Oggi a Lucca Comics è stato il giorno della D/Visual. E' Stato il grande giorno della D/visual.

In pochi leggendo questa news avevano preso seriamente le parole di Colpi, ma a quanto pare gli scettici si sbagliavano.
La notizia principale del giorno, almeno per i nostalgici, è la presentazione di Goldrake:
Durante la presentazione del 29 ottobre, d/visual proiettera' la prima puntata di "Ufo Robot Goldrake" con il nuovo doppiaggio italiano e con una "madrina" ed un "padrino" di eccezione: Rosalinda Galli e Fabrizio Mazzotta!
La scelta dei doppiatori e' mirata alla qualita' ed alla continuita' con l'edizione storica: la maggior parte dei protagonisti torna dunque a trovare la loro voce "storica", da Romano Malaspina/Actarus a Rosalinda Galli/Venusia, mentre per gli artisti non piu' disponibili si sono scelte voci il piu' possibili simili. Eliminate anche tutte le imprecisioni e le ingenuita' del vecchio doppiaggio (scene parlate in giapponese ma rimaste mute in italiano; errori nell'attribuire battute all'uno o all'altro personaggio; sfasature tra video e audio), questa nuova edizione si propone come LA versione definitiva, in grado di mettere d'accordo tanto i fan della serie storica che il pubblico piu' attento alla cura dei dettagli e alla fedelta' al testo originale. Da notare poi come siano in corso di preparazione sia una versione con i nomi in inglese che una con i nomi in italiano, dove sara' possibile ritrovare i classici Actarus, Venusia e Procton! Infine, da questa serie d/visual inaugura un nuovo sistema operativo unico in Italia - e probabilmente al mondo - in base al quale il traduttore della serie cura anche gli adattamenti e supervisiona i doppiaggi in sala, in modo da evitare errori di pronuncia o variazioni del testo in fase di doppiaggio.
E' la prima volta che il doppiaggio viene curato da persone che parlano fluentemente il giapponese, e siamo certi che questa nostra scelta sapra' garantire alti elevati qualitativi per "Ufo Robot Goldrake" e tutte le altre opere in lavorazione presso d/visual!
Ma veniamo al cast di questa nuova edizione:
ACTARUS / DAISUKE UMON / DUKE FLEED: Romano MALASPINA
KOJI KABUTO: Fabrizio VIDALE
RIGEL / DANBEI MAKIBA: Oliviero DINELLI
VENUSIA / HIKARU MAKIBA: Rosalinda GALLI
MIZAR / GORO MAKIBA: Valeria VIDALI
BANTA ARAI: Fabrizio MAZZOTTA
Dott. PROCTON / Dr. UMON: Elio ZAMUTO
HAYASHI: Fabrizio PICCONI
YAMADA: Gabriele TRENTALANCE
OI: Daniele BARCAROLI
SAEKI: Gabriele LOPEZ
NARRATORE: Saverio INDRIO
RE VEGA: Sergio TEDESCO
GANDAL: Massimo BITOSSI
LADY GANDAL: Anna Teresa EUGENI
HYDARGOS / BLACKY: Vittorio DI PRIMA

Goldrake sara' riproposto piu' volte nel corso delle giornate della fiera presso lo schermo dello stand di d/fusion. Solo posti in piedi!!


Goldrake non è stato l'unico anime doppiato presente alla fiera toscana, sto parlando di Getter Robot [re:model]:
Cosi' come la pioggia che penetra ininterrottamente dal soffitto della tenso-struttura sui banchi di d/fusion, anche "Getter Robot [re:model]" contribuisce a fare di Lucca una mostra bagnata; ma bagnata degli ettolitri di sangue (umano e non) che sgorga incessante nel primo episodio del nuovo successo della coppia Nagai & Ishikawa, presentato in anteprima col doppiaggio italiano! Un cast d'eccezione che ha saputo immedesimarsi perfettamente nei personaggi di questa saga, che sara' seguita da "The Last Day" e quindi da "Neo Getter vs Shin Getter": Roberto Certoma' nel ruolo di Ryoma Nagare; Sergio Di Stefano in quello di Hayato Jin; Massimo Bitossi a dare la voce a Benkei Musashibo, Luciano de Ambrosis perfetto nei panni di un burbero professor Saotome; Vittorio Guerrieri nel ruolo dello sfortunato Tatsuhiro Saotome; e Barbara De Bortoli ad allietarci nei panni di Michiru Saotome. Presto nel nuovo sito i trailers in esclusiva!!

Ma D/Visual non pubblica solo anime e quindi ecco cosa ci dobbiamo aspettare nel futuro carteceo di questa casa editrice:
I Grandi scelgono d/books!
Non e' solo il nuovo slogan di d/books, ma anche una inconfutabile verita': d/books ha annunciato presso Lucca 2005 la pubblicazione delle opere degli autori piu' rappresentativi del manga: da Shotaro Ishinomori a Mitsuteru Yokoyama, da Leiji Matsumoto a Go Nagai, da Tetsuya Egawa a Masamune Shirow, da Shigeru Mizuki a Masaomi Kanzaki. Di tutti questi autori verranno pubblicate di principio le "opere omnia" in base al "credo" gia' predicato nei riguardi della "Gooo! Collection": si pubblica tutto cio' che e' disponibile di un autore finche' non si va in rosso! C'e' dunque da attendersi che materiale da pubblicare ce ne sia a bizzeffe!! Fate dunque attenzione agli annunci del sito d/world e intanto approfittiamo di questo spazio per ricordare le opere gia' "ufficializzate" durante l'incontro: oltre ai capolavori di Nagai, "Kitaro dei cimiteri" e "Alla morte miei prodi!" di Mizuki; "Ryu il ragazzo delle caverne" e "Kamen Rider" di Ishinomori; "La Regina dei 1000 Anni" e "Miraizer Van" di Matsumoto; "Babil Junior", "Mars" e "Sally la Maga" di Yokoyama (di questi "Babil Junior" e' gia' stato messo in vendita in anteprima a Lucca); "Yapoo il bestiame umano" di Egawa; "Appleseed", "Black Magic" e "Exon Depot" di Shirow; e tanti altri che non basterebbe tutta questa pagina per elencare! Una scorpacciata di grandi autori manga, presentati con la consueta qualita' d/books!!


Ed ora un approfondimento per ogni autore citato, si parte con una vera stella, Leiji Matsumoto:
Il grande Leiji Matsumoto ha allietato il pubblico di Lucca con una mini-intervista nella quale ha raccontato del suo amore per l'Italia e ha annunciato la pubblicazione della sua opera omnia presso d/books! Famosissimo per i suoi personaggi televisivi, Matsumoto ha in un certo senso sofferto di questa sua fama: giudicarlo per i fumetti delle sue serie tv sarebbe infatti un po' come esprimere un giudizio su Go Nagai leggendo solo il manga di Goldrake. d/books e' invece orgogliosa e onorata di poter portare nel nostro paese capolavori come "Miraizer Van", chiave di volta di tutto l'universo matsumotiano; il magnifico "La Regina dei 1000 Anni", storia della madre di Maetel che ha dato vita anche a un omonimo cartone animato televisivo trasmesso in Italia negli anni '80; e tantissimi altri capolavori, dagli storici "Sexaroid" alle collezioni di storie brevi come "The Cockpit". Informazioni piu' precise nei prossimi giorni sul nuovo sito di www.d-world.jp!!

Oppure preferite il cervellotico Masamune Shirow:
Avete mai sognato di leggere i fumetti di Masamune Shirow e, udite udite, di capirli?? d/books, assieme a Shirow, ha deciso di ripubblicare tutte le sue opere piu' importanti in una nuova versione, finalmente degna del loro valore, in grandi dimensioni (formato B5, come "Ken il Guerriero"), corredata in ogni volume da un poster fronte-retro a colori e, soprattutto, con una nuova traduzione direttamente dal giapponese! La pubblicazione delle opere di Shirow comincera' con "Appleseed" e continuera' con "Black Magic", "Dominion", "Orion", andando a toccare anche "Exon Depot" - il fumetto tutto a colori inedito in Italia e nella maggior parte dei paesi fuori dal Giappone - nonche' vario altro materiale mai visto prima! Seishinsha, l'editore che gestisce i diritti di Shirow in tutto il mondo, s'e' detta soddisfatta di vedere le opere di questo grande autore tornare "legalmente" in Italia dopo anni di assenza, e noi condividiamo in pieno questo entusiasmo! Tutti pronti allora per la Masamune Shirow Collection, in arrivo a cadenza bimestrale da gennaio 2006!

Come dimenticarsi di quello squilibrato di Tatsuya Egawa:
Il ragazzo d'oro del manga torna in Italia e lo fa con un'opera sconvolgente: "Yapoo il Bestiame Umano"! Tratto da un romanzo dell'autore Shozo Numa pubblicato nel 1956 e piu' volte perseguitato dalla censura per i suoi contenuti, "Yapoo" narra di un mondo del futuro dove la razza bianca (o meglio, anglosassone) ha ottenuto la dominazione assoluta sulle altre razze, ridotte a schiavi (i neri) o a bestiame (gli asiatici) o, con i dovuti trattamenti chirurgici e genetici, a mobilio e suppellettili viventi. La bella Pauline, potente rampolla di una delle piu' note famiglie di questo futuro, giunge per errore nel 196X e qui ritrova la bella Clara, giovane tedesca di nobili origini, col suo fidanzato Rin'ichiro, giapponese in vacanza di studi in Germania. Pauline pero', non rendendosi conto di essere tornata indietro nel tempo, finisce per scambiare Clara per una sua contemporanea e il povero Rin'ichiro proprio come un animale d'allevamento, destinato ad obbedire ciecamente alla propria padrona. Clara a poco a poco si lascia trascinare da questo rapporto di padrona/animale che Pauline finisce per instaurare tra lei e il suo amato...
Una storia dagli spunti inusitati, destinata alle persone forti di stomaco (soprattutto nella narrazione delle mutilazioni chirurgiche a cui vengono sottoposti gli yapoo per diventare buone "suppellettili") ma anche estremamente comica e ironica. Un messaggio che arriva dal 1956 (anno in cui, ricordiamo, il Giappone era da poco uscito dall'umiliante esperienza dell'occupazione americana) ma che ha un importante valore anche nel nostro tempo: mai rinunciare alla propria identita', di fronte a nessun predicatore!
"Yapoo", arrivato al quinto volume in Giappone, uscira' in Italia con cadenza bimestrale in modo da "agganciarsi" all'edizione giapponese quando uscira' l'ottavo e (secondo le previsioni) ultimo volume di questa; con soli 6,90 euro, ogni volume propone non solo la consueta cura d/books, ma anche una curatissima copertina che riprende sapientemente lo spirito della storia... Lo stesso Tatsuya Egawa e' rimasto tanto entusiasta di questa edizione da farci il piacere e l'onore di intervenire a Lucca 2005 con un videomessaggio per raccontarci i dettagli di questa sua opera! Una ragione in piu' per fiondarsi in libreria a fine novembre oppure, se proprio non sapete aspettare, allo stand d/fusion di Lucca 2005, dove sara' disponibile in edizione ultralimitata fino ad esaurimento!!


Tra i fumetti presentati, e venduti, a Lucca c'è anche Babil Junior di Mitsuteru Yokoyama:
d/books ha presentato a Lucca 2005 il fumetto di "Babil Junior", capolavoro del grande Mitsuteru Yokoyama! La serie televisiva degli anni '70 fu tanto influenzata dal successo del contemporaneo "Mazinger Z" che ad un certo punto a Koichi fu fatta indossare una tuta simile a quella di Koji Kabuto e gli fu dato di una specie di Hover Pilder, mentre Ropuros diventava addirittura un robot! Niente di tutto cio' nel manga originale, in cui Koichi / Babil e' un giovane che, grazie ai suoi poteri paranormali, viene richiamato nella Torre di Babele in Mesopotamia (l'odierno Iraq) da un suo antenato morto 5000 anni prima. Qui viene sottoposto ad un addestramento di 100 giorni durante i quali impara a utilizzare tutte le tecnologie lasciategli dal suo antenato e a potenziare i propri poteri. Quando Koichi esce dalla Torre per andare ad incontrare Yomi, il personaggio destinato a diventare "il suo amico piu' fidato o il suo nemico piu' pericoloso", si ritrova gia' ad avere poteri eccezionali e tre potenti servitori al suo seguito: Rodem, la pantera nera che puo' trasformarsi in qualsiasi cosa; Ropuros, il gigantesco uccello volante che lancia potenti scariche ultrasoniche; e Poseidon, un vero e proprio dio meccanico dei mari.
"Babil Junior e' uno dei grandi classici del manga, una serie che mi ha affascinato quando l'ho letta per la prima volta quindici anni fa e che ho sempre sognato di portare in Italia" ha commentato a Lucca Federico Colpi. "Diversamente dalla serie TV, il manga e' una saga mozzafiato che ricorda i migliori film di azione e che proponiamo in succosissimi volumi di oltre 300 pagine l'uno proprio per consentire al lettore di lasciarsi trascinare dal ritmo dell'azione. Con "Devilman" e "Ryu il Ragazzo delle Caverne" e' secondo me uno dei tre grandi capolavori del manga che sono stati resi famosi da serie televisive con le quali non avevano pero' nulla a che vedere. E' senz'altro una delle novita' di questa stagione che consiglio piu' caldamente a tutto il pubblico".
"Babil Junior" uscira' con cadenza bimestrale; il primo volume, gia' in vendita a Lucca in anteprima, arrivera' nelle librerie specializzate a fine novembre.


Mazinger Z:
d/books ha presentato in anteprima a Lucca 2005 il primo volume di "Mazinger Z", la saga di Go Nagai e Gosaku Ota, illustrata dal bravissimo Kazuhiro Ochi, che si completera' con il chiaccheratissimo "episodio finale" di Goldrake, gia' un mito presso gli appassionati del genere robotico! Il volume, previsto in uscita nelle librerie a fine novembre, e' disponibile in un numero limitato di copie presso lo stand d/fusion, percio'... sbrigatevi!! Potrebbe andare easurito prima che riusciate ad arrivare a Lucca!

Birth di Masakazu Yamaguchi:
Kannon, la compassionevole... Questa dea ricorrente nella tradizione asiatica per la sua misericordia, che elargisce agli uomini attraverso le sue mille mani, nasconde in realta' un segreto terribile: una mano bestiale, che si inserisce nel corpo delle persone rubandone l'anima, spingendole alla perdizione e quindi alla morte. Questa mano, capace - per un periodo limitato di tempo - di rendere ogni essere umano una sorta di superuomo, prima di consumarne le carni e lo spirito, e' l'oggetto piu' ambito dalle persone piu' disparate: Juzo Mikami, un antropologo studioso delle religioni antiche, interessato al valore storico della mano, ma segretamente attratto dalle infinite potenzialita' che essa nasconde; un gruppo industriale che ha in appalto gran parte della produzione bellica giapponese, incluse le ricerche su mutazioni genetiche per creare dei perfetti uomini soldato; un misterioso ragazzo proveniente dal tempio di Isurugi, che sembra essere l'unico a rendersi conto dell'estrema pericolosita' dell'oggetto. Tuttavia la mano di Kannon finira' nel corpo proprio di colui che meno c'entra con queste oscure trame per impossessarsene... Questa l'avvincente trama di "Birth", il nuovo horror di Masakazu Yamaguchi che, dopo aver ottenuto in eccezionale successo in patria, approda finalmente in Italia! Ricco di riferimenti a "Devilman" e al mondo di Go Nagai, "Birth" sara' in vendita da dicembre nelle librerie e da oggi, in edizione speciale limitata, presso lo stand di d/fusion a Lucca in un'edizione speciale con sovracopertina trasparente a soli 6,30 euro!

Invece i manga che leggeremo a breve grazie a D/Visual sono Pied Piper della Trawar:
d/books e' orgogliosa di annunciare uno dei fumetti piu' belli, appassionanti e anticonvenzionali del decennio! "Pied Piper", della straordinara Trawar (si pronuncia "Trao") Asada, e' uno dei titoli di punta di "Birz", la rivoluzionaria rivista dell'editore giapponese Gentosha. Con un disegno pulito e lineare che ricorda raffinati cataloghi di moda piu' che i manga a cui siamo abituati, la Asada narra un'allucinante storia di violenza urbana, in una Tokyo dove bande di studenti delle scuole medie, dediti a furti e saccheggi, lottano contro un gruppo di ex-teppisti d'origine cinese, i 357, che si sono dati ora alla "pulizia" della citta' dai pericolosi "bampa" delle medie. Il gruppo dei liceali e' unito nella lotta, ma molto disomogeneo per quanto riguarda la personalita' dei vari membri: Nylon, originario di Hong Kong ma cresciuto tra Parigi e Los Angeles, che nasconde sotto una scorza sanguigna e violenta un cuore d'oro; il misterioso Akihiro / Myong Ho, coreano-giapponese, freddo e calcolatore; Yong Yi, anch'egli coreano, cresciuto lontano dagli ambienti violenti dei suoi compagni, ma che finisce suo malgrado ad essere coinvolto in un gioco assassino; Takahashi, cinese-giapponese, ex teppista e capo carismatico dei 357; e soprattutto Natsuhiko, il protagonista, colui che ci guarda con i suoi occhi penetranti dalla copertina del primo volume, un giovane giapponese di ricchissima famiglia, che nasconde un passato spaventoso che gli ha lasciato addosso numerose psicosi, manie masochiste e la mutilazione di un dito... Questi eroi ci accompagneranno per sei volumi, pubblicati da d/books a cadenza bimestrale, proposti con la consueta qualita' in corposi volumetti a 6,80 euro! Per festeggiarne la pubblicazione e il lancio in anteprima a Lucca, Trawar Asada, autrice che utilizza un nome da uomo e che non si e' mai mostrata al proprio pubblico in Giappone, ha voluto regalarci un videomessaggio che e' stato trasmesso durante la presentazione del nostro catalogo autunno/inverno 2006 a Lucca 2005. Un piacere immenso ed esclusivo che vogliamo ricambiare offrendole un'edizione italiana impeccabile del suo capolavoro!

Beast of East?h di Akihiro Yamada:
La commistione tra elementi della storia orientale e le saghe fantasy occidentali non e` una novita`; ma la cosa assume un significato del tutto diverso quando a occuparsene e` niente meno che Akihiro Yamada, autore che gia` ne ?gLa Guerriera di Faris?h ha dato una dimostrazione della sua grandissima abilita` di disegnatore. ?gBeast of East?h, la nuova saga di Yamada, inizia in Cina, mille anni prima della nascita di Cristo. Qui una volpe (animale legato nella tradizione orientale alla magia nera) ha assunto l?faspetto di una donna bellissima per ingannare prima un principe indiano, poi il sovrano cinese. Un eremita cinese riesce pero` finalmente a inibirne i poteri grazie a un incantesimo, che non vi raccontiamo per non rovinarvi la sorpresa... Quasi duemila anni piu?f tardi, nella capitale giapponese, Oniomaru, uno scalmanato ragazzino dal passato misterioso, sta accompagnando la bella compagna Mikuzu a incontrare Abe no Seimei, il famoso onmyoji (indovino) di corte per cercare di salvare il padre da una malattia che sembra essere dovuta a qualche sortilegio. Casualmente Oniomaru viene a conoscenza di Kamo no Mitsuyoshi, altro mago di corte che a tempo perso gestisce una ?gCasa di Burattini?h (quello che oggi chiameremo un localino a luci rosse con tanto di ballerine nude...); le loro strade sono destinate a incrociarsi ancora quando la volpe/strega cerca di impossessarsi del corpo della bella Mikuzu per avvicinarsi al principe ereditario proprio nel giorno della sua incoronazione a imperatore... "Beast of East" e' un capolavoro in arrivo a scadenza trimestrale da dicembre per d/books!

Urotsukidoji di Toshio Maeda:
Se avete una certa eta' avrete certo sentito parlare di "Urotsukidoji": chi vi associa il nome di "Shutendoji" gia' sappia che "Urotsukidoji" e' qualcosa di MOLTO, MOOOLTO diverso e soprattutto di molto piu' adulto e violento del manga di Go Nagai. "Urotsukidoji" e' senz'altro rimasto nella memoria di molti come uno dei piu' scioccanti e appasionanti anime giapponesi, ma pochi sanno che quell'anime e' una versione molto edulcorata di un manga che anche in Giappone da anni non sta uscendo proprio a causa dei suoi contenuti. Ora d/books, con un pizzico d'orgoglio, e' lieta d'annunciare la prima traduzione straniera (legale, almeno) di questo piccolo gioiello del manga, che ha dato il via ad un nuovo genere che ha per sempre cambiato la faccia del manga business. Toshio Maeda, oltre ad essere un grande narratore, e' anche e soprattutto un grandissimo disegnatore, e ogni pagina di "Urotsukidoji" si imprimera' in modo indelebile nella vostra memoria. Un peccato che non possiamo presentarvele in un sito come il nostro: preparatevi a correre in libreria nei primi mesi del 2006 per vedere tutto cio' che non possiamo mostrarvi qui!!

Kitaro dei cimiteri di Shigeru Mizuki:
d/books e' orgogliosa di portare in Italia le opere di Shigeru Mizuki, a partire dalla prima edizione mondiale completa di "Kitaro dei cimiteri"! Gia' in passato questo fumetto e' stato pubblicato svariate volte in Giappone da numerosi editori; ma mai e' stata pubblicata un'edizione che raccolga i primi, storici episodi assieme a quelli pubblicati su "Shonen Magazine", che rappresentano il "fulcro" delle vicende di Kitaro! Il primo volume e' previsto per i primi mesi della prossima primavera, e sara' seguito da altre opere di Mizuki, a cominciare dallo struggente "Alla morte, miei prodi!" dove l'autore narra gli avvenimenti in seguito ai quali perse un braccio. Notizie piu' dettagliate sulle pagine del nuovo sito di www.d-world.jp!

Ryu il Ragazzo delle Caverne del compianto Shotaro Ishinomori:
d/books e' orgogliosa di annunciare la pubblicazione della saga di "Ryu il Ragazzo delle Caverne", del compianto Shotaro Ishinomori. Personaggio conosciuto soprattutto per la serie televisiva, dov'e' un ragazzo preistorico vittima di discriminazioni a causa del colore della pelle, nel fumetto originale e', incredibilmente, un extraterrestre!
Le prime pagine lo vedono precipitare sulla Terra del periodo giurassico con la sua astronave. Qui fanno la loro apparizione la bella Ran, il feroce Taka - che nel manga ha con Ryu un rapporto molto piu' ambiguo che nel cartone - e soprattutto lui, il grande Tyrano, il tirannosauro con un occhio solo che perseguita le comunita' della zona.
Dell'intera saga, la parte che e' stata poi ripresa nella serie televisiva rappresenta la sezione iniziale del manga, che e' poi andato a svilupparsi in direzioni a dir poco inimmaginabili per l'anime.
"Ryu il Ragazzo delle Caverne", uno dei piu' grandi capolavori del manga, e' in arrivo dai primi giorni del 2006 con volumi da oltre 300 pagine, che non possono mancare nella libreria di nessun amante del genere! Siete avvertiti...! E fate anche attenzione al sito: un po' alla volta vi offriremo delle imperdibili anteprime di questa magnifica novita'!


Non è ancora finita!
La D/Visual si lancia anche nel mercato delle riviste:
Range Murata, Yoshitoshi Abe, Sho-u Tajima, Hiroyuki Asada, Yu Kinutani, Shigeki Maeshima, e ancora Mami Ito, Haccan, Okama, Enomoto... In altre parole, tutti gli autori piu' rappresentativi della nuova generazione di illustratori, grafici e fumettisti, riuniti in un'unica, splendida rivista: si chiama "robot", e' curata da Range Murata, autore anche di tutte le copertine, ed esce in Giappone a ritmo quadrimestrale dall'editore Wani Magazine. Ora d/books, che gia' cura l'edizione cinese, e' lieta di annunciare il prossimo arrivo di "robot" anche in Italia!! Preparatevi a tuffarvi in un mare di manga tutti a colori disegnati dai piu' grandi artisti del momento, proposti in grande formato in un'edizione di altissima qualita'... I fortunati presenti a Lucca hanno avuto la possibilita' di vedere piu' da vicino questo magnifico quadrimestrale, in cui ogni numero e' come un vero e proprio libro d'arte; per tutti gli altri, piu' dettagli nei giorni a venire sulle pagine del rinnovato www.d-world.jp!!

e in quello degli illustation book:
d/books e' lieta di portare a Lucca in numero limitato di copie "yoshitoshi ABe lain illustrations", il magnifico libro di illustrazioni di Yoshitoshi Abe, il creatore di Lain! Edizione rivista e corretta del famoso "omnipresence in wired", l'art book pubblicato da Abe nel 1999, il volume viene offerto a tutto il nostro pubblico per festeggiare la prossima uscita, per il marchio d/books, di "Wasteland", il nuovo capolavoro in manga dell'autore, serializzato all'interno della rivista "Robot". Un numero limitatissimo di copie sara' presto reso disponibile anche presso il nostro d/shop online, percio'... preparatevi, fan di Lain e di Abe! Sara' un'occasione unica e irripetibile!

Per concludere, laccordo tra D/Visual e Gentosha:
d/books e' orgogliosa di poter annunciare un accordo di vasta portata con Gentosha, la piu' innovativa casa editrice nipponica, che raccoglie nel suo mensile "Birz" tutto il meglio della produzione dei nuovi autori del Sol Levante! Il rapporto di collaborazione ha gia' mostrato i suoi frutti proprio a Lucca, con la presentazione e la vendita in anteprima di "Pied Piper", "Birth" e "Yapoo il bestiame umano" e l'annuncio di "Beast of East" di Akihiro Yamada. Durante la presentazione delle novita' 2006, d/books ha anche presentato alcuni disegni di autori e autrici come Kei Tome, Yuka Suzuki, Shiro Ono, Aki Shimizu e Misaki Saito, lasciando il pubblico lucchese a bocca aperta! A poco a poco d/world vi svelera' tutti i programmi editoriali dell'accoppiata d/books+Gentosha, presentati sotto il marchio Genzo Comix!