Riportiamo dalle pagine di Supereva un’intervista a Giorgia Alissandri, cantante delle sigle italiane di tre degli Anime delle Pretty Cure.
Giorgia Alissandri è un’artista poliedrica. Cantante, attrice e pianista, svolge anche attività didattica in varie scuole di Milano e hinterland. Non le mancano esperienze televisive. Doppiatrice per documentari su Rai 3, e pubblicità televisive e radiofoniche, ha registrato tre sigle di cartoni animati: “Pretty Cure”, “Pretty Cure Max Heart” e “Pretty Cure Splash Star”.
Presentati.
Ciao, sono Giorgia Alissandri e sono cantante, pianista, attrice e..... barzellettiera.....
Quando nasce la tua passione artistica?
La mia passione artistica nasce da bambina, mio padre ha voluto che all’età di otto anni studiassi pianoforte visto che lui era musicista e cantante, quindi ho seguito il suo consiglio.
Com’è il tuo rapporto con il mondo radiotelevisivo?
Adoro sia la radio che la televisione; ho partecipato a varie trasmissioni televisive dal ’97 ad oggi con diversi ruoli, come barzellettiera a “La sai l’ultima?” vincendo la puntata nel ’97, come cabarettista in diverse reti private, pubblicità varie e cantante in Rai, l’ultima l’anno scorso con Paola e Chiara ai “Raccomandati”, con la conduzione di Pupo, e quest’anno a Canale Italia a “Ho imparato una canzone”, di cui ho cantato la sigla dell’omonimo programma che ha visto la conduzione di Povia. Nonostante adori la radio e la mia preferita è RMC .....non sono riuscita a fare nulla (per il momento), a parte qualche passaggio con il disco realizzato nel 2003 intitolato “Sinceramente non tuo” edito da Sony Music con gli “equiVoci”, di cui io facevo parte insieme a mia sorella Alessia, che tra l’altro anche lei ha cantato con me una sigla delle Pretty Cure, “Yes! Pretty Cure 5 GoGo” .
Qual’è il canale televisivo che guardi più frequentemente?
Mah... Ultimamente guardo poco la tv..... per problemi di tempo..... e me ne dispiace.... quindi non ho un programma preferito, quando capita mi guardo volentieri “Chiambretti Night” o adoro “Mr. Bean”; mi piacciono programmi d’intrattenimento e attualità e...... CARTONI ANIMATI!!!!!!!!!!!!!
Quando nasce la tua passione per i cartoon?
La mia passione per i cartoon nasce da subito..... Forse avevo 3 o 4 anni quando ho visto per la prima volta Heidi!!!!
Il tuo cartoon preferito?
A parte Pretty Cure..... amo i cartoni della mia infanzia quindi Candy Candy e la mitica Lady Oscar!
Hai un sito web?
Ho un sito: www.casadellamusica.org ed è nato per sponsorizzare le mie attività che sono: organizzazioni di spettacoli d’arte varia e la mia scuola di musica che gestisco insieme a mia sorella: “LaSiFa”...... In effetti è un nome che fa un po’ sorridere, ma il nome nasce dal dubbio perché io e Alessia eravamo incerte se farla o meno e la domanda che ritornava spesso era: ma allora, questa scuola di musica.... la si fa.... o non la si fa?? E la risposta era: LaSiFa!!!
Progetti futuri?
Per il momento vorrei portare in giro un musical sempre con la collaborazione di mia sorella e quindi quest’estate lavoreremo su questo... ci sarebbe anche l’idea di realizzare una trasmissione televisiva musicale.
Sogni nel cassetto?
I miei sogni nel cassetto sono tanti e riguardano sempre la possibilità di esprimermi in lavori teatrali e televisivi, non ne ho uno in particolare... o meglio... cerco di attenermi alle mie possibilità.... Poi i miracoli possono anche avvenire e per me è già un miracolo quello che ho fatto fino ad ora.... Quindi sono contenta così.... mirando sempre in alto, ovvio..... ma prendendo per buono quello che la vita offre...
Un saluto e grazie per l’interessamento!

Presentati.
Ciao, sono Giorgia Alissandri e sono cantante, pianista, attrice e..... barzellettiera.....
Quando nasce la tua passione artistica?
La mia passione artistica nasce da bambina, mio padre ha voluto che all’età di otto anni studiassi pianoforte visto che lui era musicista e cantante, quindi ho seguito il suo consiglio.
Com’è il tuo rapporto con il mondo radiotelevisivo?
Adoro sia la radio che la televisione; ho partecipato a varie trasmissioni televisive dal ’97 ad oggi con diversi ruoli, come barzellettiera a “La sai l’ultima?” vincendo la puntata nel ’97, come cabarettista in diverse reti private, pubblicità varie e cantante in Rai, l’ultima l’anno scorso con Paola e Chiara ai “Raccomandati”, con la conduzione di Pupo, e quest’anno a Canale Italia a “Ho imparato una canzone”, di cui ho cantato la sigla dell’omonimo programma che ha visto la conduzione di Povia. Nonostante adori la radio e la mia preferita è RMC .....non sono riuscita a fare nulla (per il momento), a parte qualche passaggio con il disco realizzato nel 2003 intitolato “Sinceramente non tuo” edito da Sony Music con gli “equiVoci”, di cui io facevo parte insieme a mia sorella Alessia, che tra l’altro anche lei ha cantato con me una sigla delle Pretty Cure, “Yes! Pretty Cure 5 GoGo” .
Qual’è il canale televisivo che guardi più frequentemente?
Mah... Ultimamente guardo poco la tv..... per problemi di tempo..... e me ne dispiace.... quindi non ho un programma preferito, quando capita mi guardo volentieri “Chiambretti Night” o adoro “Mr. Bean”; mi piacciono programmi d’intrattenimento e attualità e...... CARTONI ANIMATI!!!!!!!!!!!!!
Quando nasce la tua passione per i cartoon?
La mia passione per i cartoon nasce da subito..... Forse avevo 3 o 4 anni quando ho visto per la prima volta Heidi!!!!
Il tuo cartoon preferito?
A parte Pretty Cure..... amo i cartoni della mia infanzia quindi Candy Candy e la mitica Lady Oscar!
Hai un sito web?
Ho un sito: www.casadellamusica.org ed è nato per sponsorizzare le mie attività che sono: organizzazioni di spettacoli d’arte varia e la mia scuola di musica che gestisco insieme a mia sorella: “LaSiFa”...... In effetti è un nome che fa un po’ sorridere, ma il nome nasce dal dubbio perché io e Alessia eravamo incerte se farla o meno e la domanda che ritornava spesso era: ma allora, questa scuola di musica.... la si fa.... o non la si fa?? E la risposta era: LaSiFa!!!
Progetti futuri?
Per il momento vorrei portare in giro un musical sempre con la collaborazione di mia sorella e quindi quest’estate lavoreremo su questo... ci sarebbe anche l’idea di realizzare una trasmissione televisiva musicale.
Sogni nel cassetto?
I miei sogni nel cassetto sono tanti e riguardano sempre la possibilità di esprimermi in lavori teatrali e televisivi, non ne ho uno in particolare... o meglio... cerco di attenermi alle mie possibilità.... Poi i miracoli possono anche avvenire e per me è già un miracolo quello che ho fatto fino ad ora.... Quindi sono contenta così.... mirando sempre in alto, ovvio..... ma prendendo per buono quello che la vita offre...
Un saluto e grazie per l’interessamento!
Mi sono piaciute molto le canzoni delle Pretty Cure e se facessero uscire un CD lo comprerei (speranza vana
Concordo però con Kotaro su Giorgia Alissandri, anche a me ha fatto una buona impressione da questa poche righe d'intervista rilasciate, sembra parecchio energica
Peccato per il "Nagisa" con la "g" dolce che avendo seguito la versione giapponese mi sembra una cosa terrificante...
N'è che a parti una generica presentazione questa intervista ci dica nulla di più
La sigla della prima serie di Pretty Cure è vomunque abbastanza carina vedremo poi le altre...
Sulla pronuncia di Naj/gisa io direi che si può sorvolare senza problema alcuno
Non sono d'accordo. Se un nome in origine è pronunciato in un certo modo, e non vi sono problemi linguistici del paese d'arrivo a impedirlo, dovrebbe essere pronunciato così come viene detto in originale.
L'intervista, molto simpatica a mio parere, l'avevo già letta sul forum delle Pretty Cure che sto ultimamente frequentando, e l'ho letta insieme all'intervista di Cosmo!
Comunque anch'io penso che Nagisa avrebbero potuto lasciarla così, ma ovviamente in italia non possiamo sentire qualcosa in lingua originale, perchè lo dobbiamo sentire italianizzato, è ovvio
Allargare i propri orizzonti e sapere che in Giappone la 'G' ha una pronuncia dura? Non sia mai!
Se è per questo pure io mentalmente leggo "Usaji"!
Probabilmente il mio punto di vista è diverso perchè io sono un giapponesista e quindi ho una diversa metodologia di approccio alla questione!
Non credo si siano lamentati in molti se Hermione non viene pronunciata "hermaioni"... oppure il famoso dentifricio, in tutto il mondo pronunciano gate come ponte in inglese, noi italiani invece come un filosofo greco...
Non diciamo beèmvè, ma biemvù, non diciamo mersedes, ma mercedes, e così via...
L'adattamento consiste anche in questo, e un anime fan secondo me non dovrebbe farne un dramma (anche perchè i veri anime fan mica mettono la traccia italiana nei DVD se ci sono i sottotitoli
PRETTY CUREEEEEEE
<center>
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/HGCJorf7T7Q&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/HGCJorf7T7Q&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
</center>
Per quanto riguarda l'adattamento italiana, secondo me hanno fatto un errore di pronuncia leggendo il nome di Nagisa. Quando il suono giapponese GHI viene trascritto in caratteri occidentali, viene scritto GI. Un italiano che non ha studiato il giapponese questa cosa la ignora e pronuncera gi all'italiana, quindi nagisa all'italiana.
Lo stesso errore l'hanno fatto con l'adattamento italiano di detective conan, lì Genta lo pronunciano all'italiano ma la vera pronuncia è GHEnta, in giapponese il suono italiano GE di gelato non esiste.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.