Notizia aggiornata al 14/10/10
Facciamo un breve update alla notizia per informare che sul sito di MTV è stata finalmente resa nota la data di pubblicazione online degli annunciati primi due episodi di Inuyasha: The Final Act, che avverrà lunedì prossimo 18 ottobre.
Notizia del 23/09/10
MTV, verso metà ottobre, trasmetterà in streaming sul proprio sito i primi due episodi doppiati in italiano di Inuyasha: The Final Act, secondo quanto appreso poco fa sul forum dell’emittente.
Potremo quindi assistere in anteprima al doppiaggio italiano di quest’arco conclusivo dell’Anime iniziato su MTV nel lontano novembre 2001.
In una recente intervista a Fabrizio Mazzotta realizzata dal blog Dubbing Questions, il direttore di doppiaggio ha reso noto che non sarà lui a occuparsi della direzione del Final Act, ma che è riuscito a convincere Massimiliano Alto, doppiatore di Inuyasha nella prima serie, a tornare come voce del mezzo-demone al posto di Francesco Pezzulli, che lo ha doppiato nelle stagioni 2-6. Dynit, nei mesi scorsi, aveva indetto un sondaggio in cui chiedeva ai fan chi avrebbero voluto come doppiatore di Inuyasha in quest’ultima stagione inedita, con una dominanza di voti per Massimiliano Alto.
Non appena sapremo la data esatta di pubblicazione online degli episodi in streaming provvederemo a fare un update alla notizia.
La sinossi del primo episodio di Inuyasha: The Final Act:
“Mentre Kagura sorveglia Moryomaru viene sorpresa da Hakudoshi che in cambio di rivelarle la vera identità del demone, le chiede di liberarlo e di unirsi a loro per tradire e sconfiggere Naraku. Nel frattempo Kagome, dopo esser stata disturbata da Inuyasha durante un difficile esame di matematica, decide di andare insieme all'amico nell’altra epoca, dove pensa di potersi preparare agli esami. Ma non appena giunti nell’epoca Sengoku vengono sorpresi da Hakudoshi che ruba loro il Frammento della Sfera. Sango, Miroku e Shippo li raggiungono per dare loro una mano, ma Miroku non può usare il foro del vento dato che Hakudoshi ha con sé molti Saimyosho (le vespe demoniache di Naraku, velenose per Miroku). Hakudoshi fugge, senza che Inuyasha riesca a fermarlo.”
MTV ha già trasmesso più volte tutti i precedenti 167 episodi di Inuyasha, i cui DVD in Italia sono pubblicati da Dynit, e ne trasmetterà prossimamente nell’Anime Night gli ultimi 26 di questa settima e ultima stagione.
Facciamo un breve update alla notizia per informare che sul sito di MTV è stata finalmente resa nota la data di pubblicazione online degli annunciati primi due episodi di Inuyasha: The Final Act, che avverrà lunedì prossimo 18 ottobre.
Notizia del 23/09/10
MTV, verso metà ottobre, trasmetterà in streaming sul proprio sito i primi due episodi doppiati in italiano di Inuyasha: The Final Act, secondo quanto appreso poco fa sul forum dell’emittente.
Potremo quindi assistere in anteprima al doppiaggio italiano di quest’arco conclusivo dell’Anime iniziato su MTV nel lontano novembre 2001.
In una recente intervista a Fabrizio Mazzotta realizzata dal blog Dubbing Questions, il direttore di doppiaggio ha reso noto che non sarà lui a occuparsi della direzione del Final Act, ma che è riuscito a convincere Massimiliano Alto, doppiatore di Inuyasha nella prima serie, a tornare come voce del mezzo-demone al posto di Francesco Pezzulli, che lo ha doppiato nelle stagioni 2-6. Dynit, nei mesi scorsi, aveva indetto un sondaggio in cui chiedeva ai fan chi avrebbero voluto come doppiatore di Inuyasha in quest’ultima stagione inedita, con una dominanza di voti per Massimiliano Alto.
Non appena sapremo la data esatta di pubblicazione online degli episodi in streaming provvederemo a fare un update alla notizia.
La sinossi del primo episodio di Inuyasha: The Final Act:
“Mentre Kagura sorveglia Moryomaru viene sorpresa da Hakudoshi che in cambio di rivelarle la vera identità del demone, le chiede di liberarlo e di unirsi a loro per tradire e sconfiggere Naraku. Nel frattempo Kagome, dopo esser stata disturbata da Inuyasha durante un difficile esame di matematica, decide di andare insieme all'amico nell’altra epoca, dove pensa di potersi preparare agli esami. Ma non appena giunti nell’epoca Sengoku vengono sorpresi da Hakudoshi che ruba loro il Frammento della Sfera. Sango, Miroku e Shippo li raggiungono per dare loro una mano, ma Miroku non può usare il foro del vento dato che Hakudoshi ha con sé molti Saimyosho (le vespe demoniache di Naraku, velenose per Miroku). Hakudoshi fugge, senza che Inuyasha riesca a fermarlo.”
MTV ha già trasmesso più volte tutti i precedenti 167 episodi di Inuyasha, i cui DVD in Italia sono pubblicati da Dynit, e ne trasmetterà prossimamente nell’Anime Night gli ultimi 26 di questa settima e ultima stagione.
Autore: Cloud9999
Non credo che seguirò l'edizione italiana.
Lungo solo quanto inutile.
Però mi lascia perplesso sotto vari punti: Così l'attrattiva dell'eevnto per Lucca cala pesantemente e poi la Dynit dà retta ai sondaggi solo quando gli fà comodo? Ricordiamoci di quello su Eureka 7 secondo i cui esiti a fare Renton ci doveva stare Aquilone.... Mah, vabbè contenti loro
C'è sempre lui di mezzo...
Fatto sta che Mazzotta già mi ha rovinato Gundam e Dendoh (parlando sempre di doppiaggio italiano, logico), non vedo perchè debba continuare a fare lavori sottotono...
Pensavo che avrebbero trasmesso i primi due episodi in anteprima a Lucca, ma a quanto pare hanno optato per lo streaming; mi chiedo quando partirà la trasmissione in tv: forse a novembre?
"Che senso ha se la maggior parte degli episodi sono stati doppiati da un cast differente facendo un ottimo lavoro? Bho, proprio non capisco..."
Vallo a capire! Bah! Poi però non ci si lamenti di queste cose se a quanto pare alla gente piace. Ovviamente è un caso particolare, però un pò irrita dai!
Non si sente il vecchio cast, repliche a parte, da oltre 8 anni! Bah!
Gundam e Dendoh rovinati? Sarà che li ho visti 5-6 anni fa, ma non mi erano sembrati affatto dei brutti doppiaggi, Boh!
Comunque Inu l' avevo iniziato a rivedere, ma poi, per una ragione o per un' altra lo lasciato. Ma c' avete mai fatto caso che Miroku alla sua prima apparizione và tranquillamente in bicicletta! °_O XD
Evidentemente è destino delle serie della Takahashi avere tutti questi cambi di doppiaggio! XD Il più ordinato alla fine risulta "Cara dolce Kyoko".
Detto ciò, sono assolutamente allibito nell'apprendere la scelta di far tornare il pur bravo Massimiliano Alto su Inuyasha!
Questa è un'assoluta mancanza di rispetto nei confronti di Francesco Pezzulli ma anche nel pubblico (l'esito del sondaggio lascia il tempo che trova, fin dall'inizio c'era quest'intenzione...) che ha già dovuto sorbirsi dopo la prima stagione un cambio di cast e adesso, dopo numerose serie e altrettanti episodi, si torna nuovamente alle origini.
Assolutamente contrariato!
w inuyasha!!!!!!
non mi convince proprio la scelta!
per quanto riguarda l'iniziativa, se riesco la vedrò in streaming questa anteprima, ma aspetto cmq il classico appuntamento settimanale con mtv in tv!
resta da vedere come gestiranno l'anime night, se ci sarà solo Inuyasha con un epi a settimana (vista la durata presumo sia così) o qualcun altro gli farà compagnia....
mi aspettavo cominciasse un pò prima in realtà!
Cmq trovo vergognosissimo far tornare Inuyasha con la voce di Massimiliano Alto, che senso ha, se lui ha doppiato solo la prima stagione, mentre Pezzulli tutte le altre e 5???
Oltre che mancanza di rispetto verso Pezzulli, è mancanza di rispetto anche per il pubblico che ha seguito il suo personaggio con la sua voce per la stra-grande maggioranza dell'anime, al contrario di Alto che lo ha doppiato nella prima stagione e per pochissime puntate!
Per il resto, serie dimenticabilissima nel suo forzato tentativo di riassumere in 20 e rotti episodi la trama di 25 e passa volumi (quando ci sono certi anime che usano lo stesso numero di ep per raccontare una storia di circa la metà o meno ancora)
Te cosa penseresti se per anni vedi dei fansub cinesi fatti male di Gundam prima serie e scopri che in fondo sono fedeli, per poi trovarti il lavoro di Mazzotta che stravolge il significato delle frasi? E ho verificato anche coi manga.
Su Z Gundam mi dicono che ha fatto molto peggio, ma lì devo ancora vederlo in italiano.
In Dendoh forse non ha proprio lavorato male, ma in compenso ha italianizzato i nomi inglesi, ma perchè? Mica è Goldrake!
E sempre su Goldrake... non so se è lui ad aver fatto il ridoppiaggio, ma è del tipo che cerca di accontentare tutti per non accontentare nessuno, ne la vecchia guardia, nè chi vuole i dialoghi fedeli... e ci fossero i sottotitoli e il vecchio audio, per lo meno!
Su Eureka SeveN non saprei, devo ancora prendermi il primo DVDbox, ma da quel poco che ho sentito non mi ha convinto, però ho saputo che i sottotitoli li ha fatti Garion, che con Code Geass e Gurren Lagann ha fatto un buon lavoro.
Ma che cavolata atomica è?
Seimila episodi con Pezzulli e lo ricambiano?
Mah....
Su Eureka SeveN non saprei, devo ancora prendermi il primo DVDbox, ma da quel poco che ho sentito non mi ha convinto, però ho saputo che i sottotitoli li ha fatti Garion, che con Code Geass e Gurren Lagann ha fatto un buon lavoro.
---
Garion ha curato, grazia a dio, anche i dialoghi che sono perfetti. Il problema dell'edizione dynit è il doppiaggio mazzottiano al solito loffio e con pronunce di nomi inglesi che fanno ridere i polli.
Sempre sia lodata la dynit LOLLL
Ovviamente a voi non sta bene perche' "bisogna rispettare la continuita'". Se rispettare la continuita' vuol dire adattarsi al peggio, allora scusate ma me ne frego della continuita'. E' stata una scelta azzardata, che nemmeno io mi aspettavo e dovuta probabilmente al fatto che gli stessi dirigenti di Dynit si sono resi conto del calo qualitativo del doppiaggio avvenuto dopo la prima stagione.
Non dico che tutto il nuovo cast fosse inadatto: per esempio le nuove voci di Sesshoumaru (Riccardo Onorato), di Sango (Emanuela D'amico) e di Kikyo (Francesca Guadagno) erano altrettanto buone quanto le vecchie. Certo, sarebbe bello riportare anche la De Bortoli (per la Scifoni vale lo stesso discorso su Pezzulli) e la bravissima Ilaria Stagni.
E' stata una scelta azzardata, che nemmeno io mi aspettavo e dovuta probabilmente al fatto che gli stessi dirigenti di Dynit si sono resi conto del calo qualitativo del doppiaggio avvenuto dopo la prima stagione.
---
Ed allora perchè di grazie si sono tenuti pezzuli &C dopo la seconda serie dato che era palese che il doppiaggio era fondamentalmente insostenibile da ascoltare? Forse perchè a loro giustamente,interessa la pecunia e non potevano permettersi di aspettare che il cast passato si liberasse. Questa mossa la capisco ed infondo l'accetto. Tra parentesi tutti i fan di sta serie protestarono vivamente per il cambio di doppiaggio all'epoca,ma alla fine hanno continuato a seguire. Cosa avrebbero dovuto fare?
Senza considerare che nella prima serie c'era un duo molto preparato e competente alla direzione del doppiaggio e alla traduzione: Cannarsi-melina martello che è ancora rimpianto visto il piattume portato dal buon mazzotta.
Questa è un'altra mossa della dynit per farsi amico l'acquirente nè più nè meno
"ma se pensiamo che altri anime della takahashi come lamù e maison ikkoku hanno avuto un miliardo di doppiaggi (soprattutto il primo che cambiava cast ogni 20 episodi, assurdo) questo è il minimo"
Lamù si!
Riguardo MI, più che altro nel secondo ci sono ancor meno doppiatori, ma lo ritengo il meno peggio perchè non è che poi sono tornai Cigliano, la Ward e gli altri, almeno nella serie. XD
Ranma ricordiamo che avevano deciso di ridoppiare il blocco post Doro/Dynamic, ma quando mancavano 35 puntate più l' inedita si sono fermati! Bah!
@Slanzard: Io non giustifico assolutamente il cambio di doppiaggio, per me non c'e' niente di peggio, soprattutto quando si tratta di sostituire voci buone. Diciamo anche che ormai capita di rado, sia perche' le serie in genere sono piu' corte, sia perche' ormai sono aziende specializzate nel settore a occuparsi di anime e pretendono quindi una qualita' piu' o meno soddisfacente. Il giudicare chi e' Inuyasha al 100% e' un discorso piuttosto insensato visto che direi pochi giudicano l'appartenenza di una voce a un determinato personaggio considerando la quantita' di episodi che questa voce ha doppiato. I risultati del sondaggio ne sono la prova, per i fan Inuyasha e' e rimarra' sempre Max Alto. Tra l'altro Maison Ikkoku ha avuto due doppiaggi differenti, non quattro.
@mast: Ma in realta', visto il putiferio che si e' scatenato qui, non penso proprio che la Dynit cercasse di guadagnarsi acquirenti, visto che la gente e' divisa tra due fronti (anche se tutti continuano ad affermare che "comunque Max Alto ci sta meglio"). La questione del cambio di doppiaggio di Inuyasha fu molto complessa e le causa non chiarissime. Ricordo solo che la Dynit usciva da una situazione disastrosa dopo la dipartita di Di Sanzo che l'aveva lasciata quasi in banca rotta e che per risparmiare avevano cominciato a doppiare a Milano (X e Ayashi no Ceres ne sono un esempio). Molte persone si lamentarono quando vi fu il cambio e molti smisero addirittura di seguire la versione italiana per il disappunto. Puo' darsi che abbiano deciso di far ritornare Alto perche' The Final Act e' una serie nuova, staccata dalla precedente e di vari anni dopo e anche perche' Max Alto, che aveva smesso di doppiare per dedicarsi di piu' alla direzione, e' ritornato a prestare la sua voce.
@HypnoDisk: Guarda, prova a guardarti gli episodi della seconda stagione e quelli della quinta o sesta e dimmi se la recitazione non e' identica. Ritengo che sia stato fatto un buon lavoro solo nei film, particolarmente il terzo, dove Pezzulli ha dato il meglio di se'.
Poi ovvio io non me la prendo assolutamente con Pezzulli che e' un ECCELLENTE doppiatore, tra i piu' bravi che ci sono. E' stato un mix di fattori, la direzione penosa, l'assenza di Cannarsi...
Personalmente sono molto contenta della notizia e saro' felice di seguire Inuyasha in italiano. E' vero, l'ennesimo cambio di doppiaggio puo' far storcere il naso, ma imo non appena si comincera' a guardare l'episodio ci si dimentichera' del tutto della questione.
---
quanto ne so, nella seconda serie il cambio del cast ci fu a causa di uno sciopero dei doppiatori
----
Questa l'avevo sentita anche io,ma il fatto che non si sia mai fatto chiarezza dimostra che si voleva insabbiare tutto perchè i fan erano già incacchiati di loro per il cambio di voci
Per il resto su questo anime/manga si scatenano sempre una marea di polemiche,ma purchè se ne parli
Spero solo che la Dynit pubblichi i dvd uguali a quelli giapponesi che hanno delle cover bellissime.
Ma non si sa niente se Boccanera e Ward ci saranno?
EDIT: HypnoDisk grazie per le nuove informazioni! Felicissima del ritorno di Federica De Bortoli su Kagome e anche degli altri ovviamente anche se apprezzavo pure i vecchi. Dispiace invece moltissimo per Corrado Conforti e Onorato. Speriamo scelgano delle voci adatte.
@Naco i primi 6 episodi sono così. Dal 7° fino al 26 il ritmo rimane veloce ma decisamente meno accelerato senza comunque tagliare quasi niente e mantenendo più o meno intatto l'ordine degli eventi.
I fan che hanno acquistato i dvd e guardato in tv le precedenti stagioni di Inuyasha avrebbero fatto la stessa cosa con quest'ultima, Alto o non Alto.---
Ma se sta mossa alllora perchè è stato fatta? Per dimostare quante è brava e bella la dynt?
E' in momenti come questi che non invidio affatto chi lavora nel mondo di anime e manga.
Dico, ma vi rendete conto?!
Quando il doppiaggio passò da Alto a Pezzulli, scoppiò un pandemonio!! Tutti volevano Alto, lui e solo lui era l'unico vero InuYasha, a morte il povero Pezzulli (che a me non è mai dispiaciuto, anzi c'ho messo non so quante puntate prima di rendermi conto che era cambiato il doppiatore!!)
Adesso la Dynit, magari pensando di fare pure cosa gradita, indice un sondaggio (a loro dire, assolutamente non vincolante) dove NOI FAN (io non ricordo se ho partecipato proprio perchè ero molto indecisa tra i due, ma mi ci metto anch'io nel mucchio), gli stessi che si lamentarono del primo cambio, chiediamo un altro cambio!! Risultato: rieccoci di nuovo tutti qua a lamentarci e a buttare me**a addosso alla Dynit solo perchè, magari, ha cercato di accontentarci.
Ragazzi, accontentare tutti è IMPOSSIBILE, in qualsiasi situazione, non solo in questo frangente, ficchiamocelo in testa una volta per tutte!!
Non so quanti di quelli che si stanno lamentando abbiano partecipato al sondaggio (e votato Pezzulli), per tutti gli altri, mi dispiace dirlo ma... la vostra occasione la Dynit ve l'ha data, se vi foste interessati prima alla cosa forse il risultato sarebbe stato diverso, il popolo (che si è interessato) si è espresso, la maggioranza a deciso... e la Dynit anche.
Non mi sento di dire che abbiano fatto male, anzi, ce ne fossero di queste occasioni dove poter far sentire la propria voce, ma reagendo così, secondo me, ci diamo la zappa sui piedi, ci accontentano e noi ancora qui a lamentarci... se in futuro smetteranno di interpellarci... beh ce lo saremmo proprio meritati!!!
Ripeto, scusate lo sfogo (forse un pò da mamma ma è quello che sono), ma sentivo proprio il bisogno di dire la mia!
Amici come prima.
Ovvio e' che i fan avrebbero guardato The Final Act comunque (io no, lo ammetto), ma questo atto da parte di Dynit dimostra come hanno davvero a cuore la qualita' finale del prodotto.
No! Conforti lo adoravo su Koga!
A questo punto spero prendano Riccardo Rossi (Ryoga), ce lo vedo estremamente bene. Chissà chi doppierà Sesshomaru a questo punto...
Quasi quasi mi rivedo nuovamente la prima stagione per riabituarmi a quel cast...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.