
Editore: Società Editrice La Torre
Anno: 2011
Caratteristiche: 188 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori
ISBN: 978-88-96133-10-1
Descrizione: Per molti di noi, Goldrake è stato l'Eroe Inossidabile, il Mito Irraggiungibile, tutti lo ricordiamo mentre abbatte i mostri avversari a suon di Alabarde Spaziali. Ma che succede quando non è impegnato a combattere contro i nemici? In fondo, anche un eroe ha una sua vita privata, fatta di calzini sporchi, vicini invadenti, cibi più o meno commestibili. Quattordici racconti, tutti rigorosamente poco o per nulla seri, in cui vediamo un eroe e i suoi compagni alle prese con problemi di tutti i giorni, dalle pulizie domestiche alle relazioni interpersonali, dalle ricette di cucina ai (disastrosi) rapporti con l'altro sesso.
Nota biografica: Chiara Ba (Verona, 1967). Dopo un percorso scolastico che non è culminato in una laurea a pieni voti, visto che nemmeno ha mai voluto saperne di iscriversi all'università, ha intrapreso una fulgida carriera di casalinga. In compenso, ha sempre amato scrivere, e non solo la lista della spesa. Collabora abitualmente con il forum Go Nagai.net e ha partecipato con quattro racconti all'antologia Goldrake 30. Antologia di racconti robotici (La Torre, 2009) a cura di Gianluca Di Fratta. È sposata, ha due figli, tre gatti e un pesce incredibilmente longevo.
Prezzo: € 14,50
... anzi no XD
<i>Ammiro solo il fatto che la Signora a 44 anni, con famiglia ecc pensa ancora a Ufo Robot</i>
Chi e' troppo giovane per ricordarsi Goldrake non si rende conto dell'impatto che ha avuto sui quarantenni attuali. Per chi e' nato con gli anime Goldrake e' un robottone come un altro, ma per quelli abbastanza vecchi da ricordare un mondo senza anime Goldrake e' stata una rivoluzione. Niente di strano che Chiara Ba lo ricordi tanto da voler scrivere un libro. Vi consiglio di vedere il film "Immaturi", che e' un film generazionale sulla classe del '72, perche' sceglie la sigla di Atlas Ufo Robot come colonna sonora rappresentativa di tutta la generazione.
Sì, mi riferivo alla Biografia v_V
Sto già ridendo!!!
Si, anche io sono cresciuto con Goldrake, non sono un bocieta (come si direbbe dalle mie parti). La signora in questione la stimo, come ho scritto, e non era ironico come commento. A me è capitato molte volte in tavolate con gli amici di parlare dei vecchi anime anni 70/80 e in tantissimi se li ricordano ancora con nomi, sigle ecc ma credo che in ben pochi di loro si sognerebbero addirittura di scriverci un libro. Per questo la stimo. Sfida comunque il classico pregiudizio (cartoni animati = bambini). Poi che secondo me venderà 10 copie è un altro discorso
Ste cose fanno più tenerezza che altro, solo per il ricordo di un'infanzia ormai trascorsa da troppo tempo. Consiglio invece all'autrice di riscoprire anche le ultime novità. Sono passati 40 anni ricchi di evoluzioni. Alcune in positivo, altre in negativo, ma sono 40 anni che valgono la pena di essere ripercorsi soprattutto da chi, come lei, s'è fermato solo all'inizio del percorso.
P.S. anch'io sono di origine veneta
Come fai a sapere che l'autrice si e' fermata all'inizio del percorso? Non c'e' niente nella notizia che faccia supporre che guardi o non guardi cartoni recenti. E comunque anche se fosse rimasta ancorata al passato non ci vedo niente di male. Quello che da' fastidio sono i vecchioni che parlano male dei cartoni moderni senza conoscerli, i vecchioni che parlano bene dei vecchi cartoni non mi danno nessun fastidio. Non ho neppure niente in contrario per i vecchi che parlano male dei nuovi cartoni conoscendoli, o dei giovani che parlano male dei vecchi cartoni conoscendoli: e' solo il voler sputare sentenze basati su ignoranza e pregiudizio che da' fastidio.
Complimenti alla signora, in ogni caso, e semmai dovesse capitarmi di trovare il suo libro in giro lo regalerò a quello sfegatato di Goldrake che è mio padre.
Sono Valtellinese (Sondrio) quindi abbiamo scoperto che "bocieta" si dice anche in varie zone d'Italia
La d/visual rimarrà a guardare?
Sto leggendo i racconti, sono davvero gradevoli, carichi di ironia, divertenti, l'autrice gioca con i personaggi senza mancargli di rispetto.
Detto questo, premesso che non ho letto il libro e non mi interessa farlo, mi chiedo per quale motivo molta gente spara a zero senza averlo letto. Se una casa editrice ha deciso di pubblicarlo è perchè sicuramente avranno trovato qualcosa di valido...
E che pa**e, siete dei disfattisti!!!
comunque a parte gli scherzi non sono un amante dell'anime quindi non mi interessa minimamente questo libro che comunque non trovo per nulla interessante, forse baglierò, ma bho non mi ispira...
@Enjoy: premetto di non essere disfattista, ma quando leggo Editore: Società Editrice La Torre, ammetto di avere un pò di pregiudizio, ma penso sia fondato su quello che pubblicano, sicuramente loro ci avrenno visto qualcosa di interessante, ma io nelle loro opere immesse sul mercato non ho mai trovato nulla di interessante...
Si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va.
Mangia libri di cibernetica, insalate di matematica e a giocar su Marte va.
Lui respira nell'aria cosmica, è un miracolo d'elettronica, ma un cuore umano ha...
Ma chi è? Ma chi è? Ufo Robot, Ufo Robot...</i>
A parte <i>Machine Robot Rescue</i> in qualità di anime e <i>Magic Knight Rayearth</i> in qualità di Manga, non ho mai visto né letto alcunché riguardante dei robot, anche perché, lo ammetto, non mi mi piacciono particolarmente, a meno che il tutto non sia commistionato da qualche elemento alternativo, vicariante, insomma. Per il resto, trovo il libro in questione interessante non poco e poi anche io mi son sempre chiesta che cavolo faranno mai i nostri beniamini quando non combattono per salvare il Mondo! XD
Ops! l'ho fatto comunque, vabbè pazienza XD
Ok i gusti son gusti, ma contenutisticamente e come produzione trovo La Torre senza offesa molto più sacrificabile di D/Visual (a cui ho dato molti soldi e sto investendo parecchio nelle serie che non accetto di leggere su pc).
Cmq in ogni caso non lo prenderò.
Non sono disfattista, la mia era solo una domanda, non una critica...
Va bene la nostalgia....ma se cominciano a scrivere pure le casalinghe ultra-40enni..XD
Certo che a scrivere così col Guzzilla in giro non è proprio una bella cosa (che poi, perchè offenderle così?)
io non sono fan delle serie robotiche, ma ste cose mi fanno impazzire, le trovo davvero delle figate!!!se ne avrò la possibilità più che volentieri lo prenderò!!!
1. sostegno alle casalinghe ultra-quarantenni che decidono di scrivere libri
2. sostegno alle piccole case editrici che pubblicano opere di nicchia e che sono sempre a rischio di estinzione
3. si tratta pur sempre di Goldrake, che per quelli della mia generazione e' imprescindibile, anche se io ero piu' un fan del Grande Mazinga, vedi mio avatar
4. sembra addirittura che questo libro faccia ridere!
5. la copertina e' bella.
Personalmente sono contrario a questa fuffa amatoriale partorita dalle meningi di una povera casalinga che a 40 e passa anni non trova nessun altro passatempo che ridicolizzare un anime che meriterebbe ben altro trattamento. Il guaio è che molta gente è rimasta ancorata al razzo missile e alle insalate di matematica e da lì nonostante il correre del tempo non si è schiodata. Male questo comune di buona parte del fandom italico.
Se non mi interessa, resta sullo scaffale e amen, ma non vedo perchè dire "casalingua" o cose simili, queste sono offese gratuite, è questo il punto.
Mi spiacerebbe se il nagainet poi avesse da discutere qui, per questo ho scritto in questo modo.
bellissimo anche il pezzo in cui parla di sé come "fulgida carriera di casalinga" e "sposata, ha due figli, tre gatti e un pesce incredibilmente longevo" qua si che mi ha fatto spisciare!!! haahahah loool
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.