Secondo un recente rapporto del provider Akamai Technologies, i paesi dell'Asia orientale, con in testa Corea del Sud, Hong Kong e Giappone, sarebbero le nazioni con la miglior rete internet del mondo e con il più alto numero di connessioni a banda larga.

La Corea del Sud vanta la più alta velocità media di connessione al mondo, 14,6 Megabyte al secondo (Mbps), e sei delle città asiatiche con la miglior rete internet, con una velocità media superiore ai 15 Mbps. Al secondo posto si trova il Giappone, con un velocità media di connessione pari a 7,9 Mbps, seguito a ruota da Hong Kong, con 7,6 Mbps.

Nella top ten si trovano anche la Romania, seguita da Svezia, Irlanda, Paesi Bassi, Svizzera, Danimarca e Repubblica Ceca. Incredibilmente gli Stati Uniti si piazzano solo al 18° posto, con una velocità media di 3,9 Mbps.

In base ai criteri usati per l'indagine, sono state classificate come "broadband " le connessioni a 2 Mbps, "high broadband" quelle con 5 Mbps, mentre le connessioni da almeno 20 Mbps sono state classificate come "extremely high speed connectivity".

In Corea del Sud, il 74% delle connessioni rientrano nella categoria "high broadband", tasso più alto al mondo; in Giappone la percentuale scende al 60%, mentre a Hong Kong il dato è del 46%. Negli Stati Uniti appena il 24% delle connessioni supera i 5 Mbps, mentre la media mondiale si attesta al 19%.

In base al rapporto 'State of the Internet' della Akami, un altro aspetto interessante è la netta crescita della domanda di contenuti video online ad alta definizione, che sta portando di riflesso a un incremento della domanda di connessione veloci.

"Poiché la quantità di contenuti HD aumenta nel tempo, gli utenti necessitano di una quantità di banda sempre maggiore", dice il rapporto.