e
RONIN MANGA
vi aspettano a Lucca
in Piazza Napoleone, stand E148
dal 29 ottobre al 1° novembre 2010!
Questa edizione di Lucca Comics & Games è davvero piena di sorprese, in casa Kappa!
NOVITA’

Il nostro stand da 25 mq sarà pieno zeppo di novità italiane e giapponesi!
Potrete trovare le nuovissime graphic novel:
• GATTI NERI CANI BIANCHI: LUNGO LA STRADA di Vanna Vinci
• FAG HAG: INNAMORARSI A MILANO di Massimiliano De Giovanni e Giulio Macaione
• CIAO CIAO BAMBINA di Sara Colaone
• DOVE SUSSURRA IL MARE di Keiko Ichiguchi
• VITA DA GENIO di Ralf König
• LA CUCINA MANGA di Yoko Ishihara e Chihiro Hattori
• ANIME D’ACCIAIO DELUXE EDITION: GUIDA AL COLLEZIONSMO DI ROBOT GIAPPONESI (con CD allegato) di Guglielmo Signora
• tutte le novità RONIN MANGA
COL PUBBLICO
Per sapere tutto (ma proprio tutto) sulle novità
Kappa Edizioni e Ronin Manga
non perdete questi incontri!
Sabato 30 ottobre
ore 11.00, Camera di Commercio
ANIME D'ACCIAIO!
Guglielmo Signora vi introduce nel mondo dei robot giocattolo attraverso la nuova edizione del suo fortunatissimo libro (aggiornato fino al 2010 e completo di CD-ROM)!
Moderatore dell’incontro, Marco “Mazinga Nostalgia” Pellitteri.
Domenica 31 ottobre
ore 13.00, Palazzo Ducale
KAPPA EDIZIONI / RONIN MANGA: FUMETTI SENZA PADRONI!
Le novità editoriali presenti e future!
Con un intervento speciale di Fabrizio Margaria (Mediaset)
Un autografo? Un ‘disegnino’? Una foto insieme al vostro autore preferito?
Raggiungeteci allo stand E148 di Piazza Napoleone in questi orari!
• Venerdì 29 ottobre
VANNA VINCI (dalle 15.00 alle 17.00)
LUCIA BIAGI (dalle 15.00 alle 16.00)
KEIKO ICHIGUCHI (dalle 17.00 alle 19.00)
• Sabato 30 ottobre
VANNA VINCI (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.30)
LUCIA BIAGI (dalle 10.00 alle 11.00)
KEIKO ICHIGUCHI (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.00)
GIULIO MACAIONE (dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
SARA COLAONE (dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00)
YOSHIKO WATANABE (dalle 14.00 alle 16.00)
• Domenica 31 ottobre
LUCIA BIAGI (dalle 9.00 alle 10.00)
SARA COLAONE (dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
KEIKO ICHIGUCHI (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00)
GIULIO MACAIONE (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00)
YOSHIKO WATANABE (dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 17.00)
VANNA VINCI (dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00)
GIANMARIA LIANI (dalle 15.00 alle 16.00)
• Lunedì 1 novembre
GIANMARIA LIANI (dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 13.00 alle 15.00)
VANNA VINCI (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
GIULIO MACAIONE (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
LUCIA BIAGI (dalle 12.00 alle 13.00)
SARA COLAONE (dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00)

Quest’anno Kappa Edizioni è lieta e orgogliosa di ospitare presso lo stand E148 di Piazza Napoleone ben tre ospiti a sorpresa: tre aziende leader nel loro settore che incontrano il pubblico di Lucca Comics & Games!
• KAZE
L’editore francese presenta i suoi nuovi film in dvd in anteprima per il mercato italiano:
PROFESSOR LAYTON E L’ETERNA DIVA
SUMMER WARS
BLEACH MEMORIES OF NOBODY


• LUCKY RED
L’apprezzato produttore e distributore di cinema di qualità presenta le novità dello Studio Ghibli, prossimamente al cinema e in dvd:
PORCO ROSSO di Hayao Miyazaki
PONPOKO di Isao Takahata


e con la partecipazione specialissima di:
• GIRELLA

«La morale è sempre quella, fai merenda con Girella!»
Orgoglio Girellaro!
La più celebre merendina italiana è presente a Lucca Comics & Games 2010 insieme a Kappa Edizioni per festeggiare e merendare insieme ai numerosissimi appassionati di animazione giapponese “girellari” per definizione!
Ma attenti al Golosastro, ghiotto di Girella, che potrebbe apparire di soppiatto alle vostre spalle quando melo ve l’aspettate!
Un simpatico appuntamento per per bambini di ogni età!
Premio Cosplay Girellaro!
Tra i vincitori della gara di cosplay di Lucca Comics & Games 2010, il Golosastro in persona sceglierà il cosplayer più “Girellaro” e lo premierà con una valanga di Girella!
Piazza Napoleone, stand E148
dal 29 ottobre al 1° novembre 2010!
io quasi quasi torno dalla ichiguchi a farmi autografare l'unico libro suo che è ancora intonso
peccato che kaze non venda direttamente i nuovi dvd, sennò magari (se scontati con prezzo fiera) li avrei acquistati subito
domani guardo summer wars, così so se comprarlo o meno XD
Io il Bluray di Layton l'ho già comprato in un banalissimo centro commerciale che non ha quasi mai anime decenti, la settimana scorsa poi!!
Certo, però per poterlo vedere sarebbe consigliato di aspettare di finire il quarto capitolo della saga..
Mi interessa Summer Wars e Porco rosso, il resto lo posso passare tranquillamente. (Anche il film di Bleach, mediocre ma gradevole, più che altro vorrei sentire le voci italiane!!
Non ci credo che i Kappa abbiano fatto un'iniziativa del genere, dai XD è assurdo XD
E' da prendere in BD! troppo bello!
spero solo che Kaze nn deluda sull'audio, perchè nn ci sono info a riguardo, perlomeno l'edizione bd, speriamo goda di una bella traccia lossless! un fantastico DTS-HD MA come propone Dynit su i suoi BD, sarebbe il top!
ci credo poco, però... XD!
Bell lì Barikko!
Poi oh, effettivamente in giro c'è gente orgogliona di definirsi "girellara" (divenendo la barzelletta del web), quindi se la Ronin vuole accodarsi.... XD
ah si orgoglio... peccato che il termine sia stato coniato sono proprio gli accusatori mio caro tano. Che poi i kappa&C l'abbiano interpretato come "nostalgia canaglia" è un discorso prettamente commerciale,come si vede dall'annuncio.
Cmq nulla da dire se il de giovanni &C sono fieri delle cosa contenti loro...
Spesso l'uso fa la regola.
Il girellaro è colui il quale letteralmente adora i doppiaggi degli anime degli anni '70-'80, per la precisione quei doppiaggi che notoriamente storpiavano l'opera originale, e schifa gli eventuali ridoppiaggi; in altri termini per lui non esiste Amuro Ray, ma Piterrei e guai a chi glielo tocca.
Il girellaro è di bocca buona (vanno bene anche 20 episodi a dvd purchè costino poco) ma è anche uno spilorcio da paura perchè per comprare qualcosa aspetta sempre che costi 1/10 del suo prezzo, inoltre invade i principali siti web per diffondere la sua paranoia sui doppiaggi e nell'elargire massimi esempi di moralità parla come un professorino esperto di economia, sociologia e psicologia (anche se i fatti dimostrano sempre il contrario).
Vi immaginate se 4 seguaci dei peggiori adattamenti/doppiaggi Mediaset girassero il web per dirvi che quelli sono i migliori, che degli anime possono essere venduti solo con quei doppiaggi, che così ve li dovete tenere PER SEMPRE e tacere?
Ecco, QUESTI sono i girellari.
Considerando che i K per anni hanno criticato le censure e cattivi adattamenti negli anime (chi se li ricorda tutti quegli articoli apparsi su Kappa Magazine?), appoggiare i girellari sarebbe rimangiarsi tutto...
Ciò su cui non transigo sono coloro che sputano sugli anime vintage senza la briga di interessarsene e non sa andare oltre a un character design datato e un'animazione scattosa.
@mast: come mai tutto quest'odio? un girellaro ti ha fregato la ragazza?
un dubbio: gli anti-girellari con cosa fanno merenda?
(quindi i kappa fanno come quegli afroamericani che si chiamano "nigger" tra di loro?)
In pratica prendono un termine e lo interpretano come vogliono loro...pessimi
SUMMER WARS
Che bellooooooooo
E in base a queste mie esperienze un girellaro È un appassionato. Un po' a modo suo, è vero. Ha il piacere della nostalgia, che in sé non è male, è vero che non vuole in linea di massima i ridoppiaggi (ma con qualche eccezione, vedi Vultus 5 o Kenshiro), ma non disprezza la presenza di sottotitoli o ridoppiaggi in edizioni complete e che accontentano tutti come quelle di Conan o Daitarn. Sì, se la prende un po' troppo se manca un doppiaggio storico.
[Su questo punto, una considerazione personale: è verissimo che spesso i dialoghi non sono aderentissimi al testo, ma non sono molti i casi in cui il senso di una serie viene stravolto; quanto alla qualità del doppiaggio in sé, quando vi erano un buon numero di voci a disposizione, ritengo ancora Lady Oscar insuperato].
Conosco tanti girellari che stravedono per Tezuka, o Koike-Kojima, Yokoyama, Adachi (comprese opere recenti). O Ichiro Mizuki, Isao Sasaki e Mitsuko Horie (sì, sigle originali e italiane possono convivere).
Questi sono i girellari che conosco io.
Gli altri esistono, ma sono una minoranza.
Se 15 anni fa mi chiamavano "truzzo" mi arrabbiavo come una iena, perchè era un dispregiativo per indicare i rimbambiti che ascoltano musica dance (e uscì fuori mentre cominciai ad ascoltare tutt'altro, ma vabbè), oggi invece è un normalissimo termine per indicare i rimbambiti che ascoltano dance (non tutti coloro che ascoltano dance sono rimbambiti, logico, ma la maggior parte do loro dà quest'impressione).
una domanda, visto che è la prima volta che vado: si paga direttamente allo stand, vero?
Ma soprattutto,sa il Barikko che probabilmente ha piu' possibilita' di vendere frigoriferi agli eschimesi che serie animate ai girellari (che,mi dispiace per Tano-Kun,molte volte sono i classici "voglio torna' bambino!!1!1!",il "girellaro evoluto" purtroppo e' ancora una minoranza)?
Adoravo gli stravolgimenti surreali delle Time Bokan Series (Nando Martellotti, la Signora Agnolotti e tanti altri) che se dovevano attenersi fedelmente all'originale non avrebbero fatto ridere e il primo doppiaggio di Doraemon con Gian e il suo leggenario: "Ti prendo, ti piglio, ti rompo, ti gonfio" in loop...
Mi han sempre fatto schifo invece Alessandra Valeri Manera (che per certi versi era peggio, ma anche meglio dell'attuale Margaria) che eliminava ogni riferimento nipponico dagli anime e ribattezzava i personaggi con nomi-angloitaliani come Fulvio, Tommy, Tinetta...
che dite: sono girellaro pure io?
Quindi faccio parte dei buoni o dei cattivi?
Fai parte dei troll
Anzi, chi lo fa dimostra ANCORA una volta una cosa: che non si guardano o spendono soldi per i nuovi anime altrimenti ci si accorgerebbe che ce ne sono di doppiati veramente bene, anche meglio di quelli di una volta.
E no, non è che nel 2010 si possa dire "io c'ho la cultura degli anime perchè negli anni 70-80 ho visto dei cartoni animati".
SVEGLIA sono passati almeno 30 anni e chi si è fermato a quei tempi al massimo ha una cultura del passato al quale è rimasto attaccato!!!
E poi colpevolizzare gli svarioni della Manera ma chiudere gli occhi sugli orrori delle girelle... è troppo comodo, in entrambi i casi si parla di mancanza di fedeltà all'originale quindi non esistono scuse.
forse non hai afferrato il concetto: io ci tengo alla fedeltà all'opera originale gli esempi da me proposti prima hanno un senso:
Daitarn 3: la scelta dei doppiatori unici dei comandanti meganoidi è stata fatta puramente per motivi economici, e onestamente visto lo spirito ironico della serie poteva essere un tocco originale in più (visto che nella serie i meganoidi volevano assimilare gli umani per renderli come loro, privandoli di ogni individualità, avrebbe avuto senso dare loro una voce standard per tutti)...dopotutto si tratta di personaggi che duravano una puntata, comunque a me il ridoppiaggio della Dynit mi era piaciuto assai.
Time Bokan Series: il fine ultimo di queste serie è fare ridere, e se ci si fosse attenuti al 100% molte battute e giochi di parole non avrebbero avuto senso per noi italiani. Difatti il genere umoristico è quello per cui gli stravolgimenti in adattamento sono più giustificati (senza esagerare come hanno fatto con la Tata con "Frosinone").
Non vi incazzate se 30 anni fa il modo di fruire gli anime era diverso(che poi all'epoca si chiamavano "cartoni animati giapponesi" ed erano rivolti a un pubblico vasto e non a un'elite di spettatori...) e spesse volte erano trattati in modo dozzinale, ma col tempo sia gli spettatori che i distributori hanno preso coscienza di cosa è un anime e della dignità dei suoi contenuti (a me faceva incazzare che certi anime di Tezuka fossero doppiati da deficienti, forse per via dell'aspetto buffo dei characters).
fino ad arrivare agli standard attuali in cui la fedeltà è sempre (o quasi) completa. e in ciò le cosiddette "girelle" sono state semplicemente il primo anello della catena evolutiva.
PS: se bazzico questo sito evidentemente è perchè riguardo gli anime non ho mai smesso di tenermi aggiornato e le novità le osservo sempre con interesse. Non sono rimasto fermo agli anni 80 e odio i nostalgici rompipalle stile "ai miei tempi i cartoni erano belli, ora fanno schifo"...tutto chiaro ora?
Sulle Time Bokan fai un discorso un po' particolare e sono d'accordo sul principio che certi tipi di adattamenti si rendano necessari se non si vuole perdere il fine ultimo (in questo caso umoristico) di alcuni dialoghi. Del resto alla base vi è un problema di tipo culturale e la fedeltà totalitaria all'originale non sempre può colmarla; l'importante è che nella traduzione non si perdano l'effetto ed il significato che la accompagna.Ma difficilmente le Time Bokan sono passate per questo modo di fare... in esse ci sono dialoghi divertenti ma si attengono più alla scena su schermo che altro.
Poi oh, per il resto chiamiamoli pure cartoni animati, per me è indifferente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.