"Piove con un fruscio leggero nel tempio in rovina, le travi gemono sommesse, una principessa vestita di stracci scrive una poesia". La tanka è una forma classica della poesia giapponese composta da cinque strofe obbligate. La principessa Shikibo ne fu un'autrice rinomata, della sua vita non si sa nulla, si pensa che visse nel X secolo, e dei suoi componimenti solo uno ci è pervenuto, e si presenta alquanto oscuro:
E proprio alla principessa Shikibo è dedicata la prima storia, Tanka, contenuta nel V volume della collana: Sulle Rotte dell'Immaginario, edita dal Giornalino, una delle nostre più longeve testate, e dal MuF di Lucca (Museo del Fumetto e dell'Immagine). Questa collana è nata per onorare uno fra i maggiori disegnatori italiani, Sergio Toppi, il "Viaggiatore Immobile", l'artista che con la sua arte ha saputo scoprire luoghi e percorsi mai visti, illuminando architetture, uomini e sogni in ogni parte del mondo: dall'Occidente alle terre Australi; dal Mediterraneo agli altopiani dell'Abissinia; fino al Giappone Medievale in cui un guerriero a cavallo salva il suo principe, violandone ogni ordine, e come ricompensa ottiene una splendida lama per uccidersi.

Le diverse opere contenute nei dodici volumi che compongono la raccolta sono tratte dall'intero corpus letterario e fumettistico dell'autore. Fumetti e illustrazioni già editi e ben noti, si alternano ad albi rari ed a molte illustrazioni inedite ripresentate per l'occasione. I fumetti sono legati fra di loro dalle illustrazioni presenti nei volumi, composte nella forma di un vero e proprio diario. Il tutto è accompagnato da un commento, il collante dei diversi volumi, che ci accompagna in questo lungo viaggio attraverso i fiumi, le strade e i mari dei cinque continenti, e ancora verso "il Sacro e l'Ignoto".
Intervista a Sergio Toppi
Le Rotte dell'Immaginario - Orientali PV
Sergio Toppi - Sulle Rotte dell'Immaginario
12 volumi. - pp 226. b/n -Col.ri.
9.90 Euro
Collana Completa.
1. AFRICANE - 28 Ottobre 2010
2. MEDITERRANEE - 4 Novembre 2010
3. EUROPEE - 11 novembre 2010
4. MEDIORIENTALI - 18 Novembre 2010
5. ORIENTALI - 25 novembre 2010
6. INDOASIATICHE - 2 Dicembre 2010
7. AUSTRALI - 9 Dicembre 2010
8. LATINO AMERICANE - 16 Dicembre 2010
9. AMERINDE - 30 Dicembre 2010
10. NORDICHE - 5 Gennaio 2011
11. SACRO - 13 Gennaio 2011
12. IGNOTO - 20 Gennaio 2011
Dopo la conclusione della collana Le Rotte dell'Immaginario, sono stati pubblicati 2 volumi dedicati alla storia d'Italia dall'Unità ai nostri giorni: 150° Storie d'Italia. In cui La vengono raccontate le vite di persone comuni attraverso i 150 anni dalla nascita del nostro Paese dal tratto di otto grandi autori del fumetto: Francesco Artibani, Ivo Milazzo, Carlo Ambrosini, Giorgio Cavazzano, Pasquale Frisenda, Corrado Mastantuono, Marco Nizzoli e lo stesso Sergio Toppi. Quest'opera ha suscitato un autentico apprezzamento da parte del pubblico e degli appassionati aldilà di ogni aspettativa.
I du evolumi sono usciti:
il 27 gennaio (1° volume) e il 3 febbraio (2°volume), al prezzo di 9,90 euro ciascuno.
-
Non avrei dovuto aprire gli occhi.
Avrei fatto meglio a sognare
Non avrei visto il mio pianto come calda pioggia d'estate
sopra una lama d'estate.
Non avrei dovuto aprire gli occhi.
Avrei fatto meglio a sognare
Non avrei visto il mio pianto come calda pioggia d'estate
sopra una lama d'estate.
E proprio alla principessa Shikibo è dedicata la prima storia, Tanka, contenuta nel V volume della collana: Sulle Rotte dell'Immaginario, edita dal Giornalino, una delle nostre più longeve testate, e dal MuF di Lucca (Museo del Fumetto e dell'Immagine). Questa collana è nata per onorare uno fra i maggiori disegnatori italiani, Sergio Toppi, il "Viaggiatore Immobile", l'artista che con la sua arte ha saputo scoprire luoghi e percorsi mai visti, illuminando architetture, uomini e sogni in ogni parte del mondo: dall'Occidente alle terre Australi; dal Mediterraneo agli altopiani dell'Abissinia; fino al Giappone Medievale in cui un guerriero a cavallo salva il suo principe, violandone ogni ordine, e come ricompensa ottiene una splendida lama per uccidersi.

Le diverse opere contenute nei dodici volumi che compongono la raccolta sono tratte dall'intero corpus letterario e fumettistico dell'autore. Fumetti e illustrazioni già editi e ben noti, si alternano ad albi rari ed a molte illustrazioni inedite ripresentate per l'occasione. I fumetti sono legati fra di loro dalle illustrazioni presenti nei volumi, composte nella forma di un vero e proprio diario. Il tutto è accompagnato da un commento, il collante dei diversi volumi, che ci accompagna in questo lungo viaggio attraverso i fiumi, le strade e i mari dei cinque continenti, e ancora verso "il Sacro e l'Ignoto".
Sergio Toppi - Sulle Rotte dell'Immaginario
12 volumi. - pp 226. b/n -Col.ri.
9.90 Euro
Collana Completa.
1. AFRICANE - 28 Ottobre 2010
2. MEDITERRANEE - 4 Novembre 2010
3. EUROPEE - 11 novembre 2010
4. MEDIORIENTALI - 18 Novembre 2010
5. ORIENTALI - 25 novembre 2010
6. INDOASIATICHE - 2 Dicembre 2010
7. AUSTRALI - 9 Dicembre 2010
8. LATINO AMERICANE - 16 Dicembre 2010
9. AMERINDE - 30 Dicembre 2010
10. NORDICHE - 5 Gennaio 2011
11. SACRO - 13 Gennaio 2011
12. IGNOTO - 20 Gennaio 2011
Dopo la conclusione della collana Le Rotte dell'Immaginario, sono stati pubblicati 2 volumi dedicati alla storia d'Italia dall'Unità ai nostri giorni: 150° Storie d'Italia. In cui La vengono raccontate le vite di persone comuni attraverso i 150 anni dalla nascita del nostro Paese dal tratto di otto grandi autori del fumetto: Francesco Artibani, Ivo Milazzo, Carlo Ambrosini, Giorgio Cavazzano, Pasquale Frisenda, Corrado Mastantuono, Marco Nizzoli e lo stesso Sergio Toppi. Quest'opera ha suscitato un autentico apprezzamento da parte del pubblico e degli appassionati aldilà di ogni aspettativa.
I du evolumi sono usciti:
il 27 gennaio (1° volume) e il 3 febbraio (2°volume), al prezzo di 9,90 euro ciascuno.
C'è modo di procurarseli come arretrati?
Chissa',magari come arretrati si trovano ancora...
Si muove su più campi, ha una collezione da far invidia :O
Non sembra costare nemmeno tanto come volume... soli 12 euro!
Bella news Domenico V! Della serie "Non si vive di soli manga"! YEAH!
Comunque dai disegni pare che questo Sergio Toppi sia molto bravo, spero abbia fortuna ora e in futuro
Di regola tutti i sostantivi giapponesi in italiano si scrivono con l'articolo maschile, tranne quelli per ovvi motivi chiaramente femminili (tipo geisha).
Detto questo è interessante come cosa...mi incuriosisce leggere la storia di questa principessa.
Comunque non è che pare sia molto bravo, è in ASSOLUTO uno dei migliori e più riconosciuti illustratori a livello mondiale. Da leggere assolutamente e soffermarsi ad ammirare ogni singola tavola
Ne abbiamo discusso parecchio sul gruppo Facebook ( una bella combriccola) ma non si è ben chiarito il perchè, la diffusione era stata discreta, e pure la pubblicità, eppure i volumi risultavano non distribuiti benissimo ( oppure siamo noi che eravamo tutti incalliti diavoloni laicisti che non frequentavamo troppo qualche edicola vicino a parrocchia ?? Mah) valeva la pena farsi qualche giro però...sia per la qualita delle storie che per i volumi in se, il volume nipponico, ed anche le storie orientali in genere sono piuttosto belli e spero di essere riuscito a trasmetterlo....Non da ignorare, perchè solo apparentemente encomiastici, vi prego andate oltre l'idea che si tratti di un'opera pubblicata in collaborazione con famiglia Cristiana, alcune opere dedicate ad alcune grandi figure di sacerdoti o la straordinaria storia dedicata al duomo di Milano, sono, davvero, storie di uomini, non "SANTINI", sulla stessa linea i due volumi della Storia d'italia che per acuni sono stati un'autentica sorpresa ( non per me che anzi li aspettavo con ansia) e da soli valevano il biglietto...Sono davvero un modo di vivere, vivere la storia d'Italia attraverso l'epopea di uomini comuni che davvero è da proporre, come si dice, a grandi e piccini, e fumetti di alta levatura...fra l'altro con un Francesco Artibani in grandissimo spolvero....
P.S. e se qualcuna di voi si lamenta che mancano le donne del Risorgimento se non sbaglio il direttore del Museo di Lucca ( spero di ricordare bene, dovrebbe avere una sorpresa per la fine di quest'anno dedicata alle donne del Risorgimento. Sempre sulla falsariga dei volumi della Storia d'Italia.
@Eretria90 non eri la sola, spesso si conoscono le persone solo per fama, io, ti confesso, prima di questa esperienza, conoscevo Toppi, per altre cose, molto lontane nel tempo...Molto minimali rispetto a quanto ho visto leggendo queste opere...
Leggere apre i mondi non è solo uno slogan.
Trnquillo...è "solo" uno dei più Grandi Artisti Italiani
@ Debris
Io vivendo a Roma per fortuna ho 3 Librerie San Paolo....son mesi che ho l'inidrizzo su cellulare...
sarebbe bello trovare il tempo per poterci andare
P.S.
Io in edicola ho trovato solo una copia dei volumi sui 150 anni d'Italia...ma era tutta rovinata
Questo è un indirizzo Web per trovare librerie San Paolo:
http://www.stpauls.it/disp/librerie.htm
C'è sul FB anche un numero di telefono: trvoate qui:
http://it-it.facebook.com/RotteImmaginario?sk=wall
Devo immettere anche questa nota....
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.