
Takeshi Matsu è un autore molto popolare fra i fruitori di gay comics di tutto il mondo, tanto che le richieste di pubblicare sue opere sono arrivate a migliaia sin dalla nascita dell'editore, il quale è ben lieto di poterle finalmente soddisfare.
Gai Mizuki è invece meno conosciuto, ma la redazione di Renbooks ne è ugualmente entusiasta e spera che anche il pubblico italiano potrà accoglierlo con calore.
Riportiamo le parole dell'editore, dal comunicato stampa che è giunto alla nostra redazione.
"Fin dall’inizio del nostro cammino editoriale, avvenuto a livello contrattuale un anno fa, oltre a Gengoroh Tagame abbiamo adocchiato un discreto numero di autori. Tra questi erano sicuramente due i nomi che spiccavano per richieste e popolarità: Takeshi Matsu e Gai Mizuki.
Il primo era quasi scontato: il nostro amore per questo autore è noto e le continue richieste di pubblicare un suo manga non ci sembravano vere, quindi ci è sembrato doveroso includerlo tra i primi autori a godere di un’edizione italiana dei suoi manga.
Stesso discorso per il fantastico Gai Mizuki, un autore che abbiamo scoperto durante il nostro ultimo viaggio in Giappone e che abbiamo amato da subito grazie ai suoi sensualissimi bear.
Per chi non è pratico di bara manga, cioè i fumetti giapponesi scritti e disegnati da gay per un pubblico gay, Takeshi Matsu è più orientato sui ragazzi muscolosi, mentre Gai Mizuki ha una spiccata predilezione per i muscle bear e i rapporti fra orso e cacciatore."
A novembre, in concomitanza con l'uscita di Shirtlifter, comic americano firmato da Steve MacIsaac, sapremo qualcosa di più sui titoli di questi due autori che saranno pubblicati nel nostro paese. Renbooks ci fa inoltre sapere che nuovi annunci sono attesi per Dicembre.
Fonti consultate: Renbooks.it
Si ringrazia ninokun per la collaborazione.
si lo so, ma non ho resistito
Ad ogni modo, dall'idea che mi sono potuto fare dai samples che ho trovato in rete (pochissimi in realtà, perché le informazioni sugli autori e le opere bara sono di così difficile reperimento al contrario di quelle riguardo il genere yaoi?) penso che l'opera di Takeshi Matsu la prenderò, il suo stile di disegno è abbastanza appetibile per me (in particolare, la vignetta postata sulla pagina FB di Renbooks è invitante), in attesa dell'annuncio dell'opera specifica e di maggiori informazioni come trama, ecc. Per Gai Mizuki, invece, per il momento mi avvalgo del beneficio del dubbio.
@ Shaoranlover
Avevo chiesto anch'io come mai c'è penuria di informazioni sui bara manga, e mi è stato detto che è perchè i fruitori sono persone adulte che difficilmente si mettono a creare un sito Internet. Questo almeno per quanto riguarda l'Occidente, perchè siti giapponesi al riguardo invece ce ne sono moltissimi (anche solo i siti degli autori), basta solo saperli leggere
@ Giannigreed
Ti sei perso Virtus, allora
comunque complimenti alla ren che ci porta anche questo in italia. ^^
Buon lavoro Kotà!
Anche se dopo quelli ho voluto cercare di mia volontà qualche altro manga sul genere e mi sono imbattuto in Seizoh Ebisubashi che come autore ha leggermente influenzato il mio stile di disegno di recente e anche lui e molto bravo, ovviamente sempre per il genere bara (se non erro). Comunque vedremmo quali manga di Takeshi Matsu verranno portati in italia e se li troverò ci darò un occhiatiana.
Loveless cmq nella categoria Yaoi ci entra a spintoni, è più uno shojo con qualche elemento BL e Yuri.
ma sicuramente la Renbooks merita un plauso per il coraggio di pubblicare un genere manga mai visto prima in Italia
sicuramente mi informerò meglio sugli autori e le loro rispettive opere, e poi vedrò se comprare qualcosa
E comunque gli shonen ai sono fatti di elementi, di fatto non si vede nulla, al massimo un bacio (e in loveless c'è) , sono gli yaoi quelli espliciti, diversi come generi.
Mi sbaglierò, ma non mi risulta che Loveless sia pubblicato su una rivista BL.
Da qlc parte ho pure letto che l'autrice non considera BL la sua opera...e non avrebbe torto, dato che esula tantissimo dai canoni del genere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.