Melog La realtà Condivisa è una delle trasmissioni radiofoniche di Radio 24 Ore, la radio del Sole 24 Ore, dedicata al mondo dell'attualità, del sociale e dei mass media, condotta da Gianuca Nicoletti, giornalista della radio italiana, ben conosciuto anche agli utenti di Radio Rai per la sua storica rubrica di approfondimenti Il Golem (nata nel 1983 e sviluppatasi per undici anni consecutivi su Radio Uno). Nicoletti ha sempre dimostrato una discreta attenzione alla cultura della Nona e della Decima arte, in particolare in rapporto con il mondo del Web, compatibilmente, come ovvio con il palinsesto.
Il 31 dicembre 2012, cogliendo occasione e spunti dell'annunciata uscita del volume di Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Melog ha offerto uno speciale, condotto in maniera non banale, dedicato al Mondo dei Manga e dell'animazione nipponica, al suo sviluppo, industriale e culturale, al modo in cui ha inciso sull'immaginario collettivo dei giovani italiani dell'epoca e su come ancora oggi continui ad influenzarli. Dalle censure ai ritardi nella presentazione dei migliori capitoli dell'animazione giapponese nel nostro paese, al ruolo del Web, alle difficoltà di lettura dell'animazione giapponese.
Nello speciale oltre a Guido Tavassi sono intervenuti l'artista Zoe Lacchei, Marco Pelliteri, ed alcuni fan che hanno parlato della loro esperienza con il mondo giapponese e l'animazione.
Un ringraziamento alla redazione Web della rivista Fumo di China per questa bella segnalazione che complice il periodo festivo era sfuggita all'attenzione.
Fonti consultate:
Radio 24 - Melog La Realtà Condivisa
Fumo di China
Il 31 dicembre 2012, cogliendo occasione e spunti dell'annunciata uscita del volume di Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Melog ha offerto uno speciale, condotto in maniera non banale, dedicato al Mondo dei Manga e dell'animazione nipponica, al suo sviluppo, industriale e culturale, al modo in cui ha inciso sull'immaginario collettivo dei giovani italiani dell'epoca e su come ancora oggi continui ad influenzarli. Dalle censure ai ritardi nella presentazione dei migliori capitoli dell'animazione giapponese nel nostro paese, al ruolo del Web, alle difficoltà di lettura dell'animazione giapponese.
Nello speciale oltre a Guido Tavassi sono intervenuti l'artista Zoe Lacchei, Marco Pelliteri, ed alcuni fan che hanno parlato della loro esperienza con il mondo giapponese e l'animazione.
Un ringraziamento alla redazione Web della rivista Fumo di China per questa bella segnalazione che complice il periodo festivo era sfuggita all'attenzione.
Fonti consultate:
Radio 24 - Melog La Realtà Condivisa
Fumo di China
. Akira
. Summer Wars se non sbaglio
. Aria o Aqua
. AnoHana
. Il castello errante di Howl
. La ragazza che saltava nel tempo
. Ponyo sulla scogliera
. a vedere il design dovrebbe trattarsi di un'opera di Satoshi Kon, ma mi sfugge il titolo
. Ergo Proxy
. Romeo x Juliet
. non ne ho la minima idea
. La malinconia di Harui Suzumiya
. Neon Genesis Evangelion (forse una scena tratta dal Rebuild)
. Tengen Toppa Gurren Lagann
. Nana
. Eureka Seven
. di nuovo Romeo x Juliet
. Welcome to the N.H.K.
. non ne ho idea
. di nuovo la malinconia di Harui Suzumiya
. Toradora!
. Ergo Proxy presumo
. Nana di nuovo
. ce l'ho sulla punta della lingua ma non mi viene in mente
. Tokyo Magnitude 8.0
. Code Geass: Lelouch of the Rebellion
. di nuovo Neon Genesis Evangelion (sono sicuro che si tratti del Rebuild qui)
. Puella Magi Madoka Magica
. Soul Eater
. ancora Summer Wars
. non ne ho idea
. ultima Eureka Seven
Beh penso di essermela cavata bene, voi che dite?
Mi pare che la ragazza con le codine e la maglia arancione sia di Special A ma potrei anche sbagliarmi
Diversi aspetti e diverse testimonianze, senza riuscire ad andare in fondo completamente, ma del resto il tempo non è infinito, e senza però essere banale. Sarebbe davvero bello ci fosse anche una trasmissione TV con questo stile, e non di una sola puntata ma che occupasse uno spazio settimanalmente.
Forse dovrebbero pensarci i responsabili di Man-Ga a creare un programma del genere.
- Millennium Actress (l opera di Satoshi Kon)
- Ghost in the Shell (quello dopo RomeoxJuliet)
- Special A
- Quello dopo Toradora! non é Ergo Proxy ma The Sky Crawlers
- Sword of the Stranger (quello che avevi sulla punta della lingua
- Dennou Coil
[Otaku lv. 100]
Oltretutto conosco quasi tutti gli anime dell'immagine
Capire si. Almeno quello. Poi anche dall'altra parte si dovrebbe fare un passo.
Detto questo piace che questa puntata di Melog sia piaciuta, in generale è una buona trasmissione, che fornisce buoni strumenti per capirsi. E capire. Chi la conduce è un pochino - leggermente - autoreferenziale, ma tant'è, capita. ( non dovrei parlare io.)
@Amaterasu non è solo l'influenza della cultura nipponica - che poi vale il reciproco sai, la cultura nipponica è influenzata tantissimo dalla cultura europea ed italiana, non solo dalla cultura dell'efficienza americana - non è solo l'immaginario manga.
In generale la lezione di Rodari si è perduta. O si vuole perduta. Eppure è attualissima. Non è semplicemente proprietà di qualche cantante seppur bravo come Cristicchi.
Quel che dispiace, purtroppo, è che in Giappone la decadenza dell'animazione, stia relegando le opere di qualità all'animazione indipendente od alle grosse produzioni - che però poi sono necessariamente costrette al compromesso memori di certi fallimenti cclamorosi - . Un processo che il sistema giapponese aveva trovato modo di invertire, con le serie limitate, ma che stà di nuovo tornando fuori da alcuni anni a questa parte.
E guardate devo davvero, ma davvero, ringraziare Fumo di China. Ed in particolare Loris Cantarelli. Era all'interno di una loro segnalazione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.