Dopo lo scandalo che ne aveva paralizzato la distribuzione, torna in edicola per Panini Comics Cronache del Mondo Emerso
Ma senza il disegnatore Giuseppe Ferrario
Il 22 luglio scorso l'editore pubblicava sul proprio sito ufficiale il comunicato che ne annunciava la sospensione:
“A seguito di segnalazioni riguardanti il contenuto di alcune vignette disegnate da Giuseppe Ferrario ed apparse nella propria pubblicazione LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO, Panini Comics comunica la sua decisione di sospendere temporaneamente l’uscita della pubblicazione stessa per una verifica dell’opera nella sua interezza. Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia, in tutte le sedi”.
Di seguito potete vedere alcuni raffronti con gli originali dei plagi rintracciati dai vari blog in rete sulla pubblicazione di Panini Comics. Ma le immagini copiate da Giuseppe Ferrario da svariate fonti, anche solo sfondi, sarebbero molte di più:

Il nuovo numero del fumetto, sceneggiato come i precedenti da Roberto Recchioni, avrà i disegni di Massimo Dall’Oglio e Gianluca Gugliotta:
“Continuano le avventure inedite di Nihal, la mezzelfa creata da Licia Troisi sulle pagine dei romanzi fantasy premiati da un enorme successo in Italia e all’estero. Ispirandosi agli avvenimenti della trilogia delle CRONACHE DEL MONDO EMERSO Roberto Recchioni (John Doe, David Murphy - 911) ci racconta nuove vicende del passato di Nihal che non avete mai letto nei romanzi. Al centro dei racconti i sentimenti provati da Nihal nel corso della sua esistenza: nel primo numero la giovane eroina ha dovuto far i conti con la sua paura e nel secondo con la rabbia, è ora il momento di Sennar, e della disperazione! Disegni di Massimo Dall’Oglio e Gianluca Gugliotta. Copertine di Paolo Barbieri”.
Conache del Mondo Emerso numero 3 sarà disponibile in anteprima a Lucca Comics & Games 2009 e in vendita dal 5 novembre.
Massimo Dall’Oglio è un autore dal tratto molto interessante,chi ha letto John Doe oppure,ancora meglio,l'ottimo Underskin,pubblicato sia in Francia che in Italia con buon successo, un'opera che ha realizzato insieme al bravo Andrea Iovinelli, conosce molto bene il suo tratto..
Qui c'è una intervista ai due e qualche immagine così vedrete cosa vi aspetta
http://www.comicus.it/view.php?section=interviste&id=217
Molto manga style il suo tratto.
<i>a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics</i>
Che poi i "censori" di questi comportamenti siano le stesse persone che scaricano musica, anime e film, combattendo il diritto d'autore a fianco della baia dei pirati mi fa particolarmente specie...
Ora mi chiedo se con il terzo volume inizierà nuovamente la caccia alle tavole copiate...
Il punto è: il signor Ferrario è un incapace e il suo lavoro è pessimo? Oppure è un disegnatore capace al quale si poteva richiedere maggior impegno?
Credo che tu stia difendendo l'indifendibile. Altresì detto "arrampicarsi sugli specchi".
Guarda bene le vignette. Alcune sono identiche. Guarda i tratti sul collo di Sakura, la Nihal accovacciata (perfino il baloon ha copiato), i tratti sul braccio nell'ultima vignetta. Per non ripetere della scogliera e dell'abbraccio. Sono identici. Non sono ispirati, sono esattamente copiati. Come quando da bambini si metteva la carta velina sulle finestre per copiare i disegni.
Non ho visto Arkham Asylum, ma se il quadro nella vignetta è un quadro, quella è citazione. Se fai un quadro con 4 Goldrake con le dominanti di colore diverse è una citazione di Wharhol. Se metti il Jeeg dentro un quadrato e un cerchio è una citazione di Leonardo.
Ma questa è proprio copia.
L'hanno (onestamente) ammesso anche loro. Non c'è niente da difendere.
Ripeto, queste copiature, sopratutto a danno di opere meno famose, ne avete tutti quanti lette ad aiosa senza rendervene neanche conto.
Ora, a difesa di Ferrario si potrebbe anche dire che "Gli artisti non copiano, rubano", ma non mi pare proprio questo il caso, e non per le sue abilità di disegnatore, ma per il fatto che come dice Shu, citazione od omaggio sono fatti in altro modo, palesemente, e che qui non si tratta nemmeno di frammenti, ma di intere tavole prese e riportate pare pare.
Però, per dire, se si guarda il primo confronto di disegni, il suo è decisamente fatto molto meglio di quello di Kishimoto
@alessandro296
Be', non mi pare che c'entri molto il lavoro di bottega con il plagio, dato che sono due tipi "d'aiuto" differenti e non in relazione fra loro. Poi tanto per essere rompiballe, se in "un'alba dei morti viventi" (che sto citando?) il Buonarroti si dovesse svegliare verrebbe a prenderti a martellate, dato che lui ha lavorato sempre e ovunque da solo - e ti credo! Forse intendevi Raffaello.
In ogni caso i ragazzi di bottega non erano per nulla artigiani, ma grandissimi artisti ancora in erba - si veda la bottega del Verrocchio, che aveva come apprendisti Leonardo, Botticelli e il Ghirlandaio, tanto per.
Però sono d'accordissimo col fatto che Ferrario sia in gamba ma è scazzato."A Ferra', mettici un po' di fantasia."
Ma la cosa ancora più scandalosa è che l'autore in questione poi non si è scusato ma si è addirittura scandalizzato adducendo a propria difesa il concetto di campionatura nella musica elettronica, l'arte "ready-made" (come ha fatto qui sopra alessandro296,) facendo pure il sostenuto risentito per le ingiuste accuse...che arroganza...se avesse detto anche un po da "furbo" scusate, effettivamente ho esagerato nel ripescare, la cosa si sarebbe potuta sgonfiare in un attimo...ma con questo atteggiamento il minimo che posso augurargli è di finire in mezzo ad una strada a mendicare, magari vendendo riproduzioni di tavole famose...bwhahahahaha!
Nelle scuole di fumetto esistono tecniche e si fanno immensi book con sfondi e posizioni che quando serve si "usano", quì forse si è esagerato ,ma ci sono ben altri problemi al mondo..Chissà quanto veniva pagata una tavola all'autore?
Mi aspettavo qualcosa di moooooolto più interessante. praticamente in ogni numero fronteggia un'emozione senza la quale non può vivere ma non può nemmeno conviverci continuamente....
Continuerò l'opera perchè non mi piace lasciare le cose a meta. Non'ostate i plagi. P.S. questo mi spiega perchè mi piacevano i disegni
Plagi o meno, la serietà non è mai stata un vanto di Panini (vedi: DVD Naruto...perchè continuo a citarlo se lo odio?Boh?)...
Se pero' succedano cose del genere coi ''loro'' autori, meglio che tornino a vendere gli album di figurine! è___é
"<i>si tratta semplicemente di riprendere alcune prospettive e reutilizzarle adattando le posture, se così possiamo chiamarle, dei personaggi. è praticamente come prendere spunto da altre opere, non è certo copiarle...</i>"
Copiarle? Ricalcarle proprio direi! Vergognoso, ma Panini qui non c'entra nulla, la colpa è solo della furbata del "disegnatore"!
Su siamo onesti, posso capire il prendere spunto da altre tavole di altri autori, ma caspita, non copiarle pari-pari, cambia qualche cosa chessò, i linementi del volto, qualche cambiamento nello sfondo dell'immagine con l'aggiunta di qualche (parecchi) elemento differente, insomma tutto quello che può non far pensare ad un'esperto, che quella tavola "mi è parsa già di averla vista da qualche altra parte"
P.S. "a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics " : non ci credo °_° °_° °_° l'hanno detto XD .... noooo che ridere ... mhuahuhauhmhuahahumuhahua
si può parlare di citazione quando si arriva ad una posizione simile a quella dell'autore omaggiato, cosa che poi sarebbe dovuta essere segnalata.....ma qui le linee del viso nella prima, la particolarità della posizione nella terza sono identici.
non danno luogo a nessun dubbio, le altre magari ci si può pensare un pò di più ma il fatto che non l'abbia segnalato indica secondo me palese la sua intenzione di avere meriti con un lavoro fotocopia.
Tutto è nato su disegnomanga.it, perchè Tease aveva notato alcune somiglianze. All' inizio erano poche quindi non ci badava nessuno.
Quelle immagini che avete mostrato infatti (trovate da Tease ed altri) sono copie, e non sono un palese copia ed incolla (o rovescia) quanto altre che avevo trovato confrontando i disegni di Makoto Shinkai! Quello si che è un bel copia e incolla....tipo qua:
http://i25.tinypic.com/dzbdzb.jpg
http://i31.tinypic.com/2604p51.jpg
http://i32.tinypic.com/9roih0.jpg
questa è già più grave come cosa.
Ok. Le Cronache del Mondo Emerso reiniziano.
La vera domanda è...
Tra quanto tempo smetteranno per poi ricominciare ancora?
Hanno fatto bene a cambiare il disegnatore, speriamo che questa volta abbiano preso una figura professionalmente più seria.
Potrà essere molto banale per alcuni, ma io ho letto tutti i libri pubblicati e li ho apprezzati.
Quando ho letto la notizia in questione, sulla realizzazione di questo fumetto, ero molto curioso di vedere che cosa sarebbe venuto fuori.
Quando ho scoperto che li pubblicava la Panini ho fatto un passo indietro..ma questo è un altro discorso
In un primo momento avevo lasciato perdere l'opera, mi si è riaffiorata nella mente leggendo la notizia dei vari plagi.
Sono rimasto molto deluso e inorridito.
L'autore disegna molto bene e non trovo il motivo per tutte queste scopiazzate, quando avrebbe potuto creare tutto da se.
Dopo questo, di sicuro non leggerò mai quest'opera e rimarrò nel suo universo tramite i libri.
La cosa che più mi ha sconcertato è che il disegnatore non ha nemmeno ammesso, anzi ha negato l'evidenza perchè gli esempi citati qui sopra sono palesi.
Bene..ora vediamo se anche nel numero 3 ci saranno scopiazzate..
CIT. 1 “Continuano le avventure inedite di Nihal, ..."
CIT. 2 "Ci racconta nuove vicende del passato di Nihal che non avete mai letto nei romanzi." certo qua si riferisce alle avventure e ad i romanzi;
però notare come la parola nuova,inedite e similari girino all'interno del comunicato a mio avviso (senza passare ora per maniacale...) è un modo velato ( come la publicita occulta ) di ridare credibilita alla serie .
una critica seria pero' vorrei muoverla, prendendo a spunto un punto (giochi di parole per puntualizzare). Il signor Ferrario effettivamente doveva mettere maggior impegno, mettendo a frutto le sue capacità con maggior attenzione, un peccato, un capolavoro perso! Di natura degna della banda bassotti, ma un capolavoro comunque
Se la Panini ha ammesso il plagio, non è per la qualità delle "ispirazioni" ma stavolta per la quantità.
Quindi è intutile che vi nerdizzate sul segnetto della faccina (i disegnatori manga fanno na faccia con 3 segni...ci vuole poco a fare un disegno uguale) se la storia vi piace, leggetelo.
Dopotutta la profonda analisi attraverso il commento " i disegnatori manga fanno na faccia con 3 segni...ci vuole poco a fare un disegno uguale" effettivamente ci lascia ben sperare sull'arrivo tanto atteso di qualcuno che di fumetti ne capisce , magari un esegeta di Lee Falk che sbadatamente dimentica i profondi mutamenti dei personaggi da lui prodotti, in particolare Phantom
forse i tratti erano 4
@ Lain
e tu impara a scrivere perlomeno "beniamini", non begnamini. lol
Altro che faccina manga.
non sbagliano i disegnatori emergenti che copiano, ma sbagliano i disegnatori professionisti (cioè pubblicabili) che lo fanno facendosi scoprire.
L'ho già detto e ridetto, ma tutti i disegnatori (americani, giapponesi, italiani, ecc.) se non sanno fare una posizione, un'arma, un animale o qualcos'altro (ed è normalissimo perchè NESSUNO sa disegnare tutto) vanno a guardarsi delle foto, si specchiano, oppure guardano altri fumetti e copiano la cosa che gli serve, cambiando l'immagine che si disegna per fare in modo che non si tratti di plagio.
Es: non sapevo fare una persona seduta? Sono andato a leggere un Dylan Dog e mi sono copiato l'immagine del tizio seduto, disegnandolo però da una posizione differente, con un braccio alzato o che beve qualcosa. Così si fa, e non c'è nessun'altra soluzione. I disegnatori emergenti, invece, DEVONO copiare le cose che gli piacciono e col tempo impareranno, e quello che hai detto tu è assolutamente sbagliato, e te lo dice uno che nel mondo del fumetto ha già iniziato a muoversi.
In questo caso io considererei citazione solo un paio di immagini (l'abbraccio e le pietre) mentre tutte le altre sono plagi veri e propri.
Non lo so perchè lo ha fatto, anche se me lo posso immaginare (come mi immagino la difficoltà di questo lavoro soprattutto con i tempi di consegna), ma si tratta di plagio, e non ci si può far nulla.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.