
Dopo innumerevoli richieste da parte dei fan nell’arco degli ultimi anni, ecco finalmente la ristampa di Nausicaä della Valle del Vento (Kaze no tani no Nausicaä) di Hayao Miyazaki, ritenuto da molti uno dei capolavori del fumetto giapponese, tanto da essere considerato in patria una vera e propria opera letteraria, con annessa pubblicazione anche di trattati filosofici da parte della critica colta.
La storia è ambientata molto tempo dopo la catastrofe ecologica che ha sconvolto il pianeta, in una piccola valle situata poco lontano dal “Mar Marcio” (o Mare della Putrefazione). Nonostante il nome, il Mar Marcio non è un mare, ma una foresta incredibilmente tossica abitata da enormi insetti, dove l’uomo difficilmente osa avventurarsi, sia per il veleno rilasciato dalle spore, sia per la presenza dei temibili “Vermi Re”, feroci coleotteri dotati di quindici bulbi oculari.
La protagonista è Nausicaä, giovane principessa della Valle del Vento, amata da tutti, umani, animali o piante che siano, in grado di instaurare un legame empatico con la natura e di comunicare con gli animali. Nonostante la sua natura pacifica e il suo desiderio di studiare e capire i misteri celati nel Mar Marcio, Nausicaä, in quanto abilissima “domatrice del vento” (titolo per indicare i piloti di Mheve, piccoli velivoli monoposto) sarà costretta a sostituire il padre malato nell’imminente guerra tra le due nazioni più potenti di questo mondo, una battaglia che rischia di distruggere quanto di poco sano è ancora rimasto sul pianeta. Sarà proprio in questo viaggio che nasceranno i primi dubbi sull’effettiva negatività dei Vermi Re e del Mar Marcio. E se invece questi cerchino semplicemente di salvare il mondo? Votata alla guerra e alla distruzione indiscriminata e incapace di apprendere dagli errori del passato, non sarà forse l’umanità stessa il vero male, l’inquinamento da estirpare per la salvezza del mondo? Tra questi interrogativi si snoda il viaggio di Nausicaä, alla ricerca della verità sul pianeta in cui vive e sul motivo dell’esistenza del Mar Marcio e dei suoi abitanti, i Vermi Re.
Nell’arco di 7 volumi viene tratteggiata un’opera di altissimo valore narrativo con personaggi e ambienti magnificamente caratterizzati, in grado di coinvolgere e far riflettere al tempo stesso. Dopo le prime decine di pagine introduttive si è immersi completamente nella vicenda, con un ritmo che non risulta mai troppo sostenuto ma neanche eccessivamente lento. Ritroviamo qui, più forti che mai, alcuni dei temi più cari a Miyazaki, quali il rapporto uomo-natura e una forte critica alla società industriale, nonché il suo grande amore per il volo. Oltretutto, con questo manga, il maestro si conferma un ottimo disegnatore, alternando e mischiando con splendidi risultati sfondi retinati ad ampi e veloci tratteggi con una grande cura per i dettagli di animali e vegetali e un character design ancora godibilissimo.
Planet Manga decide saggiamente di proporci una delle sue migliori edizioni degli ultimi anni, se non di sempre, presentando il volumetto ancora incartato, con allegato un bel poster di Nausicaä. L’albo, di ampio formato, è impreziosito da una piacevole sovraccopertina lucida con all’interno una breve biografia dell’autore, mentre, aprendolo, possiamo ammirare un secondo posterino a colori pieghevole con illustrazioni su entrambi i lati: da una parte la mappa delle terre circondanti il Mar Marcio, dall’altra una nuova immagine di Nausicaä e Yupa. La qualità della stampa è buona, con retinature ben rese e un piacevole contrasto tra inchiostro color seppia e carta tendente al paglierino. Per quanto riguarda l’adattamento, le frasi risultano comprensibili e il lettering non presenta errori di rilievo. Da segnalare alcune interessanti note a margine.
I dialoghi sono gli stessi della precedente edizione esaurita, anche se è stato deciso di tradurre alcuni termini prima lasciati in originale come “Ohmu”, “Gunship” e “"Mare della Putrefazione” che diventano rispettivamente “Verme Re”, “Cannoniera” e “Mar Marcio”. Non sembra presentare particolari difetti nemmeno la brossura. Infine, nelle pagine conclusive dell’albo, troviamo un breve redazionale di qualche pagina in cui viene illustrata la genesi dell’opera dallo stesso Miyazaki.
Il prezzo non è certamente economico, anche per il non elevatissimo numero di pagine, considerando però i poster allegati, la qualità globale dell’albo, l’ampio formato (più del doppio di un normale tankobon) e - non ultima - la bellezza intrinseca del fumetto, i 10 euro risultano una spesa sostenibile.
Probabilmente conosciuto dai più per il lungometraggio cinematografico del 1984, il manga di Nausicaä è decisamente superiore alla comunque pregevole controparte animata, che per motivi di tempo racconta una versione incompleta e molto riassunta. Un’opera imprescindibile che non deve mancare sugli scaffali degli appassionati di manga e non, presentata per di più in una buona edizione fedele all'originale, anche se a un prezzo decisamente elevato. Da leggere assolutamente!
Non vedo l'ora di comprarlo, probabilmente passo domani in fumetteria, prima di andare al lavoro.
Ho visto le immagini a fondo articolo e devo dire che sono proprio belle, il tratto mi piace parecchio.
Purtroppo devo scartare l'idea di acquistarlo al momento, ma in un futuro cercherò (se ancora possibile) di recuperare il tutto..
l'edizione sembra veramente meritevole di plauso anche se il cambio dei nomi non mi aggrada...
ah, le pagine sono senza numerazione, non come quelle scansionate... correggetemi se sbaglio.
Sembra un ottima edizione sabato sarà mio, finalmente un opera stupenda, era molti anni che l'aspettavo.... sono contento.
Appena posso me lo leggo, sperando che sia fatto meglio dell'anime, che, nonostante fosse bello, mi dava l'idea di aver accellerato il tutto (quando l'ho visto sapevo già che era tratto da un manga, quindi forse son stato influenzato).
Sono contento che una volta tanto la Panini si sia decisa a fare un'edizione di buona qualità anche perchè in presenza di un'edizione tipo quella di Pluto il prezzo non sarebbe giustificato.
Credo che sia giusto comprare un opera di questo calibro e con questa edizione, giusto per dare un segnale alla Panini che questi risultati sono ben accetti. Chiaramente bisognerebbe comprarlo anche per l'indiscutibile qualità del manga stesso.
"Planet Manga decide saggiamente di proporci una delle sue migliori edizioni degli ultimi anni, se non di sempre, presentando il volumetto ancora incartato, con allegato un bel poster di Nausicaä."
Certo il fatto che il volume sia chiuso non aiuta molto la mia valutazione
Ancora meglio se fosse costato meno il volume
Giusta osservazione la tua, e sinceramente mi chiedo anche io il perchè di questa periodicità.
Comunque a questo punto lo prendo anche io, prima non ero convinto, ma ora ho deciso di fare volentieri questa eccezione.
A parte gli scherzi credo che Nausicaa sia un acquisto degno di ogni appassionato di Manga. Il prezzo è un dito ar **** ma spero che ne valga la pena. Cmq lo prenderò.
Una delle più grandi opere degli anni 80' e di tutti i tempi. Ahhh, se ci fossero attualmente in giro opere di questo valore saremmo tutti più contenti.
Ho provato a studiare, scomporre le tavole ma non ho mai capito come riesce Miyazaki in ogni tavola a fare un affresco credibile di un mondo, ricco di dettagli e assolutamente appagante da leggere.
Ogni singola tavola merita minuti interi di attenta lettura.
Forse per la seconda volta (la prima fu il ritorno del cavaliere oscuro di Miller, ma aggiungerei anche Watchmen) l'unione di immagine e testo mi sembra perfetta ed è un esempio lampante dei livelli d'eccellenza che può raggiungere la nona arte.
Sono 10 euro...
10!
Ma è anche il maestro Miyazaki, colui che m' ha aperto la mente!
10 Euro vs. Miyazaki....
sono passati 10 anni.... sù
una domanda:qualcuno ha gia visto il secondo volume di pluto?vorrei sapere se i miglioramenti promessi dalla panini ci sono davvero stati (ma non sono molto fiducioso,2 miracoli in un giorno mi sembrano troppi...)
@Eddie
Pluto sembrerebbe leggermente migliorato da quel che ho letto, ma non di molto...
Di certo il prezzo pare giustificato.
Leggermento più di quello di Jojo della SC.. che verrà riproposto praticamente al doppio (o quasi) della versione originale.
Ma prendono per il c#lo allora!!
Io l'ho prenotato, ed aspetto di averlo in mano per giudicarlo (non la storia, sia chiaro.. ormai sono diventato strpignolo con la planet menga sulla stampa ed affini)..
10 euro.. mi sa che me la vedrò brutta.. speriamo bene, va ^^
Interessanti le scelte di modificare certi aspetti dell'adattamento, mi sento di appoggiare la scelta.
Niente di più falso.
La Planet Manga smezza i suoi manga, non la Star Comics.
I volumi SC del passato erano 3x2: 3 volumetti per fare 2 tankoubon.
anche se l'ho fatto io concordo che il paragone lire - euro non regge e sono d'accordo, ti faccio solo notare 2 piccole cose:
1) d/visual tanto criticata (anche dal sottoscritto) propone per 10 euro Ken il Guerriero in un edizione con pagine a colori, sovracoperta in rilievo e sopratutto un modellino ad ogni numero (si piccolino d'accordo ma sempre meglio di un poster) e Ken direi proprio che qualitativamente per molti è almeno paragonabile a Nausicaa il che significa che PANINI ci mangia, eccome se ci mangia......
2) ormai puoi notare che di manga "economici" non ne esistono più, come dicevo sopra flashbook, planeta, jpop, hazard,, d/visual, saldapress ecc.... passano ABBONDANTEMENTE i 4/5 euro, alcune addirittura superano in media i 6/7/8 euro..... le restanti due, star comics e panini a parte qualche titolo storico superano i 4 euro e nelle nuove edizioni da nausicaa a pluto a jojo superano anche loro i 5/6/7 euro..... A continuare così di sicuro avremo tutti belle edizioni in libreria, non c'è che dire, ma stai tranquillo che sarà una libreria sempre più vuota, bella ma vuota.......Poi ci si lamenta se qualcuno ricorre alle scan......
Comunque son contento di avere la vecchia edizione per l'adattamento...onestamente sentire "Mar Marcio" mi fa vomitare...
E come detto anche da Gigio, a 10 euri altri editori fanno prodotti due spanne sopra.
Certo almeno è acquistabile, ma da qui a definirla edizione di pregio è un bel passo. Vista l'operà però si può fare....
in merito al problema dei costi, forse la D/Visual fa queste proposte qualità/prezzo perché stampa a taiwan con costi ridicoli ... la stampa in Italia immagino costi di più
Si certo ma lo deve anche spedire in qua e ti aggiunge un modellino
cioè è palese che con 10 euro la Panini ci abbia mangiato e io per primo ho detto giustamente perchè come leggi sopra lo comprano tutti comunque a quel prezzo.....
<b>ATTENZIONE SPOILER</b>
Grosso modo, gli avvenimenti del manga e dell' anime sono uguali ( anche se nel manga è molto accentualta la componente violenta) fino alla scena, nel finale, in cui Nausicààà "risorge" grazie a gli Omhu ( tutto questo occupa circa un volume e mezzo del fumetto).
Dopo questa scena, nell' anime cominciano i titoli di coda che mostrano un finale alternativo della serie, mentre nel manga succede che...... beh, leggetelo e scopritelo da soli!
Pluto 2...ma qualcuno l'ha già comprato???
Io l'ho preso e dai qualche miglioramento c'è stato. Un edizione un pò migliore rispetto la precedente. Le pagine a colori adesso sono fatte con tutti i crismi, non sono quello scempio del primo volume. Anche la qualità della carta è leggermente migliorata, più biancastra e liscia.
Possiamo di un'edizione accettabile, però ancora lontana anni luce dai titoli JPop o dal titolo autoconclusivo IL TRASLOCO sempre edito da Panini, dove hanno usato la migliore qualità di stampa e carta!!!!
Poi il fumetto dopo ogni pagina che leggi diventa sermbra più bello
avvisate prima di fare Spoiler
E' un manga troppo bello e va gustato senza essere rovinato
Da quel che leggo l'edizione pare buona ma prima d'acquistarlo voglio toccare con mano
Meglio un Nausicaa oggi che due Jumpate domani!
L'unica cosa che non mi piace sono il nuovo adattamento di Gualtiero " Shito"Cannarsi: "Mare marcio" ( sembra il nome di una band pop italiana) e "Re verme" (che c'entra? sono insetti, non vermi!) sono nomi davvero orribili, quasi rimpiango i "mostrotarlo " e " la" giungla tossica" dell' edizione Rai.
Ma perchè nessuno edita anche gli altri manga del Maestro ?
Poi comunque bisogna sempre vedere quali fossero gli adattamenti giusti.
Guarda a mio avviso il prezzo di 5,9 standard in ormai molte linee editoriali non è cosi elevato come dici tu. Considerando poi il rapporto qualità prezzo. Se mai è scandaloso il prezzo dei manga panini. che per 3.90 non ti danno nulla di valido.
Poi va detto che il prezzo va anche in base alle aspettative di mercato e via dicendo.
Inoltre scusa tu non hai mai visto i prezzi dei libri? sono assurdi anche quelli se paragonati in lire. Basati sul valore standard del caffe. Un caffe è circa 1 euro. in lire era mille.
Ormai l'euro equivale a mille lire come valore effettivo. Sono i salari quindi che devono essere adeguati a questo valore.
Insomma, le propaggini del Cannarsi sono proprio difficili da evitare.
Quell'uomo s'infila inesorabilmente nelle opere che adoro e non sempre le sue scelte le sento come condivisibili.
Nel caso di Nausicaa mi sembrano scelte molto discutibili (soprattutto il tentare una traduzione arbitraria di un neologismo come Ohmu...).
Guai a controbatterlo però dato che Cannarsi detiene il sapere assoluto ed ogni sua scelta E' la migliore (secondo lui, ovviamente).
Saluti
Era tanto che l'aspettavo e ne sono rimasto soddisfatto, sono 9,90€ ben spesi.
comunque c'è una svista in una vignetta si sono dimenticati di sostituire gunship con cannoniera...
[<b>Moderatore</b>: Nessuna svista, sono scan dalla precedente edizione
Si certo infatti rapporto lire/euro è ormai da neanche considerarlo, comunque forse non mi sono fatto intendere io, cioè io non dico (nausicaa e pluto a parte) che i prezzi non sono giustificati, per esempio Jpop quasi sempre al prezzo di 4/5 euro ti da un manga con buona carta, sovracoperta ecc.... e il rapporto qualità/prezzo è buono. Idem per D/visual, costoso si ma ragazzi che edizioni..... e potrei continuare con TUTTE le case editrici perchè anche panini e star quasi sempre alla fine propongono qualità/prezzo sufficienti/buoni (2,20 x 120pagine 3,90 x 190pagine e così via e alcuni tipo Shamo hanno anche sovracoperta) ripeto Pluto e Nausicaa a parte perchè secondo me quelli hanno un prezzo ingiustificato. Comunque tornando al discorso io intendevo dire che mi fa più paura pensare che ormai tutti i manga cominciano ad essere costosi, è un dato di fatto, ogni manga "nuovo" che esce che sia Panini, Star, Jpop ecc supera i 4/5 euro non si vuol fare l'esempio lire/euro va bene, sono d'accordo, ma allora facciamo il rapporto con il potere di acquisto delle lire e dell'euro ovvero: 1999 - 2009. Nel 1999 con 30mila lire compravi 8/9 manga di qualità ottima (jojo, orange road, berserk, ranma, ushio e tora, dai, dragon ball ecc....) ma scarsa edizione nel 2009 con 30 euro cosa compri? meno di 5 manga con edizioni lusso. Quindi cosa cambia? cambia il fatto che come dicevo sopra avremo librerie più belle da vedere ma più vuote rispetto a prima. Che sia un bene o un male non lo so (io preferisco il lusso per edizioni che lo meritano da gundam a jojo a devilman a ken ecc) ma sinceramente non per tutte ovvero in alcune tipo 666 satan o Jackals sinceramente anche se mi davano la sottiletta senza sovracoperta mi andava bene e li pagavo completi la metà. Coi soldi che avanzavo li usavo per comprarmi altre serie. Invece ora si ricorre anche nei manga al lusso, per tanti che edizioni lusso non la esigono. La conseguenza te l'ho detta. Vedremo poi se conviene o no
Ammazza ho scritto troppo
Che diff c'è con la versione di qualche anno fà????
Grazie
La vecchia edizione non aveva il poster e le pagine color seppia, questa nuova edizione inoltre ha qualche ritocco nella traduzione che Slanzard ha perfettamente descritto sopra nella recensione. Direi che cambia poco, anche il colore della cover e la cover stessa sono uguali.
@ gigio: anch'io per alcuni manga vorrei l'edizione 'scarna' e per altri quella di lusso...ma i manga che piacciono a te non sono quelli che piacciono a me. Questa sarebbe una cosa un po' ardua da realizzare
Risposta: vero, ma dimentichi il numero di pagine, che era di circa 100/120 pagine a volume.
Quindi, dovevi comprare almeno due albi di una stessa serie per fare un tankobon.
Alcune edizioni di oggi, come Lady Oscar della d/visual, superano le 300 pagine a numero, bisogna tenere anche questi fattori: che i manga (e i fumetti in generale) siano diventati un prodotto di lusso, e ormai cosa ovvia: le vendite in edicola diminuiscono di anno in anno, ( ormai il 90% delle uscite è in libreria) i costi delle materie prime aumentano ecc... e cambiata la modalità di profitto: invece di stampare tirature altissime a poche lire ( con grosse rimanenze di invenduto) si stampano poche copie a d alti prezzi, e i conti tornano lo stesso.
Non potete poi paragonare i prezzi degli editori nostrani con d/visual , che stampa a Taiwan a un decimo di quanto si stampa in Italia !
Anzi, secondo me, gli albi d/visual sono i più cari, considerando quello che viene speso per produrli....
Era la versione granata press ad essere stampata in bianco e nero.
Così, tanto per essere precisi.
Saluti
Parlando di prezzo: considerato il formato, non è che sia sbagliato a prescindere; il punto è che le traduzioni e i materiali li avevano già pronti, dunque i costi di produzione erano più bassi della prima edizione, mentre la tiratura non credo sia molto più bassa. Ne consegue che il prezzo è artificiosamente alto. Questo è il motivo per cui mi faccio tanti scrupoli ad acquistarla. Fosse stato un prezzo onesto ci avrei fatto un pensierino pur avento l'altra, ma così francamente mi pare superfluo.
ma perchè il buon cannarsi non si avvale della facoltà di farsi cavoli suoi quando vuole "riadattare" delle cose di cui non si sente necessità?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.