Un tizio di nome Derek Lieu ha creato un “mashup” ben congeniato di un gran numero di anime che hanno riscosso successo di pubblico in questi ultimi anni e fin qui nulla di strano, direte voi, di avm ne è pieno il web, ma questa video composizione ha uno scopo: mira dimostrare che le sequenze di animazione della opening sono tutte uguali, o più precisamente che usano delle animazioni standard.
Sul suo canale di YouTube e sul sito AMV-animemusicvideos Derek cerca di spiegare in un post il motivo che lo ha spinto a realizzare questo lavorone:
Ma davvero le opening degli anime sono tutte uguali o si tratta di una visione forzata?
Giudicate voi dal video:
Ed ecco la lista degli anime presenti nel video:
009-1
Ah! My Goddess
Ai Yori Aoshi
Angelic Layer
Asu no Yoichi
Azumanga Daioh
Berserk
Big O
Black Lagoon
Bleach
Blood+
Blue Dragon
Burst Angel
Cardcaptor Sakura
Chrono Crusade
City Hunter
Clannad
Claymore
Cobra
Code Geass
Cowboy Bebop
D. Gray Man
Death Note
Devil May Cry
Diebuster
Dragon Ball
Dragon Ball Z
H2O Footprints in the Sand
Eureka Seven
FateStay Night
Full Metal Panic!
Full Metal Panic Fumoffu
Full Metal Panic The 2nd Raid
Fullmetal Alchemist
Fushigi Yuugi
GaoGaiGar
Genshiken
Ghost Stories
Girls Bravo
Gokusen
Golgo 13
Gosyusho sama Ninomiya-kun
GTO
Gundam 00
Gundam Wing
Gurren Lagann
Hajime no Ippo
Hellsing
Hikaru no Go
Ikki Tousen
Ikki Tousen Dragon Destiny
Inu Yasha
K-On!
Kanokon
Kare Kano
Kaze no Stigma
Last Exile
Love Hina
Love Hina Again
Mahoromatic
Mai Hime
Mai Otome
Martian Successor Nadesico
Melancholy of Haruhi Suzumiya
Midori Days
Moribito: Guardian of the Spirit
Nadia – The Secret of Blue Water
Nana
Nanatsuiro Drops
One Piece
Planetes
Rahxephon
Ranma 1/2
Read or Die OAV
Ruin Explorer
Sailor Moon
Samurai Deeper Kyo
School Days
School Rumble
Shakugan no Shana
Strawberry Panic
Strike Witches
Tenchi Muyo Universe
Third – the Girl with the Blue Eye
To Aru Majutsu no Index
Toward the Terra
True Tears
Tsukihime
Utawarerumono
Welcome to the NHK
Wolf’s Rain
X-Men
Yu Yu Hakusho
Sul suo canale di YouTube e sul sito AMV-animemusicvideos Derek cerca di spiegare in un post il motivo che lo ha spinto a realizzare questo lavorone:
Sono sempre stato affascinato dalla ripetizione dell’immaginario nelle sequenze animate delle opening. Questo video non le ripercorre tutte, ma contiene molte delle più note. Ho notato una cosa molto interessante che quando un personaggio corre, lo fa sempre verso la sinistra dello schermo. Ho cominciato a pensare di realizzare questo progetto un anno fa, quando vidi la nuova intro di X-man realizzata in Giappone. La parte che mi colpì fu la visione di Wolverine e Cyclops fermi lì in piedi su una massa di terrà con intorno il nulla.
Per questo video ho usato solo sigle senza titoli di coda, che ho trovato su YouTube, ad eccezione di Evangelion. Quindi se il vostro anime preferito non si trova nel video o non erano reperibili sigle senza titoli di coda o aveva un opening molto particolare ed unica.
Questo video non è “tutte le anime opening realizzate della storia”, no perché sarebbe impossibile o comunque il video dovrebbe durare giorni se non settimane e nemmeno voglio sostenere che ogni anime ha questi punti fissi in esso, ci sono molte eccezioni, questo lo so bene visto che ho esaminato molti ma molti video per editare questo progetto :P.
Alcuni mi faranno notare che manca Naruto, sì, questa è una pecca.
Per questo video ho usato solo sigle senza titoli di coda, che ho trovato su YouTube, ad eccezione di Evangelion. Quindi se il vostro anime preferito non si trova nel video o non erano reperibili sigle senza titoli di coda o aveva un opening molto particolare ed unica.
Questo video non è “tutte le anime opening realizzate della storia”, no perché sarebbe impossibile o comunque il video dovrebbe durare giorni se non settimane e nemmeno voglio sostenere che ogni anime ha questi punti fissi in esso, ci sono molte eccezioni, questo lo so bene visto che ho esaminato molti ma molti video per editare questo progetto :P.
Alcuni mi faranno notare che manca Naruto, sì, questa è una pecca.
Ma davvero le opening degli anime sono tutte uguali o si tratta di una visione forzata?
Giudicate voi dal video:
Ed ecco la lista degli anime presenti nel video:
009-1
Ah! My Goddess
Ai Yori Aoshi
Angelic Layer
Asu no Yoichi
Azumanga Daioh
Berserk
Big O
Black Lagoon
Bleach
Blood+
Blue Dragon
Burst Angel
Cardcaptor Sakura
Chrono Crusade
City Hunter
Clannad
Claymore
Cobra
Code Geass
Cowboy Bebop
D. Gray Man
Death Note
Devil May Cry
Diebuster
Dragon Ball
Dragon Ball Z
H2O Footprints in the Sand
Eureka Seven
FateStay Night
Full Metal Panic!
Full Metal Panic Fumoffu
Full Metal Panic The 2nd Raid
Fullmetal Alchemist
Fushigi Yuugi
GaoGaiGar
Genshiken
Ghost Stories
Girls Bravo
Gokusen
Golgo 13
Gosyusho sama Ninomiya-kun
GTO
Gundam 00
Gundam Wing
Gurren Lagann
Hajime no Ippo
Hellsing
Hikaru no Go
Ikki Tousen
Ikki Tousen Dragon Destiny
Inu Yasha
K-On!
Kanokon
Kare Kano
Kaze no Stigma
Last Exile
Love Hina
Love Hina Again
Mahoromatic
Mai Hime
Mai Otome
Martian Successor Nadesico
Melancholy of Haruhi Suzumiya
Midori Days
Moribito: Guardian of the Spirit
Nadia – The Secret of Blue Water
Nana
Nanatsuiro Drops
One Piece
Planetes
Rahxephon
Ranma 1/2
Read or Die OAV
Ruin Explorer
Sailor Moon
Samurai Deeper Kyo
School Days
School Rumble
Shakugan no Shana
Strawberry Panic
Strike Witches
Tenchi Muyo Universe
Third – the Girl with the Blue Eye
To Aru Majutsu no Index
Toward the Terra
True Tears
Tsukihime
Utawarerumono
Welcome to the NHK
Wolf’s Rain
X-Men
Yu Yu Hakusho
Io ho iniziato a vedere molti anime e leggere diversi manga solo perché mi sono guardato la sigla e ho pensato "che figata", non funziona sempre però, ad esempio ho iniziato a leggere Inferno e Paradiso perché nella sigla si vedevano i personaggi che ballavano. Peccato sia una fregatura di manga.
Oltre a questo, il video è un vero spettacolo, complimentoni al tizio, che lavorone!!
A parte ciò io penso siano luoghi comuni, nel senso le scene di pianto o in corsa, il gruppo abbracciato, è quasi scontata come presentazione... piuttosto è singolare la scelta dei pennuti in volo o le piume/petali di rose che volteggiano attorno ai personaggi. Quest'ultimi elementi sono più ricercati, e hanno un'inquietante ripetizione lol
Tornando a noi: sinceramente era una cosa di cui mi ero reso conto anche io ma pensavo semplicemente che fossero dei classicismi registici usati per le opening niente, insomma, di importante.
Rimane comunque una cosa curiosa.
complimenti all'autore perchè una cosa simile non l'avrei notata neanche fra mille anni XD
le opening non sono tutte uguali, semplicemente usano scene e inquadrature che fanno un bell'effetto e invogliano a vedere l'anime in questione.
insomma, quoto tutto quello scritto da GianniGreed.
Noto però che gli ultimi anime stanno in minima parte innovando le loro opening, proponendo qualcosa di a volte molto diverso (o magari è solo una mia impressione)
Allora tutti gli anime sarebbero uguali anche in alcuni contenuti (occhi a fessura, pugni arrotondati, gocciolina che cade, braccia che ondeggiano ghirigoro sopra la testa ecc ecc)...è semplicemente lo stile giapponese, che nelle sigle fa ripetere alcune scene le quali hanno un effetto che personalmente ADORO e mi spiacerebbe non ci fosse!!
basti pensare all'attimo "clou" della sigla in cui compare il titolo dell'opera... la canzone aiuta il suo ingresso. ^^
oppure a termine sigla spesso vi è un breve fermo immagine prima che la canzone si concluda (per soffermare l'attenzione sulla scena)
Evidentemente ci sono degli schemi tipici che vengono utilizzati in ogni opening come la corsa, una lacrima versata o un accenno di rabbia, parti lenta, succedute da altre più veloci, ecc
Guardate questo video di un anno fa: http://www.youtube.com/watch?v=vZ7UAVAh1Z8
E' evidente che molte inquadrature e tipi di regia vengono abusati e riciclati continuamente, così come per il suono... tuttavia mi aspettavo di peggio, per fortuna.
Per questo video ho usato solo sigle senza titoli di coda, che ho trovato su YouTube, ad eccezione di Evangelion
Lui merita sempre di distinguersi dalla massa
2:45 a prima vista mi sembrava che Light tenesse in mano una pokèball
Certo comunque che FMA tra le varie sigle li utilizza tutti questi clichè XD
.... ma non Evangelion come il sommo Franz ha prima citato
Perciò non mi stupisco se ci sono sigle " gemelline ", e che siano o non siano delle "fotocopie" con dei ritocchi, come quel gioco della settimana enigmistica trova le differenze, ( vedi proprio Vultus e Combatter ). Poi se ci sono similitudini o addiritura dei "plagi" sono problemi di diritti d'autore!
Ah, ottima lista di titoli XD
Come scritto da Gianni e da diversi altri utenti, vengono riprese ezioni classiche quali personaggi in corsa e che si voltano, paesagi al tramonto etc etc etc etc che cosa vorreste vedere di tanto diverso ma al contempo d'impatto e di "facile comprensione" in una sigla? Ci sono degli stilemi più o meno usati ed è normale che sia così.
Anch'io dal titolo pensavo ci si riferisse all'audio delle sigle e non alle immagini
E poi, come scritto prima, sono le sequenze che più colpiscono gli spettatori.
@Franzelion: Anch' io l' avevo scambiata per una pokèball! Tanto che sono tornato indietro e ho fatto un fermo immagine XD
Prendete HxH e Naruto, sono identici nelle linee guida per tutta la prima parte ma non significa che sono lo stesso manga.
Poi magari è anche vero che alcuni studi di animazione riutilizzano le stesse scene cambiando i personaggi (ricordo una scena vista su nonciclopedia di cowboy bebop identica a una scena di naruto). Però devo ammettere che è venuto fuori un bell'AMV.
Sono sequenze stra abusate nelle opening, non c'è nulla di male nel farlo notare XD Sinceramente non saprei cosa altro mostrare in una opening, se non gente che si volta di scatto e si mette in posa!
Non è di certo la sigla che fa l'anime, si sa! u.u
Comunque ha fatto un buon lavoro l'autore del video, davvero apprezzato!
Chissenefrega: sono tutte belle ahah!
Comunque sto tizio ci avrà messo un anno a fare sti mille collage di scene uguali!
Alla fine il bello è che il video risulta pure gradevole da guardare e ti fa pensare a tanti anime!
10 e lode al tizio che l'ha fatto!
Quei personaggi non possono essere tristi perché altrimenti la loro tristezza e il loro rapporto tormentato verrebbero raffigurati in quei modi, non possono aver quel rapporto demenziale, perché altrimenti scherzerebbero e verrebbero rappresentati in quel determinato modo... etc. etc.
Insomma, l'opening dura un tempo limitato e nel modo più veloce ed intuitivo, deve far rendere l'idea anche a chi si avvicina a quest'opera per la prima volta cosa può aspettarsi e cosa può succedere. Approfondendo la serie logicamente si può capire chi copia cosa, come e perché.
Apprezzo il fatto che siano stati in pochi ad emergere con commenti come: "ma le opening di questa serie non sono così!" oppure "basta vedere quello... !" e cose così.
Articolo simpatico tanto provocatorio.
Di tanto in tanto ci vogliono.
E neanche a dire che fossero scene dove i personaggi, che so, ballano a testa in giù mentre si bollono il caffè.
Sono gesti di una semplicità allucinante! Allora, da domani non si devono più produrre opening dove i personaggi corrono verso l'infinito perchè è stato già fatto. Oppure se mai dovrò produrre un anime, l'opening sarà il protagonista, seduto, su sfondo bianco, che risolve il cubo di rubik in un minuto e mezzo. Originale, ma pensate che ci sarà qualcuno che al secondo episodio avrà ancora voglia di vedere la sigla?
E non dimentichiamo che la musica fa metà del lavoro in un'opening.
Complimenti a mister Lieu per il video (anche se poteva mettere una musichetta meno irritante
Bhe cmq si pure io da un pò di tempo avevo notato ormai che molte sigle di apertura o chiusura hanno delle sequenze "standard" ma è normale che sià così visto che come fà notare AlessandroXV, è impossibile (data la quantità enorme di serie nuove che escono ogni anni in Giappone) che ogni anime abbia sequenze conpletamente diverse!!
Anche io potrei fare un video con le sigle di molti telefilm diversi dove ci sono esplosioni, fighe in posa e gente che corre, ma non dico che tutte le sigle siano uguali, mi spiego..?
Tutto questo lascia il tempo che trova.
il cervelletto lo si usava di più,semplice!
Io non ci avevo mai pensato ma ad essere sincera anche così mi piacciono lo stesso
Ma poi, l'immagine dei personaggi che guardano l'orizzonte con il vento che gli solleva i capelli, è una cosa fantastica, spero che sia presente nelle opening anche nei secoli a venire!
Semmai è vero che autori e artisti che si sono artisticamente formati vedendo anime di precedenti generazioni tendano a riprendere gli schemi appresi nella fase formativa con maggiore frequenza rispetto alla produzione originale. Ma credo che sia anche una forma di omaggio verso le opere preferite più che altro.
Il che, come già rilevato, porta anche di conseguenza a una standardizzazione dei lavori.
Proviamo a vedere se è vero... Prendo un po' di sigle a caso...
http://www.youtube.com/watch?v=sb6X1iYMTPs
http://www.youtube.com/watch?v=KeEzMaQiu78
http://www.youtube.com/watch?v=Df8vsIiy8fA
http://www.youtube.com/watch?v=EL1WJHpMZrM
http://www.youtube.com/watch?v=nqQPluIurCA
http://www.youtube.com/watch?v=y9UmP650W5k
http://www.youtube.com/watch?v=RI3qPvtYnv0
http://www.youtube.com/watch?v=GwWa-I-GAcE
http://www.youtube.com/watch?v=37zP67NobCc
http://www.youtube.com/watch?v=1CxH5XwmGnQ
Forse queste, ancora ancora...
http://www.youtube.com/watch?v=QCtKLWzeXgo
http://www.youtube.com/watch?v=4rl1Zirclmc
http://www.youtube.com/watch?v=5PHFlvzdHpQ
Ecco la fiera dei fermo immagine
http://www.youtube.com/watch?v=AIe7HO4s798
Traete voi le vostre conclusioni, le mie sono che certi clichè c'erano anche prima, ma dipende dalle serie, ieri come oggi.
Nel video non sono usate le sigle vecchie perchè era abitudine mettere il "karaoke" in sovra impressione, quindi le creditless sono rare, e per stessa ammissione dell'autore l'unica sigla usata coi crediti (ma che in quei decimi di secondi non si vedono) è Evangelion.
non sono poi d'accordo sul fatto che le opening siano tutte uguali, ovviamente si possono assomigliare perchè son fatte seguendo comunque dei "topos".
quindi con un esempio più pratico dal mio punto di vista:
_dire che due opening sono uguali perchè hanno un tizio che corre verso sinistra sarebbe come comparare due poesie e dire che sono uguali perchè hanno una stessa rima o qualcosa del genere.
edit: ma di nhk ha messo solo una scena da mezzo secondo T_T ma dai T_T
da notare la maggior parte sono Shonen
Tutte no, ma queste si
Scherzo a parte, condivido il pensiero di chi afferma che certe pose ad effetto servano a creare quel giusto appeal per chi si appresta a seguire un episodio di un dato anime.
La sigla è importante, in teoria è il biglietto da visita di ogni anime per uno spettatore... tranne per chi, come noi, conosce vita morte e miracoli di un determinato titolo già prima che questo venga trasmesso in prima visione xD
ps. Anche per le serie tv è così, "One Tree Hill" ci ha perso molto senza la bella sigla delle prime stagioni... vabbè, è un esempio ma calza abbastanza col mio discorso sull'impatto delle sigle
Che poi le mosse o le inquadrature vengano modificate è ovvio XD
A parte che se tu metti "Pegasus Fantasy", "Yogorecchimatta kanashimi ni" e "Kinnikuman! Go Fight!" nello stesso post mi inviti a nozze, ma se non corrono nella sigla di Holly e Benji dove devono farlo?
Per quanto riguarda la risposta alla domanda, secondo me, come già affermato da altri, molte scene vengono ripetute perchè sono di maggior effetto e catturano subito l'attenzione di chi guarda.
Credo che lo stesso discorso si possa fare per i trailer cinematografici, anzi, ne sono sicuro.
Le opening non sono uguali, si somigliano....le scene sono tutte molto belle, per questo si usano negli anime!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.