Il comunicato apparso sul sito ufficiale di Panini Comics:
22/07/2009
A proposito delle Cronache
A seguito di segnalazioni riguardanti il contenuto di alcune vignette disegnate da Giuseppe Ferrario ed apparse nella propria pubblicazione LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO, Panini Comics comunica la sua decisione di sospendere temporaneamente l’uscita della pubblicazione stessa per una verifica dell’opera nella sua interezza. Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia, in tutte le sedi.
Di seguito potete vedere alcuni raffronti con gli originali dei plagi rintracciati dai vari blog in rete sulla pubblicazione di Panini Comics. Ma le immagini copiate da Giuseppe Ferrario da svariate fonti, anche solo sfondi, sarebbero molte di più:

Ecco un estratto di quanto scrive lo sceneggiatore del fumetto, Roberto Recchioni, sul proprio blog in proposito:
[...] Se sei un supervisore e non noti un plagio evidente, vuol dire che stai facendo male il tuo lavoro e hai una parte di responsabilità.
Inoltre, è molto probabile che il disegnatore colpevole di ricalco sia arrivato a quella "soluzione" a causa di qualche pressione esterna: una richiesta esplicita di ispirarsi a qualche modello di riferimento, tempistiche produttive troppo strette, compensi non adeguati, e altre cose di questo tipo.
E adesso veniamo a noi.
Sulla rete sta rimbalzando una polemica piuttosto accesa riguardante il lavoro di un disegnatore accusato di plagio/ricalco nel realizzare delle tavole sceneggiate dal sottoscritto.
Adesso, se fossi furbo mi terrei lontano dal discorso. In fondo, sono solo lo sceneggiatore. Potrei lavarmene le mani, scaricare la questione sul disegnatore o sul curatore di questo progetto e guardare sereno verso il domani.
Ma non posso.
In primo luogo perché io quelle tavole le ho viste e approvate, ritenendo che fossero influenzate da una serie di altri artisti ma nel limite del lecito. Quindi, la responsabilità del plagio, se di plagio si tratta, è anche mia.
In secondo luogo perché su questo blog non mi sono mai tirato indietro a farmi due sane ghignate nei confronti di quelli pescati con le mani nel barattolo della marmellata (vedi il caso Carofiglio, per esempio) e sarebbe davvero ipocrita far finta di nulla in un caso che mi tocca da vicino.
Come noterete non sto facendo nomi.
La ragione è presto detta: per quanto ritenga che siano stati fatti degli errori sul piano della deontologia professionale, non voglio entrare nel merito delle responsabilità o meno del disegnatore, dell'editore e dei supervisori coinvolti in questa faccenda. Spetterà a loro, se lo riterranno opportuno, esprimersi.
Parlo solo del mio e mi prendo le mie responsabilità e le mie colpe: ho visto quelle tavole e le ho approvate, probabilmente con eccessiva leggerezza. Se avessi prestato maggiore attenzione è probabile che le cose sarebbero andate diversamente [...]
Altri esempi di plagi sono elencati sul blog di Luigi Siviero che scrive:
C'è qualcosa di originale nelle Cronache del Mondo Emerso? I plagi si moltiplicano
Col passare delle ore vengono alla luce sempre più plagi fatti da Giuseppe Ferrario nel fumetto Le cronache del Mondo Emerso.
I ragazzi di Disegnomanga.it si sono accorti che Ferrario ha copiato integralmente alcuni fondali dai cartoni animati di Hayao Miyazaki. Nei tre casi scoperti l'autore non ha fatto nemmeno lo sforzo di ricalcare aggiungendo la propia colorazione: si è limitato a un brutale copia/incolla dall'opera originale.
In fondo c'è un primo piano copiato da Naruto [...].
Va menzionato inoltre il blog della nostra lettrice Misurino, che già il 21 luglio ci aveva inviato la segnalazione. In esso troverete altri link per approfondire l'argomento: A Neko's Journal.
Il disegnatore Giuseppe Ferrario scrive sul proprio spazio web:
La pubblicazione edita da Panini "Cronache del Mondo Emerso" è stata temporaneamente sospesa. Sono molto deluso perchè avevo riposto un sacco di speranze e di sogni in questo lavoro e lo avevo vissuto come una grande opportunità. Ho sempre dichiarato apertamente il mio desiderio di produrre un fumetto in stile giapponese rifacendomi ai grandi Maestri orientali. Sapevo di muovermi in uno stile nuovo per me, ma il mio sogno era quello di consegnare alle stampe un risultato fantastico, che avrebbe reso felice ogni lettore, dagli innumerevoli fans di Licia Troisi, ai lettori di manga, fino a chi prendeva in mano per la prima volta un fumetto. Mi sono molto documentato, ho comprato libri, ho studiato la tecnica pittorica giapponese degli scenari e ho pesato il colore per cercare l'atmosfera giusta in tutte le inquadrature. Con entusiasmo ho lavorato il doppio che se avessi impostato il tutto con il mio stile, proprio perché dovevo guardare ad altri. Rimango molto felice del risultato, per me questo è un bellissimo fumetto.
E intanto lo scandalo fa eco negli USA: "Swipe File: Panini Removes All Traces Of Miyazaki".
I plagi sono molto diffusi anche nel mondo dei manga. A questo proposito ricordiamo alcuni articoli dal nostro archivio news:
- A Tutto Plagio! Scopiazzature nei manga!
- Anime, tanti personaggi simili: omaggio o plagio?
- Death Note plagiato! Kodansha si scusa pubblicamente
- Cina plagia Blue Dragon di Akira Toriyama
Ed ancora:
- Plagio: Disney copiò Paperino?
- Heroes: Tim Kring accusato di Plagio
22/07/2009
A proposito delle Cronache
A seguito di segnalazioni riguardanti il contenuto di alcune vignette disegnate da Giuseppe Ferrario ed apparse nella propria pubblicazione LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO, Panini Comics comunica la sua decisione di sospendere temporaneamente l’uscita della pubblicazione stessa per una verifica dell’opera nella sua interezza. Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia, in tutte le sedi.
Di seguito potete vedere alcuni raffronti con gli originali dei plagi rintracciati dai vari blog in rete sulla pubblicazione di Panini Comics. Ma le immagini copiate da Giuseppe Ferrario da svariate fonti, anche solo sfondi, sarebbero molte di più:

Ecco un estratto di quanto scrive lo sceneggiatore del fumetto, Roberto Recchioni, sul proprio blog in proposito:
[...] Se sei un supervisore e non noti un plagio evidente, vuol dire che stai facendo male il tuo lavoro e hai una parte di responsabilità.
Inoltre, è molto probabile che il disegnatore colpevole di ricalco sia arrivato a quella "soluzione" a causa di qualche pressione esterna: una richiesta esplicita di ispirarsi a qualche modello di riferimento, tempistiche produttive troppo strette, compensi non adeguati, e altre cose di questo tipo.
E adesso veniamo a noi.
Sulla rete sta rimbalzando una polemica piuttosto accesa riguardante il lavoro di un disegnatore accusato di plagio/ricalco nel realizzare delle tavole sceneggiate dal sottoscritto.
Adesso, se fossi furbo mi terrei lontano dal discorso. In fondo, sono solo lo sceneggiatore. Potrei lavarmene le mani, scaricare la questione sul disegnatore o sul curatore di questo progetto e guardare sereno verso il domani.
Ma non posso.
In primo luogo perché io quelle tavole le ho viste e approvate, ritenendo che fossero influenzate da una serie di altri artisti ma nel limite del lecito. Quindi, la responsabilità del plagio, se di plagio si tratta, è anche mia.
In secondo luogo perché su questo blog non mi sono mai tirato indietro a farmi due sane ghignate nei confronti di quelli pescati con le mani nel barattolo della marmellata (vedi il caso Carofiglio, per esempio) e sarebbe davvero ipocrita far finta di nulla in un caso che mi tocca da vicino.
Come noterete non sto facendo nomi.
La ragione è presto detta: per quanto ritenga che siano stati fatti degli errori sul piano della deontologia professionale, non voglio entrare nel merito delle responsabilità o meno del disegnatore, dell'editore e dei supervisori coinvolti in questa faccenda. Spetterà a loro, se lo riterranno opportuno, esprimersi.
Parlo solo del mio e mi prendo le mie responsabilità e le mie colpe: ho visto quelle tavole e le ho approvate, probabilmente con eccessiva leggerezza. Se avessi prestato maggiore attenzione è probabile che le cose sarebbero andate diversamente [...]
Altri esempi di plagi sono elencati sul blog di Luigi Siviero che scrive:
C'è qualcosa di originale nelle Cronache del Mondo Emerso? I plagi si moltiplicano
Col passare delle ore vengono alla luce sempre più plagi fatti da Giuseppe Ferrario nel fumetto Le cronache del Mondo Emerso.
I ragazzi di Disegnomanga.it si sono accorti che Ferrario ha copiato integralmente alcuni fondali dai cartoni animati di Hayao Miyazaki. Nei tre casi scoperti l'autore non ha fatto nemmeno lo sforzo di ricalcare aggiungendo la propia colorazione: si è limitato a un brutale copia/incolla dall'opera originale.
In fondo c'è un primo piano copiato da Naruto [...].
Va menzionato inoltre il blog della nostra lettrice Misurino, che già il 21 luglio ci aveva inviato la segnalazione. In esso troverete altri link per approfondire l'argomento: A Neko's Journal.
Il disegnatore Giuseppe Ferrario scrive sul proprio spazio web:
La pubblicazione edita da Panini "Cronache del Mondo Emerso" è stata temporaneamente sospesa. Sono molto deluso perchè avevo riposto un sacco di speranze e di sogni in questo lavoro e lo avevo vissuto come una grande opportunità. Ho sempre dichiarato apertamente il mio desiderio di produrre un fumetto in stile giapponese rifacendomi ai grandi Maestri orientali. Sapevo di muovermi in uno stile nuovo per me, ma il mio sogno era quello di consegnare alle stampe un risultato fantastico, che avrebbe reso felice ogni lettore, dagli innumerevoli fans di Licia Troisi, ai lettori di manga, fino a chi prendeva in mano per la prima volta un fumetto. Mi sono molto documentato, ho comprato libri, ho studiato la tecnica pittorica giapponese degli scenari e ho pesato il colore per cercare l'atmosfera giusta in tutte le inquadrature. Con entusiasmo ho lavorato il doppio che se avessi impostato il tutto con il mio stile, proprio perché dovevo guardare ad altri. Rimango molto felice del risultato, per me questo è un bellissimo fumetto.
E intanto lo scandalo fa eco negli USA: "Swipe File: Panini Removes All Traces Of Miyazaki".
I plagi sono molto diffusi anche nel mondo dei manga. A questo proposito ricordiamo alcuni articoli dal nostro archivio news:
- A Tutto Plagio! Scopiazzature nei manga!
- Anime, tanti personaggi simili: omaggio o plagio?
- Death Note plagiato! Kodansha si scusa pubblicamente
- Cina plagia Blue Dragon di Akira Toriyama
Ed ancora:
- Plagio: Disney copiò Paperino?
- Heroes: Tim Kring accusato di Plagio
Azzeccatissimo, il titolo, comunque!
Temo di essermi perso qualcosa, però...
"Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia"
La serietà con cui è solita operare?
serietà ne ha la Panini Comics, ma non col marchio Planet Manga, è tutt'altra cosa...
Comunque capisco che in alcuni casi certe opere meravigliose rimangano così impresse nella fantasia collettiva da copiarli involontariamente, ma qui si tratta di copia/incolla...
Che vergogna...
Da notare come siano andati a ripescare persino Street Fighter!
Vabbè cosa potevamo aspettarci sommando Licia Troisi e Panini?
Sono davvero incredula dalla risposta del disegnatore... se questo lo chiama documentarsi...
E poi non poteva scegliere un autore più conosciuto!!
vorrei solo commentare l'utima frase di DevilMatt:
"Vabbè cosa potevamo aspettarci sommando Licia Troisi e Panini?"
..che c'entra Licia Troisi se il disegnatore incaricato di fare sto fumetto ha copiato i disegno di altri autori?
proprio nn capisco il significato di certe sparate..
Oh mio Dio
Oh mio Dio
Oh mio Dio
Oh mio Dio
Oh mio Dio
Oh mio Dio
Oh mio Dio
Ma chiunque abbia visto Mononoke Hime NON può non aver presente quella scena dell'abbraccio tra Ashitaka e San...e l'hanno copiata così spudoratamente, senza manco fare il tizio biondo e/o capelli lunghi e/o vestito alternativo
Non ho parole
Un conto è replicare la scena, un altro ricalcarla con la carta carbone
@ Zenobia
E poi non poteva scegliere un autore più conosciuto!!
Hai perfettamente ragione
TUTTI I DISEGNATORI COPIANO.
Fà parte del processo creativo di chi cerca di seguire un filone uno stile, ma copiano nel senso che si ispirano ad altri artisti, più bravi, più vecchi a volte copiando quella mano fatta un quel modo, quello sguardo, quell'inquadratura, sia per omaggiare che per fare proprio quel tratto, come ha ben scritto Recchioni che è uno che lavora nel fumetto e lo conosce (VOI NO) spesso messi alle strette con i tempi il denaro e tante altre trivialità che con l'arte non hanno a che vedere, si ritrova a rifare di sana pianta, una figura, uno sfondo tale e quale a quelle dei suoi autori preferiti.
Lo scopo di tutto ciò è lavorare, andare avanti. Poi un emergente, non è più tale e dallo stile diciamo di "clone" diventa un autore personale.
Ma ricordate nessun disegnatore si mette al tavolo e disegna così...dal nulla, anche i più bravi hanno di frnte a loro fumetti,libri,album,quadri tutto ciò che può aiutarli a disegnare.
Tornando però al lavoro di quest'ultimo signore, direi che ha davvero davvero esagerato. Una cosa un tantino squallida e vergognosa.
Che in alcune delle scene proposte la copia (ispirazione? omaggio?) sia evidente, è chiaro per tutti.
Se considerate un plagio la terza fila di immagini siete usciti di testa, la posizione di qualcuna che si rialza è quella, ve la troverei "plagiata" in modo perfettamente identico nel 90% degli altri lavori, siano essi manga, fumetti italiani o comics.
L'ultima fila poi, rappresenta uno spin kick di Chun-Li, chiunque abbia mai giocato a Street Fighter lo sa, e il lavoro stesso da cui è tratta è ispirato a Street Fighter (vedasi Sakura).
Ho letto tonnellate di commenti spiacevoli, contro la Panini (che secondo alcuni deve scannerizzare ogni singola tavola passi sotto le loro mani cercando "plagi", che secondo alcuni si manifestano anche con -posizioni simili-), contro la Troisi che secondo loro NON ha controllato il volumetto (il lavoro di una scrittrice sarebbe quello di controllare e confrontare i disegni?) e contro rRobe che ha scritto la sceneggiatura, secondo alcuni incitando al plagio (certo che, se secondo voi scrivendo "la protagonista si alza" si incita a scopiazzare la scena di altre 1000 protagoniste di anime e manga che si alzano..)...
Ovviamente non parlo di AnimeClick ma della reazione generale della rete.
Insomma, storia tutta all'italiana, non per la copia, ma per la reazione della critica facile che non risparmia nessuno, tutta italiana.
Se facessero analisi del genere sui comics Marvel non se ne salverebbe uno.
Tralasciando che Chun-Li non si è mai vestita come Guy (e quella è un'altra mossa), comunque non è questo il punto...
Un conto è ispirarsi a qualcuno, e fin qui non c'è nulla di male, però qui si tratta di aver preso delle immagini e non aver fatto nulla per modificarle minimamente, tra cui alcuni fondali.
Tu evidenzi il terzo disegno, e in effetti quella è una posa standard del fumetto internazionale, come evidenzi tu, ma sul resto ce n'è da dire oltre alle immagini qui riportate...
Tornando nai, so bene che Guy non è Chun-Li, ma lo spinning kick è ben più noto al grande pubblico, per cui ho preferito presentare Chun come esempio.
Secondo me è veramente un amante di Miyazaki e ama citarlo, anche perchè
A) se non fosse capace a disegnare senza le guide di Miyazaki, non avremmo tutte le altre ottime tavole non "citate"
B) se in alternativa fosse davvero un bravo disegnatore (secondo me lo è), non avrebbe motivo di "copiare", per quale motivo se non la citazione? Non è come il plagio di una musica, ove la melodia è difficilissima da immaginare e comporre, senza "copiare", il disegnatore in questione, avrebbe potuto fare un altro abbraccio in 5, 8 minuti (andando larghi), ancora meno a disegnare un'altra casetta rocciosa tra le montagne. non ha proprio senso.
Per questo NON mi sento di attaccarlo, non vedo il motivo per cui avrebbe dovuto "copiare", mentre vedo molti "omaggi" e citazioni.
Ha toppato alla grandissima! Ha omaggiato-copiato-plagiato un'autore che era meglio neanche citare per quanto è conosciuto e apprezzato nel mondo! Le intenzioni, seppur nobili, del disegnatore non tolgono il velo di tristezza che mi è calato vedendo non la prima, non la seconda, non la terza, ma la quarta immagine... cacchio! la rupe è spiccicata... ma metticela una pianta che copre un pò o una cascata in lontananza!
Ma certo che i disegnatori copiano, non mi pare che sia stato messo in dubbio questo; io mi diletto a disegnare, e io copio. Chiunque disegna copia, come affermi giustamente tu, nel modo di riprodurre una mano o un sopracciglio, insomma, anche per imparare a disegnare. E' così che si impara, copiando. Anche fare un ritratto è copiare dalla realtà
Ma riprodurre una scena come quella di Ashitaka e San, per esempio, si chiama ricalcare, poiché quando si copia per forza di cose si instilla nel disegno un proprio modo di fare, anche implicitamente. Invece ricalcare significa annullare la propria abilità nel disegno, ponendosi secondo me al di sotto dell'onestà.
Tu nomini diverse trivialità con cui i disegnatori si trovano ad aver a che fare, volenti o nolenti, e non mi sogno neanche di mettere in dubbio che sia vero. Lo so che è così. Ma ripeto, rifare di sana pianta qualcosa come lo si vede non dovrebbe neanche essere concepibile nella testa di un disegnatore. Se io lo facessi (e non sono né un'emergente né una professionista, figurati) mi sentirei, onestamente, non diversa da un truffatore.
Perché anche di fronte a scadenze incalzanti, non è possibile che non si abbia la forza di inserire un sasso gigante in quell'inquadratura, o di alzarla, o di modificarne qualcosa, ecco.
Quindi io, nel mio piccolo e nella mia ignoranza sul mondo del disegno professionale (perché ne so onestamente ancora troppo poco) mi ritengo disgustata dai plagi sopra presentati, e non volermene a male se ho detto schiettamente come la penso
Ovvio che non avendo una "cultura robotica" abbastanza ampia, per chi non conosce questi titoli citati, Gurren Lagann può sembrare l'apoteosi dell'animazione o un capolavoro mai concepito, mentre invece non fà altro che citare e plagiare alcune serie celebri precedenti la sua uscita.
Un pò come Evangelion che fonda tutto il suo successo su opere come Raideen, Ideon e Ultraman, per intenderci.
http://www.liciatroisi.it/blog/2009_07_23/lultima-parola/
Comunque il discorso sullo stile di disegno s' era già fatto all' inizio ConteOlaff anches e in maneira sintetica.
Anche a me sembra una cosa troppo spudorata e, messe a confronto le scene, risultano lampanti certe somigliaznae (e forse qualcosina in più). Questo viene detto da uno che a livello tecnico di disegno ne sa poco, pensate qualcuno che ha questa passione cosa potrebbe dire
Non approfondisco oltre perchè non ho le basi per muovere critiche a chicchessia, il mio post è soltanto un dato di fatto e una piccolissima opinione personale.
Licia Troisi si è, giustamente, distaccata da questo fatto e ha inoltre affermato (nell'articolo sul suo blog il cui link ha postato bilancino) che la Panini PAGA degli ESPERTI per evitare questo genere di problemi, e allora i casi son tre: gli esperti non si sono accorti, e allora c'è un dubbio se chiamarli esperti ancora o meno; hanno deciso di lasciar correre sperando che nessuno se ne accorgesse
Ok, plagio o non plagio, toccherà al sig. Ferrario giustificarsi, e a chi di dovere di farsi un accurato esame di coscienza per evitare (ci spero) errori simili in futuro.
Mi chiedo, però, che senso abbia per un disegnatore italiano tentare di disegnare in stile manga, essendo per altro molto valido e avendo già un ventaglio di stili molto vario.
Miss Troisi si è ispirata a Berserk per creare Nihal? Amen!
E' bello disegnare in stile manga, ma noi non ne siamo capaci, indipendentemente dal livello che ogni disegnatore (amatoriale o professionale) ha.
Non è per spostare l'attenzione su altri argomenti, ma per me il vero problema è questo, il resto se è palese si commenta da solo.
Mi dispiace per il disegnatore e spero che la sua carriera possa continuare però secondo me ha esagerato con le scopiazzature.
Come avete già detto prima di me questo disegnatore non ha modificato molto i disegni dai quali "ha preso spunto".
Le linee cinetiche nel disegno di guy vs sakura a me sembrano rivolte verso il basso per indicare che è un calcio dall'alto verso il basso (come la rovesciata nello sport del calcio
All' inizio erano due o tre immagini e sinceramente non ci ho dato molto peso (pur essendo una grande fan di Miyazaki), ma poi ho visto che c' enerano sempre di più. Ho dato un occhiata al fumetto e ho visto delle immagini simili ai paesaggi di Shinkai: però queste non so ricalchi ma bensì sono proprio immagini riutilizzate, anche al contrario!
http://img19.imageshack.us/img19/1698/dzbdzb.png
Mene sono accorta subito che il paesaggio aveva qualcosa di familiare con byousuke 5cm di Makoto Shinkai...e questo non è l' unico.
lo sappiamo tutti che all' inizio per imparare si copia (e tanto!) ma lo si fa per imparare. E vorrei sottolineare che COPIARE non è come RICALCARE. Perchè avesse usato lo stesso stile ma non avesse ricalcato l' avrei accettato senza problemi.
Qua i ricalchi sono davvero tanti. E non solo di Miyazaki, ma anche da 100% fragola, Naruto... e adesso hanno scoperto anche opere non giapponesi.
Inoltre l' autoreè un disegnatore con tanta esperienza, e con un bel tratto. Non riesco veramente a comprendere scuse come "non c'era tempo, è il mondo del lavoro, business, soldi, elogio a..." non andiamo ad arrampicarci sugli specchi...
Ergo, tutto ciò non è per fare scoop o polemica, come sono bravi a fare i paparazzi italiani, ma per FARE RIFLETTERE.
Velo dirò chiaramente (anche se io non sono nessuno), questa cosa mi rattrista. Credo che il fumetto italiano possa fare tanto, ho visto e vedo tanta gente di grande talento che tenta di impegnarsi in modo onesto e "pulito" non campando sui lavori degli altri.
Comunque c' erano delle responsabilità.. è un pò ridicolo che sene rendano conto i 17enni e non chi dovrebbe controllare.
Mi spiace per questa cosa...
[<b>Moderatore</b>: link corretto, grazie
Ripeto per l'ennesima volta: non parlo delle tavole illustrate in QUESTA pagina, parlo delle altre, se c'è una citazione nessuno credo abbia da ridire nulla, se una scena è disegnata in modo identico lì subentra un po' il metro di giudizio di ciascuno...
Ma se l'autore prende un fondale, NON LO MODIFICA e lo usa come se fosse suo, questa è VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT, ed è un reato.
P.S. è una mia impressione o su AC è abbastanza disprezzata la Troisi come scrittrice (è per una volta che anche noi abbiamo del fantasy abbastanza famoso ^*, meglio dell'appoggarci alla popolarità d'oltreoceano) , ma soprattutto dove sarebbe che la Troisi copia Berserk o.O ... mah sono opinioni e se è per questo quasi ogni opera fantasy nasce da "plagio" (questa è la mia opinione da amante del genere), da citazioni da cui si parte per dipanare delle storie ... non capisco lo scandalo (non della notizia) ma del presunto plagio di Berserk ^*(mi riferisco al commento di mastersilver88 ).
Vatti a vede Naruto và che è meglio :rotfl:
Detto questo il caso in questione è più ostico perché l'autore dice di aver fatto omaggi a miyazaki ma a questo punto al posto di copiare palesemente delle scene e pure identiche senza nemmeno cambiar posa o aspetto dei personaggi; perché si è ovvio che i personaggi che si alzano si alzano tutti in un certo modo, ma non è altrettanto ovvio che siano uguali a quelli disegnati da un altro autore; non poteva dico io inserire dei camei come un totoro o qualcosa che appunto fosse un omaggio?
Poi va detto che si citano varie serie dove si dice che sia plagio, ma a mio avviso se un robot del tutto diverso dal mazzinga mi si mette in posa, non è un plagio ma una citazione appunto. Il plagio è una copia pari passo di qualcosa fatta da altri.
Poi non so cosa sia passato in mente all'autore in questione, anzi mi piacerebbe parlarci serenamente e seriamente. Poi va anche detto che anche gli addetti ai lavori hanno le loro colpe perché non hanno visionato il materiale. Quindi anche se una parte è colpa del disegnatore, dall'altra è colpa anche della stessa panini..
ho solo citato un intervista effettuata dalla Troisi nell'anno di pubblicazione del primo libro (non mi ricordo, mi dispiace
Peccato, volevo puntare sull' "italiano+manga=:S" invece salta fuori un plagio inventato..capita! XD
Non ho ben chiara la tua posizione, comunque premettiamo una cosa, ispirarsi è lecito ognuno di noi lo fa. Io masterizzo campagne di gioco di ruolo sui vampiri ed in una mia avventura ho inserito il personaggio di SINISTRO degli X-Men. l'ho praticamente preso tale e quale come storia, ma poi l'ho riadattato alla mia avventura modificandolo in alcuni aspetti, in quel caso io mi sono ispirato a quel personaggio, magari un po plagiato ma poco alla fine visto che era una campagna tra amici.
Ma se io autore prendo idee altrui e le uso o spaccio come mie allora li è diverso. Vuoi citare un autore, fai un cameo a lui dedicato.
Tutto qui.
La mia posizione è di aspirante fumettista disgustata da tutta 'sta vicenda, non è bello per chi come me e i miei amici vuole fare fumetti, vedere un professionista abile cadere in questa situazione.
Ho citato la passione di Miss Troisi per Berserk e i manga all'inizio, dato che lei ha disegnato/creato la storia e i personaggi in stile manga fin dall'inizio. I manga sono la sua passione, chiunque la conosca dovrebbe saperlo, ha avuto molte fonti di ispirazione, e ispirarsi non vuole certo dire copiare. (a me non piacciono più i suoi libri ma la rispetto, scrive meglio di molti altri!)
Poi il fatto che "un artista professionista dal bello stile disney" (cito un mio amico che ha così ben definito il signor Ferrario) abbia creato uno spin off della serie in stile manga mi pare una coincidenza assai curiosa. Sperimentazione o no, la verità non la si saprà mai.
Riassunto finale:
La Troisi non ha plagiato perchè essendo artista/scrittrice ha saputo andare oltre, come gli autori sanno fare, e ha creato qualcosa di personale, non una fanfiction. (per favore, le scrivo, nessuna critica su questo, siate obbiettivi)
L'opera di Ferrario invece sottoposta a controlli ha rivelato plagi..per questo non posso fare altro che dispiacermi.
Il mio unico dilemma era solo "perchè un italiano pubblica fumetti in stile manga?, perchè la ritengo una cosa che ha poco senso.
Spero di essermi chiarita
A Lezard. Quest'uomo è indifendibile. Tu, in assoluta buona fede, gli attribuisci una chiara volontà di omaggiare ma se uno ti scrive "ho studiato la tecnica pittorica giapponese degli scenari" e poi ti va ad appiccicare "il fondale" (non uno simile, lo stesso) disegnato da altri, qualche problema con l'uso dei termini in italiano ce lo deve avere. E ci ha pure lavorato il doppio... se avesse lavorato normalmente cosa avrebbe fatto? Neanche cambiato i vestiti o i piccoli particolari? Adesso non facciamo di una maialata una fonte di ispirazione.
Dire che se fosse un bravo disegnatore non avrebbe motivo di copiare è come dire che chi è ricco non ha motivo di rubare. Esiste la disonestà apposta, non è che se uno ha talento deve essere la vergine maria. La natura ci ha dato la capacità di fregare il prossimo finché non veniamo pizzicati e nel caso accampare delle scuse. Non lo difende neanche l'autrice dei libri.
Gli ultimi due erano in buona fede verso l'autore, se han rilasciato i permessi per produrre il fumetto.
L'autore ha mostrato solamente le sue limitazioni come artista: non sapendo cosa fare (o non essendone capace), si è basato su immagini già realizzate. Cosa che fanno tutti gli artisti.
Difficile che un disegnatore abbia in mente tutto il dinamismo di una scena d'azione: con qualcosa deve pur confrontarlo.
Quello che viene da chiedersi è perchè abbia intrapreso la strada del disegnatore, se non ne era capace.
Riguardo quanto dice Lezard, ha in parte ragione.
Alla fine si è ridotto a copiare fondali, non riprodurre elementi caratteristici di un manga. Non ha riprodotto un Titano, un Verme Re o quant'altro.
Il problema è stato l'omaggio di massa. L'aver preteso troppo. L'aver preteso troppo gli ha tagliato le gambe.
E' pur vero che sarebbe stato crocifisso anche se avesse copiato una sola tavola.. l'odio atavico che c'è verso la Troisi trascende un pò tutto.
Inoltre, in Italia c'è l'abitudine ad attaccare solo chi fa comodo.
Se un autore non sta simpatico o non desta particolare interesse, è un farabutto.
Se Eichiro Oda copia delle copertine di Dragonball, è un eroe.
Ora non si potrà più leggere il suddetto volumetto, ed ero davvero curioso di farlo!
é_è
Quando la panini "sospendere temporaneamente" una serie di norma significa che non la si vedrà mai più....
¬_¬
Ho letto con estrema attenzione tutto quello che scrivete e nella mia mente ingenua continuo a non afferrare il senso di qusta cosa. Premetto che io non so disegnare (faccio veramente schifo) e che non ho quindi idea di come si disegni ne un fumetto ne nient'altro. Tuttavia mi sembra che le immagini parlino da sole. Poi io non so come funzioni sta storia "dell'omaggio". Tuttavia non riesco davvero a spiegarmi come un tizio che disegni bene come questo Ferrario, perchè è indubbiamente bravo, debba mettersi a ricalcare i disegni. Davvero non capisco.
Mi associo ad Aduskiev.. Incomprensibile.
PS: po il arupa fa molto re leone della Disney, la somiglianza li c'è, ma non è identica
E poi qui non c'è solo Miyazaki ha preso vignette da Naruto, espressioni facciali dalla Kawashita di 100% fragola (manga che adoro).
La protagonista a volte sembra Satsuki a volte sembra Sakura, a volte un'altra persona...
eh.. questo s'è visto tutti =.=
quoto assolutamente RyoGo : "non capisco questa cultura dell'odio verso ciò che non piace... " come detto anche da me in una recente news su Twilight che non mi piace e quindi evito di interessarmene. "Noi/Voi" lettori di manga siamo prodighi nell'arrabbiarci se qualcuno critica il nostro mondo ma siamo anche i primi a criticare disgustati certe persone e/o fenomeni (vedi Twilight, High Scholl Musical, e attori come Zac Efron : tutti elementi che non mi piacciono), sineramente questa ipocrisia di alcuni mi disgusta
Su cos'è che ha lavorato il doppio? Sul "copia" di Photoshop? Ma lol. Davvero indifendibile.
sulle espressioni o posizioni da ogni cosa giornali etc...
ma non copiare nei minimi dettagli ... una vignetta intera
o anche tutto un personaggio il tutto poi se è continuo allora ci rischi anche multe pesanti come l'autrice di D.gray man e L'autrice di Switch.
Che sono state "beccate" a plagiare.
La piu grave poi è quella di Switch con cover ed illustrazioni prese da riviste di moda.
Ognuno è libero di disegnare come e cosa preferisce ma
alla fine se si copia piu di una cosa le conseguenze sono sempre amare :/
Il confine fra plagio e ispirazione (soprattutto quando è creditata) è molto lieve, quindi bisogna fare molta attenzione. Ci sono cliché che vengono ripetuti da quasi tutti (tipo la prima immagine, per dire) Certo, se poi è come dice Riccardo80 (mai aperto, questo fumetto: la Troisi non mi piace e la sua protagonista è una Mary Sue di proporzioni mitiche), allora non si tratta più di ispirazione da un autore che si vuole citare, ma di vero e proprio plagio multiautore. Che è peggio.
Guardando il primo plagio ho pensato "vabbè, magari è una sorta di "omaggio" velato all'opera...ma poi ho visto i fondali e mi sono un po'ricreduta. Non possono essere omaggi pure quelli, la forma delle nuvole, le ombre, è tutto identico...
Se sono solo quelli i casi, darei ancora il beneficio del dubbio, forse lo ha fatto in buona fede. Se però i casi fossero di più...sarebbe molto strano.
Un vero peccato.
cmq chissà perché c'è sempre panini di mezzo...
A questo punto tanto valeva che il lavoro, e sarebbe stato meglio, fosse affidato a Paolo Barbieri che aveva già fatto delle bellissime illustrazioni sulla trilogia.
Comunque, leggendo Berserk non da moltissimo tempo, io non ho trovato nessun plagio operato dall'autrice
@ himeciel91: la Hoshino è stata accusata di plagio? Non la sapevo questa
Ferrario sostiene che le citazioni volevano essere un omaggio evidente, ma se erano un omaggio tale che tutti, anche i ragazzini fan dei libri della Troisi, dovevano cogliere al volo come mai i professionisti della Panini non si sono accorti della cosa? Certo, il patrimonio iconografico prodotto dall'umana specie è enorme, ma parliamo, lo ripeto, DI CITAZIONI CHE ANCHE LETTORI ADOLESCENTI DOVEVANO COGLIERE. Quindi c'è ancora qualcosa di non detto in questa storia. Il problema comunque è a monte: i buoni progetti sono il frutto della commistinione di tanti elementi, se il romanzo all'origine dell'operazione è a detta di molti coloro che leggono e si occupano di fantastico, pessimo, il prodotto, anche se curato e ritoccato da professionisti rimarrà una commercialata. A Recchioni, che non ha colpe nella vicenda e si è onestamente scusato (incassando forse troppa comprensione) vorrei chiedere questo: è stato più soddisfacente tamponare con la sua sceneggiatura i buchi narrativi della Troisi o si sarebbe sentito più realizzato nello sceneggiare un romanzo in cui lui per primo crede veramente, magari coinvolgendo altri professionisti animti dallo stesso sentimento?
Comunque, non tanto per spezzare una lancia a favore di questo mondo emerso ma bisognerebbe vedere come è stata la lavorazione prima di scagliar pietre in testa agli autori.
Perché a sapere come prendono forma certi albetti si rischia di sbiancare.
Tempi stretti (consegna domani! e poi il faldone resta a prendere polvere per settimane...), manie degli editor (fammi un cielo di Shinkai, no, non "alla shinkai" proprio "di shinkai"), fuffa varia, eccetera... insomma di stramberie ce ne sono in dosi massicce.
E con questo non voglio scusare nessuno, tanto meno chi ha lavorato a questo mondo emerso...
Concludo dicendo che almeno potevano variare il cielo preso da shinkai. Dai, un leggero giochino con le curve di photoshop un taglio differente dell'inquadratura e il gioco è fatto.
Il copia&incolla non è mai la soluzione da adoperare.
Alla prossima
[<b>Moderatore</b>: Heylà, ciao! Non sono ancora intervenuto per mancanza di tempo, ma penso ci sia davvero poco da scusare, anche adducendo motivazioni assurde tipo "poco tempo, tempi ristretti ecc.". E’ plagio palese, ma quale omaggio! Non è neppure ispirazione, ma proprio un’opera di ricalco e taglia e cuci. Giustificando queste furbate si offende e calpesta l’impegno quotidiano di tanti veri disegnatori e autori che lavorano onestamente. Mi chiedo ora se nelle precedenti opere di questo "autore" ci siano nascosti degli altri scheletri... - Antonio.]
Piuttosto cercherei di capire perchè ha fatto ciò, e le cose sono due:
1) E' stata una citazione e un omaggio ai lavori di Miyazaki come lui stesso ha detto (secondo me degli omaggi sono le immagini con lo sfondo delle nuvole e quello dell'abbraccio), quindi ci possono anche stare;
2) ha "plagiato" le immagini. In questo secondo caso, se proprio voleva ricopiare le immagini, non mi spiego perchè le ha fatte così "uguali" e simili ai fotogrammi, in alcuni casi senza neanche cambiare il colore e ritagliando. Cioè, anche io quando mi faccio le mie tavole la maggior parte delle vignette che faccio le ricopio da altre (come ho detto sto imparando), ma le modifico in modo che siano poco riconoscibili, ingrandendole, spostando capelli, mani, ecc.
Quindi se proprio voleva ricopiarle passando inosservato allora può essere che sia uno davvero poco furbo, ma mi sembra strano, perchè i fumettisti se proprio ricopiano le immagini le cambiano, appunto per passare inosservati, e in molti lo fanno perchè NESSUNO sa disegnare tutto e bene.
Piuttosto mi dispiace molto per questo bravissimo disegnatore, che ha un tratto che a me piace davvero molto, e probabilmente finirà nei guai e difficilmente troverà altro lavoro.
Spero per lui che le cose si risolvano facilmente.
Parlando delle Cronache del Mondo Emerso sembra che una buona parte degli utenti qui iscritti tenda a schifare in modo assoluto tutto ciò che fa commercio. Senza ancora dover discorrere di queste cose (già dette nella notizia del manwha di Twilight) molti miei amici mi hanno detto che le Cronache del Mondo Emerso è una trilogia fenomenale, davvero molto bella, quindi non vedo l'ora di leggerle per comprare appunto questo fumetto.
Comunque la Panini non lavora male come casa editrice, ma lo fa solo con la sua sezione manga.
Anche il fondale con le pietre mi sembra un omaggio, perchè l'immagine non è stata ricopiata, anzi, è presa pure da una posizione differente.
Comunque il mondo dei fumettisti è davvero un mondo e un lavoro difficile, ve lo posso assicurare. Magari questo disegnatore doveva portare quelle pagine da disegnare entro due settimane, tre o anche un mese (contando che è anche a colori quindi per colorarlo ci vuole il doppio del tempo), e magari non vedeva altra via d'uscita che il plagio, sempre che si tratti di plagio...
Piuttosto che offenderlo e accusarlo, chiedetevi prima di tutto se si tratta di plagio, e se lo è chiedetevi perchè l'ha fatto... Non sputiamo subito sentenze...
Se la Troisi copiasse Berserk, i suoi libri sarebbero pseudo pornografici e pseudo maniacali....
Poi tu hai detto giustamente che bisogna capire come mai l'abbia fatto, ma l'autore da quel che ho visto in giro si giustifica a spada tratta e basta.
Poi sinceramente tu trovi giusto copiare di pari passo certe espressioni facciali senza nemmeno cambiarle? se fosse una fanzine pure pure ma qui si parla di un titolo molto conosciuto e di pubblico dominio. Poi dimmi da disegnatore tu saresti contento se un altro fumettista ti copia delle tue tavole per un suo fumetto senza nemmeno chiedere o avere la cortezza di ammetere: Mi sono ispirato allo stile di questo autore come modello per le espressioni facciali.
Poi lui dice di essersi ispirato a miyazaki, ma in molte situazioni troviamo immagini che ricordano sakura o altri manga. Tra l'altro questo porta a far stonare molto l'opera finale visto che ci troviamo una protagonista che in base alla situazione cambia proprio volto ed espressione..
Quando io ero a scuola, ci facevano fare l'ornato. Ci davano una fotocopia e ci dicevano di riprodurla. I miei compagni per lo più copiavano, io invece mi facevo una griglia numerata e ricopiavo senza ricalcare. Il risultato era sì una immagine uguale all'originale, ma sovrapponendole ci si accorgeva che non erano copiate, perchè alcune parti erano un po'spostate, altre meno dettagliate, altre di più...insomma, era una copia, ma non un ricalco.
Se l'autore avesse fatto una cosa del genere, avesse copiato solo le pose, non mi sarei scandalizzata più di tanto. Anche io, che faccio schifo in disegno, so che la figura umana è molto difficile da disegnare, avere un riferimento per alcune pose mi sembra normale...ma ricalcare che senso ha? Non le ha minimamente cambiate...
Se è stato fatto tutto in buona fede, l'autore ha però peccato gravemente di ingenuità e ne dovrà pagare le conseguenze. Forse la colpa non è solo sua, però ha accettato di correre il rischio...che le cose potessero andare male doveva prevederlo.
Quando i mangaka si omaggiano l'un l'altro lo fanno in maniera plateale, riprendendo in tutto e per tutto il personaggio di altri, e lì è palese che si tratta di omaggio/tributo (esempio, quando si inserisce doraemon da qualche parte, o qualcuno con occhialetti, papillon rosso come Conan). In tutti gli altri casi, no
@ Kirasensei
Anch'io ho visto nella rupe quella del Re Leone
Diciamo che la mia volontà era solo di far luce sul come troppo spesso questi lavori prendono vita: in modi davvero assurdi.
Tutto qui.
Comunque, io quesot mondo emerso l'avevo sfogliato velocemente in fumetteria e solo scorrendo le tavole m'ero accorto di diversi ricalchi per cui, sinceramente trovo risibile chi parla di errori sfuggiti di mano.
Gli editor son sempre lì pronti a scannarti alla minima virgola fuori posto e qui nemmeno si sono accorti d'intere scopiazzature?
Insomma, mi ripeto: trovo difficile se non impossibile difendere l'opera in questione salvo magari ricercare qualche attenuante nei modi in cui il lavoro può essere nato e sviluppato.
Attenuante, appunto. Mica qualche controprova scagionante.
Infine fa un po' sorridere che prendendo un disegnatore in stile manga si sia pescato uno dallo stile prettamente disneiano... ci credo che se l'è vista brutta! Questo si è trovato a disegnare cose che nemmeno conosce e si è buttato sulla via più semplice.
Certo, ripeto: ci voleva davvero poco per smarcarsi dalle immagini originali, qualche furbata meno meschina e tutto si sarebbe risolto con la vecchia storia della citazione o dell'omaggio.
Alla prossima
O questo disegnatore e gli stessi editori che hanno approvato il lavoro sono davvero poco furbi (per non essere offensivo), oppure l'hanno fatto di proposito.
Voglio dire, se uno vuole plagiare, a rigor di logica, va a cercare qualcuno meno conosciuto di Miyazaki, Makoto Shinkai e Kishimoto; è ovvio che sarebbe "venuto tutto a galla".
Anche perché, come già detto da molti, ci voleva tanto a modificare un po' le immagini, di modo che potessero essere considerate un omaggio e non un evidente plagio?
ma sopratutto Zannabianca15 ti devo ringraziare vivamente, hai "ricalcato " XD quasi del tutto ciò che intendevo dire (scusa l'ironia ma sono serio ^*), ma che per due motivi non ho fatto :
1) non sono un disegnatore professionista
2) mi sono leggermente (è un'eufemismo
P.S. scusate eventuali atteggiamenti antipatici
P.P.S. ma dei miei commenti viene letto solo ciò che si vuole ? XD mi riferisco a quello precedente sull'atteggiamento degli appassionati di anime/manga
Tornando al Plagio beh ho già detto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.