
One Piece Episode of Nami: Kōkaishi no Namida to Nakama no Kizuna (One Piece Episode of Nami: Le lacrime di un navigatore e i legami dell'amicizia), ripercorrerà, come suggerito dal titolo, in circa due ore l'episodio del ritorno al villaggio natale di Nami e il relativo scontro con la gang di Arlong.
Lo special vuole, negli intenti della Toei Animation, dare risalto al personaggio di Nami, molto al centro della scena nella saga degli uomini pesce attualmente in corso nell'anime.
Un simile special era già stato realizzato con l'Episode of Chopper che però andò direttamente al cinema in forma di film.
Fonti Consultate:
Anime News Network
Crunchyroll
AGGIORNAMENTO DEL 8/8/2012 |
Doppio spot promozionale con relative anticipazioni per lo special di One Piece che sarà trasmesso in Giappone il 25 Agosto e che racconterà nuovamente la storia di Nami nella saga del Mare Orientale.
Per l'occasione nell'Episode of Nami la band JPOP, AAA eseguirà una nuova cover di "We Are!" storica prima sigla d'apertura dell'anime. Il vocalist degli AAA Takahiro Nishijima farà il suo debutto come doppiatore nello special.
Episode of Nami - Spot 2
Fonti Consultate:
Anime News Network
Crunchyroll
Comunque lo guarderò, è una delle parti più intense di tutto One Piece, Nami
che piange mentre chiede aiuto a Luffy...
E comunque oltre al film Episode of Chopper, hanno fatto anche Episode of Alabasta, che ripercorre quegli episodi sotto forma di film.
Purtroppo la scarsa qualità delle nuove è dovuta al cambio dello studio di animazione. ( che è lo stesso che fa Toriko se non sbaglio )
Purtroppo si risparmia anche in questo settore
che piange mentre chiede aiuto a Luffy.."
Usop che piange mentre chiede aiuto a Luffy, Bibi che piange mentre chiede aiuto a Luffy, Chopper che piange metre chiede aiuto a Luffy, Nico Robin che piange mentre chiede aiuto a Luffy... già, ci sono davvero tante scene intense in One Piece ù.ù
Ma a vedere i settei non mi piace per niente il nuovo stile di disegno (già nel manga non approvo molto il cambiamento) e mi intristirebbe vedere la saga di Arlong ridisegnata in questo modo.
Per gente meno schizzinosa di me, però, sarà una bella esperienza rivedere quella bellissima saga in una nuova veste.
Scusa ma dove la vedi la vera bravura artistica nei colori? Ormai e' tutto fatto al computer : i tratti espressivi, la geometria del corpo; ormai sotto la concezione del kawai , del moe è stato tutto minimizzato , tutto semplificato , in molti anime di successo si vedono tizi senza naso . Ormai quando si parla di buona grafica si nota solo le scenografie ( guardate byousoku ) mentre i personaggi in se' sono privi di dinamicita'.
E secondo te non avrebbe senso paragonare due serie diverse a distanza d'un ventennio? L'esempio che ho fatto è lampante , al diavolo gli studi di produzione differenti, non c'entra nulla, semmai è una vergogna che nel 2006 abbiano considerato di buon livello tale grafica oscena.
L'arte è qualcosa di veramente difficile da trovare nell'animazione giapponese di oggi, quasi introvabile.
Per quanto riguarda il dibattito sul disegno, a distanza di anni la mia opinione è rimasta tutto sommato invariata: continuo a preferire il vecchio stile al nuovo.
Non metto in discussione che tecnicamente sia meglio ora, eppure il tratto semplice e pulito degli inizi, e quegli sfondi colorati a pastello mi sono rimasti nel cuore.
Nami ha risentito forse più degli altri del nuovo tratto. La preferivo di gran lunga come era disegnata prima.
Trovati una fidanzata VERA, che è meglio.^^
Tuttavia, concordo con la storia dei disegni. Devo dire che quelli del manga comunque mi piacciono anche adesso, ma certe cose le preferivo prima, come il disegno delle ragazze, ad esempio. Nami era infinitamente più carina quando era proporzionata nei primi volumi.
Non penso che lo vedrò, visto che anche Episode of Alabasta ed Episode of Chopper li ho trovati inutili e qualitativamente scarsi(i disegni del film di Chopper poi erano orrendi). Immagino che anche questo qui sarà di quel livello. Aspetterò direttamente il nuovo film curato da Oda
P.S. Ah, e per la questione old style vs new style... apparte qualche piccola eccezione vince di brutto l'old school, non si discute.
volevo darti una precisazione, oggigiorno i cartoni animati (almeno quelli giapponesi) non sono disegnati al computer ma solamente colorati e animati. Mi spiego meglio i doga, cioé i vari disegni che compongono l'animazione del presonaggio vengono ancora oggi disegnati a matita su foglio, la differenza é che una volta il disegno andava fotocopiato su acetati e poi pitturato a mano oggi invece il disegno viene scansionato su pc e successivamente colorato al computer. Purtroppo le colorazioni al computer rendono piatte le espressioni su questo ti posso dare ragione. Ultimante ho fatto una mostra su one piece a milano dove venivano spiegate le nuove e vecchie tecniche e mostrando anche i doga di puntate andate in onda un anno fa.
Ma i fan di Nami-chan apprezzeranno sicuramente ^^.
Quanto allo special in sè, sono contenta, appunto perché mi piace la nuova grafica e anche perché si tratta di una parte molto bella della storia.
Quasi sicuramente lo seguirò quando (e se) verrà trasmesso in Italia.
Arlong Park è un'ottima parte del manga e potrebbe prestarsi a tale operazione, son curioso di saper come verrà
Mah, vedrò se avrò voglia.
Per quanto riguarda l'aspetto del disegno, se sia migliore ora o in passato, ho una mia linea di pensiero. Trovo buono sotto questo punto di vista sia il primo Oda che quello attuale, semmai l'appunto sarebbe un altro. Ovvero la maturazione grafica (se così la si vuol chiamare) dell'autore ha riscontrato delle defaillances nel mentre questo distacco tra il One Piece iniziale e quello d'oggigiorno è stato più marcato, ossia il "centro", cronologicamente parlando, del manga. Questo centro è identificabile dalla saga di Skypiea a quella di Enies Lobby, nel quale il tratto era molto sporco e soprattutto le scene di combattimento erano poco nitide. Penso che invece da Sabaody fino ad ora Oda abbia finalmente trovato il Suo Stile, rendendo la lettura di One Piece piacevole anche sotto la parte grafica.
Per quanto riguarda l'anime invece, come già sottolineato opportunamente da Hanatazaro, il disegno cambia a seconda del team in questione.
Ma poi basta con tutti 'sti fronzoli! Ma possibile che devo aspettare altri 50 anni per sapere che c'è in questo stramaledetto pezzo di.. tesoro?
Ma poi oda diceva che il finale che voleva fare nel 2004 sarà lo stesso che farà tra millantanni.. allora tutto quello che succede nel manga dal 2004 in poi, è tutto un filler??
Ma che poi tutto questo non cozza con la cosa che lui aveva gia tutto in mente (addirittura c'è chi dice anche prima di essere nato!)!?
Ma allora che bisogno c'era di fare il timeskip (vai di moda pure quello??)??
Ma allora perchè sto qui a farmi domande su un manga che tanto è inattaccabile perchè sarà sempre il "super venduto one piece!111!! e ttt ji altri fn skifo!!11!!"
Che la grafica sia peggiorata è vero.
Quoto chi dice che l'animazione giappa di una volta era su ben altri livelli di quella attuale, sia come grafica sia come storie sia come personaggi.
Poi questa è la saga più bella degli uomini pesce !
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.