Cosa ci fa l’Aeronautica dell’esercito degli Stati Uniti con 1.700 PlayStation 3? Le mette a disposizione dei suoi uomini nelle basi e nelle portaerei che dispone in giro per tutto il globo forse? Sembrerebbe di no, gli impieghi delle console sarebbero tutt’altro che ricreativi.
Il Dipartimento della difesa U.S.A. infatti ha appena inaugurato nel centro di ricerca dell’areonatica situato nello stato di New York il supercomputer Condor, una macchina dalla velocità di calcolo circa 50.000 volte superiore a un comune PC portatile e realizzato assemblando schede grafiche standard e centinaia di processori Cell lo stesso sviluppato da Sony, Toshiba e IBM come “cuore” della console di terza generazione della Sony.
Il processore Cell è stato in origine progettato per far girare giochi dalla grafica complessa ed elaborata, ma i ricercatori americani hanno trovato una nuova applicazione in campo militare in cui utilizzarlo con efficacia: analizzare immagini iper-dettagliate e di elevate dimensioni captate dai satelliti e dagli aerei spia in dotazione al Dipartimento della difesa.
“L’idea originale era di prendere alcune PlayStation e di farle operare in parallelo come in unico sistema di computer” afferma Mark Barnell ingegnere capo del progetto.
Inizialmente il progetto era iniziato con una ventina di PS3 arrivando nel corso del tempo fino alla cifra attuale di 1.700 unità assemblate insieme.
Il nuovo supercomputer Condor si rivela anche meno energivoro di un sistema “standard” oltre ad essere molto meno costoso: le singole unità che compongono un supercomputer standard hanno costi dell’ordine di grandezza di 10.000 Dollari ciascuna mentre una singola PS3 si prezza appena sulle poche centinaia di dollari.
Come accennato anche in precedenza le prime applicazioni sulle quali sarà messo al lavoro saranno relative a complessi software di analisi di immagini. Barnell tuttavia non esclude che in futuro Condor possa anche lavorare alla “ricostruzione” di immagini satellitari di aree urbane che per la distanza di trasmissione o per le avverse condizioni meteo. Teoricamente il sistema sarebbe ulteriormente potenziabile ma già all’attuale numero di 1.700 macchine sussistono problemi di mancanza di spazio e di raffreddamento del sistema.
Nonostante le sue caratteristiche competitive, un supercomputer del genere di Condor non è comunque destinato a soppiantare i sistemi hardware attualmente in uso all’esercito USA in quanto mal si adatta alle analisi complesse di altro genere che vengono richieste ai sistemi militari.
Non è comunque la prima volta che si parla di applicare la potente tecnologia usata dalle PlayStation in campo militare: in passato infatti la possibilità di applicare il chip della PlayStation 2 ai sistemi guida dei missili Cruiser aveva spinto il governo di Tokyo a porre dei limiti all’esportazione della console.
Barnell comunque non pare preoccupato di una possibile “proliferazione”: “Non è così semplice. Anche se l’hardware è disponibile occorre un software progettato specificatamente per questo scopo”.
In più un recente aggiornamento al sistema operativo degli ultimi modelli della PS3 rende di fatto molto difficile far girare sulla macchina dei software “fatti in casa” come quello sviluppato dal team di ricerca americano. Da un altro punto di vista logistico ciò mette di fatto i ricercatori in difficoltà: “Sarebbe meglio avere a disposizione dei ricambi” Sostiene Barnell. “Se le PlayStation iniziassero a guastarsi diventerebbe difficile sostituirle”.

Il processore Cell è stato in origine progettato per far girare giochi dalla grafica complessa ed elaborata, ma i ricercatori americani hanno trovato una nuova applicazione in campo militare in cui utilizzarlo con efficacia: analizzare immagini iper-dettagliate e di elevate dimensioni captate dai satelliti e dagli aerei spia in dotazione al Dipartimento della difesa.
“L’idea originale era di prendere alcune PlayStation e di farle operare in parallelo come in unico sistema di computer” afferma Mark Barnell ingegnere capo del progetto.
Inizialmente il progetto era iniziato con una ventina di PS3 arrivando nel corso del tempo fino alla cifra attuale di 1.700 unità assemblate insieme.
Il nuovo supercomputer Condor si rivela anche meno energivoro di un sistema “standard” oltre ad essere molto meno costoso: le singole unità che compongono un supercomputer standard hanno costi dell’ordine di grandezza di 10.000 Dollari ciascuna mentre una singola PS3 si prezza appena sulle poche centinaia di dollari.

Nonostante le sue caratteristiche competitive, un supercomputer del genere di Condor non è comunque destinato a soppiantare i sistemi hardware attualmente in uso all’esercito USA in quanto mal si adatta alle analisi complesse di altro genere che vengono richieste ai sistemi militari.
Non è comunque la prima volta che si parla di applicare la potente tecnologia usata dalle PlayStation in campo militare: in passato infatti la possibilità di applicare il chip della PlayStation 2 ai sistemi guida dei missili Cruiser aveva spinto il governo di Tokyo a porre dei limiti all’esportazione della console.
Barnell comunque non pare preoccupato di una possibile “proliferazione”: “Non è così semplice. Anche se l’hardware è disponibile occorre un software progettato specificatamente per questo scopo”.
In più un recente aggiornamento al sistema operativo degli ultimi modelli della PS3 rende di fatto molto difficile far girare sulla macchina dei software “fatti in casa” come quello sviluppato dal team di ricerca americano. Da un altro punto di vista logistico ciò mette di fatto i ricercatori in difficoltà: “Sarebbe meglio avere a disposizione dei ricambi” Sostiene Barnell. “Se le PlayStation iniziassero a guastarsi diventerebbe difficile sostituirle”.
LOL
...tutta la superiorità tecnologica USA si riassume in ...tante PS2 collegate tra loro ...mi sembra così ridicola la cosa che cercherò di non crederci XD
-Pronto,qui è il centro assistenza Sony?
-Chiamo dall'esercito americano,potreste mandarci un tecnico per aggiustare le nostre PS3?
-Sì,certo. Ma perch,quante sono?
-Ah,una bazzecola,giusto 1.700
Otaku raduniamoci e colleghiamo insieme 3000 Dreamcast!
Ragazzi, io ho una PS3: procuratemi altri 1700 utenti PS3-dotati e Animeclick ha in pugno il mondo.
se una di quelle ps3 finisce in assistenza non potranno più metterci linux e -1 ps3 nel supercomputer!
lodatemi come il Dio di un nuovo mondo!
-Chiamo dall'esercito americano,potreste mandarci un tecnico per aggiustare le nostre PS3?
-Sì,certo. Ma perch,quante sono?
-Ah,una bazzecola,giusto 1.700
Quotooo
lo dicevo io che sono stati i 350 euro meglio spesi della mia vita, e mamma neppure mi credeva...
@LTheFirst, se vuoi una mano nella conquista...
Ed è più facile da smanettarci sopra...
@ LTheFirst: e se facciamo una cosa combinata con le xbox? Non è che dopo entrano in competizione?
cmq non sono una cima in queste cose per cui posso anche aver fatto un ragionamento del cavolo.
@LTheFirst
Se hai fatto upgate non puo più essre usata
Poi vabè anche un monitor fullhd non sarebbe male...
P.S:Concordo con l'utente che vuole radunare migliaia di Dreamcast, la miglior console mai creata!
La stessa sony vendeva HW della ps3 a volumi per certe entità se non erro.
La xbox360...lasciamo perdere evitiamo console wars, ma immagino il festival dei cerchi rossi della morte
@Assenzio: come mai ritieni la ps3 una console di scarso livello?
DIAMINE. Ti pareva, una volta che mi metto d'impegno per conquistare il mondo, parto subito male. Uffa...
Comunque il mondo ingegneristico non è nuovo di queste trovate... All'università di padova c'è chi propone di mettere in raid svariate schede video nvidia tesla, per sfruttare l'enorme potere di calcolo della GPU... Dopotutto il top della tecnologia elettronica al mondo risiede proprio nei componenti che consideriamo "ludici" xD
Ad ogni modo le schede 'videoludiche' sono state una manna dal cielo. Prima bisognava usare schede di accelerazione dedicate che costavano svariati milioni di lire (ad es. le Permedia, o anche le più recenti FireGL) mentre oggi con 500 euro si hanno megaschede sbloccabili anche per ambienti di lavoro 3D.
Tornando alla PS3, il Cell è un processore sviluppato per certi ambiti e probabilmente il processamento di immagini è uno dei suoi campi più adatti. D'altronde il processore lo si trova anche nelle TV Toshiba 'Cell' TV.
A parte scherzi, suppongo sia realistica l'ipotesi che hanno tirato su sta scusa per giocare tra un turno e l'altro a cod e pes XD
per meglio dire la si puo usare per giocare ma non come unita di un super computer dal slim in poi non e piu posibile istalare altri sistemi operativi su di essa infati L Air force a un contratto particolare con la sony
http://www.everyeye.it/ps3/notizia/l-air-force-research-laboratory-usa-1760-ps3-per-creare-un-supercomputer_87198
Comunque in teoria è possibile usare altri sistemi operativi sulla PS3, grazie alle vie alternative che permettono d'installare firmware "alternativi".
Poi vabbè che il supporto a linux della ps3 era una presa in giro visto che non potevi usare TUTTO HW della console per via del Hypervision.
@Neuro:superiore ad un pc di alte prestazioni o un notebook dell'anno scorso?c'è gente che potrebbe giocare a risoluzioni così alte da adoperare più monitor per l'unica immagine
@cinisello: nella mia ignoranza, so che le componenti vengono settate su prestazioni con il miglior rapporto qualità/manutenzione; aspetto corretto, considerando che il 99% di noi comuni mortali è totalmente incapace con i sistemi di raffreddamento extra
se poi teniamo doverosamente conto che 1700 ps3 non si comprano da un giorno all'altro è anche giusto tener conto di quando hanno iniziato ad acquistarle... ossia in un periodo in cui i pc di fascia media (quella del prezzo della console) vedevano forse col binocolo la ps3...
I pc sono tra gli oggetti che più di ogni altri si evolvono nel giro di mesi, non di anni, quindi è naturale pensare che un pc di oggi sia un "mostro" paragonato ad uno di anche due soli anni fa...
ma se ancora oggi la ps3 ha degli assi nella manica significa che tanto schifo non fa... a detta mia... e poi come dicono pure loro, non è in grado di soppiantare un vero sistema perché non dispone di determinate velocità di calcolo, quindi è bene differenziare anche in questa categoria, evitando di fare di tutta l'erba un fascio.
Tra l'altro l'attuale super computer più potente è lo Tianhe-1A cinese che è basato su:
14'336 processori Xeon X5670
7'168 GPU Nvidia Tesla M2050
2'048 processori NUDT FT1000
Sicuri che bastano 1'700 ps3?
Se poi dovessimo analizzarla dall punto di vista tecnico ti faro un Esempio in cui Cosi come nella sua semplicita tecnica il vecchio calcettoballila rimane nonostante tutto 100000 volte piu sicuro ed affidabile dell miglior gioco di calcio per Pc/Console Cosi nella stessa maniera pur a distanza di anni dalla sua nascita l Ak 47
rimane sempre in auge -meditate su cio amici di anime click e mentre meditate su cio , ricordatevi sempre che chi beve birra campa cent anni
E io invece sono per la resurrezione del Subbuteo (e varianti professionali seguenti)!
E, come fatto notare da qualcuno, a causa della nuova politica della Sony di impedire di installare il sistema operativo Linux, non c'e' modo di reimmettere nel sistema le PS3 che si rompono e che vengono mandate a riparare, visto che tornano con il nuovo firmware installato e senza piu' Linux.
Perche' e' stata scelta la PS3 vi chiedete? La risposta e' nel suo processore centrale, il CELL, che eccelle nel calcolo parallelo e distribuito grazie all'ottima architettura dei suoi 7 core (Si, 7 e non 8: per contenere i costi di produzione, la Sony fa costruire come si deve solo 7 core, e l'ottavo e' dunque disabilitato).
Inoltre, se non ho capito male, l'esercito ha ordinato i processori, non le playstation.
*yellow ring of death*
"FUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU"
Eh no, è qui che ti sbagli ^^
Sul gameboy e sullo snes i giochi funzionano bene ora come funzionavano bene 10-15 anni fa.
Non si può fare lo stesso discorso con i pc: l'ultimo pc che ho avuto l'ho tenuto per 6 anni, e se Warcraft 3 (un gioco qualunque) ai primi anni mi andava benissimo, gli ultimi 2 invece era diventato ingestibile, andava sempre a scatti.
Non è solo una questione di giochi, anche le altre funzionalità del computer si erano fatte mooolto più lente...
Però è vero, i pc vecchi al giorno d'oggi non riescono a gestire bene i giochi o i programmi della loro epoca, i componenti si ossidano, il bios impazzisce, la pasta che serve sia da collante che da conduttore di calore tra cpu e dissipatore si dissolve (e quindi la ventola deve essere impostata su più giri per non fondere la cpu), senza parlare degli hard disk, 5400 giri (o 7200) al minuto per? 3 anni? 4 anni? 10 anni?
Anche loro poi possiedono una mini-memoria ram, una cache. E questa non è esente dalle insidie del tempo, o semplicemente dal troppo lavoro.
I connettori IDE poi erano di una instabilità... come il cuore di un giovane ragazzo conteso tra tante fanciulle.
I computers hanno avuto un salto di prestazioni mostruose nell'inverno del 2007, un pc di 3 anni fa ancora oggi con gli stessi pezzi riesce si riesce a giocare a qualsiasi cosa e a vedere o usare qualsiasi video o programma, prima di allora no, perché venivano usati componenti scarsi, ma era anche logico dovevano accumulare denaro per mettere in commercio a prezzi decenti i pezzi nuovi di adesso (memorie ddr3 con frequenze da 1600, processori a 8 core, quad-gpu ecc)
E fidatevi non scrivo per sentito leggere!
Ma semplicemente perché non riesco più a giocare sul piccì-cesso a Mechwarrior2 e Space Hulk Vengeance of the blood angel!
La cosa peggio è che Space Hulk 2 non funziona sulle macchine virtuali.
Ma questa è un'altra storia...
Di che usura parli? Perchè come ho già detto funzionano ancora benissimo
E poi usura dei giochi e delle console sono 2 cose diverse
Il sistema di raffreddamento era scarso, c'erano troppe incompatibilità tra pezzi hardware di eguali prestazioni ma di marche differenti, c'erano bug mostruosi nei vari bios.
Poi erano lenti, si inceppavano spesso e il rapporto qualità-prezzo era qualcosa di assurdo!
Senza parlare dell'Halt Error! maledetti, che senso ha inserire un sensore di pressione per vedere se il pc ha il case aperto?
Poi mi ricordo il pentium 166 MMX, l'unico all'epoca in grado di farmi giocare a POD (un gioco di macchine post-apocalittico dannatamente divertente), beh il 166 mmx era il TOP eppure aveva un'instabilità mostruosa, non dico solo quella del sistema operativo (che già di suo era un grosso problema), ma a volte non riuscivo a far riconoscere le porte COM per giocare a squadre a DooM, a volte mi crashava quando utilizzavo i programmi per i MOD di DooM (che era un gioco che stava su qualche floppino, mica Crysis).
Ricordo che potevo giocare a Heretic ma non a Hexen, perché era già troppo "powa" e bisognava aggiornare l'hardware.
Erano tempi duri, orribili e crudeli. Quello che compravi nel giro di qualche mese veniva soppiantato da nuove macchine che erano solo lievemente più potenti ma comunque troppo costose e instabili, inoltre completamente incompatibili con quello che era uscito prima! Quindi non si poteva aggiornare fisicamente un computer come oggi, cioè 1 pezzo alla volta quando si hanno i dindi, NO! Bisognava rifarlo da capo!
Adesso è una pacchia, se nel 2007 hai comprato un dual core con una 8800GT della geforce stai tranquillo che potrai utilizzarli ancora per svariati anni con qualsiasi gioco o programma di animazione 3D o di codifica video che sia.
Per quanto riguarda le console, prima utilizzavo il gbc o la psx o il n64, era ovvio il Pc non era abbastanza potente per permettermi di giocare a quei ritmi senza fondersi o crashare, ma poi ho abbandonato del tutto le console a favore del pc che ho ormai da quasi 4 anni.
Questa staticità evolutiva si evidenzia anche nelle console, tanto che il ciclo vitale di Ps3 e X360 è di 10 anni, ovvero più di quello della Ps2, e probabilmente per la prossima generazione sarà ancor più lungo.
Parlando di pc, i vecchi prodotti facevano semplicemente schifo se paragonati a quelli attuali, su tutti basta citare il problema del surriscaldamento, con cui ho fuso un processore e due schede video. Una volta poi c'era anche da prendere in considerazione il gioco delle compatibilità dei pezzi. Per cartà anche oggi esistono alcune problematiche, tipo il temuto e misterioso nvlddmkm.sys delle Nvidia, tuttavia, se paragonate al passato, sono cose da niente.
Nel prendere in considerazione le prestazioni di un pc vecchio, bisogna comunque valutare anche l'anzianità dell'OS, perché se un Win 7 è abbastanza regolare nel tempo, un Win Xp piano piano diventa meno gestibile, necessitando di un format, circostanza che non 'tocca' le console perché, ovviamente, non sono sottoposte allo stress tipico di un OS per pc.
In risposta a Franzelion tuttavia sostenevo una maggior longevità del pc, quindi per non creare malintesi
Ps1 a prova di bomba e longeva, Ps3 e parenti delicata e obsoleta, Pc performante, ( secondo me ) fin troppo
Le ventole si possono velocizzare per aumentare il raffreddamento, si possono montare dissipatori più grandi, si può inserire (caso limite) un raffreddamento a liquido (solo per soluzioni a 2 o 3 schede grafiche però, altrimenti è inutile), senza contare la manutenzione, 1 volta al mese il pc andrebbe aperto e pulito con una bomboletta ad aria compressa per togliere la polvere ovunque, in modo da facilitare l'effetto delle ventole sui dissipatori.
Io ho bruciato molte cpu vecchie, davvero molte; al contrario nei pc nuovi solo degli alimentatori (ma è stata colpa dei fulmini, che hanno bruciato pure il gruppo di continuità.
I computer vecchi non si bloccavano MAI.
Aah i bei tempi di quando si installavano i giochi con i floppy...
@Horus: <i>Questa staticità evolutiva si evidenzia anche nelle console</i>
Eh insomma, mica tanto...
Fra il NES e lo SNES passarono 7 anni, fra lo SNES e il 64 6, poi 5 e ancora 5... è da vedere quanto mantengono le attuali console, bisognerà vedere quando uscirà l'xbox 720 e la playstation 4.
Il ds quanto ha fatto, 7 anni? Considerando che a marzo esce il 3DS.
Il PC non ce l'avevo, ma i miei amici sì... e non hai idea di quanti sacrifici e casini c'erano appena usciva un gioco nuovo... ma anche con giochi un po' datati ne capitavano di tutti i colori...
Già non era mai garantito che l'audio funzionasse, ok la Sound Blaster che crashava spesso, ma chi aveva qualcosa di più vecchio era quasi sempre fregato... per non parlare di quanto spesso si fondeva la scheda video!
Se non ti succedeva mai o eri fortunato o giocavi al massimo al solitario e Lemmings...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.