Da Licensing Italia:
CRESCONO LE ASPETTATIVE SU SAILOR MOON!
Toei Animation, Backstage e Mediaset ci parlano del nuovo rilancio della serie TV e dei futuri progetti licensing per Sailor Moon.

La notizia del rilancio di Sailor Moon, dopo circa 10 anni dall'ultimo passaggio TV, circola ormai da qualche mese negli ambienti del licensing e sta suscitando un interesse crescente da parte delle aziende che sperano di poter trovare, per il 2010/2011, una forte licenza femminile con una lunga esposizione televisiva.
Backstage crede fortemente nel potenziale di questa licenza e si è impegnata nel corso del 2009 insieme a Toei Animation per poter ottenere direttamente dall'autrice della serie, la Sig.ra Naoko Takeuchi, il via libera per gestire sul mercato italiano i diritti di sfruttamento globale comprensivi di diritti televisivi, publishing, musicali, merchandising, theatrical. «Siamo molto orgogliosi di poter gestire per la seconda volta i diritti di licenza di Sailor Moon» dichiara Gianpietro Peia, CEO di Backstage «e siamo soddisfatti per come siamo riusciti a gestire la negoziazione con Toei Animation. Non è facile conquistare la fiducia delle aziende del Sol Levante ma, grazie all'incredibile lavoro che abbiamo realizzato con Dragon Ball, Backstage è oggi il punto di riferimento in Italia per tutto il mondo dell'animazione giapponese».
Anche Mediaset ha manifestato subito un forte interesse per la serie TV, composta da 200 episodi e 6 film, e si è aggiudicata i diritti televisivi con l'obiettivo di programmare Sailor Moon a partire dall'autunno. «Non potevo farmi scappare una serie che storicamente fa parte del patrimonio Mediaset», spiega Fabrizio Margaria, direttore della programmazione della fascia ragazzi Mediaset. «Dopo essere sparita per lungo tempo dal piccolo schermo, sono molto contento di poterla riprogrammare sulle nostre reti. E’ probabile, non si può mai dire niente di certo con i palinsesti, che vada in onda il prossimo Autunno e gli episodi saranno tutti in versione integrale, ovvero senza le vecchie censure che adesso apparirebbero anacronistiche per la gioia di tutti i vecchi fans».
Toei Animation segue con grande attenzione l'implementazione del piano di sviluppo della licenza. L'Italia è sicuramente per gli anime giapponesi uno dei principali mercati a livello europeo e i risultati commerciali in termini di licensing sono sempre stati estremamente positivi. «Siamo felici» commenta Mr. Kanji Kazahaya, Direttore Generale di Toei Animation Europe «di affidare il rilancio di Sailor Moon a Backstage. L’Italia rappresenta strategicamente il paese ideale per un rilancio globale. Il pubblico italiano, infatti, ha sempre dato prova di grande sensibilità nei confronti dell’animazione giapponese, decretando alcuni dei più grandi successi internazionali in termini di merchandise».
Le aspettative, in termini di risultati commerciali, sono molto ambiziose; Sailor Moon può contare su una base di conoscitori molto ampia ed affezionata confermata dalle ricerche di mercato condotte recentemente dall'Istituto di ricerca C.R.A. di Milano.
«Con Sailor Moon speriamo di ripetere il successo ottenuto con Dragon Ball» dichiara Stefania Perletto, Licensing Director di Backstage, «Le ricerche condotte ci hanno confermato che la property ha una notorietà elevatissima, non solo sul target di donne adulte, oggi mamme, che scoprirono Sailor Moon al suo primo passaggio televisivo, ma anche su fasce di età più giovani. Al tempo stesso constatiamo che la risposta delle aziende è di grande apertura verso la licenza anche perchè non sembrano esserci nuovi character femminili forti sul mercato».
Per creare le condizioni ottimali di sfruttamento della property da parte delle aziende, Backstage ha richiesto e ottenuto dall'autrice di poter intervenire sulla Style Guide di Sailor Moon. Il lavoro di sviluppo della nuova Style Guide è stato affidato ad un team di creativi italiani che, coordinati da Elena Grazioli, responsabile Brand Assurance di Backstage, e con l’approvazione dell’autrice, sta ultimando le grafiche della prima serie. «Le aziende italiane potranno contare su una galleria di nuove immagini e nuove pose per lo sviluppo dei propri prodotti» ci ha raccontato Elena Grazioli.
Per approfondire la conoscenza di Sailor Moon, Backstage ha organizzato un Licensing Meeting a cui parteciperanno Ryuji Kochi (Toei Animation), Fabrizio Margaria, Fulvio Albertella.
L'incontro è previsto per giovedì 11 febbraio presso gli uffici Backstage di Milano in via Lombardini 10.
Per partecipare al Licensing Meeting e per ricevere informazioni contattare:
[email protected]
[email protected]
CRESCONO LE ASPETTATIVE SU SAILOR MOON!
Toei Animation, Backstage e Mediaset ci parlano del nuovo rilancio della serie TV e dei futuri progetti licensing per Sailor Moon.

La notizia del rilancio di Sailor Moon, dopo circa 10 anni dall'ultimo passaggio TV, circola ormai da qualche mese negli ambienti del licensing e sta suscitando un interesse crescente da parte delle aziende che sperano di poter trovare, per il 2010/2011, una forte licenza femminile con una lunga esposizione televisiva.
Backstage crede fortemente nel potenziale di questa licenza e si è impegnata nel corso del 2009 insieme a Toei Animation per poter ottenere direttamente dall'autrice della serie, la Sig.ra Naoko Takeuchi, il via libera per gestire sul mercato italiano i diritti di sfruttamento globale comprensivi di diritti televisivi, publishing, musicali, merchandising, theatrical. «Siamo molto orgogliosi di poter gestire per la seconda volta i diritti di licenza di Sailor Moon» dichiara Gianpietro Peia, CEO di Backstage «e siamo soddisfatti per come siamo riusciti a gestire la negoziazione con Toei Animation. Non è facile conquistare la fiducia delle aziende del Sol Levante ma, grazie all'incredibile lavoro che abbiamo realizzato con Dragon Ball, Backstage è oggi il punto di riferimento in Italia per tutto il mondo dell'animazione giapponese».
Anche Mediaset ha manifestato subito un forte interesse per la serie TV, composta da 200 episodi e 6 film, e si è aggiudicata i diritti televisivi con l'obiettivo di programmare Sailor Moon a partire dall'autunno. «Non potevo farmi scappare una serie che storicamente fa parte del patrimonio Mediaset», spiega Fabrizio Margaria, direttore della programmazione della fascia ragazzi Mediaset. «Dopo essere sparita per lungo tempo dal piccolo schermo, sono molto contento di poterla riprogrammare sulle nostre reti. E’ probabile, non si può mai dire niente di certo con i palinsesti, che vada in onda il prossimo Autunno e gli episodi saranno tutti in versione integrale, ovvero senza le vecchie censure che adesso apparirebbero anacronistiche per la gioia di tutti i vecchi fans».
Toei Animation segue con grande attenzione l'implementazione del piano di sviluppo della licenza. L'Italia è sicuramente per gli anime giapponesi uno dei principali mercati a livello europeo e i risultati commerciali in termini di licensing sono sempre stati estremamente positivi. «Siamo felici» commenta Mr. Kanji Kazahaya, Direttore Generale di Toei Animation Europe «di affidare il rilancio di Sailor Moon a Backstage. L’Italia rappresenta strategicamente il paese ideale per un rilancio globale. Il pubblico italiano, infatti, ha sempre dato prova di grande sensibilità nei confronti dell’animazione giapponese, decretando alcuni dei più grandi successi internazionali in termini di merchandise».
Le aspettative, in termini di risultati commerciali, sono molto ambiziose; Sailor Moon può contare su una base di conoscitori molto ampia ed affezionata confermata dalle ricerche di mercato condotte recentemente dall'Istituto di ricerca C.R.A. di Milano.
«Con Sailor Moon speriamo di ripetere il successo ottenuto con Dragon Ball» dichiara Stefania Perletto, Licensing Director di Backstage, «Le ricerche condotte ci hanno confermato che la property ha una notorietà elevatissima, non solo sul target di donne adulte, oggi mamme, che scoprirono Sailor Moon al suo primo passaggio televisivo, ma anche su fasce di età più giovani. Al tempo stesso constatiamo che la risposta delle aziende è di grande apertura verso la licenza anche perchè non sembrano esserci nuovi character femminili forti sul mercato».
Per creare le condizioni ottimali di sfruttamento della property da parte delle aziende, Backstage ha richiesto e ottenuto dall'autrice di poter intervenire sulla Style Guide di Sailor Moon. Il lavoro di sviluppo della nuova Style Guide è stato affidato ad un team di creativi italiani che, coordinati da Elena Grazioli, responsabile Brand Assurance di Backstage, e con l’approvazione dell’autrice, sta ultimando le grafiche della prima serie. «Le aziende italiane potranno contare su una galleria di nuove immagini e nuove pose per lo sviluppo dei propri prodotti» ci ha raccontato Elena Grazioli.
Per approfondire la conoscenza di Sailor Moon, Backstage ha organizzato un Licensing Meeting a cui parteciperanno Ryuji Kochi (Toei Animation), Fabrizio Margaria, Fulvio Albertella.
L'incontro è previsto per giovedì 11 febbraio presso gli uffici Backstage di Milano in via Lombardini 10.
Per partecipare al Licensing Meeting e per ricevere informazioni contattare:
[email protected]
[email protected]
E poi, "giovani mamme" è esagerato...quando SM iniziò io ero una bambina, ora ho 24 anni e non sono certo mamma! Ma hanno fatto bene i conti?
<i>E poi, "giovani mamme" è esagerato...quando SM iniziò io ero una bambina, ora ho 24 anni e non sono certo mamma! Ma hanno fatto bene i conti?</i>
Minako, anche io l'ho pensato...ma se li sono fatti bene i conti???
Allora, intendiamoci, Sailor Moon è innegabilmente una serie commerciale, è chiarissimo, vive sulla vendita di giocattoli e merchandising vario, e non gliene si può fare una colpa, tanto più che nessuno ci obbliga a comprare il suddetto merchandising (io adoravo Sailor Moon da bambino, ero fisso ogni sera su Game Boat, ma essendo maschio non compravo i suoi giocattoli, nè tantomeno toglievano spazio ad altri giocattoli per me maschio, quindi non vedo il problema).
Ripeto che se si riuscisse a bissare ciò che successe all'epoca sarei più che felice, ma è una cosa che va presa con le pinze, poichè non è così scontato che succeda. Però si avrebbe un bellissimo connubio generazionale, tra noi vecchi fans che lo vedemmo all'epoca e le nuove leve che si appassionerebbero ad una cosa che coinvolse anche noi, e la cosa mi piace molto, se pensata in questi termini.
Riguardo alle censure video, mi sembra uno sciocco contentino, e a questo punto pretendo lo stesso trattamento per Dragon Ball prima serie!
Non si starà un pò esagerando?
Sembra che si stia preparando ad approdare su mediaset il nuovo One piece, o Naruto...
Anche i cavalieri sono stati richiesti per anni, e quando ricollocati in un orario privilegiato nel primo pomeriggio...superflop.
Attenti perchè più le aspettative sono alte più la caduta è rovinosa...
Per il resto spero sinceramente che sua maestà l'autrice decisa di sbloccare sti benedetti diritti così che anche chi non ha potuto ancora farlo, possa godere del manga.
La cosa viene pompata così tanto poichè la serie è rimasta bloccata per molti anni, confinata al solo Giappone, ed è singolare che per il rilancio all'estero si sia scelto in primis il nostro paese. Comunque in un certo senso condivido il tuo scetticismo.
Cmq per quanto riguarda il discorso d Shonenbat non sono d'accordo sulla frase: Sembra che si stia preparando ad approdare su mediaset il nuovo One piece, o Naruto...
Bhe in realtà io credo che Sailor Moon sia uno shojo che si possono veramente paragonare a manga deel calbro i One Piece!!
Speriamo che questo tutte queste voci non alzino solamente un polverone!!
Personalmente anche a me spaventa un po il fatto che vogliano ottenere lo stesso successo di Dragon Ball!!
Non so voi, ma a me il leggere che la "Backstage è oggi il punto di riferimento in Italia per tutto il mondo dell'animazione giapponese" mi ha inquietata un po'!
:D
Minako ha detto: <i>E poi, "giovani mamme" è esagerato...quando SM iniziò io ero una bambina, ora ho 24 anni e non sono certo mamma! Ma hanno fatto bene i conti?</i>
Idem! Io devo ancora compiere 21 anni, diamine! E c'è gente che deve ancora finire l'Università!
Non è che hanno pensato che le ragazzine che guardavano l'anime al primo passaggio avessero all'epoca 15 o 16 anni? Poco verosimile.
:D
Leggo però di diritti musicali. Vorranno portare qualcuno dei CD? Oppure fare delle cover dei vari brani
Io comunque gioirò completamente solo quando vedrò il manga e dei DVD CON la traccia audio originale e integrale.
Il ragionamento fila, se si pensa che le protagoniste della storia hanno davvero 15-16 anni!
Comunque io c'ero, e adesso, a 23 anni compiuti, non sono certo papà!
@ tutti
Non capisco perchè la frase "ottenere lo stesso, strepitoso successo di Dragon Ball" vi inquieti così tanto. Non vi ricordate che questa è la seconda riproposizione di questa serie, e che al suo primo passaggio ha <b>già</b> ottenuto un successo incredibile, pari a quello che Dragon Ball ottenne dopo?
E' il naturale corso degli eventi, dato che Sailor Moon rappresenta per lo shojo manga ciò che Dragon Ball e Saint Seiya rappresentarono per lo shonen, in termini di successi commerciali e di influenza sul genere...
Grazie Kotaro per la specificazione, anche se questa faccenda del rilancio tutto italiano mi fà un pò rabbrividire...che i giapponesi apprezzino sul serio le nostre versioni edulcorate dei loro anime?
Un altra cosa, solo la "seconda" riprosizione? Sicuri? Io Sailor moon l'ho visto, ma certo non quando andava su rete4 (col famoso finale in prima serrata, così dicono i libri di storia...)...ricordo abbastanza chiaramente almeno una replica all'ora di pranzo su Italia 1 un pò di anni fa...sarò stato alle medie credo (ora ho quasi vent'anni)...
Si parla di una riproposizione COMPLETA. Sinora, negli anni passati, sono state replicate soltanto le serie slegate tra loro (la prima e la seconda, maggiormente, nel particolare), ma qui si parla di una ritrasmissione sistematica della serie, dal primo della prima stagione all'ultimo della quinta, compresi i film cinematografici e i vari episodi speciali, ed è una cosa che non è mai stata fatta.
Nel 2004 su Italia 1 a pranzo mandarono soltanto la prima stagione, peraltro monca e con gli episodi a saltare (poichè si accavallò col blocco dei diritti).
"non è che mi metterò li con i pop corn ogni giorni senza perdermi un minuto della visione..."
Che è esattamente quello che farò io, soprattutto durante le scene riguardanti Sailor Mercury
Solo le bizze palinsestali delle scimme con frac che dirigono mediaset. Bene bene. Questa è la volta buona allora.
Niente popcorn però.
Ammesso e non concesso che tu abbia visto tutte le stagioni in italiano (in pratica la prima messa in onda, le prime 2 serie trasmesse nel pomeriggio di Canale 5 nel 1995 e le altre tre trasmesse di sera su Rete 4 dal 1996 al 1997), ti sei perso un bel pò di cosette per via di censure e adattamenti.
Chiaro che la serie rimaneva godibilissima anche senza, ma questi elementi erano ciò che le donava una chiave di lettura più adulta e apprezzabile da uno spettatore non bambino/a.
ecco l'animo del vero fan che si scatena
non oso pensare come verrà IMPUNEMENTE ridotto higurashi no naku koro ni nelle mani della mediaset...piango sangue solo ap ensarci!!!!
Dov'è senza censure???? Togliere le censure video non è darlo senza censure!!! Vorrei andare a tirargli qualsiasi cosa possa fargli veramente male fin quando non dice pubblicamente come stanno veramente le cose!
Cmq per la storia di giovani mamme è più che plausibile, io sono una fan accanita di Sailor Moon è ho 26 anni, nn ho figli ma mia sorella il primo figlio l'ha avuto a 21 anni...ultimamente nei giovani il concetto di figlio non esiste a quanto pare...
Per il resto sapevamo benissimo che se Sailor Moon fosse tornata, sarebbe tornata come ''fenomeno commerciale del momento'', e anche se dispiace la cosa a i suoi pro (ridanno tutti gli oggetti magici e le bambole!) e i suoi contro...ma come per tutto vanno accettati entrambi. Comunque nn ho vito nulla di nuovo nella notizia...
^^ Infine, mi firmate la petizione per avere i dvd fedeli con ridoppiaggio ovviamente? Trovate il link nella mia scheda utente
Anche per me le speranze sono rivolte a questa possibilità, visto che il manga di Sailor Moon in un'edizione decente e meritevole è quello che più sogno...e sarebbe il momento adatto visto che si sta rilanciando in tv la serie...
@Kotaro
Io vidi per la prima volta Sailor Moon per come la passarono in tv a canale 5 e me ne innamorai già così, recentemente l'ho riscoperto "quello vero" e ho capito quanta fosse la differenza tra le due versioni...di sicuro però è apprezzabilissimo il fatto che il video venga proposto integralmente, visto che ormai siamo nel 2010 e Sailor Moon non presenta la minima traccia di contenuti scabrosi, a livello video...lasciamo perdere l'argomento sulla tematica dell'omosessualità, perchè siamo ancora troppo indietro per l'eventualità di un ridoppiaggio più fedele all'originale
1) la fascia anime italia 1 è andata a...
2)tutto sto merchandising di che? che si aspettanto che donne (o meglio mamme O_O come credono loro) un tempo amanti di sailor moon, si comprino a 20-25 anni le bambole e lo scettro lunare? una animefan (o otaku) lo farebbe ma quante saranno in italia? di sicuro non molte
3) sempre sul merchandising, io non credo che la serie avrà tutto sto successo tra i giovani, perchè sailor moon è VECCHIO! ha la pellicola (o qualsiasi cosa sia) tutta rovinata dal tempo che scorre inevitabilmente, una colonna sonora veramente ma veramente vecchia, tipiche degli anni 90, certo non brutte, ma non alla "moda" come le priciFESSE sirene. Non prendetemi per pazzo, l'italia, o meglio, i ragazzi italiani di oggi ragionano cosi.
l'unica cosa positiva di tutto ciò è che forse faranno una ristampa del manga
Naturalmente bambole e giocattoli non sono diretti agli animefans, che pure apprezzeranno, comunque. Stai sicuro che ci sono molte/i ultraventenni che fanno collezione di questo tipo di merchandising!
Gli animefans di altro tipo magari si interesseranno ai pupazzi, ai dvd, ma stai sicuro che venderà!
Riguardo alla colonna sonora, altro che vecchie, sono canzoni veramente bellissime! Magari tutti gli anime recenti avessero una colonna sonora ben realizzata come questa!
Per la trasmissione in chiaro di Sailor Moon, tempo addietro, si era parlato del canale che deve ancora nascere Italia2....ma erano voci...
Prima ho scordato di avvertire che su Licensing Italia hanno modificato l'immagine presentata nel comunicato stampa con questa (più grande nn l'ho trovata):
http://www.licensingitalia.it/img/news/focus/201002020045110.sailor%20moon.jpg
e hanno inserito altre due immagini, oltre ad una terza sul sito della backstage.
Può essere che quello che dici tu sia vero...ma è indubitabile che Sailor Moon ha fascino anche per alcuni rami delle nuove generazioni, ti assicuro che ci sono persone che muoiono dalla voglia di conoscere sailor moon perchè ne sono state affascinate proprio dal suo essere "fuori moda"
Bellissime le nuove immagini che hanno messo sul sito (sono le due in flash, vero?), peccato solo che non abbiano fatto una nuova posa per Ami ma abbiano riciclato con copia e incolla quella che c'è già nell'immagine di questa notizia...
già...belle davvero....
Per le due nuove immagini del sito Licensing Italia mi riferivo proprio alle due flash (da notare che da studentesse hanno sullo sfondo un grattacielo, da guerriere il moon castle e la terra)...per Ami si hanno riciclato l'immagine, per Mars per fortuna l'hanno rifatta anche nell'altra, e hanno persino corretto il colore (nel comunicato stampa era celeste ma nelle nuove mi sembra tornato verde) l'elastico di Jupiter......staremo a vedere cosa ci attende
Per la storia di bambole e giocattoli le venderanno come acqua nel deserto in tutto il mondo....nn vi figurate nemmeno, se verrà fatto tutto per bene, ciò che riusciranno a fare (su ebay le bambole nuove in scatola vanno dalle 30 € a quasi 300 €...e nn parliamo degli oggetti magici che vanno dalle 100 € alle 700 € per i più rari) sarà una miniera d'oro...considerate che le vecchie bambole della giochi preziosi sono le più ricercate in tutto il mondo!
beh...dici proprio quelle????
Quasi quasi...
eccome!!! me la ricordo quella bambola!!! sapevo perfinocome era fatta!!! Ma mia madre non me la volle comprare..non me lo scordo più!
Ahahah quello che mi chiedo pure io
A quanto pare sono uno dei pochi a non essere così esaltato da questo ritorno delle sailor nel nostro paese e questi comunicati mi lasciano nella quasi indifferenza totale
Poco male, ma quello che mi preoccupa sul serio è se hanno veramente intenzione in futuro di far fare a questa serie la stessa fine di Dragon Ball proponendoci repliche su repliche per anni e anni
Mi sento male solo al pensiero
cosaaaaaaa?????? O.O
non sanno allora quanto si sbagliano di grosso, il merchandising potrebbe anche avere molto successo, ma certamente in TV flopperà di brutto, perchè i tempi sono cambiati, anche i cavalieri dello zodiaco seie storia e che in passato ha avuto grande successo si aspettavano queso, ma è stato un gran flop al primo pomeriggio, non vedo quindi come sailor moon possa invece boommmare, ci credono tanto stupidamente per poi alla fine avere una sorpresa amarissima con gli ascolti!!!
sylar
ma non ti preoccupare, figurati se avrà successo e quindi se lo replicherranno mai per anni e anni, è già molto se finiranno tutte le 5 serie una sola volta con vari spostamenti che avrà!
Ehllà, san Belushi da Chicago, che visione apocalittica e quanto pessimismo!
Non auguriamoci una cosa così triste!
Sailor Moon è una serie che ha un suo zoccolo duro di appassionati pronti a supportarla e fidati che anche il pubblico più generalista, formato da gente che lo guardava da piccoli ma non è interessata a manga o anime, gli butterà un occhio, se sa che c'è.
Non puoi nemmeno immaginare quanti fans abbia, tra quelli della mia generazione, e quanti si lamentavano della sua sparizione dalle scene estere!
Se vogliamo, Sailor Moon è più facilmente apprezzabile rispetto a Saint Seiya, poichè è più fresco e moderno come tematiche. I Saint erano guerrieri in armatura che pensavano solo a battersi e non avevano minimamente una vita privata, mentre le guerriere Sailor sono sì guerriere ma anche persone comuni, che vivono in una realtà facilmente identificabile e vivono amicizie, amori ed esperienze quotidiane con amici e familiari, non soltanto combattimenti, quindi l'identificazione degli spettatori (= più gente che lo guarda) è maggiore rispetto ai Saint, tanto più che i Saint nella nostra versione "parlano strano" e i buzzurri bambini di oggi non li capiscono. A questo aggiungi che Saint Seiya è del 1986, quindi è tecnicamente più "vecchio" rispetto a Sailor Moon, che già dalla seconda serie diventa molto più vivo, colorato e moderno a livello tecnico, quindi più piacevole da seguire per un occhio abituato alla modernità (che poi modernità de che, che non trasmettono quasi nulla di nuovo e sono abituati a Dragon Ball che è più vecchio di Sailor Moon?
Il flop di Saint Seiya a un certo punto lo posso anche capire, date le censure pessime che hanno aggiunto nell'ultima programmazione e il fatto che forse il mito degli eroi in armatura non affascina più i ragazzi di oggi (pessimi, dico io!
E' bene andarci coi piedi di piombo, ma siamo fiduciosi (e soprattutto guardiamolo, quando lo faranno!
ti ripeto come detto altre volte che i tempi sono cambiati e non credo quindi che sailor moon oggigiorno potrà fare mai bene!!!
Poi per il fatto delle censure, il 99% della gente nemmeno sà delle censure che hanno gli anime!
Poi anche tu fino a qualche giorno fa eri dubbioso di un sufccesso delle guerrire che vestono alla marinara...............
questo lo vedremo Ryogo, sono piuttosto ottimista io...uno perchè ci saranno un sacco di nostalgici che lo vorranno rivedere a tutti i costi, due perchè come ci sarà chi dirà che Sailor Moon sarà la brutta copia delle Winx ci sarà soprattutto chi ha sempre detto da anni che le Winx sono la brutta copia di Sailor Moon....
@zoroentoni
io invece penso che potrebbe avere qualche problema se venisse davvero trasmesso su Hiro, in quanto si tratta pur sempre di un canale a pagamento, che purtroppo non hanno tutti...io ad esempio, che lo vorrei vedere non posso, perchè hiro non ce l'ho...e di sicuro non vado ad abbonarmi, in quanto ho visto e rivisto sailor moon...come me tante tante altre persone...
guarda sarà trasmesso come forse avrai visto già visto da una news su questo sito proprio prima su Hiro, poi in seguito come scritto anche in questa notizia saà trasmesso su italia 1 presumibilmente in autunno!
So che andrà in onda anche su mediaset, infatti stavo parlando del caso Hiro, su cui non registrerà per niente ascolti alti...Per quanto riguarda la trasmissione su mediaset però resto pur sempre dell'opinione che il numero degli ascoltatori dipenda anche dalla fascia oraria...nel lunchtime ad esempio è difficile che riesca a ottenere buoni ascolti in quanto molti a quell'ora non sono nemmeno a casa in settimana...e così è stato anche per altri anime..lo sappiamo..non solo per Saint Seiya
effettivamente non si puo dire come andrà, dire che sarà un flop è una mezza bestmmia, perchè i dati di audience riguardo questo prodotto l oconosciamo tutti. ciò che non riesco a spiegarmi appieno, è la mossa di mediaset di asportare tutto il palinsesto made in jap su hiro.
fa piu audience simpson griffin & co?
è così calato l'interesse dei ragazzini riguardo gli anime da quando hanno giustamente pensionato dragon ball?
mica ci sarà ancora bisogno di goku per risollevar le sorti mediaset?
oppure è tutta una trovata commerciale per un profitto strasversale satellitare?
sinceramente, non ci capisco piu nulla, lo sapranno loro, ma le mosse delle madiaset valle a capire
il primo pomeriggio è la fascia più adatta per questa serie, poi sai al primo pomeriggio è proprio la fascia in cui ha più speranze, perchè la mattina, il pomeriggio e il week-end ormai italia con gli anime e cartoni fa pessimi ascolti, qualcunque essi siano!!!
Cmq io spero solo che facciano dal primo all'ultimo episodio e ad un orario ragionevole....
si purtroppo è così, da quando non c'è più dragon ball gli stessi anime che hanno fatto sempre buonissimi ascolti come conan, naruto e One Piece sono calati tantissimo, questo sta a signicare che dragon ball a questi anime ha fatto sempre da traino e senza dragon ball in molti non li hanno più visti perchè abbandonato quella fascia.
Purtroppo si, la triste realtà è che questi cartoni americani con americad dad, i griffin e i simpson fanno molto pioù degli anime!!!!
ma parlano i fatti, se vedi gli ascolti di american dad, griffin e i simpson, sono più alti di quelli che facevano nella stessa ora gli anime che andavano in onda fino alla scorsa settimana!!!!
ma ripeto che fin quando stava dragon ball quelli del primo pomeriggio sono sempre andati bene, senza sono crollati!
Il mio dubbio rimane, ma non sono convinto che floppi in maniera esagerata. Visto quanto ci stanno puntando, e conoscendo anche il valore del prodotto e la numerosa schiera di fans che si porta dietro, qualcuno sicuramente lo guarderà!
(Ecco, magari di settimane ne dura otto, giusto il tempo di fare tutta la prima serie!
Riallacciandomi al discorso di Alucard, Sailor Moon è una serie "forte", un personaggio di grande impatto, e a livello teorico può essere un validissimo sostituto, in termini commerciali, per Dragon Ball, dato che già lo fu in passato.
logico, dragon ball è un anime stra-amato,quindi uno dato che vede dragon ball vede pure gli altri, invece prima anche senza stò dragon ball(che ha rotto), le serie facevano successi lo stesso perchè amministrati bene..
Non ho detto che sarà uno stra-flop visto da 4 gatti e che sarà tolto dopo una settimana, ma ho detto solo che i tempi sono cambiati e oggigiorno un anime del genere non credo proprio che riesca a fare bene, i bambini di oggi non credo che saranno disposti a seguire questo anime vedendo già la grafica che è vecchiotta, è vero come hai detto tu che al contrario degli anime attuali potrà molto interessare gente più adulta, soprattutto donne che lo hanno seguito più di 10 anni fa e che magari adesso sono mamme, ecc... e che saranno disposte a deguire un'opera di cui si erano molto appassionate quanto erano ragazzine, ma quanto potranno mai essere queste persone????
zacher
i tempi sono cambiati e prima senza dragon ball qualunque anime andava bene o quasi al primo pomeriggio, mentre adesso i tempi sono cambiati e senza dragon ball gli anime non sono riusciti a sopravvivere, gli orari sono sempre quelli!
Se ti fai un giretto tra i vari forum specializzati, scoprirai che i fans disposti a guardare nuovamente Sailor Moon sono più di quanto si pensi!
Poi, chissà, Sailor Moon è sempre affascinante, scommetto che qualche nuovo acquisto lo accalappiamo!
Vado a fare propaganda!
per quanto riguarda i "vecchi" fan, tra cui mi colloco anche io, ti assicuro che ci saremo tutti!
se è per questo lo erano anche per i cavalieri dello zodiaco e poi sappiamo la fine che ha fatto!
One Piece poi ad esempio il 99% delle gente di questo sito lo segue e in TV di certo non fa boom solo perchè viene seguito da tutti gli utenti del sito!!!
Catulla
beh ovvio che lo vedranno anche i bambini di adesso, ma molto meno di come possono essere interessati ad esempio per un anime attuale!
Diversità?? sicura che i bambini non penseranno che questo anime possa essere simile alle varie winx, pretty cure, new new, ecc..????
Ti ho già spiegato il flop dei Cavalieri e i motivi per cui POTENZIALMENTE questo non accadrebbe con Sailor Moon...
One Piece non ha alle spalle un'operazione di marketing solida come sarà questa, quindi è logico che se non viene spalleggiato da merchandising o pubblicizzato non possa pretendere chissà cosa!
Ci sono molti bambini che ne hanno sentito parlare, e benissimo, da fratelli o sorelle più grandi, e sono curiosi di vederlo.
Mi dispiace zoroentoni, ma su questo non posso proprio essere d'accordo con te...insomma, se sono piaciuti tutti questi prodotti l'originale non può non piacere...è l'originale, è da lì che è partito tutto...poi ci possono essere anche i casi dei fans di mew mew, winx e via dicendo che non apprezzeranno Sailor Moon, ma solo a livello tecnico a mio avviso...perchè sulla trama tutto si può dire, tranne che essa non sia originalissima, complessa e perfino ricca di rimandi colti.....a mio avviso è ben più profonda ed intricata dei vari derivati
Ammettiamo che di sicuro non ci sarà la partecipazione che ci fu alla prima messa in onda ( perchè è impossibile) ma non si può dire che se non si segue non lo si ama...
Magari adesso parla una fan di Sailor Moon, presa da nostalgia per la sua lontananza dal piccolo schermo, ma come dice Kotaro le sorelle più piccole ( in questo caso mia cugina che è cresciuta con mew mew e compagnia bella) ne hanno sentito parlare bene i veterani e sono curiosissime...
:D
In ogni caso, io lo guarderò di sicuro, quando ero piccola mi piaceva tantissimo, avevo l'armadio straripante di gadget e giocattolini vari, quindi figuriamoci se me lo perdo!
Dà QUELLO CHE DICI SI CAPISCE CHE NN L'HAI VISTO PER BENE, PERCHè ha una storia proprio lontana dai vari emuli, è più profondo, complesso, e intersecato ma ben amalgamato, nn ti stanca mai, certo ci sn quegli episodi quasi inutili ma sn riempite di gag che fanno crepare..
Si parlano di un ripristino delle sole censure video, il doppiaggio sarà sempre quello vecchio supercensurato....speriamo in un ridoppiaggio almeno per i dvd!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.