li abbia letti... fin dove è stato possibile) e venduti ad un prezzo onesto, assolutamente in linea con gli standard dell'epoca. Insomma nion c'era proprio ragione di sospettare un'interruzione (casa editrice a parte) eppure...
Secondo me la tua è stata solo fortuna!
L'unica alternativa resta sempre quella di boicottare gli editori disonesti, certe politiche a lungo termine portano i loro "frutti" ... non a caso oggi la Play Press non edita più manga
@ Escher: complimenti per avatar e nikname... è da sempre uno dei miei artisti preferiti
ps: Poi c'è anche il discorso delle "letture di nicchia", quelle son sempre a rischio!
Poi la (s)fortuna vuole che quello che comincio, o finisce per stufarmi per la lunghezza dell'opera o viene interrotta, NEGIMA CHE FINE HA FATTO!!!!!! LO RIVOGLIO!!!!
altre volte invece mi ritrovo a comprare arretrati impossibili da trovare di serie che mi hanno entusiasmato leggendo da amici, vedi 100% Fragola o Love Hina
Ora come serie aperte ho
- FULL METAL PANIC SIGMA, che è ripresa dopo uno stop di mesi,
- FATE STAY NIGHT, iniziate come "colpo di fulmine" XD e sembra che la fine sia molto lontana
- NEGIMA, interrotta, spero che qualcuno la riprenda
- SOUL EATER, dopo l'anime che mi ha entusiasmato voglio provare a leggere il manga
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.