Riportiamo, dal sito dell'editore, il comunicato relativo allo sbarco su Apple Store dei primi manga J-Pop in formato digitale:

- Space Chef Caisar di Boichi
- I giorni delle sposa di Kaoru Mori
- Full Metal Panic – Comic Mission di Shouji Gatou, Retsu Tateo!


J-POP Digital Manga
I manga J-Pop sul tuo iPad: volumi completi e preview gratuite da scaricare e leggere dove vuoi, quando vuoi!
I Digital Manga di J-Pop si sfogliano all'orientale, e presentano tutta l'esplosività delle doppie splash page quando letti in landscape. L'esperienza di lettura ai suoi massimi livelli, sul vostro iPad.Anteprime esclusive e il meglio di shonen, seinen e shojo del catalogo J-Pop, con titoli quali:
- La malinconia di Haruhi Suzumiya di Noizi Ito- Space Chef Caisar di Boichi
- I giorni delle sposa di Kaoru Mori
- Full Metal Panic – Comic Mission di Shouji Gatou, Retsu Tateo!

non ho i-pad, i-pod, i-phone... anche se li avessi non li prenderei mai!
Primo: il manga è il piacere di leggere concreto.. hai il volume in mano, e lo leggi come meglio ti piace!
Secondo: se mettono titoli, come Haruhi Suzumiya, già usciti in commercio, mi spiegate perché prenderli anche in formato digitale?
bhò... vabbè... sono titubante.
Non so chi sano di mente leggerebbe qualcosa su un tablet.
E-reader a vita, i miei occhi ringraziano.
Chi poteva farlo se non j-pop, la casa editrice piu intelligente, che produce le edizioni più belle e che è sempre aperta alle novità?
Comunque è normale che all'inizio sia solo su ipad: ce l'hanno piu persone e quindi è il modo migliore per testare il servizio.
Se funziona vedete che lo fanno anche per Android.
Io ho un tablet android e non mi lamento mica.
certo però che per serie di minor interesse,può essere un'ottima via,ovviamente a un prezzo (inferiore) adeguato...
Anch'io fino ad un anno fa ero scettico circa l'abbandono del supporto cartaceo (che mantiene un indubbio fascino) ma, pur non vivendo in una casa di piccole dimensioni e avendone occupata, approfittando della pazienza dei miei familiari, una buona parte, un'incombente penuria di spazio mi ha costretto a scegliere tra il digitale e la rinuncia ad effettuare nuovi acquisti. Da diversi mesi ormai compro solo libri in formato Kindle e riviste per iPad e, al di la del risparmio economico, vista la comodità del servizio, non tornerei più indietro, neppure se dovessi traslocare in una casa più grande; del resto anche il quel caso prima o poi (più prima che poi conoscendomi) mi ritroverei daccapo a dover lottare con la carenza di spazio.
Magari una serie a cui non sono così super interessato da comprarne il cartaceo, potrebbe pero piacermi abbastanza da spingermi a supportarla con la spesa del digitale.(anche se odio leggere su schermo e sperando sempre che sia limitata la spesa).
Quelle poche serie che ho letto in scan non le ho troppo apprezzate, complice il loro formato
Ma la domanda da farsi è un'altra... la risposta della J-Pop all'annuncio shock della Panini di qualche tempo fa non si è fatta attendere troppo, anzi...
e fa riflettere!!!
i manga non sono come una rivista settimanale o un quotidiano
1) forse gli stessi editori lo rifiutano perchè il formato digitale poi finisce che uno compra e 100 leggono
2) il prezzo sarà sempre troppo alto in proporzione al cartaceo
un po' come succede per la musica digitale, si compra un album in mp3 che ti devi masterizzare su un cd tuo. quello comprato in negozio costa uguale ma hai cd antigraffio, book e copertina già stampati di qualità, dov'è la convenienza?
3) i collezionisti vogliono comprare il cartaceo per poi eventualmente poter rivendere e recuperare soldi o anche guadagnarci se possibile
Penso comunque che in futuro, se i tablet Android dovessero diffondersi maggiormente come le proiezioni per i prossimi anni lasciano intendere, vedremo approdare l'app anche sul sistema operativo di Google. Per ora il market share di iPad e lo store su cui si appoggia iOS obbligano chiunque voglia raggiungere il bacino d'utenza più ampio possibile a schierarsi dalla parte di Apple. Non sarebbe male comunque se i contenuti scaricabili fossero resi fruibili anche attraverso un lettore software per PC come quello di Zinio, sebbene il tablet resti il dispositivo migliore per fruire di questo tipo di prodotti digitali.
A chi preferisce il cartaceo per ragioni qualitative, avendo provato le scansioni di vari manga reperibili in internet, posso solo dire che la qualità delle edizioni digitali ufficiali è molto superiore e unita all'ottima resa del display dell'iPad non fa rimpiangere la controparte a stampa, rimanendo perfettamente leggibile senza affaticare la vista.
Per quanto mi riguarda comunque un manga digitale non vale l'esborso di mezzo centesimo. Stessimo parlando di riviste digitali il discorso cambierebbe. Le riviste sono quasi sempre "usa e getta" ottieni le informazioni che vai cercando e amen, ma i manga no. I manga sono come i libri si tengono da parte, arricchiscono la nostra collezione e soprattutto potrai rileggerli a tuo piacimento quando, come e dove vorrai. Il digitale invece non hai in mano nulla, se per qualsiasi motivo il materiale (per il quale hai pagato) viene tolto da internet e/o finisce cancellato?
Senza parlare del fatto che già passiamo sin troppo tempo dinnanzi ad un monitor e agli occhi non fa certo bene.
No grazie! W la carta tutta la vita!
Usatela riciclata ma usate la carta.
Detto questo W il cartaceo tutta la vita. Le scan possono rimanere ma che siano a pagamento.
Anzi, invece di limitarsi al solo mondo Apple (che per quanto bello sia resta comunque in netta minoranza), perché non ampliarlo anche a Microsoft e Android?
Ora come ora il formato digitale mi farebbe più che comodo, sto facendo trasloco e ho 7 scatoloni da circa 80kg l'uno da postare giù da spostare!
Comunque per ora questa app non mi interessa, non ho un iPad e, per ora, non me ne farei nulla... il discorso cambia se invece fanno l'app per Mac.
Sinceramente ci vedo solo che da guadagnarci con prezzi notevolmente piu'economici e la possibilita'immediata di reperire l'opera desiderata,oltre che gli ovvi benefici in termini di spazio e ambiente
Senza contare che sta per iniziare una vera guerra tra le principali marche che portera'ben presto alla possibilita'di comprarci un buon prodotto con una somma davvero interessante...
Eppure penso che il digitale sia una cosa molto molto buona, per i fumetti e, con le dovute eccezioni, per i libri:
- Spesso reperire un titolo è molto molto difficile, e certi volumi hanno prezzi astronomici: invece esistono app che ti permettono di acquistare il titolo a prezzo molto ridotto, non privandoti del piacere di un titolo;
- Spesso non si hanno i soldi per prendere una serie intera e quindi, magari aspettando il momento di avere i soldi, in fumetteria quel volume è esaurito. In digitale invece il volume lo troverete sempre;
- La qualità video (io ho Ipad 2) è altissima: il dettaglio elevato, possibilità di ingrandire, vi assicuro che l'esperienza è interessante, soprattutto per i volumi americani;
- Possibilità di portarsi in giro 100 volumi in uno spazio ristretto (e vi assicuro che da pendolare non c'è di meglio);
- reperire titoli in lingua originale che da noi non arrivano, con possibilità di trovare scanlations e traduzioni.
Ovviamente ho parlato un pó in generale del fenomeno digitale, ma l'o fatto per accogliere positivamente questa nuova iniziativa, e spiegare che digitale/carta nom è una guerra da combattere con l'ostracismo, ma una questione di esigenze e necessità, e ben venga la possibilità di poter scegliere i formati in cui leggere fimetti, dieci anni fa nemmeno potevi scegliere gli editori
A me sembra che ci siamo abituati perfettamente a passare dai CD e cassette agli MP3, milioni di persone guardano film tramite servizi digitali anziché comprarsi il DVD o il Blu-Ray e lo stesso dicasi per i videogiochi.
Se volete continuare a comprare i volumi di carta, chi se ne importa! Fatelo pure, ma non venite a rompere sempre con la stessa solfa appena qualcuno dice "digital manga". Sembrate un circolo di vecchietti che appena qualcuno parla di auto attacca la solfa "ma vogliamo mettere il carrettino trainato a ciuco, con l'odore del legno e dello sterco, e le viuzze di campagna, e le zecche"
Niente costo per la stampa, niente costo per il trasporto, niente ritorni di magazzino e guadagno sicuro.
Ah dimenticavo!....meno manodopera altri operai senza lavoro.
Il progresso va aiutato, ma non a discapito dei soliti noti
Per quanto riguarda il numero dei titoli, non credo sia necessario ricordarvi da quanto tempo è online questa applicazione. Con il tempo, il numero si incrementerà, ovviamente.
Suvvia, apriamoci alle novità. Anche se questo non ci permette di fare bella figura, poiché si passa per non intenditori. Smettiamola con la solita solfa. Io stesso ammetto di preferire la versione cartacea, ma mi adeguo e non ne faccio un dramma. Anzi.
Io molti manga che seguo son costretto a rivenderli a prezzi ridicoli, li regalerei volentieri a qualcuno della mia zona se lo volesse, e il motivo è semplice: non ho spazio in casa.
Se posso leggere risparmiando qualcosa e comunque supportare il mercato, è tutto ben accetto.
Alla fine, ci siamo abituati tutti ad usare le nuove tecnologie, e mi chiedo se chi dice "cartaceo a vita" è la stessa persona che poi bestemmia se il titolo che aspettava non è a basso prezzo ma è stampato bene, e quindi al costo di 6€.
La J-Pop ha deciso di sviluppare questa iniziativa che IO trovo ottima, nessuno vi sta mettendo una pistola alla tempia obbligandovi di passare al digitale, ma vi stanno dando la possibilità di poter consultare GRATUITAMENTE, dove come e quando volete le anteprime dei manga in uscita, in modo da darvi l'opportunità di decidere prima cosa comprare senza che si prendano i primi volumi magari per poi pentirsene.
Ci credo che ci siano solo poche e vecchie anteprime, se è appena uscito dovete dare il tempo di far uscire nuovi manga per poter mettere le anteprime?
E poi fatevene una ragione, il digitale è il FUTURO e lo dico io che sono amante del cartaceo, purtroppo la tecnologia va avanti e bisogna seguirla, e non ci sono solo gli amanti della carta ma anche quelli che vogliono scaricare manga/libri in digitale in modo da averne vari vantaggi legati a questa iniziativa.
Trovo sia da stupidi assalire in questo modo e come avete fatto certe iniziative, visto che poi vi lamentate anche che il mercato dei manga in italia non va avanti
faranno a meno dei miei 150 euro a mese
non me ne faccio niente di un manga digitale sul pc a 3.00 euro che con ogni probabilita riuscirei a trovare benissimo su bit torrent
Peccato solo per il mancato supporto ad android T_T
Non sapevo che su AC ci fossero tanti amanti del vinile e delle buone vecchie penne stilografiche...
Secondo me dipende anche da con che formato si cresce e dove è possibile reperire la musica che ci piace (non credo ormai su vinile si possa reperire tutta la musica ma solo una parte)
@Northensnow
A me sembra che ci siamo abituati perfettamente a passare dai CD e cassette agli MP3, milioni di persone guardano film tramite servizi digitali anziché comprarsi il DVD o il Blu-Ray e lo stesso dicasi per i videogiochi.
Beh se ti sei abituato a leggere manga su carta PRETENDI la carta (soprattutto se hai provato i manga in scan capendo che non li consideri tali perchè hanno quel qualcosa che non te li fa apprezzare a pieno, forse anche il fatto che NON li paghi maybe
Sul fatto dei Cd/mp3 il discorso forse sta nella portabilità di poter ascoltare musica ovunque, cosa che si potrebbe fare anche con iPad e manga virtuali, ma non sono paragonabili a una copia del volumetto in mano, IMHO
è un po' come avere i dvd originali e i cofanetti o avere i fansub o vedere un anime in streaming... è come se non lo considerassi mai tuo.
Ormai tutto passa per il digitale...Dimenticandosi però che sin dalla antica Grecia ''quella carta'' ha sempre rappresentato 2 cose :
1) La memoria
2) Le informazioni
Se un domani per uno sciagurato caso l'energia elettrica finisse per colpa di uno sciopero di massa degli elettroni tutti noi ritorneremmo all'età della pietra !
Poi quoto il discorso di Nyx ù.ù
Io di canto mio li ho provati entrambi, ho seri problemi di vista e devo dire che leggere manga su tablet non mi stanca anzi il poter zoommare ed avere sempre un ottima illuminazione dei caratteri e delle scene mi stanca di meno, per non parlare delle zone vicine alla rilegatura del volume che in alcune edizioni cartacee vedi deformate o per vederle bene apri talmente il volume da scollarlo..
Se un domani per uno sciagurato caso l'energia elettrica finisse per colpa di uno sciopero di massa degli elettroni tutti noi ritorneremmo all'età della pietra !
http://www.cosapensidi.it/site/?p=2240
Sarebbe però interessante se ciò permettesse di scaricarsi una copia digitale partendo da un codice presente sulla copia cartacea. Ovviamente il tutto deve essere gratis, privo di DRM e leggibile anche off line altrimenti per me nisba a priori.
Certo, anche quest'ultima operazione si può fare utilizzando le scan, ma visto che la jpop mette a disposizione questa applicazione, perchè non utilizzarla? ^^ Inoltre, a quelli che non da fastidio non avere il manga tra le mani, conviene perché il prezzo dei volumetti è inferiore ai 3 € u.u
Anch'io preferisco la carta (posso permettermelo, non ho problemi di spazio) ma è inutile chiudersi "al progresso".
Sicuramente è tutto migliorabile, questo è solo l'inizio. E brava J-Pop!!!
1-Dovrebbe essere comprensivo nel costo della copia cartacea
2-se acquistato solo in digitale dovrebbe costare almeno la metà rispetto al cartaceo
3-non dovrebbe limitarsi a I-Phone I-Pad
4-Almeno in digitale deve avere tutte le pagine a colori
Io comunque ad oggi rimango un fedele sostemitore della carta stampata. Se i fumetti diventassero tutti digitali perderemmo anche il loro valore come oggetti. Tanto varrebbe affittarli ad ore
I più grossi problemi che può causare una tempesta solare sono nel campo delle telecomunicazioni. ( anche se ci possono essere delle complicazioni anche al sistema della rete elettrica dato il massiccio bombardamento di protoni..)
Comunque adesso io mi incomincio a toccare le palle per scaramanzia
E sono sicuro che nel futuro il digitale riuscirà a ritagliarsi il suo spazietto ma non soppianterà MAI la lettura cartacea. Il paragone tra videocassette e DVD non ha senso. Entrambe si visionavano attraverso un monitor e cambiava solo il contenitore. In questo caso invece la lettura del manga in digitale diventa scomoda, macchinosa e dannosa per la vista, paghi per non avere nulla in mano. E poi giustamente, come hanno fatto notare molte persone sveglie... il costo (togliendo manodopera, distribuzione, materiali di consumo) in proporzione dovrebbe essere ridicolo, dovrebbe avere tutto a colori, dovrebbe essere gratuito per chi ha già acquistato cartaceo etc etc etc.
E' una gallina dalle uova d'oro per le casse dell'azienda che lo propone non per l'acquirente.
Il paragone tra videocassette e DVD è improprio, e infatti non l'ha fatto nessuno: da dove l'hai tirato fuori? Gli unici paragoni che sono stati fatti sono tra i formati fisici (cassette, CD, DVD, blu-ray eccetera) e i corrispettivi formati digitali (video on demand, mp3, digital delivery eccetera). La lettura del manga digitale non è per niente macchinosa e scomoda, e il fatto che danneggi la vista è opinabile e dipende dal mezzo con cui lo leggi, non dal manga digitale in se': con un lettore dotato di schermo a e-ink la vista non viene affatto affaticata.
Il ragionamento che il prezzo in proporzione dovrebbe essere ridicolo non ha basi solide, senza contare che non riesco a capire come sarebbe un difetto. Il prezzo dovrebbe essere inferiore ma buona parte del prezzo dei manga è comunque basato sul valore dell'opera intellettuale, non dei materiali. Non capisco che discorso sarebbe quello del "tutto a colori" o del "dovrebbe essere gratuito per chi ha già acquistato il cartaceo": perché, quando fanno una ristampa spediscono i numeri gratuitamente a chi li ha già comprati?
Te che vedi "solo difetti", cosa ne pensi del fatto che puoi avere accesso a manga che sarebbero altrimenti irreperibili, ovunque tu sia? E la possibilità di apportare correzioni senza dover fare una sostituzione nei termini e nei modi che fanno comodo alla casa editrice? E la possibilità di comprare magari intere collane a prezzi scontati? E poter inserire note e traduzioni esaustive che possono essere nascoste e richiamate, invece di ficcare tutto al bordo della pagina dove non si legge o peggio ancora tutto in una pagina alla fine?
>A me sembra che ci siamo abituati perfettamente a passare dai CD e cassette agli MP3, milioni di persone guardano film tramite servizi digitali anziché comprarsi il DVD o il Blu-Ray e lo stesso dicasi per i videogiochi.
Chi è stato a tirar fuori questo discorso?
Da dove l'avrò tirato fuori? Forse dall'intervento numero 25 dell'utente "northesnow"?
Chissà?
Tu la trovi agevole e comoda?
Buon per te!
Molti, come me, sono del parere opposto al tuo.
La vista la danneggio senza ombra di dubbio, passiamo già troppo tempo davanti a monitor di vario tipo e quelli dei tablet e mezzi simili non differiscono affatto nel risultato, anzi! La sforzano di più perchè più piccini del "normale" se poi siamo costretti a zoomare e spostare la visuale continuamente...beh...non diventa macchinoso no? E' pratico come sfogliare una pagina reale? pensala come vuoi io sono di parere diverso dal tuo.
Le basi del prezzo non sono solide, sono marmoree, sono evidentissime, sono semplicemente logiche. Buona parte del costo deriva proprio dalla stampa e dalla distribuzione, mettendo in conto solo i diritti il costo unitario per ogni copia "prodotta" (anche se di produzione non si dovrebbe più parlare ma di distribuzione semmai) andrebbe riducendosi di moltissimo. ma è una cosa così logica che anche solo starne a parlare mettendola in discussione mi sembra ridicolo (senza offesa).
Avere accesso a cosa?
Ti ritrovi qualcosa in mano forse?
Questo tipo di accesso può andar bene per contenuti "usa e getta" come le riviste ma non per qualcosa che ha anche valore collezionistico.
Sono dei dati che possono andare svaniti da un momento all'altro.
Comprare intere collane a prezzi scontati tsk...ma che valore ha (torno a ripeterti) una serie proposta in quel modo? per me nessuno!
> Se volete continuare a comprare i volumi di carta, chi se ne importa! Fatelo pure, ma non venite a rompere sempre con la stessa solfa appena qualcuno dice "digital manga". Sembrate un circolo di vecchietti che appena qualcuno parla di auto attacca la solfa "ma vogliamo mettere il carrettino trainato a ciuco, con l'odore del legno e dello sterco, e le viuzze di campagna, e le zecche"
Dato che ci sono rispondo anche a questo.
Se vuoi comprare digitale e dunque la cosa ti solletica...fallo! Chi se ne importa!
Ma non venire a rompere l'anima a chi esprime un suo legittimo parere.
Dato che nessuno mi sembra abbia scritto cose come "NO, IL DIGITALE NON VA FATTO" molti hanno scritto di essere contrari al digitale e di preferire sempre e comunque il cartaceo. Ti da così tanto fastidio la cosa?
tu che vuoi essere "avanti coi tempi" seguila liberamente e lascia agli altri la libertà di esprimere le loro opinioni...almeno fin tanto che si resta nei limiti del rispetto reciproco.
Quindi stando a questo "timore" non dovresti aprire più un libro né accendere mai un PC.
Te hai detto il paragone "tra videocassette e DVD", ma il mio paragone era tra i mezzi fisici in generale e quelli digitali. Magari intendevi la stessa cosa, ma in quel caso l'espressione che hai usato è scorretta: paragone "tra" videocassette e DVD vuol dire mettere a confronto queste due cose.
Poi, lo schermo dei tablet è più grande di qualsiasi pagina di manga che io abbia mai visto - escludendo la Maximum collection di Berserk, forse. La "macchinosità" del leggere i manga in questo modo me la devi ancora spiegare: puoi sfogliare esattamente come una pagina normale, ingrandire e fare quello che vuoi, al massimo dovrai premere un tasto. L'hai visto il video in cima? Mettendo il tablet in orizzontale si ottiene una resa praticamente identica ad un manga normale, con il vantaggio che non c'è la rilegatura in mezzo a mangiarsi lo spazio. Senza contare che ancora una volta questo è un difetto legato al mezzo, non è intrinseco dei manga digitali. Leggere su uno schermo ad e-ink non comporta nessun affaticamento, non più di una normale pagina bianca, senza contare che il tempo che ci si mette a leggere un manga è di gran lunga inferiore alla visione di un qualsiasi film, che la gente guarda su schermo da decadi senza lamentarsi.
Il discorso sul prezzo non mi sembra tanto logico quanto lo dici tu, e devo ancora scoprire qual'è il problema se i costi diminuiscono.
Poi, quanto al "valore": quindi la storia raccontata in un manga/fumetto non conta, l'importante è avere una bella dose di carta stampata, è quella l'unica cosa che ha un valore.
I manga, proprio come i film e le canzoni, sono beni intellettuali prima che materiali. Se ti affascina tanto il mezzo buon per te, ma venirmi a dire che un manga è privo di valore se non è stampato su carta è veramente il colmo! Il "valore collezionistico" lo si può dare ad ogni cosa che esiste, non è una proprietà intrinseca. Se non dai valore ad una cosa virtuale il problema è tuo: io ho un sacco di videogiochi in formato digitale che ho comprato risparmiando una marea di soldi, e per me hanno lo stesso valore che avrebbero se fossero inscatolati a rovinarsi con ogni giorno che passa.
Per la parte finale, il problema è che quei commenti non sono coerenti con la notizia in questione. Se la notizia fosse stata chessò, "Tizio sostiene che i manga fisici fanno schifo e bisogna passare al digitale" allora avrebbero un senso, perché è la propria opinione su un'affermazione. In questo caso invece la notizia è che ora alcuni manga sono disponibili in formato digitale per iPad, attaccare una filippica su come i manga digitali siano il bene/il male A ME sembra fuori luogo.
Per fare un esempio, immagina se ad ogni discussione sull'Inter ci fosse un gruppo di persone che attacca dicendo "il calcio è uno sport cretino, i calciatori li pagano troppo, ci sono troppe partite in TV, ad ogni partita i tifosi diventano violenti" e via così: ti sembra che vada bene? A me no.
Anche il discorso sulla perdita dei dati, permettimi, trova il tempo che trova, seguendo la tua logica qualsiasi attività professionale dovrebbe ripudiare i supporti informatici a causa del rischio della perdita di dati essenziali (non manga). La realtà è che i dati che scarichi restano a disposizione sul server, sul dispositivo, e sui backup (che nel caso dell'ipad è automatico). Paradossalmente è più alto il rischio di 'perdere' un manga, perché all'usura della carta non c'è rimedio, mentre di backup ne puoi fare quante te ne pare (tra l'altro anche in caso di rottura di hd si recuperano i dati).
Per quanto riguarda il discorso 'vista', premesso che gli e-reader non sono retroilluminati e quindi non possono materialmente arrecare alcun fastidio, neanche i tablet stancano la vista (in realtà nessun lcd di qualità stanca la vista, era una cosa vera per i crt), perché la risoluzione è elevata (il nuovo ipad ha addirittura il retina) e perché se da fastidio è sufficiente abbassare l'intensità della retroilluminazione (che ora è a led se non oled). Anche in questo caso, in realtà è il cartaceo che ha la peggio, perché, come ha rilevato Marylain e come ho sperimentato in prima persona (visto che leggo molto) da quando ho il Kindle leggo molto meglio e non ho mai avuto problemi di stanchezza, cosa che con il cartaceo succedeva molto spesso (tra l'altro ho avuto conferma dall'ottico).
In merito alla parte relativa alla sensazione tattile, per me non è mai stata un attrattiva ed anzi un libro/manga stampato su carta di bassa qualità (ipotesi tutt'altro che rara) è una delle cose peggiori che mi sia mai capitato di dover sopportare, tanto che io odio le edizioni tascabili che puntualmente sono fatte su cartaccia che solo a toccarla mi fa venire i brividi.
Alla fine del discorso, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma bisogna anche comprendere che solo usando una cosa se ne possono comprendere i pregi e i difetti, altrimenti si parla per sentito dire e per pregiudizi. Insomma, tornado alla domanda iniziale, se tu non hai un tablet (e sono abbastanza sicuro che sia così
In fin dei conti, per criticare la lettura digitale è sufficiente dire che, a meno di non usare il tablet per altri ragioni, € 400 per leggere sono un po' troppi, ed infatti, io, mai e poi mai consiglierei ad una persona di comparsi un tablet solo per leggere manga (oddio se ci sono concreti problemi di spazio sì), però un kindle per leggere libri lo consiglio tranquillamente.
La mia espressione non era scorretta ma in effetti, scritta in quel modo, può dare atto a fraintendimenti. Ora hai capito cosa intendo, questo è l'importante.
Inanzitutto io non parlerei (e non parlo) solo di Tablet, visto che chi è è a favore di queste tecnologie le vorrebbe anche su altri sistemi. Stavo facendo un discorso di carattere generale e non focalizzato solo sui tablet.
Qualsiasi schermo (anche quello dei tablet) affatica la vista molto più di quanto non farebbe una normale lettura di un libro e/o di una rivista. Sono le radiazioni che vengono mandate a fare i danni peggiori. Il tempo....il mio discorso era il seguente... passiamo già molto (troppo) tempo davanti ai monitor del pc, per svago e per lavoro e davanti la tv, aggiungiamoci anche la lettura e avremo fatto l'en plein!
Lo reputo eccessivo. Il film lo dobbiamo vedere per forza davanti ad un monitor, quel che posso evitare lo evito. Siccome il manga lo prediligo in versione cartacea (per le mille ragioni esposte a priori da tutta l'utenza) evito di affaticarmi gli occhi ANCHE coi manga. Più chiaro ora? non ho scritto che è la lettura dal tablet a portare alla rovina i nostri occhi, ma che in questo modo si aggiunge un ulteriore sforzo...dal mio punto di vista evitabilissimo.
Il problema non è che i costi diminuiscono.
Il problema è il valore del servizio offerto.
Un servizio di questo tipo (a mio avviso) non ha alcun valore.
Cosa mi resta in mano dopo? Nulla.
Detto questo anche una spesa pari a 50 centesimi a volumetto (PER ME) sarebbero soldi buttati. Torno a ripeterti che diverso sarebbe il discorso se stessimo parlando di prodotti "usa e getta" come le riviste ma i manga e i libri io li vedo in tutt'altra maniera. La storia ha valore se è su un formato che mi resterà tra le mani, non su qualcosa di etereo che può svanire da un momento all'altro. Quello per me vale zero... e questo non è affatto un mio "problema" come pensi tu. Inanzitutto è una convinzione condivisa dalla stragrande maggioranza di appassionati e proprio per questo il problema sarà soprattutto di chi propone queste alternative che non avranno MAI l'enorme successo millantato da alcuni. Non riusciranno mai a soppiantare la carta stampata (e io dico grazie al cielo!) al massimo riuscirano a ritagliarsi uno spazietto tutto loro. Ma di "nicchia"...
Quando appaiono questo tipo di news è normale che ci sia chi si schieri a favore e chi contro...ognuno avrà i suoi validi motivi per sostenere la sua tesi.
L'unica cosa che reputo sbagliata è portare insofferenza verso chi esprime un suo legittimo parere. E' un piccolo inevitabile OT che, se gestito in modo calmo e pacato, può anche portare a qualcosa di buono, anche in ambito della notizia stessa volendo.
Per esempio scopriamo che la maggioranza dell'utenza non seguirà questa iniziativa, buona parte dell'utenza preferisce il cartaceo ma non la disdegna e una certa minoranza l'apprezza pienamente.
"il calcio è uno sport cretino"
Non siamo a questi livelli... non so se mi sia sfuggito qualche intervento ma non ho visto estremismi di questo tipo. Anzi sono rimasto sorpreso di vedere che tanti "fedelissimi" alla carta hanno comunque apprezzato l'iniziativa della J.Pop, pur magari scrivendo che non la useranno mai (probabilmente).
Io stesso sono "contrario" a queste iniziative solo in ambito personale, nel senso che sono più che certo che non vi farò mai ricorso ma non vedo affatto negativa la trovata della J.POP. Diverso sarebbe il discorso se un giorno uscissero fuori con una improbabile news del tipo " saranno sospese le produzioni di manga cartacei, d'ora in poi solo digitale". Anche perchè una cosa del genere (per quanto mi riguarda) metterebbe la parola FINE al mio interesse per i manga.
Detto questo era finalmente ora... finalmente qualcosa si muove.
A tutti gli pseudo-nostalgici della carta, ricordo che per ora avete ancora la scelta, lamentatevi solo quando non ci sarà il manga che volete nel formato cartaceo.
Io lo trovo un metodo di lettura scomodissimo, oltre che antipatico.
I dati informatici vengono backuppati, si hanno copie è possibile copiare tali dati su formati esterni come CD o DVD? In ogni caso converrai che è molto più facile perdere il dato virtuale anzichè la copia cartacea tangibile? No, tu parli di usura della carta... ma quanto devono sopravvivere questi manga? più del proprietario? No perchè in formato cartaceo l'unica cosa che mi sembra stia degenerando di brutto è la rilegatura ma...di carta che si sgretola (si consuma) non ne ho mai vista neanche in opere con più di vent'anni di vita.
Per il discorso vista qualunque monitor, per quanto di nuova tecnologia e quindi meno dannoso, provoca sempre e comunque danni maggiori di una comune lettura su carta. Lo dicono gli oculisti, non me lo sono inventato io.
Quella che hai tu probabilmente è l'impressione di una vista maggiromente affaticata con i libri (bisogna anche vedere quanto grandi sono i caratteri e se leggi con sufficiente illuminazione) ma il confronto veramente non è da fare...a lungo andare un monitor è senza ombra di dubbio più dannoso, questo se vogliamo dar retta alle ricerche, se si vuole credere solo alle sensazioni personali il discorso cambia.
ma non mi sembra un discorso serio...
Horus a parte tutto questo.
Se ancora non si fosse capito XD
Faccio parte della nutrita cerchia di persone che preferisce la carta e che non l'abbandonerà mai in favore di un supporto digitale, non per partito preso ma perchè mi ci trovo malissimo! ti dirò che mi passa persino la voglia di leggere un manga o un libro su di un monitor!
lunga vita ai manga digitali.
Insomma: ci sono alcuni manga (per lo più shonen) che mi stanno riempendo le librerie, sono manga che ho gradito nel momento della lettura ma non penso che riprenderò mai più in mano, mi sono costati abbastanza e ora risiedono a prendere la polvere.
Avrei preferito parecchio di più leggere queste serie shonen in un tablet/e-reader e, constatato il mio apprezzamento viscerale per una di esse recuperarla in cartaceo con un'edizione da collezionista.
In questo modo potrei tenermi in libreria solo prodotti che davvero amo, in formati degni e che sappiano impreziosire la mia passione.
Sono felice che la J-Pop si stia orientando sul digitale, ma preferirei anche qualcosina per il Kindle (con cui sto leggendo parecchi libri e senza mai rimpiangere la versione cartacea) o vari e-reader con inchiostro elettronico: visivamente si sopportano molto di più rispetto un iPad (a parte che il costo di un iPad non è indifferente e chi lo compra non ha come unico fine la lettura di libri o fumetti).
Edit: quoto -assolutamente- tutto ciò che ha scritto Horus.
I danni relativi alla vista che citi sono sempre e comunque relativi al mezzo: se vogliamo parlare dei pro e contro di leggere i manga sull'iPad va anche bene, ma non è un difetto intrinseco del manga digitale. Già gli schermi ad e-ink non creano problemi alla vista, e nel futuro - perché i manga digitali si devono comunque ancora affermare - usciranno sicuramente metodi ancora migliori.
Quando dici che i manga digitali sono eterei e molto più facili da perdere, non prendi in considerazione che il manga digitale viene preservato sui server, e può essere scaricato e consultato quante volte vuoi, quando vuoi, dove vuoi. Se ti va a fuoco la casa e i manga si bruciano sono andati per sempre, li devi ricomprare. Se ti si rompe il lettore basta che ti colleghi con qualche altro dispositivo e ce li hai di nuovo tutti.
Per i commenti, un po' di OT va anche bene, ma li hai letti i commenti all'inizio? Commento 3: Ma volete mettere la carta, e così via. Commento 7: Ma volete mettere la carta, con patate. Commento 8: Ma volete mettere la carta, e alla prossima puntata. Uno dopo un po' si stanca anche ad ogni notizia di risentire sempre la solita solfa. Ho capito, la carta è fantastica, sniffarla è uno sballo - e mi piace davvero, non sto sfottendo - però dopo un po' basta. A che serve ripeterlo ogni volta?
Io non mi sento di escludere a priori che un giorno potrei approdare al digitale, anzi, lo do per certo.
Come lettore, il principale problema che ho attualmente è lo "stoccaggio" dei volumi che (tra libri e fumetti) mi stanno invadendo casa; ed infatti sto vendendo molta roba, anche a malincuore. E questo mi permetterebbe di tirare finalmente fiato.
Leggere al PC (per ora non ho ancora un tablet) non mi da fastidio, anzi, in certi casi (tipo di notte) lo trovo anche più coinvolgente (ricordo ancora con nostalgia le maratone notturne a leggere i primi irreperibili volumi di Monster che ora sto acquistando in edizione deluxe).
Però non credo abbandonerei mai del tutto il cartaceo, per il semplice fatto che mi piace avere fisicamente un bel volume curato e strapieno di pagine a colori da ammirare sui miei scaffali. Nel mio caso, quindi, presumo ne farebbero le spese "solo" le letture usa e getta, e i volumetti economici in genere.
Proprio per quanto ho detto su, a me sinceramente fa un po' strano che sia proprio JPOP a puntare sul digitale, visto che è una casa editrice che ha sempre puntato molto sulle edizioni pregiate ed è molto brava a far leva sulle debolezze dei collezionisti
Una cosa è sicura cmq: per spingermi a fare il grande passo, i prezzi dovrebbero essere mooooloto più bassi di così.
Inoltre non sarebbe male se si potesse in qualche modo permettere, a chi ha acquistato l'opera in digitale, di poter usufruire di uno sconto nel caso poi decidesse di acquistare la stessa opera in formato cartaceo. Questa cosa credo aiuterebbe a vincere molte reticenze imho.
EDIT
Io ho la fortuna di avere degli incrollabili 11/10 nonostante sottoponga la mia vista ad attività a dir poco logoranti, e in gioventù ci abbia dato sotto alla grande toccacciandomi!
Da allora quanta gente compra ancora i quotidiani (io non ne ho mai presi ma non faccio testo) ?
La stessa gente che li comprava prima.
Quante edicole sono fallite?
Nessuna.
La stessa gente che li compra non farà mai un salto sul relativo sito internet del quotidiano?
Ovvio.
Vi siete risposti da soli se, nel breve periodo naturalmente, il cartaceo morirà e se il digitale vincerà.
Certo nel lungo periodo sarà quasi una certezza che si ridurrà drasticamente il cartaceo (quanti alberi), ma da qui a là ne passerà ancora di tempo...
Ti riformulo la domanda, cosa è di preciso che trovi scomodo? Un Kindle con custodia lo tieni in mano come un tascabile (due mani tenendolo aperto come un libro, singola mano ripiegando la custodia dietro), un ipad ha un impugnatura più stretta, ma per il resto l'uso è identico a quello di un libro, anche se un po' pesante da tenere in una sola mano.
I dati informatici vengono backuppati, si hanno copie è possibile copiare tali dati su formati esterni come CD o DVD?
Premesso che per quanto mi riguarda anche i cd/dvd sono roba alquanto antiquata
In ogni caso converrai che è molto più facile perdere il dato virtuale anzichè la copia cartacea tangibile?
Assolutamente no, le uniche volte in cui ho perso dati sono state durante l'epoca, ormai persa nella leggenda, in cui i processori arrivano alla mirabolante potenza di 100 Mhz
Per il discorso vista qualunque monitor, per quanto di nuova tecnologia e quindi meno dannoso, provoca sempre e comunque danni maggiori di una comune lettura su carta. Lo dicono gli oculisti, non me lo sono inventato io.
Gli oculisti lo dicevano per i crt, e a ragione, perché i bianchi dei crt bruciavano letteralmente la retina, perché avevano risoluzioni bassissime, ma soprattutto perché la frequenza di scansione del tubo catodico affaticava incredibilmente l'occhio. Volendo essere più precisi, la frequenza di refresh dei crt era tale da consentire all'occhio umano riesce di percepire il microscopico intervallo tra due schermate ripetute, 'costringendolo' ad "accomodare" di continuo per mettere a fuoco (un po' come l'autofocus di una macchina fotografica). Questo problema negli lcd non è presente, né è presente quello del bianco, in aggiunta a ciò, ora come ora, le risoluzioni dei pannelli sono molto alte (il famoso retina display altro non indica che un pannello con una risoluzione talmente alta da aver una densità pixels tale che l'occhio umano fisicamente non può discernere i singoli punti, ottenendo un'immagine uniforme). L'unico problema vero degli lcd, invero, era l'angolo di visuale, e questo effettivamente poteva dare fastidio, ma allo stato attuale anche tale problema è venuto meno.
Anche a prescindere da ciò, la mia non è un impressione, perché il kindle non è retroilluminato. Mi stanco di meno perché illuminare in modo uniforme una superficie piana è facile e perché posso settare tranquillamente la grandezza dei caratteri. Per il resto, l'e-ink riproduce talmente bene l'effetto carta/inchiostro che alcuni miei amici vedendo il display mi hanno chiesto "perché ci tieni sopra il cartoncino protettivo?"
@Oberon:
Si si solo in gioventù, e magari ora viene fuori che Narzal non si è mai toccacciato
Quelle emozioni che uno potrà ripalpare sfogliando anche dopo tanti anni il suddetto libro - fumetto.
Il passaggio al digitale ammazza questo discorso dato che un opera non viene più percepita ma soltanto divorata nella sua SCOMODA e DANNOSA lettura divenendo soltanto un ammasso freddo di stringhe binarie dentro a qualche memoria !
Dato che questo è un mondo libero io dico NO all'ennesimo omicidio della espressione umana a favore del freddo progresso.
Poi ricordate una cosa che avevo già accennato nel commento precedente : Mettere completamente nel digitale tutta la conoscenza umana acquisita è veramente UN GROSSO RISCHIO !!
Gli elettroni sono purtroppo una brutta bestia per chi ne è completamente schiavo u__u
> non prendi in considerazione che il manga digitale viene preservato sui server,
Invece si, ma dimmi, cosa succede se per qualsivoglia motivo il server chiude?
L'opera viene tolta dal server o la casa fallisce...cose come questa.
> Se ti va a fuoco la casa e i manga si bruciano sono andati per sempre, li devi ricomprare
<.<'
Sarebbe l'ultimo dei miei problemi, ma per scaramanzia mi do una grattatina va!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.