Riprendiamo la curiosità da News dal Giappone:
Ishihara Shintarō (石原 慎太郎), 76 anni, il controverso e bellicoso governatore di Tokyo ha dichiarato guerra.
I suoi nemici sono i corvi (di nuovo)!
I fastidiosi volatili sono sopravvissuti all'attacco già sferrato nel 2001 dal governo metropolitano di Tokyo, e stanno di nuovo rappresentando un grande problema per la capitale nipponica, dal momento che attaccano i passanti e creano disordine.
Il maggior campo di battaglia nel conflitto "Ishihara-corvi", è rappresentato dal Parco Yoyogi (situato nel quartiere Shibuya di Tokyo), polmone verde della capitale, ma anche rifugio per la popolazione di corvi urbani. Ogni primavera, ovvero la stagione d'accoppiamento dei volatili, l'ufficio amministrativo del parco riceve lamentele dai cittadini, minacciati e attaccati nel parco dai corvi.
Il Governo Metropolitano ha installato nel parco quattro trappole alte 3 metri e larghe 4, per contenere la minaccia corvi. Le autorità del parco hanno anche tappezzato il parco con segnali di "Attenti al corvo!".
Tokyo ha iniziato la sua prima guerra ai corvi nel 2001, quando la popolazione dei volatili "residenti" in città ha superato le 36.400 unità (nel 1985 erano appena 7.000), e i cittadini hanno iniziato a lamentarsi. Ishihara prese la questione sul personale, dal momento che un suo amico fu attaccato e ferito da un corvo. Il comune organizzò una squadra speciale, installò delle gabbie in punti strategici, e emanò nuove ordinanze sui rifiuti urbani*.
Le trappole installate riuscirono a catturare ogni anno dai 12.000 ai 18.000 corvi. Nel 2006 la popolazione dei volatili passò a 16.000. Tuttavia nel 2007 furono catturati appena 10.000 esemplari, e i corvi aumentarono a 18.200. Di nuovo, nel 2008 ci fu un aumento consistente di corvi urbani, soprattutto perchè le 120 trappole installate nel 2002 sono diventante nel tempo troppo vecchie, e nel 2007 ne risultarono efficaci solo 60. Di conseguenza, nel 2008 furono catturati solo 444 corvi.
A causa di tagli al budget del governo metropolitano, l'esca usata nelle trappole venne cambiata, e si passò dalla maionese (di cui pare siano ghiotti i corvi) al meno appetitoso, ma più economico, grasso animale.
In passato, il governo ha cercato di nascondere il più possibile le trappole agli occhi di cittadini e turisti, ma quest'anno, per rendere l'attacco più efficace, Ishihara ha piazzato 110 nuove trappole sparse in tutta la città.
Kawachi Hiroshi, impiegato della filiale di Tokyo della "Wild Bird Society of Japan", ha condotto ricerche periodiche sui corvi nel quartiere Ginza. Qui la popolazione dei corvi è cresciuta a dismisura perchè riesce a trovare fonti inesauribili di cibo. "Abbiamo notato che il numero dei corvi tende a diminuire quando l'immondizia viene raccolta di notte. Ma il controllo della spazzatura non è completo, soprattutto quando si tratta di lattine lasciate per le strade dei quartieri di divertimento e nei parchi. Ci sono anche persone che danno da mangiare ai corvi", dice Kawachi.
Secondo Kawasawa Koichi, direttore della "Urban-Bird Society of Japan", un'altra causa dell'incremento della popolazione dei volatili è rappresentata dal nuovo sviluppo della città stessa. I "corvi della giungla" (detti anche "corvi delle colline", Corvus macrorhynchos), che di solito preferiscono vivere nelle foreste e nei boschi dove possono nascondersi facilmente, sono emigrati a Tokyo, diventata nel tempo una foresta di palazzoni e grattacieli. "È giunto il momento di riconsiderare il nostro stile di vita basato oggigiorno sui soli consumi di massa ed iniziare una discussione a lungo termine sulle misure di controllo", dice Kawasaka.
Tokyo non è la sola città del Giappone dove i corvi cercano cibo tra i rifiuti domestici ed attaccano i passanti. Molti comuni giapponesi hanno cercato di risolvere il problema corvi con l'ausilio di trappole, ma con scarso successo. La città di Toyama oltre alle trappole ha ingaggiato una squadra di cacciatori per sterminare i corvi, ma con successi limitati. Dal qualche anno ha imposto l'uso di reti anti-volatili per proteggere i rifiuti lasciati nelle apposite aree.
Alcune foto scattate da Becar lo scorso anno durante il suo viaggio in Giappone:
Ishihara Shintarō (石原 慎太郎), 76 anni, il controverso e bellicoso governatore di Tokyo ha dichiarato guerra.
I suoi nemici sono i corvi (di nuovo)!
I fastidiosi volatili sono sopravvissuti all'attacco già sferrato nel 2001 dal governo metropolitano di Tokyo, e stanno di nuovo rappresentando un grande problema per la capitale nipponica, dal momento che attaccano i passanti e creano disordine.
Il maggior campo di battaglia nel conflitto "Ishihara-corvi", è rappresentato dal Parco Yoyogi (situato nel quartiere Shibuya di Tokyo), polmone verde della capitale, ma anche rifugio per la popolazione di corvi urbani. Ogni primavera, ovvero la stagione d'accoppiamento dei volatili, l'ufficio amministrativo del parco riceve lamentele dai cittadini, minacciati e attaccati nel parco dai corvi.
Il Governo Metropolitano ha installato nel parco quattro trappole alte 3 metri e larghe 4, per contenere la minaccia corvi. Le autorità del parco hanno anche tappezzato il parco con segnali di "Attenti al corvo!".
Tokyo ha iniziato la sua prima guerra ai corvi nel 2001, quando la popolazione dei volatili "residenti" in città ha superato le 36.400 unità (nel 1985 erano appena 7.000), e i cittadini hanno iniziato a lamentarsi. Ishihara prese la questione sul personale, dal momento che un suo amico fu attaccato e ferito da un corvo. Il comune organizzò una squadra speciale, installò delle gabbie in punti strategici, e emanò nuove ordinanze sui rifiuti urbani*.
Le trappole installate riuscirono a catturare ogni anno dai 12.000 ai 18.000 corvi. Nel 2006 la popolazione dei volatili passò a 16.000. Tuttavia nel 2007 furono catturati appena 10.000 esemplari, e i corvi aumentarono a 18.200. Di nuovo, nel 2008 ci fu un aumento consistente di corvi urbani, soprattutto perchè le 120 trappole installate nel 2002 sono diventante nel tempo troppo vecchie, e nel 2007 ne risultarono efficaci solo 60. Di conseguenza, nel 2008 furono catturati solo 444 corvi.
A causa di tagli al budget del governo metropolitano, l'esca usata nelle trappole venne cambiata, e si passò dalla maionese (di cui pare siano ghiotti i corvi) al meno appetitoso, ma più economico, grasso animale.
In passato, il governo ha cercato di nascondere il più possibile le trappole agli occhi di cittadini e turisti, ma quest'anno, per rendere l'attacco più efficace, Ishihara ha piazzato 110 nuove trappole sparse in tutta la città.
Kawachi Hiroshi, impiegato della filiale di Tokyo della "Wild Bird Society of Japan", ha condotto ricerche periodiche sui corvi nel quartiere Ginza. Qui la popolazione dei corvi è cresciuta a dismisura perchè riesce a trovare fonti inesauribili di cibo. "Abbiamo notato che il numero dei corvi tende a diminuire quando l'immondizia viene raccolta di notte. Ma il controllo della spazzatura non è completo, soprattutto quando si tratta di lattine lasciate per le strade dei quartieri di divertimento e nei parchi. Ci sono anche persone che danno da mangiare ai corvi", dice Kawachi.
Secondo Kawasawa Koichi, direttore della "Urban-Bird Society of Japan", un'altra causa dell'incremento della popolazione dei volatili è rappresentata dal nuovo sviluppo della città stessa. I "corvi della giungla" (detti anche "corvi delle colline", Corvus macrorhynchos), che di solito preferiscono vivere nelle foreste e nei boschi dove possono nascondersi facilmente, sono emigrati a Tokyo, diventata nel tempo una foresta di palazzoni e grattacieli. "È giunto il momento di riconsiderare il nostro stile di vita basato oggigiorno sui soli consumi di massa ed iniziare una discussione a lungo termine sulle misure di controllo", dice Kawasaka.
Tokyo non è la sola città del Giappone dove i corvi cercano cibo tra i rifiuti domestici ed attaccano i passanti. Molti comuni giapponesi hanno cercato di risolvere il problema corvi con l'ausilio di trappole, ma con scarso successo. La città di Toyama oltre alle trappole ha ingaggiato una squadra di cacciatori per sterminare i corvi, ma con successi limitati. Dal qualche anno ha imposto l'uso di reti anti-volatili per proteggere i rifiuti lasciati nelle apposite aree.
Alcune foto scattate da Becar lo scorso anno durante il suo viaggio in Giappone:
Ma cosa possono fare di così terribile dei semplici corvi?
Non credo che possano essere in grado di ferire delle persone...
Mah... Dire che "attaccano i passanti" mi sembra davvero ridicolo...
@Frakers354
Io francamente da un corvo ci starei lontano, sia perchè quei becchi non mi rassicurano molto, sia perchè ho visto Il Corvo!
Fanno veramente impressioni da quanto grandi sono e inoltre non temono per nulla l'uomo.
Sul ferire le persone credo che se ti danno una beccata dopo vai al pronto soccorso a farti dare qualche punto
E poi secondo me ascoltano metal m/, sono forti!
"Che esagerazione.
Ma cosa possono fare di così terribile dei semplici corvi?"
Accecarti per esempio, comunque qui da noi tra piccioni e gabbiani non siamo messi meglio.
Comunque noi abbiamo i piccioni cacatori che lasciano firme in tutto lo stivale, deturpando con feroci murales juventini tutte la strutture italiane che siano antiche che siano moderne a nessuna è riservato un trattamento di favore.
XD
Io adoro i corvi, ma se attaccano i passanti il discorso cambia... però parlare di guerra mi sembra un pò esagerato... mah... bisognerebbe essere là per verificare di persona se la situazione è davvero così tragica... con tutte le dovute protezioni per evitare che i corvi ti cavino gli occhi.
Beh, è vero che i corvi hanno degli artigli e becchi abbastanza pericolosi, però non avrebbero ragione di aggredire la gente..
Magari se sentono l'odore del cibo potrebbero avventarsi ma escludo l'ipotesi di un attacco di massa...
Bah, comunque a me sembra che siano esagerate le precauzioni che vogliono prendere in giappone, la violenza non è mai la soluzione, specie se si tratta di animali :
ve lo dice uno che da piccolo insieme ad alcuni amici fu attaccato da una decina di corvi... anche se nel mio caso la situazione era diversa
Governo giapponese VS Corvi
Chi vincerà?
Non avrei mai detto che potessero essere bestie così fastidiose o addirittura pericolose.... E pensare che da me ce ne erano parecchi quando ero piccolo, poi hanno cominciato a sparire. Ora so dove sono andati
In bocca al lupo jappi! Anche se odio la violenza verso gli animali...
Spero solo che non usino mezzi violenti...
poi quella della maionese mi giunge nuova xD
a parte gli scherzi sembra un problema da non sottovalutare, essere beccato ed eventualmente infettato non è il massimo, a maggior ragione per un eventuale turista..
Comunque gli uccelli sono senza dubbio gli animali meno igienici al mondo, e in più se aggrediscono l'uomo è giusto intervenire...
[<b>Moderatore</b>: "Come immagine della notizia avrei scelto qualcosa dalla sigla di Ergo Proxy..."
Ci avevo pensato, ma questa era più a portata di mano e avevo fretta
Se non mi ricordo male c'erano anche molti corvi nel film.
Poveri giapponesi, invasioni di corvi gettano nello scompiglio nelle megalopoli asiatiche XD
Se avranno problemi anche con le nuove esche alla maionese consiglio di spalmarla su una fetta di pane e metterci tre fette di salumi vari, i corvi verranno sicuramente! Sono dei buongustai XD
A parte gli scherzi, giusto il provvedimento delle autorità, dopo un pò gli uccelli possono creare anche problemi non trascurabili sia per l'igiene (sono i più pericolosi veicoli di malattie anche pesanti) sia per la popolazione che per l'ecosistema.
Un pò li capisco, qui a Monza la nostra piazza Duomo e il nostro centro sono stai invasi dai piccioni e regnano incontrastati da decine di anni...
Comunque quella scena che ho visto è difficile renderla a parole perché quando mi sono girato -non mi ricordo se stavo andando a scuola o tornando- prima mi pare di aver sentito un rumore, ma non legato alla questione dei piccioni, e poi ho mentalmente ripreso tutto. E tra me ho pensato "Oh, madonna".
Sul fatto delle malattie, è molto più facile attaccarsi qualcosa per una stretta di mano che per aver sfiorato un piccione (a meno che non abbia la Sars) o qualsiasi altro animale (tranne zanzare e maiali che, a quanto sembra, hanno molte affinità con l'uomo -non è una battuta). Io ho sempre vissuto con animali semi-selvatici e in 28 anni non mi hanno mai attaccato niente. Che siano portatori di malattie legate a questioni igieniche dipende dall'ambiente in cui vivono: se scelgono una città zozza perché c'è cibo in parte è colpa loro, ma la responsabilità è della lordura della città. Senza le fogne e le cantine sporche non esisterebbero le pantegane. Senza le discariche a cielo aperto (come succede a volte in alcuni quartieri di Roma) i gabbiani tornerebbero a prendere la patente nautica invece di fare i turisti al centro.
Perché i corvi -o i piccioni- sono tanto attratti dalla vita cittadina? Per le m******e e la droga? Non credo. Per spendere meno soldi usando i mezzi pubblici e non comprando la macchina? Lasciamo perdere (anche pensando alle persone mi vien da piangere). O cambiano modo di vedere il problema o stringono un patto di non aggressione reciproca (offrendo sacrifici umani) o cercano un modo per attirare gli animali altrove. Auguri...
Ad Aduvskiev. Esatto. Quello che adesso può essere ancora un problema risolvibile col passare del tempo diventerà impossibile per il fatto che gli animali si abituano, anche male -come le persone. Per alcune specie è già una partita persa (dove c'è un uomo ci saranno sempre almeno due piccioni, dieci ratti e un milione di acari). E' logico che avendo a portata di zampa (o di becco -speriamo mai di proboscide) e senza sforzo tutto quello che possono desiderare non sceglieranno più di procacciarsi il necessario a sopravvivere. E tramanderanno lo stesso comportamento alla prole.
Sono entrato in modalità Super Quark.
Comuqnue condivido il tuo pensiero, soprattutto quando parli di probosciti e ricordo vividamente la notizia per radio (ormai qualche anno fa) di un gruppo di elefanti che dopo essersi ubriacati in una fabbrica di birra in India ha travolto i passanti ^^"
In ogni caso sono animali molto intelligenti quindi avran capito che cercano di farli fuori con le trappole e non ci cascano più...
A me poi gli uccelli fanno anche schifo... con quei loro occhietti vitrei...
è vero che come dice RyOGo come immagine della notizia ci stava bene anche qualcosa della sigla di Ergo Proxy... ma anche questa di Lain non è male, anzi, rasenta la genialità O_O e bravo Antonio!
Sono animali troppo intelligenti.... sarà dura scacciarli!
A me invece era venuta in mente la sigla di Witch Hunter Robin, o almeno mi pare ci fossero corvi anche li...
guardate questo video ad esempio XD
http://www.youtube.com/watch?v=A2bdU8_V6tQ&feature=related
Secondo me è il sovraffolamento ad aumentare l'aggressività sia per il territorio che per procurarsi il cibo.
Inoltre dalla mia esperienza, cibare gl'animali non è propriamente un male, infatti diventano più docili verso chi li nutre rispetto a quelli allo stato brado in città.
Dimenticavo, in giappone la tassa sui rifiuti è alta, almeno da quanto ho letto qui su anime clik nella notizia dei "Portali anti discariche abusive" ( il titolo era diverso,ma + o meno il succo è lo stesso ) perciò la popolazione per risparmiare l'abbandona per strada peggiorando la situazione.
Inoltre il corvo è pure un segno di sfiga in molte culture.
Come immagine , anche se non cruenta o eccessivamente impressionante , proporrei Kanti di FLCL mentre è circondato dai corvi oppure Wolf's Rain che lo trovo + appropriato
Comunque la situazione non è da sottovalutare, come avete detto in molti, i corvi (gli uccelli in generale) sono molto pericolosi se iniziano ad attaccare l'uomo, e bisogna prendere le misure adatte per impedire questo, senza però sterminaee completamente quei poveri uccelli neri
Certo però che i corvi sono molto più pericolosi dei piccioni, ed anche molto più inquietanti...con i loro versi striduli
io la notte mi spaventerei...
Purtroppo,dato il numero,non servirebbe neppure un rilascio in massa dei loro nemici naturali,i falchi!
Comunque non è certo un problema dell'oggi....
Già in Australia c'è stata una gigantesca invasione di conigli..all'inizio del secolo scorso
L'idea funzionerebbe pure se non fosse che con la fionda gli faresti giusto il solletico, se poi consideri che i corvi attaccano l'uomo solo per difendere il loro territorio figurati se vengono attaccati.
Comunque l'idea di stormi di corvi che attaccano uccidendo le persone mi arride parecchio: la giusta punizione per la sconsiderata urbanizzazione giapponese priva di qualsiasi rispetto per la natura.
Si! uniamo l'utile al dilettevole
Però per un' eventuale scontro futuro sò di avere carta bianca
Credo che sia, come tutte le altre guerre, una cosa inutile...non ha senso attaccare i piccoli corvi che hanno voglia di trom...hem...accoppiarsi...
Poi il corvo è anche un bellissimo uccello...con quei stupendi occhietti malefici e il color delle sue penne nere...
Solletico? Lol mai sottovalutare la testardaggine, l'organizzazione, l'improvvisazione, il potenziamento dei mezzi e l'abilità generale dei jappi quando sono a caccia di punteggio. Mai!
il prossimo passo sarà la caccia alla volpe e lo sterminio delle cerve^^
sorry sto film appena visto m'ha sclerato
In Estate fanno molto"rumore" si svegliano presto...
Poi e' vero che siamo animalisti... ma non li uccidono!
Li portano in aree lontano dalla city.
Ma non è invece che è l'uomo che è molesto a tutte le altre razze???
3:>
Una volta che uno si trova davanti un corvo jappo capisce il perchè di tutte quelle leggende sui tengu
:)
Sono ENORMI ci ho avuto a che fare ma non mi sembravano pericolosi o altro se ne stavano per i fatti loro
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.