Segnaliamo alcuni interessanti film giapponesi in onda proprio questa notte su Rai 3, dalle ore 01.15 in poi, all’interno del programma Fuori Orario in occasione della 66ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Tetsuo - L'uomo di ferro
(Tetsuo – The Iron Man Giappone 1989, b/n, v.o. sott. it., 64’)
Regia: Shinya Tsukamoto
Con: Tomoro Taguchi, Kei Fujiwara, Nobu Kanaoko, Naomasa Musata
Trama: Tomoro viene infettato e diventa un mutante: il suo corpo si trasforma in un ammasso di ferro e metallo e compie orrendi delitti e mutilazioni con il progredire dell’infezione. Un giorno Tomoro si imbatte nel mutante che l’ha contagiato e ingaggia una lotta atroce. I due corpi si fondono fino a costituire una massa compatta di ferro e acciaio. Il nuovo cyborg androide parte alla conquista del mondo.
Tetsuo II - Martello di carne
(Tetsuo – The Body Hammer Giappone 1992 col, v.o. sott. it., 81’)
Regia: Shinya Tsukamoto
Con: Tomoro Taguchi
Trama: L’uomo dal cuore d’acciaio scatena la sua furia contro i rapitori di suo figlio. La lotta lo condurrà a svelare l’origine dell’infezione.
Bullet Ballet
(Giappone 1998, b/n, 83’)
Regi: Shinya Tsukamoto
Con: Shinya Tsukamoto, Kirina Mano, Tatsuya Nakamura
Trama: Il suicidio della fidanzata sconvolge il precario equilibrio mentale di Goda, un pubblicitario ossessionato dal desiderio di possedere una pistola e che si innamorerà di una ragazza punk, Chisato, finendo per unirsi alla gang di quest’ultima nel conflitto contro una banda rivale.
Maggiori informazioni sul sito di Fuori Orario

Tetsuo - L'uomo di ferro
(Tetsuo – The Iron Man Giappone 1989, b/n, v.o. sott. it., 64’)
Regia: Shinya Tsukamoto
Con: Tomoro Taguchi, Kei Fujiwara, Nobu Kanaoko, Naomasa Musata
Trama: Tomoro viene infettato e diventa un mutante: il suo corpo si trasforma in un ammasso di ferro e metallo e compie orrendi delitti e mutilazioni con il progredire dell’infezione. Un giorno Tomoro si imbatte nel mutante che l’ha contagiato e ingaggia una lotta atroce. I due corpi si fondono fino a costituire una massa compatta di ferro e acciaio. Il nuovo cyborg androide parte alla conquista del mondo.
Tetsuo II - Martello di carne
(Tetsuo – The Body Hammer Giappone 1992 col, v.o. sott. it., 81’)
Regia: Shinya Tsukamoto
Con: Tomoro Taguchi
Trama: L’uomo dal cuore d’acciaio scatena la sua furia contro i rapitori di suo figlio. La lotta lo condurrà a svelare l’origine dell’infezione.
Bullet Ballet
(Giappone 1998, b/n, 83’)
Regi: Shinya Tsukamoto
Con: Shinya Tsukamoto, Kirina Mano, Tatsuya Nakamura
Trama: Il suicidio della fidanzata sconvolge il precario equilibrio mentale di Goda, un pubblicitario ossessionato dal desiderio di possedere una pistola e che si innamorerà di una ragazza punk, Chisato, finendo per unirsi alla gang di quest’ultima nel conflitto contro una banda rivale.
Maggiori informazioni sul sito di Fuori Orario
Tecnicamente non <i>Japanese Cyberpunk</i>.. il <i>Cyberpunk</i> è tutt'altra roba.
Tetsuo comunque è un film da vedere, sebbene sia altamente svalvolato come film.
Beh... che il cyberpunk sia tutt'altra roba proprio non direi... ma comunque non sono un'esperta.
Allora è meglio: horror fantascientifico con tanto metallo...
ps:ma solo in occasione della mostra di venezia mettono in onda film asiatici?c'è molta buona roba e qualche volta potrebbero mettere su qualche bel film al posto di quelle vaccate che mettono in onda
Nunu, Japanese Cyberpunk va bene.
La differenza principale è che il JC prevede una commistione di ambienti industriali e torture/modifiche corporee dei personaggi, mentre il Cyberpunk vero e proprio - in puro stile Gibson - è più hard-wired e impostato sulla tecnologia informatica.
Esempi classici sono Johnny Mnemonic (>>>>>> The Matrix) e Ghost in the Shell.
Grazie Animeclick ^^
per bullet ballet aspetto qualche realòase dinamitarda.
Oddio i due tetsuo ce li ho da qualche parte, ma non son mai dello spirito adatto per gustarmeli...stasera poteva essere la volta buona...
Ha fatto tanto per il cinema JAP, e l'orario a cui lo mandano non è certo volontà di Ghezzi... Kitano passò con Sonatine prima di divenire famoso a Venezia con Hana-Bi...
Comunque il primo Tetsuo è molto bello, il secondo sinceramente quasi da buttare. Bullet Ballet mi manca, è da parte da anni.
Eppure ci doveva essere qualche segnale subliminale, gli occhi non si staccavano più da quelle sequenze maniacali. Certo che però pareva davvero più vecchio dell'89, gli effetti speciali erano grezzissimi. Il braccio-pistolone non sembrava quello di Sanankan? Per quest'idea secondo me si è ispirato a Videodrome.
Un'esperienza che mi mancava, un'esperienza più malata del solito, intendo. Ma senza cyberspazio non è Cyberpunk!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.