Il comunicato apparso sul sito ufficiale di Panini Comics:

22/07/2009
A proposito delle Cronache

A seguito di segnalazioni riguardanti il contenuto di alcune vignette disegnate da Giuseppe Ferrario ed apparse nella propria pubblicazione LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO, Panini Comics comunica la sua decisione di sospendere temporaneamente l’uscita della pubblicazione stessa per una verifica dell’opera nella sua interezza. Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia, in tutte le sedi.


Di seguito potete vedere alcuni raffronti con gli originali dei plagi rintracciati dai vari blog in rete sulla pubblicazione di Panini Comics. Ma le immagini copiate da Giuseppe Ferrario da svariate fonti, anche solo sfondi, sarebbero molte di più:

plagi


Ecco un estratto di quanto scrive lo sceneggiatore del fumetto, Roberto Recchioni, sul proprio blog in proposito:

[...] Se sei un supervisore e non noti un plagio evidente, vuol dire che stai facendo male il tuo lavoro e hai una parte di responsabilità.
Inoltre, è molto probabile che il disegnatore colpevole di ricalco sia arrivato a quella "soluzione" a causa di qualche pressione esterna: una richiesta esplicita di ispirarsi a qualche modello di riferimento, tempistiche produttive troppo strette, compensi non adeguati, e altre cose di questo tipo.

E adesso veniamo a noi.
Sulla rete sta rimbalzando una polemica piuttosto accesa riguardante il lavoro di un disegnatore accusato di plagio/ricalco nel realizzare delle tavole sceneggiate dal sottoscritto.
Adesso, se fossi furbo mi terrei lontano dal discorso. In fondo, sono solo lo sceneggiatore. Potrei lavarmene le mani, scaricare la questione sul disegnatore o sul curatore di questo progetto e guardare sereno verso il domani.
Ma non posso.

In primo luogo perché io quelle tavole le ho viste e approvate, ritenendo che fossero influenzate da una serie di altri artisti ma nel limite del lecito. Quindi, la responsabilità del plagio, se di plagio si tratta, è anche mia.

In secondo luogo perché su questo blog non mi sono mai tirato indietro a farmi due sane ghignate nei confronti di quelli pescati con le mani nel barattolo della marmellata (vedi il caso Carofiglio, per esempio) e sarebbe davvero ipocrita far finta di nulla in un caso che mi tocca da vicino.

Come noterete non sto facendo nomi.
La ragione è presto detta: per quanto ritenga che siano stati fatti degli errori sul piano della deontologia professionale, non voglio entrare nel merito delle responsabilità o meno del disegnatore, dell'editore e dei supervisori coinvolti in questa faccenda. Spetterà a loro, se lo riterranno opportuno, esprimersi.
Parlo solo del mio e mi prendo le mie responsabilità e le mie colpe: ho visto quelle tavole e le ho approvate, probabilmente con eccessiva leggerezza. Se avessi prestato maggiore attenzione è probabile che le cose sarebbero andate diversamente [...]



Altri esempi di plagi sono elencati sul blog di Luigi Siviero che scrive:

C'è qualcosa di originale nelle Cronache del Mondo Emerso? I plagi si moltiplicano

Col passare delle ore vengono alla luce sempre più plagi fatti da Giuseppe Ferrario nel fumetto Le cronache del Mondo Emerso.
I ragazzi di Disegnomanga.it si sono accorti che Ferrario ha copiato integralmente alcuni fondali dai cartoni animati di Hayao Miyazaki. Nei tre casi scoperti l'autore non ha fatto nemmeno lo sforzo di ricalcare aggiungendo la propia colorazione: si è limitato a un brutale copia/incolla dall'opera originale.
In fondo c'è un primo piano copiato da Naruto [...]
.


Va menzionato inoltre il blog della nostra lettrice Misurino, che già il 21 luglio ci aveva inviato la segnalazione. In esso troverete altri link per approfondire l'argomento: A Neko's Journal.


Il disegnatore Giuseppe Ferrario scrive sul proprio spazio web:

La pubblicazione edita da Panini "Cronache del Mondo Emerso" è stata temporaneamente sospesa. Sono molto deluso perchè avevo riposto un sacco di speranze e di sogni in questo lavoro e lo avevo vissuto come una grande opportunità. Ho sempre dichiarato apertamente il mio desiderio di produrre un fumetto in stile giapponese rifacendomi ai grandi Maestri orientali. Sapevo di muovermi in uno stile nuovo per me, ma il mio sogno era quello di consegnare alle stampe un risultato fantastico, che avrebbe reso felice ogni lettore, dagli innumerevoli fans di Licia Troisi, ai lettori di manga, fino a chi prendeva in mano per la prima volta un fumetto. Mi sono molto documentato, ho comprato libri, ho studiato la tecnica pittorica giapponese degli scenari e ho pesato il colore per cercare l'atmosfera giusta in tutte le inquadrature. Con entusiasmo ho lavorato il doppio che se avessi impostato il tutto con il mio stile, proprio perché dovevo guardare ad altri. Rimango molto felice del risultato, per me questo è un bellissimo fumetto.


E intanto lo scandalo fa eco negli USA: "Swipe File: Panini Removes All Traces Of Miyazaki".


I plagi sono molto diffusi anche nel mondo dei manga. A questo proposito ricordiamo alcuni articoli dal nostro archivio news:

- A Tutto Plagio! Scopiazzature nei manga!
- Anime, tanti personaggi simili: omaggio o plagio?
- Death Note plagiato! Kodansha si scusa pubblicamente
- Cina plagia Blue Dragon di Akira Toriyama

Ed ancora:
- Plagio: Disney copiò Paperino?
- Heroes: Tim Kring accusato di Plagio