Update del 24/09/2013
Il sito ufficiale dell’anime Log Horizon ci mostra un nuovo video promozionale di 2 minuti, del primo episodio "Daisaigai" (grande disastro), nell’attesa del debutto televisivo il 5 ottobre:
Il video ci presenta Shiroe (Takuma Terashima) e due suoi compagni: l’amico Naotsugu (Tomoaki Maeno) e la bella assassina Akatsuki (Emiri Katō).
Fonte consultata: Anime News Network
--------------------------
Update del 8/9/2013
Il sito ufficiale dell’anime autunnale Log Horizon, ha rilasciato un primo trailer per la serie che fa da preview per il primo episodio soffermandosi in particolare sul terzetto dei protagonisti principali Shiroe, Naogutsu e Akatsuki.
Log Horizon - Trailer
La serie anime è diretta da Shinji Ishihira (Fairy Tail; Tokyo Majin Gakuen Kenpuchou ), con la series composition di Toshizo Nemoto (Inu X boku SS; Towa no Quon) e le musiche di Yasuharu Takanashi. Viene prodotta e verrà trasmessa da NHK, con le animazioni dello studio Satelight, a partire dal 5 ottobre, per la durata di 25 episodi.
Il cast principale vanta tra le sue fila:
Fonti consultate:
Crunchyroll
Anime News Network
------------------------------------
La light novel fantasy Log Horizon di Mamare Touno (Maoyu Mao Yusha) sarà adattata in un anime per la TV, a darci l’annuncio è l’adattamento manga dell’opera originale a cura di Motoya Matsu. Sappiamo già che si tratterà di una serie composta da 25 episodi, in onda nell’autunno 2013, sull’emittente pubblica nipponica NHK, la cui produzione è affidata allo studio Satelight.

La novel ha debuttato online sul sito Shousetsuka ni Narou nel 2010. Invece Motoya Matsu ha lanciato la sua versione manga, col titolo Log Horizon Gaiden Honey Moon Logs, sulla rivista Monthly Comic Deneaki Daioh della casa editrice ASCII Media Works durante il 2012. Questo non è l’unico manga, poiché ne esistono altri 2, iniziati sempre nel 2012: il primo disegnato da Kazuhiro Hara e serializzato sul sito Famitsu Comic Clear della Enterbrain; il secondo di Koyuki, Log Horizon ~Nishikaze no Ryodan~, pubblicato sul sito di Age Premium della Fujimi Shobo.
Fonte consultata: Anime News Network
Il sito ufficiale dell’anime Log Horizon ci mostra un nuovo video promozionale di 2 minuti, del primo episodio "Daisaigai" (grande disastro), nell’attesa del debutto televisivo il 5 ottobre:
Il video ci presenta Shiroe (Takuma Terashima) e due suoi compagni: l’amico Naotsugu (Tomoaki Maeno) e la bella assassina Akatsuki (Emiri Katō).
Fonte consultata: Anime News Network
Update del 8/9/2013
Il sito ufficiale dell’anime autunnale Log Horizon, ha rilasciato un primo trailer per la serie che fa da preview per il primo episodio soffermandosi in particolare sul terzetto dei protagonisti principali Shiroe, Naogutsu e Akatsuki.
La serie anime è diretta da Shinji Ishihira (Fairy Tail; Tokyo Majin Gakuen Kenpuchou ), con la series composition di Toshizo Nemoto (Inu X boku SS; Towa no Quon) e le musiche di Yasuharu Takanashi. Viene prodotta e verrà trasmessa da NHK, con le animazioni dello studio Satelight, a partire dal 5 ottobre, per la durata di 25 episodi.
Il cast principale vanta tra le sue fila:
-
Shiroi: Takuma Terashima (My Little Monster - Kenji Yamaguchi);
- Akatsuki: Emiri Kato (Puella Magi ★ Madoka Magica - Kyubey);
- Naotsugu: Tomoaki Maeno (Amagami SS - Junichi Tachibana);
- Nyanta: Jouji Nakata (Fate/Zero - Kirei Kotomine);
- Touya: Daiki Yamashita;
- Minori: Nao Tamura (Aiura - Ayuko Uehara)
- Rundelhaus: Tetsuya Kakihara (Sfondamento dei cieli Gurren Lagann - Simon);
- Isuzu: Eriko Matsui.
- Marielle: Yumi Hara
- Henrietta: Ayahi Takagaki
- Serara: Misaki Kuno
- Shouryuu: Ryota Ohsaka
- Hien: Shouhei Kajikawa
- Liliana: Sora Amamiya
- Ashurin: Kanami Satou
- Aizel: Taishi Murata
- Asuka: Minami Takahashi
- Crusty: Takahiro Sakurai
- Soujirou: Hiro Shimono
- Michitaka: Hiroki Gotou
- Karashin: Nobuhiko Okamoto
- Issac: Satoshi Hino
- Eins: Masakazu Nishida
- William Massachusetts: Yuichi Nakamura
- Roderick: Masaki Terasama
- Wedstock W: Hiroshi Shirokuma
- Akaneya Ichimonjinosuke: Cho
- Kanami: Marina Inoue
Fonti consultate:
Crunchyroll
Anime News Network
La light novel fantasy Log Horizon di Mamare Touno (Maoyu Mao Yusha) sarà adattata in un anime per la TV, a darci l’annuncio è l’adattamento manga dell’opera originale a cura di Motoya Matsu. Sappiamo già che si tratterà di una serie composta da 25 episodi, in onda nell’autunno 2013, sull’emittente pubblica nipponica NHK, la cui produzione è affidata allo studio Satelight.

30,000 videogiocatori rimangono intrappolati nel gioco fantasy Elder Tale. Il protagonista, Shiroe, tenta di sopravvivere insieme al suo amico Naotsugu e alla bella assassina Akatsuki, in questo mondo fantastico di magia e di spada, che ora rappresenta la loro realtà quotidiana.
La novel ha debuttato online sul sito Shousetsuka ni Narou nel 2010. Invece Motoya Matsu ha lanciato la sua versione manga, col titolo Log Horizon Gaiden Honey Moon Logs, sulla rivista Monthly Comic Deneaki Daioh della casa editrice ASCII Media Works durante il 2012. Questo non è l’unico manga, poiché ne esistono altri 2, iniziati sempre nel 2012: il primo disegnato da Kazuhiro Hara e serializzato sul sito Famitsu Comic Clear della Enterbrain; il secondo di Koyuki, Log Horizon ~Nishikaze no Ryodan~, pubblicato sul sito di Age Premium della Fujimi Shobo.
Fonte consultata: Anime News Network
Lo seguirò di sicuro.
Comunque di primo acchito non mi ispira granché, poi bisogna vedere come si sviluppa e che strada intraprende.
Il chara è interessante e fa presagire bene!
In più mi suona molto D&D e un pò Never Winter Nights!
La novel ha la stessa età di SAO più o meno, quindi non si può parlare di rip-off, ma l'adattamento segue chiaramente il successo del predecessore, il che non è un male, il problema di SAO non era di certo la trama iniziale <.<
Il chara....quello è Nozomu Itoshiki vero?? E' lui?!?!?
Non giudicate un libro dalla copertina, di incipit simili ne è pieno il mondo, sarà lo svolgimento a determinare se sarà originale o meno.
ah si,in SAO.
Oddio,spero che prenda una strada diversa,altrimenti rischia fortemente di vedersi piovere addosso le stesse critiche rivolte a sao.
Stupendi pure i giochi usciti per PS2 e mi ero fatto il mazzo per recuperarli !XD
Ma a parte sto particolare il character design mi sembra molto bello...magari potrebbe essere bello.
Però anche i personaggi mi ricordano molto quelli di .Hack...cioè ditemi se il tipo con gli occhiali non è molto simile ad ovan? O.o
Lo terrò d'occhio, non si sa mai.
@Kuroi Karasu
>grande appassionato di fantasy
>piaciuto SAO
posso chiederti che fantasy hai letto?
1) volendo fare i pignoli, a seconda di come i pg sono rimasti intrappolati nel MMORPG potremmo dire se sarà più simile a .hack//Sign oppure Link...e comunque in entrambi i casi dubito che i risvolti/colpi di scena saranno simili.
2) sarei curioso di leggere i commenti 1 e 3...che fine hanno fatto? Perché il mio commento (in cima a tutti) è segnato come secondo? Perché quello subito dopo è il quarto? Sono stati "moderati"?
Leggetevi la Light Novel poi commentate.
Vorrei sapere cosa intendi TU per fantasy!?
La prima parte di SAO è un cappa e spada con creature mostruose e missioni e la seconda aggiunge fate e incantesimi: se questo non è fantasy allora cos'è?
Bravo Fanferio! Gli ultimi due archi narrativi, Gun Gale e Underworld, sono forse i migliori della saga di SAO e solo chi ha letto le light può veramente apprezzare a pieno anche la trasposizione animata anche se abbastanza semplificata nella parte finale di Alfehim.
Solaris di SAo esiste sì un videogioco di genere Action RPG ovvero Infinity Moment e uscorà in Nipponia a metà Marzo.
Ma possibile che a una persona non sia potuto piacere Sao che subito viene flammata, criticata o peggio!?!
Ho visto anche recensioni positive per cui non è la porcata che tanti dicono! A me è piaciuto e allora!?
Ho come l'impressione che molti che criticano non si siano nemmeno avvicinati alla serie ma si siano semplicemente schierati con la corrente di "maggioranza" per prendersi qualche voto! Spero di sbagliarmi.....e ora avanti con i pollici rossi: CORAGGIO!!!
Che SAO faccia parte di un progetto più ampio è sicuro, ma l'anime ha un suo inizio, svolgimento e fine, e in quanto tale può essere fruito e valutato come un'opera autonoma.
Se secondo me l'anime è brutto, vuol dire che ci sono elementi che non ho apprezzato. Se tu mi dici che la novel è mille volte meglio, sono anche disposto a crederti, ma ciò al massimo implicherebbe che l'anime ne è un brutto adattamento.
Chiaramente tu sei libero di apprezzarlo, nessuno avrà mai il diritto di criticarti per questo, ma dire che la Light Novel è meglio aggiunge poco (per non dire niente) al valore di SAO anime.
Ti ringrazio, adesso posso farmi un'idea. Vedo che in prevalenza sono high, non vedo un contemporaneo, un urban, un weird... ti piace molto il sottogenere e leggi prevalentemente quello o l'elenco è casuale? E, domanda importante, ti sono piaciuti tutti allo stesso modo?
Perché vedo ottimi autori e anche, scusami, autori di quel che in gergo "tecnico-web" si chiama fantatrash, come Paolini o Troisi (infatti, MarySue e GaryStu in questi libri, MS e GS in SAO)
SAO è fantasy? Sicuro, almeno come etichetta. Ma di fantasia ne ho vista poca e lo sviluppo-costruzione di psg e situazioni per me lo fa rientrare pienamente nel "genere" sopraccitato, forse pure peggio visto che ha un mucchio di caratteristiche da brutta fanfiction.
E se tu mi dici, da appassionato di fantasy con libreria da 300 volumi, che ti è piaciuto io davvero non capisco.
Amo il fantasy in qualsiasi forma esso si manifesti e per questo non faccio distinzione alcuna di sotto generi: per me ogni libro ha il suo valore intrinseco che sia esso bello, brutto, popolare o di nicchia e lo stesso vale per gli altri media (manga, anime e Video giochi).
Di anime con connotazione fantasy ne ho visti a bizzeffe notando sempre le carenze che hanno i nipponici per il genere che spesso è caricatura di sè stesso o peggio (basti pensare a Shining Heart Shihawase no Pan): in questa connotazione SAO mi è piaciuto perchè sarà anche stereotipato e il protagonista non sarà certo il massimo, però ha il suo valore perchè affronta il tutto con toni classici cosa che ho visto raramente (Tower of Druaga ad esempio), pur con le meccaniche che sono proprie di un RPG.
Asuna e Kirito non mi sembrano affatto personaggi monodimensionali e da fanfiction: certo nell'anime sono stati semplificati rispetto alle light novel e sì Asuna è quella con il minor sviluppo mentre altrettanto non si può dire di Kirito che inizia la storia come un Neet e certo non termina come Nett.
Può sembrare che ci sia ridotta o crescita nulla del personaggio, cosa che a me non pare proprio, forse a causa dello sviluppo temporale della storia: dopo tutto Aincrad prende 14 episodi ma copre un arco temporale di 2 anni e Alfheim invece pochi giorni, mi pare una settimana o giù di lì.
Piccola aggiunta per Solaris:
Date sims.....certo è vero che i personaggi femminili hanno tutte un debole per Kirito ma definirlo in quel modo secondo me è oltraggioso: di personaggi femminili che hanno un certo rilievo ce sono in 25 episodi ce ne sono in tutto 4, ovvero Asuna, Silica, Lisbeth e Leefa/Sugu; Asuna e Leefa sono in pratica le main eroin della 1° e della 2° parte, mentre Silica e Lisbeth hanno parte preponderante in un numero esiguo di episodi, per cui non ce lo vedo tutto questo Date sims.
John Wayne: e questo che c'azzecca???
Btw, se la risposta è leggibile come "non ho intenzione di risponderti/non voglio dare motivazioni ulteriori" allora ok, non abbiamo più di che discutere.
E di nuovo non capisco "amo il fantasy in tutte le sue forme" che significa? Che, brutalmente, basta un po' di magia/elfi/guerrieri/"eroe" a farti piacere una storia? Che Licia Troisi e Neil Gaiman sono sullo stesso livello qualitativo perché entrambi scrivono fantasy?
Kirito non ti sembra da fanfiction? Eppure ha tutte le caratteristiche del GaryStu da self inserction, con tanto di episodi costruiti solo per far vedere com'è buono/figo/forte/intelligente Kirito.
Cecilia: comincia a diventare snervante dover sempre giustificare il fatto che SAO mi sia piaciuto, perchè sembra sempre che abbia detto una blasfemia!
Ogni volta tocca giustificarmi...neanche fossi una mosca bianca!!!
Di Gaiman ho letto solo la saga di Sandman e ho visto i film Coraline e Stardust (nessuno dei due mi ha entusiasmato ma sono gradevoli), che potrebbe interessarmi c'è il Figlio del Cimitero che tra l'altro è di prossima uscita cinematografica.
"E di nuovo non capisco "amo il fantasy in tutte le sue forme" che significa? Che, brutalmente, basta un po' di magia/elfi/guerrieri/"eroe" a farti piacere una storia? Che Licia Troisi e Neil Gaiman sono sullo stesso livello qualitativo perché entrambi scrivono fantasy?"
Appunto s'è capito benissimo che non hai capito infatti hai travisato!
Amare il fantasy in tutte le sue forma non significa mettere sullo stesso livello ogni autore o opera!
Sottolineo: "per me ogni libro ha il suo valore INTRINSECO che sia esso bello, brutto, popolare o di nicchia e lo stesso vale per gli altri media (manga, anime e Video giochi)."
Il significato mi sembra cristallino!
Io non faccio divisione in sottogeneri; cosa fa di un romanzo uno Urban Fantasy: l'ambientazione ma il resto è fantasy! Io parlo di fantasy nella sua accezione estesa senza se e senza ma!
Queste sono discussioni sterili che si riducono sempre a dialoghi tra sordi!
Ogni santissima volta che dico che mi è piaciuto vuolsi SAO o HSOTD o che ne sò Eragon ecco che comincia la solita cascata di flame, di haters e gente che vuole spiegazioni! Ma la spiegazione è semplice: i gusti sono SOGGETTIVI dannazione!!!!
Se a te non è piaciuto a me non frega! Non chiedo il perchè!!!!
Certo che se leggo bestialità o paragoni a sproposito allora devo dire la mia!
P.s.
Non si può giudicare qualcosa senza averla ancora vista però a me Log Horizon sembra un pò un mescolone: ci sono personaggi che sembrano presi direttamente dalla saga Hack, da Ragnarock e addirittura da Tera Online (nell'immagine ad inizio notizia c'è un essere che sembra quasi un Popori!), però sicuramente lo guarderò per schiarirmi le idee e poter così dare un giudizio complessivo anche perchè l'autore è lo stesso di Maoyuu del quale ho anche letto i manga e le light novel e che sta apprezzando molto anche in forma animata, nonostante rispetto all'opera cartacea ci sia stata una semplificazione molto rilevante riscontrabile soprattutto nei dialoghi.
P.P.S
Cecilia non puoi affermare che siano state create scene ad hoc per far vedere Kirito figo etc. senza aver nemmo la minima conoscenza anche, almeno, della prima light novel, dato che l'adattamento animato sull'arco di Aincrad è piuttosto fedele, side stories incluse.
Per cominciare, vorrei sapere perché non rispondi alle domande, rigiri la discussione portandola altrove e in più ti irriti come una biscia.
Se ti ho fatto quelle due domande del commento #30 era per capire con chi stavo parlando e di conseguenza impostare la discussione. Se, per esempio, un giorno dovesse capitarmi di parlare con un ragazzino che ha letto solo geronimo stilton e, passato al suo primo libro "serio", ha letto "le cronache del mondo emerso" e l'ha trovato originalissimo, bellissimo e quant'altro, mi comporterei in modo ben diverso che con un adulto che valuti il libro alla stessa maniera ma che come letture ha alle spalle autori come Pratchett, Gentle o lo stesso Gaiman. Nel primo caso io potrò capire che il ragazzino l'abbia trovato così buono, perché le sue letture finora sono state di livello più basso; nel secondo mi chiederò se a quell'adulto manchi la capacità critica per giudicare dei romanzi fantasy.
Ora è più chiaro perché io non riesco a capire che -a te, con le tue letture- piaccia SAO? Hai letto libri infinitamente migliori, e migliori dal punto di vista oggettivo, non tanto di "gusti".
Poi, "Appunto s'è capito benissimo che non hai capito [...]" questa frase io come la devo interpretare? Ti ho scritto "non ho capito questo pezzo, le cose stanno così?" e tu mi rispondi "si capisce che non hai capito?"?!
Ma mi prendi in giro? Sono la prima a dire "non capisco, puoi spiegarmi?" e tu mi ripeti che non ho capito? Che senso ha?
Mi interesserebbe pure sapere che intendi per "valore intrinseco" ma è meglio che lasci perdere.
Tra parentesi, e chiudo sul fantasy propriamente detto, i generi e sottogeneri non sono un qualcosa che esiste solo se ci gira così, sono un qualcosa che esiste e basta e ci si deve fare i conti. Ed esistono 1. per aiutare i lettori ed eventualmente gli autori 2. perché le differenze vanno al di là della semplice ambientazione (in un Urban fantasy non cambia solo l'ambientazione rispetto a uno sword&sorcery/high/classic. Perdido Street Station non è un qualcosa di simile a un LOTR ambientato in città).
Per quanto riguarda Kirito e gli episodi, c'è una bella differenza tra "episodio costruito per mettere in mostra il protagonista" e "episodio creato ad hoc per l'anime". Quello che ho scritto io significa che gli avvenimenti, lo svolgimento e i psg secondari di quel pezzo di opera sono impostati in modo tale da mettere in mostra alcune caratteristiche del protagonista. Non c'entra assolutamente nulla col concetto di "aggiunta ad hoc" che citi tu.
Non sono l'unica a fraintendere le cose, pare.
Ecco cosa significa intrinseco: ovvero il valore che ha l'oggetto, in questo caso libro/romanzo, che ha in sè quindi anche la fatica ed il lavoro fatti dall'autore/i, che sia esso valido o meno.
Mi ripeto, sperando che tu abbia capito cosa intendo per intrinseco:
"Amo il fantasy in qualsiasi forma esso si manifesti e per questo non faccio distinzione alcuna di sotto generi: per me ogni libro ha il suo valore intrinseco che sia esso bello, brutto, popolare o di nicchia e lo stesso vale per gli altri media (manga, anime e Video giochi)."
Con questo, e mi sembra più che chiaro, non intendo che tutti gli autori e i romanzi fantasy sono allo stesso livello e hanno lo stesso valore ma che ogni opera DI PER SE' ha un SUO PROPRIO valore che sia esso negativo o positivo e questo è derivante dal lavoro e dalla fatica dell'autore.
Licia Troisi la leggo come Licia Troisi, così come Terry Pratchet lo leggo come tale, apprezzandone le opere prese individualmente o all'interno delle loro saghe.
Se vogliamo proprio parlare di generi allora già il fantasy è un sottogenere della letteratura fantastica, così come horror e fantascienza; da esso sono scaturiti vari filoni quello Epico, quello Dark con più affinità all' Horror e via dicendo ma le connotazione fantasy sono comunque quelle classiche e basilari: bene vs male, magia, mistero, fantasia, mito e leggenda; quello che fa la differenza può essere la connotazione spazio/temporale, l'ambientazione medioevaleggiante o urbana e il registro narrativo utilizzato.
Io non bado a tutto questo: la cosa importante è che la storia sia fluida e che mi emozioni sia in bene che in male.
Per questo dico che amo il fantasy nella sua accezione estesa, scevra da sottodivisioni utili solo a categorizzare a fini commerciali o archiviativi.
Se un racconto fantasy mi è piaciuto non bado a quale sotto gruppo appartenga ma all'autore per cercare altre opere.
Critichi quello che dico io e poi esci con frasi: " i generi e sottogeneri non sono un qualcosa che esiste solo se ci gira così, sono un qualcosa che esiste e basta e ci si deve fare i conti."
Come se fossero nati per autopoiesi! Qualcuno li ha creati per precisi scopi per lo più commerciali e non certo per aiutare i lettori o gli autori!
Mi sono inalberato perchè quando si tirano fuori determinati titoli, e questo l'ho già detto, inizia la solita pletora di flame o di richieste di spiegazioni, ma rimane sempre il fatto che non si possono spiegare i propri gusti soprattutto se derivanti da una questione emotiva e quindi assolutamente soggettiva.
Tra i miei scrittori preferiti, sempre in ambito fantasy dato che leggo di tutto, ci sono Brooks, Barker, Straud, Westerfeld, Moers, Rowling, Tolkien, Clair, Erikson, Richards, Fletcher e potrei andare avanti per ore a scrivere!
Ora ho io una domanda per te Cecilia: perchè leggere questi autori mi deve precludere la possibilità che Sao mi possa essere piaciuto in quanto anime?
P.s.
Rinnovo l'invito a leggere la light novel, reperibile solo in inglese, per poter meglio apprezzare l'anime.
Tra l'altro è scritta in prima persona per questo direi che è pressochè impossibile che l'autore non si possa essere immedesimato o come dici tu "self inserction".
Dimenticavo: ci sono anche scene dove Kirito appare patetico e disperato come quando trucidano davanti ai suoi occhi tutti i compagni della prima gilda di cui fa parte rimanendo pressochè impotente durante la mattanza...ergo traine le conclusioni.
P.P.S.
Quando Paolini e Troisi vengono accostati alla parola trash: divento una bestia; ok originalità poca ma storie scorrevoli per un buon divertissement.
NB: Per questioni di tempo non ho potuto leggere i commenti precedenti.
Cmq, sommando questo ed il topic di HotD, mi pare che non hai ancora le idee ben chiare sul sotto-genere 'survival', o sbaglio? Vorrei chiederti che ne pensi di Btoom, l'unico vero survival della scorsa stagione?
@Faferio: Mi piace la tu frase: Leggetevi la Light Novel poi commentate
Potrei darti pienamente ragione se tu parassi di Index, dove si tralascia molto dell'ambientazione per dare spazio al fanservice ed all'azione stile shonen, rovinando parecchio il titolo, oppure se parlassi di Zero no Tsukaima o di Shana, tagliate e remixate per star dentro ai vincoli di budjet tanto che non si capiscono parti di storia, ma SAO? Il problema con SAO non è in un pessimo adattamento, NO! La coerenza della narrazione è al suo posto, la forma è integerrima, ma il contenuto è pessimo: E' proprio che ci narra di cazzate, quando invece dovrebbe svilupparsi come un survival. Ci fa vedere Kirito che flirta a destra e a sinistra quando lo stesso dovrebbe risolvere i problemi di quel mondo virtuale. E questo si capisce anche senza aver letto il materiale originale. E' li che casca l'asino.
PS: Non so se lo sapete ma SAO è nata proprio come fanfiction su Internet ed è stata ripescata solo recentemente grazie al successo di Accel World, prima vera novella degna di quel nome di quell'autore.
Solaris mi sa che tu no abbia capito cosa sia un survival se per te SAO lo è!
Infatti è flaggato come Azione, Sentimentale, Fantasy perchè di survival ha solo una piccola parte del plot.
Di Btooom seguo da tempo il manga in eng scan, ora compro i volumetti anche se li ho già letti, e ho visto l'anime che mi è piaciuto molto, così come mi è piaciuto Fortified School, Battle Royal, Doubt, Blame e Another ( questi ultimi: il primo è un Survival-scifi e il secondo un Survival-soprannaturale).
Greenlantern mi hai battuto sul tempo!
"Punta il dito alla luna e lo Stolto guarderà il dito" [cit.]
Ora mi aspetto un anime su un tizio che vive in un'isola sperduta con due amici ed improvvisamente si ritrova in mano una chiave gigante a mo di spada. Ditemi se sbaglio
Su Final Fantasy la vedo difficile(oltre quello che già c'è).
Scherzi a parte, il problema della noia da trama già vista non viene tanto per l'inizio quanto per lo svolgersi delle vicende.
I vari .hack (di cui sono un fan sfegatato) partono praticamente tutti dallo stesso spunto e spesso la motivazione che spinge i protagonisti ad andare avanti è la stessa, tuttavia lo sviluppo degli eventi non è mai simile e questo rende ogni opera interessante.
Aspettate a condannare Log Horizon, il fatto di essere intrappolati in un videogioco da sbocchi narrativi immensi così come vedere una serie ambientata in un mondo di ninja non significhi per forza trovarsi un Naruto 2.0
Ovviamente spero che ne esca una buona produzione, ma rimane il fastidio dello pseudo.plagio. Dico pseudo perché alla fine si parla solo dell'incipit, un po come dire che Mila plagia Mimì. Vedremo.
Sono curioso di come sarà lo svolgimento di Log Horizon, visto che mi piace molto il genere RPG/survival......
Lo svolgimento potrebbe essere diverso e può anche essere migliore di SAO
Edit: E poi non si può giudicare solo con un trailer o solo aver letto la trama. Il giudizio lo devi dare solo sei hai visto l'anime
Mi chiedo comunque, con una trama cosi simile a Sao, identico incipit, su cosa punterà questa nuova opera, dal chara e dai colori sembra più una commedia ma magari mi sbaglio... Sicuramente darò un occhiata ad i primi episodi.
Per finire quoto @Kuroi Karasu, oltre che condividere il suo discorso, ho riconosciuto autori che ho seguito anche io! Mica male XD
Edit: stesso creatore di Maoyu Mao Yusha... Ma neanche commento, basta la mia recensione al titolo, spero che non vogliano basare anche questo anime su un tubero e spiegazioni varie su come gira l'economia virtuale :/
Rimanendo nel genere, mi piacerebbe un anime fatto bene sui .hack per ps2
La cosa che non mi piace è character design, troppo anonimo. Staremo a vedere...
Non mi va di farmi altri 25ep di cazzate.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.