Update del 10/09/2013
Kotetsu Shin Jeeg e Saint Seiya – The Lost Canvas per Yamato Video. Il primo, annunciato anni fa dalla defunta d/visual, che ne presentò i primi due episodi doppiati al Napoli Comicon 2007 in occasione della visita di Go Nagai, è una conferma a quanto già svelato in anteprima in una recente intervista dal direttore del doppiaggio e dialoghista Giorgio Bassanelli Bisbal; il secondo è ufficialmente una novità assoluta, anche se le voci del probabile acquisto della licenza da parte dell'editore milanese circolavano nei forum degli appassionati già da tempo.
Alternate retelling della serie originale prodotta da Toei Animation a metà degli anni Settanta, Shin Jeeg si apre a cinquant’anni dallo scontro decisivo tra Jeeg robot d’acciaio (Kotetsu Jeeg) e la perfida Himika, regina del regno Jamatai, che mira alla conquista della Terra. Grazie all’eroico sacrificio di Hiroshi Shiba, Himika viene imprigionata con i suoi guerrieri all’interno di una barriera spazio-temporale che però isola anche tutta la regione del Kyushu dal resto del Giappone, circondandola con una nera coltre di nubi impenetrabili... Ora, per affrontare la minaccia degli haniwa genjin, lo scapestrato diciassettenne Kenji Kusanagi dovrà infilare i guanti con l'emblema del fulmine e inforcare Raikoba, la poderosa motocicletta creata dai suoi genitori e dal professor Shiba che si trasforma nella testa dello Shin Jeeg, il dio d'acciaio! La serie, prodotta nel 2007 da Dynamic Planning con la regia di Jun Kawagoe (Mazinkaiser SKL), conta in tutto tredici episodi.
Una guerra santa è combattuta ogni duecento anni tra la dea Athena e il dio dell'Oltretomba, Hades. In un villaggio rurale dell'Europa del XVIII secolo vivono Tenma e Aron, due ragazzi molto diversi tra loro, ma che condividono una grande amicizia. Un giorno, Aron incontra una ragazza chiamata Pandora, che cambierà per sempre il suo destino. Mentre al santuario i dodici cavalieri d'oro sono convocati in consiglio dal grande sacerdote per preparare l’imminente battaglia contro il re degli Inferi, Tenma si addestra per diventare un cavaliere. Un incontro inatteso e una rivelazione sorprendente lo aspettano al tempio: Sasha, sorella di Aron e sua amica d’infanzia, è considerata la reincarnazione di Athena... I ventisei episodi della serie OAV prodotta da TMS tra il 2009 e il 2011 adattano in animazione i primi undici volumi del manga omonimo, edito in patria da Akita Shoten e in Italia da Planet Manga con il titolo di I cavalieri dello zodiaco: The Lost Canvas – Il mito di Ade.
Notizia del 20/08/2013

Riprendiamo gli ultimi annunci Yamato Video dalle “colonne” di Facebook: Berserk arriva al cinema al grido di “Il falco torna a volare” (un comunicato ufficiale è atteso per fine mese), il “Secret Project” dell'editore milanese si delinea sempre più come un contenitore di serie d'animazione nuove e classiche (Carletto il principe dei mostri, Astroganga, Fiocchi di cotone per Jeanie, Giant Robot, Mazinkaiser, Kyashan Sins, Highschool of the Dead, che uscirà in Blu-ray e DVD nel 2014, Capeta, Hetalia che – questa è una primizia assoluta a noi confidata – non si chiamerà Hetalia!), lo yaoi/boys love No Money – Okane ga nai (per “par condicio” in arrivo anche uno yuri), Tokyo Majin Gakuen e Black Blood Brothers si aggiungono all'elenco di recuperi da Lucca 2008.
No Money – Okane ga nai, miniserie OAV del 2007 in quattro episodi.

Il giovane universitario Yukiya è fatto oggetto di un’asta organizzata dal suo unico parente in vita, il cugino Tetsuo, per saldare i debiti contratti da quest’ultimo con la yakuza. La contrattazione, tutta al rialzo, finisce col ragazzo comprato dal giovane imprenditore Somuku per la cifra di ben 120 milioni di yen: l'uomo non ha infatti dimenticato il giovane, che quattro anni prima l’ha soccorso e curato dopo averlo trovato moribondo in un vicolo... Somuku però è mosso da ben altro che dalla riconoscenza.
Tokyo Majin Gakuen – Dottrina di spada della scuola di negromanzia di Tokyo – Il volo del drago, serie animata del 2007 formata da due stagioni di 14 e 12 episodi.

Un’ondata di morti misteriose devasta la popolazione studentesca di Tokyo. E non basta: i morti hanno preso la brutta abitudine di ritornare in vita, il che non è per nulla simpatico! Ma non è l’unico cattivo costume che sembra aver preso dimora nella capitale: scuole stregate, stormi di corvi assassini, spettri assortiti, ma sempre maligni... Un preciso disegno pare celarsi dietro tutto ciò. Chi coordina, chi tira i fili dei questo oscuro progetto, e perché? Sei adolescenti dalle personalità diversissime, spinti dai poteri misteriosi in loro risvegliatisi, si uniscono per combattere la minaccia infernale.
Black Blood Brothers – Fratelli di sangue, serie animata del 2006 in 12 episodi.

A dieci anni dalla guerra santa di Hong Kong combattuta tra umani e vampiri, da un lato, e i vampiri della linea di sangue di Kowloon, dall’altro, le cose sono molto cambiate per gli esseri di sangue rosso – gli umani – e quelli di sangue nero – i vampiri. In Giappone, una barriera soprannaturale protegge il quartiere in cui possono vivere solo i vampiri di nobili discendenze. Jiro Mochizuki, un vampiro di “vecchio sangue” detto “Lama d’argento”, torna in Giappone con il fratello minore Kotaro anni dopo la battaglia che lo ha visto schierato al fianco degli umani. I problemi non sono ancora finiti: i vampiri di Kowloon cercano di infiltrarsi nella Zona e, per costringere Jiro a unirsi alla loro causa, decidono di rapire Kotaro.
– I precedenti annunci Yamato Video su Facebook.
Lo immaginavo =_= Peccato, perché era davvero carina se fosse stata una lei U_U
Ho già visto questo Yaoi, è composto da 4 episodi ho avuto occasione di guardarlo circa un mese fa, a prima vista Yukiya mi sembrava una ragazza poi guardandolo ho capito che era impossibile, anche se ammettiamolo questo "uke" ha dei lineamenti molto anche troppo femminili, Somuku il "seme invece è il tipo omaccione enorme molto potente.
L'anime non è bruttissimo solamente non è il mio genere di Yaoi, ma provarlo non costa nulla ovviamente.
Per quanto riguarda Hetalia, io sono qui che aspetto
Non vedo perchè la gente dovrebbe vergognarsi di dirlo, conosco persona che hanno paura di ammetterlo, ok va bene. Ma non vieni mica mangiata D:
Concordo con te ricorda Pico per qualche verso. xD
Lo ammetto questo uke proprio non mi piace, troppo buono.
Preferisco gli uke come Ritsu testardi e dispettosi
PS: Non esistono nuovi episodi di Capeta.
Hai aperto una vecchia ferita citando "Boku no Pico". Ed ora che mi ci fai ripensare, guardandolo bene...con permesso....*corre a vomitare in bagno*
Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Takano, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu, Ritsu <3
Esiste qualcuno a cui non piacciono?? o.o
Non sapevo che su Facebook giocassero all'acchiapparello virtuale U_U
Su Facebook ora mai ci si può fare tutto, è un nuovo mondo pieno di magiaaaaaa *usa un tono di voce tipo narratore dei film di fantascienza* (?)
Io più che un luogo di magia, penso semplicemente che sia un covo di matti o di gente che condivide link a caso giusto per attirare visitatori
Stanno facendo diventare Face orrendo, ma devo ammettere che ogni tanto trovo delle battute divertenti in giro.
Non sono una che segue molto le pagine anzi proprio per niente xD [Achtung all'off-topic però-The Narutimate Hero]
Felicissima però per lo yuri,finalmente è arrivato anche il suo momento! *^*
Le altre due serie invece non le conosco, non le ho neanche sentite nominare fino ad oggi.
Mi incuriosisce Hetalia, vorrei proprio sapere come se la caveranno con l'adattamento e mi incuriosisce ancora di più la notizia ancora non ufficiale di Berserk al cinema: non ho intenzione di farmelo scappare, qualsiasi film sia, spero solo che la distribuzione sia capillare!
a Hetalia aggiungo alla lista No Money
sono curiosa di vedere che yuri faranno
Non vedo l'ora che cominci, sarà divertente vedere tutte queste versioni italiane, quello che mi interessa più di tutti è Pandora Hearts, ormai lo aspetto da quasi un anno!!
Bah incomprensibile Yamato...
Kotetsu Shin Jeeg e Saint Seiya - The Lost Canvas le hanno semplicemente comprate per il nome che portano sperando di avere una fetta di pubblico assicurata dai fan quindi è una scelta commerciale più che leggittima a questo punto spero che ci portino anche Saint Seiya Omega in moto tale da avere tutto il brand in italiano!
Non ero nemmeno a conoscenza di questa nuova versione di Jeeg Robot d'Acciaio. A vederlo così sembra che l'abbiano incattivito alla grande. Per ora mi sembrano questi gli unici titoli interessanti.
C'è da dire che la parte animata è a mio dire la migliore della serie ma a che pro prendere una serie senza finale? E che vista l'uscita di Omega le possibilità che venga ripresa sono bassissime.
Una domanda sincera alle ragazze (o anche ragazzi?) che l'hanno apprezzato: mi dite come avete fatto? Ho provato a guardarne un episodio e non sono neanche arrivata alla fine. I disegni erano sproporzionati, sgraziati, le animazioni praticamente non esistevano. E anche volendo dimenticare questo... c'è un bestione che violenta un ragazzino (perché no, quello non è uno studente universitario, non esiste un mio coetaneo che sia così) spacciando poi quella roba per amore.
Ok, che io non apprezzo il genere già in partenza (tutt'altro) ma c'è una differenza abissale tra "storia di una coppia omosessuale" e "adulto che violenta un ragazzo e lo tratta come una bambola".
Io Okane Ga Nai ormai sarà da più di un anno che non lo riguardo, né rileggo, però ricordo che stranamente non mi dispiaceva affatto.
E' vero che la storia in sé é qualcosa di 'moralmente orribile', però ha qualcosa, non so nemmeno io cosa, che mi attira (o 'mi ha attirato', considerando da quando tempo non è nei miei pensieri).
Parlare di amore nella storia dei due protagonisti lo trovo esagerato e fuori luogo, ma secondo me è una serie che va analizzata un po' nel profondo, o almeno, il motivo per cui lo ho apprezzato sta nel modo in cui l'ho cercato di vedere.
Secondo me Somuku é un personaggio ambiguo, ma non cattivo. Ha rapporti con la yakuza, vive in un ambiente orrendo e corrotto, in cui chi va con lo zoppo, impara per forza a zoppicare.
Non lo giustifico per il modo in cui tratta Ayase, ma il fatto che in alcuni momenti mostri dei segni di benevolenza nei confronti del ragazzo mi fa pensare che un vago fondo di riconoscenza (ecco, almeno riconoscenza) c'é.
Per quanto riguarda la grafica, è vero che la differenza di stile tra Seme e Uke è spropositata, ma secondo me vuole riflettere una differenza a livello di anima ... Ayase é gracile ed angelico perchè rappresenta il bene, l'innocenza ma anche l'impotenza nei confronti di situazioni più grandi di lui, mentre Somuku rappresenta una società corrotta e senza scrupoli, dove mostrarsi deboli non è consentito.
... Questa è la mia opinione.
Ripeto, considerarlo 'amore' mi pare proprio esagerato, piuttosto la definirei 'Sindrome di Stoccolma' per Ayase e una specie di 'Sindrome di Lima' per Somuku (credo che all'inizio quando lo ha acquistato all'asta volesse davvero salvarlo, solo che poi ... Ha fatto quel che ha fatto. E anche velocemente...), però ...
Ecco.
Ora che ci penso, credo di aver capito cosa mi ha attirato di questa serie.
Il fatto che non sia amore (gli autori possono dire quel che vogliono, io la penso così), ma una serie di condizioni psicologiche che portano a vedere amore dove non c'é, e a confondere ciò che è immorale e sbagliato con ciò che è giusto ed è bene.
Detto questo, di Okane Ga Nai sinceramente poco m'importa al momento ... Spero che facciano un buon lavoro con Hetalia, piuttosto!! <3
Perché portare Lost Canvas in Italia? Probabilmente per la scritta che precede "The Lost Canvas" XD
kotetsuuuuuuuuu jeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeg!!!!!!
XD
sempre se arriva veramente... -__-
Grazie. Visto così, sembra tutta un'altra cosa. Orribile, ma sensata. L'unico problema è che, da qualunque parte la guardassi, mi pareva e pare che da autrice/produttori NON sia vista così. Sembra uno smut con due uomini, dove non c'è né trama sensata né altro, solo... fantasie di dubbio gusto messe su carta.
Figurati!
Lo so, molto probabilmente gli autori/produttori non lo vedono affatto nel modo in cui lo vedo io, ma, in fondo, è bello che ci siano opinioni diverse!
Non so quanti fan di Okane Ga Nai la pensino come me, probabilmente non molti, ma queste mie convinzioni sono l'unica cosa che mi ha spinta ad apprezzarla come serie ...
A me lo Yaoi piace, però la maggior parte delle serie di questo genere le trovo piuttosto esagerate, inverosimili o semplicemente inguardabili ...
Però se non erro ha acquistato anche da altre case alcune serie,tipo Death Note che è della defunta Panini video
Di "Lost Canvas" una serie a metà, ne faccio volentieri a meno, non la comprerò, poi lo già vista da tempo quindi.
Preferirei che Yamato facesse uscire Hades Chapther di Saint Seiya oppure Omega che sono almeno serie complete.
Beh,Omega è ancora in prosecuzione,ma lo vedrei bene su qualche canale tipo K2
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.