Apprendiamo da Tv Sorrisi & Canzoni che venerdì 18 dicembre alle ore 23.25, Rai Due, subito dopo il film Disney Alla ricerca di Nemo, trasmetterà in prima visione tv I racconti di Terramare, lungometraggio del 2006 diretto da Goro Miyazaki, figlio del regista premio Oscar fondatore dello Studio Ghibli, dal quale il film è prodotto.
Un misterioso malanno sta affliggendo la terra. Il regno è in declino, la gente si comporta in modo strano, i maghi stanno perdendo la loro magia. Sono anche stati avvistati dei draghi, che mai entrano nel regno umano. Qualcosa non va e Ged, un mago vagabondo, sta cercando la causa. Durante i suoi viaggi incontra Arren, un giovane profondamente turbato e combattuto: Arren sembra avere qualcosa di veramente oscuro nel suo animo, un lato crudele e senza pietà, che esce quando prova a salvare una giovane ragazza dai mercanti di schiavi. Per la strega Kumo questa è un’opportunità perfetta: può usare le paure del ragazzo contro colui che lo vorrebbe aiutare, ovvero la sua vecchia nemesi, Ged.
Trailer
Autore: Cloud9999
Questo film mi piacque davvero tantissimo, al cinema, infatti mi spinse anche a comprare i libri da cui è tratto, che mi sono pure piaciuti!
Peccato per l'orario assai scomodo, comunque non mancherò di videoregistrarlo, per poi farlo eventualmente vedere ai miei genitori!
A proposito, ma sempre Alla ricerca di Nemo, fanno, che non mi piace per niente? Ma fate Monsters, Inc. o Brother Bear, capperi!
pero' che cavolo di orario... trasmetterlo un po' prima risulta cosi' difficile???
Anche considerando il nome del regista....
In ogni caso consiglio di guardarlo, è sicuramente di gran lunga migliore di tanta spazzatura che si vede in giro. L'orario non è neanche così proibitivo (e poi è venerdì)..
PS . non sapevo neanche che esisteva un anime col nome
" I Racconti di Terramare " figuriamoci se sapevo che era dello studio Ghibli .
alora tutti alle ore 23.25, Rai Due il venerdi .
Oggi la prima serata parte alle 21,15...consideriamo che ultimamente Rai due si è sparata nei piedi eliminando l'Era glaciale...che comunque gli portava lo share in alto.... e che sono alla ricerca disperata di qualche soluzione visti i loro bassi risultati,senza Ballarò od X Factor e la ventura sarebbero davvero alla frutta...si spiega la scelta degli anime "natalizi"...che se li trasmettevano al pomerigio era meglio...Una volta aveva un bel programma di animazione rai due per piccoli e grandi...divertente sul serio.
Comunque ora ho capito una cosa.
Alla ricerca di nemo mi piacque molto, un classico della pixar, se non erro, fra i pochi che mi ha attirato. questa tuttavia sarà l'occasione che attendevo per potermi vedere i Racconti di Terramare, lavoro d'animazione che m'incuriosisce soprattutto per un motivo ben ovvio... quanto il figlio di Miyazaki era distante dal padre?
Probabilmente una collocazione in prima serata serebbe stata la scelta migliore comunque neanche questo è un orario impossibile. In ogni caso lo registrerò per vederlo magari in qualche serata in cui non c'è niente
Cmq il film mi piace molto ma sicuramente Goro nn è all'altezza del padre!
ragazzi!!!
Alle 23 e 25!! In teoria a quell'ora si svuota il ristorante!! vuoi vedere che finalmente me lo vedo!!
per fortuna nn è su rai 4 che da noi ancora nn si prende!
non mi han parlato bene, i disegni son dello studio ghibli, ma le inquadrature e la CG nn mi piacciono...
sarà per quello che ora Goro è stato "declassato" a direttore artistico del ghibli museum??
^_^
Alle 23.25 per me è un orario perfetto, dato che se fosse stato in prima serata non l'avrei potuto vedere (al massimo registrare), invece così lo vedrò in diretta, e darò respiro al mio povero videoregistratore che ultimamente sta facendo gli straordinari
Comunque avendo già il DVD (2 dischi...di cui il secondo mai visto
Certo se fosse stato trasmesso in prima serata, l'avrei rivisto volentieri.
Comunque, continuando il discorso di Ren, dopo la visione del flm, si potrebbe passare ai libri di Ursula K. Le guin.
Qui in italy sono editi sia dalla Mondadori (volumi singoli)
sia dalla Nord, che ha dato alle stampe un "volumotto" gigantesco che racchiude i 7 libri di cui è composta la saga (se non mi sbaglio).
Comunque costa 20,00 ed è un vero affare...un po' pesante da portare in metro
^^
Il 26 su Iris alle 19 circa andrà in onda Tokyo Godfathers.
@Staff Potete unire i due messaggi? ^^''
Che bello!!
Di I racconti di Terramare non ho mai sentito parlare particolarmente bene ed è per questo che non mi sono mai fidato di comprarlo in dvd nonostante l' abbia visto spesso in giro anche a prezzi bassi,però se lo danno in tv è un altro discorso,lo registrerò sicuramente.
beh, sono d'accordo con te! anche a me piacciono da morire!
@ eddie
si è chiedere l'impossibile
comunqnue davvero poetico, sofficemente fantastico il disegno della notizia lassù in alto.. quel drago è uscito direttamente da un sogno d'altri tempi
Insomma non giudico male Goro, ma non credo che rivedrò il film.
A meno che non convinca mio padre a registrarlo sopra la partita degli all blacks...E' una sfida già persa in partenza, ma proverò...
@ _Maki_ tu prova a convincerlo, non si sa mai che sotto le feste accada il miracolo
ahah beh, si, se ti riferisci a tutti i lavori dove compare la parola "drago" ce n'è un'infinità... ma in fondo il drago è una figura mitologica estrema, oserei dire la più classica fantasy che esista.
mi è bastato accendere la tv per sentire blue DRAGON, oppure il film DRAGONheart, giusto per citare due esempi.
:)
Insomma questi draghi son ovunque, altro che figure mitologiche
Terramare non l'ho ancora visto, ma stavolta la cosa non mi tange più di tanto perché per fortuna posso gustarmelo da DVD ^^
Però son davvero contenta che lo trasmetta la tv di stato, è così che si fa, già già, proprio così
@ Kotaro
Ma come Nemo non ti è piaciuto
Quella creaturina è troppo dolce, e la scena iniziale mi ha sconvolto
la mia preferita è la pesciolina chirugo!
non ricordo il nome, ma doppiata benissimo, è simpatica e poi con la sua semplicità e giocosità ci ricorda a tutti il nostro lato infantile!!
E poi la storia è bella in sè!!
Kotaro...ma hai un cuore di pietra?????
ovviamente scherzo
I Racconti di Terramare l'ho già visto e a differenza di quel che dicono i più mi piace, vedo se riesco a non morire di sonno prima xD...
non credo sia una delusione come dicono tanti.
Ovviamente se ti aspetti il classico dilm di miyazaki è scioccante, ma se lo guardi pensandolo solo come un film non è malaccio.
i disegni e le animazioni son fantastici, gli scenari un pò troppo buoi magari, anche la regia si salva, anche se secondo me c'era troppa CG!!
Il vero difetto è la lentezza della narrazione, troppo troppo lenta!!
Io però nn ho letto il libro, quindi non posso dire se è più o meno fedele, come adattamento!
si un giorno se mi gira comincio la filippica anche sui draghi, io che sono apassionato di figure mitologiche , che siano divinità, mostri o leggende, luoghi o storie.
in primis il vampiro, secondo il drago, figura tremendamente affascinante e spaventosa... oh, per l'appunto, mi sono preso Dragon age per ps3 per Natale XD ahah
ad ogni modo il film lho visto a bocconcini, ero intento a fare altro, peccato non sono stto molto attento però quel poco che ho visto mi è piaciuto. l'unico dispiacere è lka poca originalità del figlio di Miyazaki... se non mi avessero detto che era lui, l'avrei probabilmente scambiato per il padre
Beh, in effetti non è che mi abbia entusiasmato più di tanto, sono d'accordo con Turboo Stefo quando dice che è molto lento, infatti se non fosse per il finale movimentato (niente di che comunque) sarebbe quasi da flebo visto anche quanto è durato
Comunque a parte la narrazione come detta statica, mi sono piaciuti molto i disegni.
Mi sa che comunque Goro prima di raggiungere (sempre se mai ci riuscirà un giorno
solo i disegni sono apprezzabili il resto è fuffa.
personaggi introdotti per caso,trama lenta,motivazioni scarse..
ripeto discreti i disegni soprattutto quelli dei draghi..peccato che a malapena si vedano due minuti all'inizio e due minuti alla fine,che spreco.
La storia (romanzi e quella specie di sceneggiatura fatta da Hayao) c'è, coi (soliti?) accenni lodevoli a quella filosofia social-ecologista della banda Miyazaki (a proposito, su televideo hanno scritto Miyazachi), la scrittrice è perfettamente in linea, ma non è stata sviluppata come si deve. Dialoghi inesistenti o ripetitivi. Dopo quasi un'ora mi chiedevo ancora "ma quando comincia?". Se poi vedi nel film personaggi, costumi, scene, sfondi, ambientazioni presi pari pari da altri film Ghibli, mi fa pensare due cose:
- dove esistono registi bravi con stili propri, al Ghibli esiste solo lo stile-ghibli (che poi è quello di Hayao). Vedi anche il nuovo film annunciato. Chi lo fa, Hayao? No, ma lo stile (grafico, tematico ecc...) è suo
- dove mancano i soldi, si risparmiano per altre produzioni fatte meglio
Anche certe tematiche in effetti...Cmq non disprezzabilissimo ma pallosetto alquanto.
Cmq quando è finito sono anche riuscito a vedere Evangelion, mia madre deve avermi preso per pazzo sentendomi cantare "Zankoku na tenshi no Te-Ze" a 01:30 di notte xD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.