Hayao Miyazaki considera la possibilità di disegnare un seguito per Porco Rosso.

Sono le notizie che giungono agli appassionati attraverso le pagine del numero di luglio della rivista giapponese Model Graphix Magazine.

Porco Rosso – L’ultima sortita: sarebbe questo il titolo del manga annunciato dal magazine su cui attualmente il regista e mangaka sta pubblicando, cinque tavole per volta, il breve racconto Kaze Tachinu (S'alza il vento).
Incentrato su Jiro Horikoshi, famoso designer giapponese che nel 1940, durante la seconda guerra mondiale, progettò il caccia Mitsubishi A6M Zero, l’episodio autoconclusivo deve aver risvegliato in Miyazaki un certo interesse per simili visioni. Già tra il 1984 e il 1992, per lo stesso magazine, il Premio Oscar aveva disegnato e illustrato Zasso Note, prototipo proprio di Porco Rosso.

Kurenai no buta, ovvero Porco Rosso, è un film d’animazione dello Studio Ghibli del 1992. Purtroppo (paradossalmente) ancora inedito in Italia ma ben noto agli appassionati, vede protagonista principale l’asso dell’aviazione italiana Marco Pagot. In seguito a un misterioso incidente che lo coinvolge durante la prima guerra mondiale e al quale sopravvive miracolosamente, l’uomo assume magicamente l'aspetto di un maiale antropomorfo.
Costretto ad abbandonare la sua vita precedente, vive in solitudine sulla costa dalmata, guadagnandosi da vivere come cacciatore di taglie di pirati dell'aria, che affronta a bordo del suo monoplano dipinto di rosso (da cui il soprannome “Porco Rosso”).
La pellicola segue le avventure del bizzarro personaggio tra l'Istria e Milano, in un'Italia immaginaria (ma non tanto) mostrata attraverso splendide vedute aeree. Un breve estratto:




In Porco Rosso – L’ultima sortita dovremmo vedere in azione il potente bombardiere Savoia-Marchetti SM.79 e una serie di altri velivoli sperimentali dell'aeronautica italiana conservati nel Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle.

In attesa di maggiori notizie vi lasciamo alla quarta parte di S'alza il vento, altro esempio dell'amore di Miyazaki per il volo.