Update del 11/09/2013
Riceviamo in anteprima da Yamato Video la notizia che anche il primo film di Berserk, Berserk – L'epoca d'oro: L'uovo del re dominatore, tornerà al cinema gli stessi giorni del nuovo capitolo della trilogia. La prima pellicola era stata presentata in anteprima, in esclusiva per i possessori della Yamato Card, sabato 27 ottobre 2012 presso il punto vendita Yamato Shop di Milano, trasmessa sabato 3 novembre alle ore 21.20 circa su Man-Ga (Sky 149) e proiettata quindi domenica 4 novembre alle ore 12.45 presso il Cinema Centrale di Lucca, in Piazza Cittadella. A presto per tutti i dettagli dell'evento.
Notizia del 06/09/2013
Riceviamo in anteprima da Yamato Video le date della distribuzione cinematografica di Berserk – L'epoca d'oro II: La conquista di Doldrey. Come da banner, gentilmente fornito dall'editore, il secondo capitolo della trilogia filmica tratta dal cult fantasy di Kentaro Miura sarà proiettato il 14 e 15 ottobre in tutti i cinema The Space d'Italia.
Passo.
Siamo in Italia e certe cose sono state utopia per tanto tempo, non facciamoci i dispetti come i bambini e promozioniamo le opere che amiamo, indipendentemente dalle case di produzione che ci stanno dietro.
Lo dico soprattutto per il fatto che il due l'ho già visto "purtroppo" in sub ita, e quindi sarei intenzionato a spendere i soldi direttamente per il blu ray. Mentre il terzo ancora non l'ho visto neanche in sub ita e pensando arrivasse direttamente quello al cinema, stavo aspettando.
A sto punto tengo i soldi per il BD del secondo e mi vedo il 3 sub ita nel frattempo(sempre se non esce fuori una data per un suo non lontano arrivo al cinema).
Fino a qualche mese fa di anime al cinema non ne facevano nemmeno uno, e ci lamentavamo.
Ora che qualcuno coraggiosamente ci sta provando, ci lamentiamo ancora.
Troppo distante, manca il primo, voglio il terzo, non sono convinto, il circuito non va bene, Yamato mi sta antipatica, mia nonna avrà la tosse...
Io invece ci andrò a tutti i costi, sia perché mi piace Berserk (recupererò il primo film in DVD cosa ci vuole? Poi magari vedono che c'è interesse da parte del pubblico e fanno come Eva, cioè una proiezione straordinaria anche del primo).
A parte questo, mi piace sottolineare come queste siano occasioni irripetibili, credo che non tutti qui se ne rendano conto, forse troppo avvezzi al fansub e al download facile.
Il cinema ha una grande risonanza anche negli altri media.
Attraverso il cinema si potrebbe aprire una nuova porta per gli anime in Italia, e alcune cose potrebbero finalmente e meritatamente uscire dal ghetto a cui sono relegate.
Non tiriamoci sempre la zappa sui piedi, dai.
Questo film di Berserk è per due giorni, in pochi cinema e sopratutto, è il secondo film.
Il prossimo passo, è far restare nei cinema queste opere, per 1-2 settimane.
Occhio, non mi sto lamentando. Ben venga che finalmente al cinema esca finalmente anche qualcosa che non sia il solito Miyazaki.
Ma non avendo visto il primo, mi pare logico che non mi vada di andare a vedere il secondo; mi piace guardare le cose al completo. Per questo dico che è un'iniziativa realizzata a metà: chi non ha preso il primo BD viene in un certo senso tagliato fuori (o peggio, come leggiamo anche qui sopra, invitato a procurarselo in modo illegale).
Il fatto che il primo film non sia stato accettato dai distributori (sempre che sia davvero così), come dimostrato con l'iniziativa della maratona Evangelion, è superabile. E questo ha anche ampiamente dimostrato che la gente ci va anche se l'ha già visto.
Ribadisco, avessero fatto anche il primo, ci sarei andato. Così no.
@DarkAryn:
Se Yamato mi sta un po' sulle scatole è solo colpa loro, non certo mia. Dopo il quarto DVD loro comprato e realizzato male, mi pare normale diffidare del loro lavoro.
E comunque, ribadisco, se avessero fatto anche il primo, sarei andato a vederlo.
Ad oggi ho visto solo "L'uovo del Re Conquistatore" , ma è ancora troppo presto per tirare le somme; farò il possibile per andare a vederlo.
Uffaaaaa.........
Beh, potrei comprenderti se il primo movie fosse uscito solo in sala, ma dato che è già disponibile in home video da mesi, nessuno ti vieta di comprarlo in BD o DVD, tra l'altro il Blu-ray non costa un occhio della testa e tecnicamente è anche molto valido.
Varie persone lasciarono la sala prima della proiezione quando fu ribadito che per il film seguente, La collina dei papaveri di Goro Miyazaki, si sarebbero dovute rimettere in fila fuori, quella che poi giungerà dall'altra parte della piazza...
Ancora una volta critiche gratuite alla Yamato Video che ha già intrapreso un percorso di proiezioni di cui questo secondo capitolo alcuni non hanno compreso rappresenta la seconda tappa...
Lo danno allo Space Cinema, il secondo operatore nazionale dei cinema multisala: certo dispiace per chi non ha una di queste sale agibili, ma non penso che sia eccessivamente pessimista se credo che quelli della Yamato non verranno mai una notte a stendere un telo sul palazzo davanti su cui proiettartelo dopo che ti hanno citofonato per avvisarti di affacciarti alla finestra...
Una proiezione cinematografica ha un valore notevole e non paragonabile con un video subbato, che già di suo è una sorta di contraddizione nell'animazione nipponica, in particolare.
Dopo le varie scottature che ho preso con le loro edizioni, ci penso due volte a comprare da loro e compro solo se le cose mi interessano particolarmente.
@FrankVars:
Ho tutti i motivi per criticare Yamato, dopo essere stato scottato nell'ordine da Saint Seiya, Chrno Crusade, Patlabor (veramente indecente), Claymore, Shin Mazinger. Tutte edizioni deludenti e con vari problemi sui CD, anche a livello di encode.
E come potete leggere, sono prodotti rilasciati in un ampio range di data: il fatto che nemmeno il tempo porti miglioramenti sostanziali nei loro lavori è indicativo.
Sarà che ho il dente avvelenato (o che sono abituato bene con altri), ma ne ho ben donde.
Comunque nonostante me li sia già ben visti tutti e 3 non stò nella pelle di poter vederli al cinema.
Sono anch'io un collezionista e posso ben comprendere il fastidio di malfunzionamenti che, ad ogni modo, la Yamato Video tende a risolvere direttamente, mentre non comprendo quanto asserisci per Patlabor, di cui per giunta sono proprio un appassionato...
Cosa ti risulta indecente, precisamente?: è sempre la Yamato Video, ma cosa c'entra quanto ti è accaduto per i dvd con l'iniziativa in oggetto?
Come non comprendi?
DVD realizzati copiando direttamente le VHS e non da un master (e oltretutto copiati con qualità infima), l'edizione non era quella Home Video, ma quella televisiva, e per tutta la serie viene utilizzata sempre la stessa sigla quando in realtà a metà serie è stata cambiata.
Se a te sembra un buon lavoro, degustibus.
E i malfunzionamenti, se capitano in continuazione, diventano una seccatura e un costo per ottenere la sostituzione, soprattutto se acquisti da internet. Ho avuto problemi di questo genere, a volte nei limiti della tolleranza, ma spesso no, con quasi tutte le serie Yamato che ho acquistato: forse si è salvato solo Tokyo Magnitude.
Un fornitore corretto dovrebbe garantire al suo cliente la sostituzione del prodotto chiaramente difettoso esonerandolo da ogni spesa, e se questi malfunzionamenti si fanno diffusi e frequenti, hai elementi di fatto per chiedere a chi di competenza spiegazioni ufficiali in merito. Anche a me è capitato con la Yamato Video; seccatura a parte per i tempi, con l'edicola di mezzo, ma si è risolto.
Ti ho chiesto maggiori dettagli perchè ipotizzavo che facessi invece riferimento al package, ossia in particolare al singolare utilizzo, che a suo tempo fece discutere, delle custodie slim per i dvd, quelle più piccole...
Inoltre concedimi di ricordare che anche recentemente la Yamato ha consentito l'acquisto dell'intera collezione, forse rimanenze, al costo di circa 30 euro, dando a molte altri appassionati oltre a noi, la possibilità di acquistare questa particolare e travagliata serie.
Per i film, invece, dopo il fallito tentativo in merito della De Agostini, attendiamo...
Spero che tra le righe che ho scritto hai trovato un pò di antitodo al tuo dente avvelenato, così ti vedi con meno tossine, più serenemante Berserk al cinema, un'occasione notevole...
Berserk è una serie che non seguo ma un pensierino ce lo potrei fare lo stesso.
Trovo veramente strano la limitazione al The Space, fortunatamente ce ne ho uno in zona ed ha anche le sale migliori rispetto a tutti gli altri cinema della mia città ma effettivamente pur essendo tanti non coprono tutto il territorio...bah...ma il linea generale concordo con Capeta02, è già un buon risultato rispetto al nulla totale quindi buono così!!
Il titolo merita indubbiamente, ma l'avrei impostato in un altro modo: o avrei proiettato in sala un film che non era ancora possibile visionare in italiano altrove, e quindi inedito nel nostro paese; o avrei fatto una maratona con la trilogia.
Dynit ha studiato meglio le sue mosse in questo frangente.
Yamato era interessata a Dragonball Z Battle of Gods: portarlo in sala prima di una messa in onda in tv o dell'uscita in dvd, vista la popolarità del franchise, sarebbe stata la scelta commercialmente più valida per dare inizio ad una nuova era di anime al cinema. Ma rimane il mio personalissimo punto di vista.
AozoraTeam, si dice che Tokyo Magnitude 8.0 sia uno degli anime realizzati peggio da Yamato.
HouseKillaDJ, dicevi che Getter Robot TLD in HD è qualcosa di magnifico, ma è un mero upscale (e tralasciamo le tue considerazioni personali sull'audio o altro che non è mia intenzione umiliarti più di quanto hai fatto da solo in passato), quindi nulla di speciale (non certo per colpa di Yamato che anzi ha fatto un'ottima edizione). Dovremmo fidarci se dici che Berserk si vede magnificamente? Di Yamato ho un solo bluray, ed è peggio di quelli Kazè.
Questa triologia è stata un flop in jappone (ha incassato POCHISSIMI YEN)... fa schifo!!!! tutti i fan della saga lo sanno e tutti in italia lo dicevano fin dall'inizio.. ma allora perchè la yamato continua a puntarci sopra ???
Perche la yamato continua a non capire che siamo nel 2013 e non più alla fine degli anni novanta e gli anime non sono più un prodotto di nicchia ma un fenomeno commerciale in continua ascesa e che non basta proiettare il SECONDO film senza proiettare il PRIMO???
Perche la yamato non si rende conto che un comportamento del genere nuoce gravemente all' immagine della sua azienda dando l'impressione alla gente che:
1) sono molto disorganizzati
2) fanno le cose a caso senza tener conto di un programma
3) che i fan italiani si sento presi PER I FONDELLI da un comportamento del genere.
Perche la yamato non si rende conto che la vera chiave del successo e il WEB 2.0 ovvero una linea diretta con TUTTI i loro clienti.
Perchè continua a NON ASCOLTARE QUELLO CHE CHIEDONO I FAN ITALIANI (ovvero i loro clienti)???
Perche la yamato non capisce che il successo di EVANGELION al cinema non dipende solo dal nome ma da tutto il lavoro che ci è stato dietro per sponsorizarlo e farle pubblicità... SOPRATUTTO TRAMITE INTERNET...
ma sopratutto yamato PERCHE CONTINUI A COMPRARE DIRITTI DI ANIME CHE NON METTERAI MAI IN VENDITA???
quanto ci scomettiamo che la MEGA sorpresa che la yamato a promesso a settembre sarà un MEGA FAIL ???
Ai posteri L'ardua sentenza
eh quando si disprezza per partito preso come fanno molti di voi, la ragione e la memoria sono spesso annebbiate
Ma ancora tu credi che il tam tam su internet porti davvero beneficio economico, a un settore di nicchia (in italia) come questo? o a quello delle riviste o dei libri?
Sei un povero illuso. Ti abbeveri nel chiacchiericcio dilagante che c'è qui credendo di essere profeta di chissà quale verità, ma la verità è che non sai un bel niente di editoria, di distribuzione.
Secondo te yamato dovrebbe dare retta a gente che la insulta 24 ore su 24? dovrebbe dare retta a gente che scarica impunemente e nessuno fiata? magari censurando il sottoscritto??
Se la Yamato non capisce come comunicare con i suoi fan finirà presto gambe all'aria.
Sta di fatto che ho trovato mal fatte anche pubblicazioni recenti (vedasi Claymore o Shin Mazinger), quindi ho tutto il diritto di dubitare.
@DJ Baphomet: lì si entra in questioni puramente tecniche molto specifiche. È stato detto anche a me, ma perlomeno ho trovato il doppiaggio (punto debole storico di Yamato) buono e la realizzazione senza pecche evidenti (perlomeno a un occhio di persona normale). Così come un buon doppiaggio è presente anche in NHK.
Comunque ogni volta che compro qualche loro prodotto ho sempre una paura assurda di trovare un DVD fallato, visto che mi è capitato metà delle volte che ho preso qualcosa da loro.
Cioè, capisco che non tutti possano avere un Luca Franciosi come encoder (non ce l'hanno manco in Giappone...), però...
L'edizione che ho io è quella della Hobby & Work, da edicola: il mistero che vi era allora, quando l'acquistavo, è che questa opera non compariva ufficialmente (nel loro sito web) tra quelle distribuite dalla H&W medesima... Ad ogni modo terrò conto delle tue osservazioni, di cui ti ringrazio, che vedrò di verificare appena possibile: ho visionato la serie molto tempo fa...
Eccellente...
AozoraTeam, si dice che Tokyo Magnitude 8.0 sia uno degli anime realizzati peggio da Yamato.
HouseKillaDJ, dicevi che Getter Robot TLD in HD è qualcosa di magnifico, ma è un mero upscale (e tralasciamo le tue considerazioni personali sull'audio o altro che non è mia intenzione umiliarti più di quanto hai fatto da solo in passato), quindi nulla di speciale (non certo per colpa di Yamato che anzi ha fatto un'ottima edizione). Dovremmo fidarci se dici che Berserk si vede magnificamente? Di Yamato ho un solo bluray, ed è peggio di quelli Kazè.
Per il Blu-ray di Tokyo Magnitude 8.0 si è fatto quel che si poteva... ed inoltre anche le edizioni USA ed AU sono a 1080i, solo che costano il doppio di quella italiana e non hanno uno straccio di Slipcase e Booklet. L'edizione di YV è oro colato al loro cospetto.
Ah, allora l'edizione Blu-ray di Getter Robot TLD sarebbe un upscale? Guarda... stai (s)parlando senza sapere come stanno le cose... ma pensi che YV paghi fior di quattrini per la licenza a Dynamic Planning per avere in dote il misero Telecine a definizione standard? Ma stai scherzando? YV ha avuto da DP il Telecine HD degli OAV di Getter Robot e due sono i casi... o non sei bene informato oppure parli tanto per gettare fango su un editore che nonostante i tantissimi problemi legati alla pirateria, sta sudando 777 camicie per migliorare rispetto al passato e per proporci qualcosa di buono.
Scusami, ma chi dovresti umiliare? Ma bada più che altro a non umiliare te stesso con certe affermazioni, e prima di avanzarle prova a riflettere attentamente.
Beh, io ce l'ho il Blu-ray del primo movie di Berserk e trovo che per esso sia stato fatto un ottimo lavoro... o pensi che mi va di dire sciocchezze così, giusto per essere deriso da qualcuno come te?
Io non ti derido, non m'importa, ci sono i tuoi commenti che sono ridicoli a sè... E mentre tu elogiavi un upscale insultando il pluschan perchè chiedeva che almeno i sottotitoli fossero tradotti bene, loro del pluschan hanno ottenuto quel che chiedevano (e mentre tu dicevi che è una loro scusa per non comprare, loro le foto dei box le han postate).
Ed è tutto scritto, servono i link?
@flanders
"Secondo te yamato dovrebbe dare retta a gente che la insulta 24 ore su 24? dovrebbe dare retta a gente che scarica impunemente e nessuno fiata?
Guarda ti sei dato le risposte da solo XD secondo te perche la gente li insulta?? Perche non viene ascoltata, Perche scaricano da internet? perche se io compro un dvd e lo trovo fallatto che senso ha spendere soldi?? e non parliamo poi della qualità del encoding .....
@flanders
"Ma ancora tu credi che il tam tam su internet porti davvero beneficio economico, a un settore di nicchia (in italia) come questo? o a quello delle riviste o dei libri?
Sei un povero illuso. Ti abbeveri nel chiacchiericcio dilagante che c'è qui credendo di essere profeta di chissà quale verità, ma la verità è che non sai un bel niente di editoria, di distribuzione"
Nicchia??? ancora con questa storia XD ??? cmq da quello che scrivi non posso che farti una domanda ovvero: Tu che lavoro fai??percaso sei un dipendente della yamato??? hai dati certi che possona sostenere la tua tesi???
Per quanto mi riguarda il successo che gli anime stanno riscontrando al cinema, l'aumento esponeziale dei titoli cartaci nelle edicole e nelle libreri specializate (nonchè l'aumento di quest'ultime), L'approccio moderno alla tecnologia con la sua relativa apertura mentale, mi sembrano di per se una prova EVIDENTE della mia tesi.
La verità e che la yamato NON VUOLE ACCETTARE che questo mercato non è più sotto il loro controllo e NON VUOLE fare i giusti invetimenti (come ha fatto la concorenza) per tenersi al passo con i tempi.
Continuare a lamentarsi che i Fan (ovvero la maggior parte degli acquirenti) sono solo dei rompiscatole senza rendersi conto che se un persona critica lo fà solo perche è interessata al prodotto altrimenti si limiterebbe a scaricare e basta senza neanche interessarsi alla ditta che vende il prodotto,
La yamato, a differenza della concorenza, HA MAI FATTO UN SODDAGGIO per chiedere ai suoi CLIENTI COSA VOGLIONO VEDERE???
il loro sito e solo una vetrina (a mio avviso mal fatta e di pessimo gusto) che ha come suo unico scopo vendere
La yamato ha mai mandato una e-mail ai suoi clienti chiedendo cosa ne pensano LORO I CLIENTI dei loro doppiaggi, delle loro edizioni, delle loro iniziative??
Continuare ad affermare che gli anime sono un prodotto di nicchia, senza tener conto anche delle altre realtà europee, significa solo non voler accettare la realtà e continuare a castrare una tipologia commerciale che ha potenzialmente GROSSE POSSIBILITA ma continua ad essere gestita da alcune persone che non hanno il coraggio o le capacita di investirci sopra CREDENDOCI (come invece sta facendo la concorenza con OTTIMI RISULTATI) i risultati sono che la gente si lamenta e che usa altre vie per ottenere quello che desidera.
Il compito di una azienda SERIA e quella di dare, ai suoi potenziali clienti, quello che loro desiderano facendosi in quattro per accontentarli TUTTI!!!
IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE!! questo è un principio economico che in Italia, molte aziende, non applicano a causa di assurdi monopoli che costringono la gente ad accettare quello che passa in convento... ma oggi finalmente questo modello economico sta sparendo di conseguenza , con il WEB 2.0, le persone in italia possono far valere le loro richieste. Continuare a non accettare la realtà non la cambiera di certo....
@flanders SVEGLIA !!!! siamo nel 2013??? XD
Tokyo Magnitude è vero che ovunque è uscito interlacciato... ma ovunque è uscito interlacciato 60i (cioè il suo framerate originale senza blend/ghost). In Italia la Yamato ha convertito il framerate a 50i con ghost/blend perché doveva mandarlo su Man-Ga ma poi per il BD non ha riutilizzato il 60i (per avere la qualità maggiore) ma ha usato la conversione a 50i col ghost. Il tutto, probabilmente, per risparmiare qualche soldo. Tralasciamo poi il discorso 'bitrate' che sui bd al di fuori del Giappone (dove il bitrate è sempre alto) si usa bitrate ridicoli per usare BD25 anziché BD50 con la conseguenza che il video è sempre più scarso delle edizioni nipponiche (questo non è un problema solo italiano, ma proprio 'estero'... infatti anche in America e nel resto d'Europa si fa così. Le uniche eccezioni che ho visto sono Dynit qui da noi e Wakanim in Francia)
Ken il Guerriero probabilmente è in edicola in repack, non saprei, fatto sta che se ci va Ken e non Rayearth o Chobin vuol dire che almeno Ken vende.
Madoka Magica ha esaurito tutte le copie limited, Black Rock Shooter idem, perchè erano edizioni fatte bene. Getter Robot TLD ha un ottimo pack, l'ho visto di persona, perchè appunto c'è chi lo compra. Poi ci sono le "anomalie" come Izemborg, e buon per loro se vende.
Fatto sta che dopo l'Evangelion Night i DVD e bluray di questi due film sono sold out su Amazon. Se il feedback verso Dynit fosse pessimo, non so se sarebbe lo stesso, fatto sta che una cosa più è conosciuta dalla massa, più qualcuno in più la compra.
Goldrake ha fatto dei numeri impensabili, e molta gente ricomprerebbe i box daccapo se gli si garantisse che ci sono tutti gli episodi, e se gli metti il doppiaggio storico non ci pensano su due volte.
Quindi quando sento parlare di pirateria mi viene da ridere, Naruto e One Piece sono i manga più letti in scan, e sono anche quelli che vendono di più. Ci sarà un motivo, no?
"Perche la yamato continua a non capire che siamo nel 2013 e non più alla fine degli anni novanta e gli anime non sono più un prodotto di nicchia ma un fenomeno commerciale in continua ascesa e che non basta proiettare il SECONDO film senza proiettare il PRIMO???"
Questa tua premessa è del tutto errata e la questione è già nettamente confermata da dati di fatto degli stessi addetti ai lavori: gli anime sono prodotti di nicchia in Italia, e quella nicchia continuano a farla, con tutte le difficoltà e le soddisfazioni che comporta, i tanti appassionati che acquistano il prodotto editoriale.
La risposta all'offerta nel mercato degli anime la danno solo coloro che procedono ad acquistare quel prodotto e che acquisiscono quindi voce in capitolo.
Tutti coloro che scaricano sono invisibili a quel mercato. Questo anche per ribadire l'importanza che può avere l'opera originale subbata a cura di tanti appassionati: va benissimo per conoscere l'opera, ma se devi sapere e vuoi sapere perchè sei un appassionato non basta leggere occorre che studi. E lo studio lo fai sull'opera data alla dignità editoriale da parte di un impresa che si assume tutti i rischi e gli oneri del caso, compreso il doppiaggio che da noi avviene in uno dei paesi con la migliore performance a livello mondiale, non dimentichiamolo.
Poi se conosci il giapponese buon per te, hai un ulteriore possibilità per apprezzare l'opera.
Oltre a questo concetto fondamentale penso che ti sia sfuggito anche che il primo film è stato già proiettato... quale attenzione pretendi da un editore nazionale quando non riesci ad averla neanche per i tuoi interlocutori diretti in questo spazio?!?
Forse flanders sarà stato un pò pesante, ma pensi davvero che quelli della Yamato Video siano degli imbecilli come tu li descrivi? Io credo di no: se lo fossero non continuerebbero a fare business di quel livello cui accenni e per il quale sono d'accordo solo nel verificarne gli sviluppi.
Certo, come dissi per Evangelion 3.33 al cinema, che senso ha pubblicare un film-seguito senza i suoi precedenti?!
Spero quelli della Yamato ci pensino seriamente e, in base al furor di popolo, mandino in sala anche Berserk I prima del secondo capitolo...
Dal canto mio ho già visto tutta la trilogia e vedrò cosa riesco a fare per andare a vederlo al cinema (ma sono più sul no che sul sì...)
E fino a prova contraria, è al sottoscritto che sono state messe parole che non ha mai pronunciato, riguardo al vostro adorato forum, il sottoscritto si è solo limitato a dire che lo stesso è pieno zeppo di haters... di persone negative e sempre pronte a criticare e ridicolizzare l'operato di YV e pronte a trovare il pelo nell'uovo in una qualsiasi delle loro pubblicazioni... caspita, basta leggere il topic di YV per leggere delle vostre performance, su ogni 10 post, almeno 9 sono di messaggi diffamatori e sarcastici nei suoi confronti.
Se io sono un dipendente yamato, dalla foga del tuo intervento, tu allora devi esserlo di dynit...
Ma quali sondaggi!? I sondaggi lasciali a berlusconi. Continua a scaricare con i fansub, così non ti farai venire il sangue amaro.
E yamato-dynit dovrebbero ascoltare gente come voi?? Voi non siete appassionati di animazione, ma del MERCATO: il disco con l'encoding migliore, il video sparato a mille, il pack di lusso, i contenutini extra, il doppiaggio romano, i sub sincronizzati al millisecondo, i regalini, il prezzo da morto di fame (perchè altrimenti non lo compro), il gadget, eccetera eccetera.
Siete soltanto dei viziatelli. Parlate tanto, ma dov'è 'sto gran successo che dici? Com'è che i film di miyazaki al cinema, QUI, non fanno un soldo? 25 mila spettatori per andare a vedere evangelion 3 ti paiono tanti??
Dai, rispondi a questo con i fatti e poi vediamo.
Forse flanders sarà stato un pò pesante, ma pensi davvero che quelli della Yamato Video siano degli imbecilli come tu li descrivi?
Premesso che la mia risposta era diretta a flanders, visto i toni del suo post nei miei confronti, io non considero la Yamato degli imbecilli soltano metto in evidenza che il loro modo di ragionare da monopolisti è ormai un sistema economico surclassato e che in italia, con l'avvento di internet, non può essere più accettato.
@FrankVars
Questa tua premessa è del tutto errata e la questione è già nettamente confermata da dati di fatto degli stessi addetti ai lavori: gli anime sono prodotti di nicchia in Italia, e quella nicchia continuano a farla, con tutte le difficoltà e le soddisfazioni che comporta, i tanti appassionati che acquistano il prodotto editoriale.
Questa tua affermazione tende a non cogliere il senso del mio discorso... Oggi in italia il prodotto ANIME E MANGA è considerato di NICCHIA oramai SOLAMENTE DALLE AZIENDE CHE LI VENDONO AI FAN ITALIANI!!! Se un azienda continua ad offrire un suo prodotto puntando solo alla NICCHIA e normale che i dati di vendita rimangono tali e non ci sarà nessuna crescita....
La mia critica è indirizzata a tutte le imprese del settore in questione, non solo alla yamato. Basta guardarsi intorno, in europa per esempio, per capire come l'animazione jap potrebbe dare SVARIATI INTROITI alle aziende che si dessero da fare SERIAMENTE (ovvero effettuando investimenti) invece di accontentarsi solo per cercare di rimanere a galla... Nei luoghi in cui l'economia funziona il più forte sopravvive e il più debole perisce... queste sono le leggi del mercato... se non si ha la stoffa per gestire un azienda e meglio che quest'ultima si metta da parte e dia spazio ad altri più capaci...
Io sinceramente mi sono seccato di dover stare dietro ad aziende che VOGLIONO rimanere ancorate alle mentalità monopolistiche solo perche non riescono ad accettare la realtà che li circonda e non hanno il CORAGGIO di fare INVESTIMENTI...
Seconde te perche la YAMATO sta comprando diritti su diritti di anime che NON VENDERA MAI IN DVD O BLURAY? e la stessa cosa che faceva la Shinvision (prima di fallire) solo per evitare che la concorenza potesse acquistarli.
@FrankVars
Oltre a questo concetto fondamentale penso che ti sia sfuggito anche che il primo film è stato già proiettato... quale attenzione pretendi da un editore nazionale quando non riesci ad averla neanche per i tuoi interlocutori diretti in questo spazio?!?
Proiettato dove? ... a Lucca
Il compito di un consumatore e quello di criticare gli errori di un'azienda per permettere a quest'ultima di migliorare. Ma se la yamato (ma questo è indirizzato a tutte le aziende italiane) continua ad ignorare i loro clienti si castra da sola.
Se continua a ragionare in termini : "è inutile impegnarsi tanto la gente scarica da internet.." con questa scusa che va vanti da anni e che si è dimostrata chiaremente in parte errata visto che una buona metà degli introiti che non arrivano da ques'ultima è compensata dalla PUBBLICITA GRATUITA al prodotto che l'azienda vende.
Il compito di un'impresa seria è QUELLO di capire perchè la gente scarica illegalmente e TROVARE una maniera per impedire che questo avvenga. Non deve nascondersi dietro il problema senza fare nulla per risolverlo offrendo prodotti mediocri tanto per tirare a campare ( esempio lampante e la KAZE, che si è difesa proprio con la scusa in questione, con i suoi ultimi doppiaggi in PSEUDO ITALIANO).
In questo periodo, sinceramente, apprezzo molto la Dynit perche ha capito che bisogna puntare sul web 2.0 per avere un futuro in questo settore.
Hanno ragione quelli che poco fa hanno scritto: se non fai niente ti linciano. Se provi a fare qualcosa ti linciano. Non siete incontentabili. Peggio siete: credete di saperla più lunga di chi in quelle aziende lavora da vent'anni...
Ti sfido ad andare negli uffici yamato e dynit con la tua formula magica di INVESTIMENTI e vedere cosa accade.
Ti accompagnano alla porta, se sei fortunato con un gadget e un calcio nel sederino...
E se la colla gli si scioglie dentro il lettore?
E se tre episodi li accorpano in uno solo fingendo che sia un film?
E se tagliano metà dei contenuti dell'edizione giapponese?
E se manco i sottotitoli si mettono a correggere per le opere storiche?
Quelli si lamentano di come hanno buttato via i soldi fidandosi, lamentarsi di avere in mano un prodotto difettato non è da haters.
E poi lo credo che "apriopismo is the way", a furia di ricevere fregature uno si aspetta sempre il peggio. Anche quando non c'è.
Apprezzo del tuo intervento l'enfasi quale radice viva della passione che hai per gli anime e manga che, in misura più o meno maggiore, contraddistingue ogni appassionato, ma concedimi, hai delle idee un pò confuse...
"Oggi in italia il prodotto ANIME E MANGA è considerato di NICCHIA oramai SOLAMENTE DALLE AZIENDE CHE LI VENDONO AI FAN ITALIANI!!! Se un azienda continua ad offrire un suo prodotto puntando solo alla NICCHIA e normale che i dati di vendita rimangono tali e non ci sarà nessuna crescita...."
Ti evito lezioni di management, me le sono dovute già sorbire io, ma per chiarezza: se il mercato è di nicchia o meno lo definisce chi guarda; il soggetto che guarda è l'azienda interessata al mercato di cui fa parte attiva il cliente; il cliente non guarda, è l'osservato; l'azienda non necessariamente ha bisogno di indicazioni che vanno dal cliente all'azienda poichè ci sono quelle che chiamano ricerche di mercato. Sulla ricerca di mercato tu incidi nella misura di uno a quanto è grande il mercato, quindi paradossalmente per far andare poi le cose come tu scrivi, dovresti pregare che il mercato resti di nicchia...
"Proiettato dove? ... a Lucca "
Ti ricordo che il Lucca C&G è, del genere, il secondo evento europeo ed il terzo a livello mondiale: cerca di considerare le questioni anche nella loro relatività.
Il paragone che fai tra Berserk ed Evangelion non è sostenibile per la natura estremamente differente dei due soggetti e di come questi nascono come film.
Se fai riferimento alle 25000 presenze all'Evangelion Night, non puoi paragonarle alla programmazione ordinaria di un film, anche se consideri le anteprime semplicemente per il fatto che l'E.N. era un evento: solo quel giorno solo a quella ora solo in quel posto; o ci sei o non ci sarai più.
Hai toccato un altro paradosso citando la Shinvision poichè è quella che forse si è avvicinata più di tutte al tuo modo di ragionare o alla pretesa che in quei termini debba ragionare un editore (vedasi il caso Wolf's Rain). E la Yamato Video non compra licenze per sottrarle ad altri, perchè una tale affermazione sarebbe estendibile, nella sua parte di realtà, ad ogni impresa del settore: non è una questione di tempi soltanto, è una questione di soldi.
D'accordo con te sulla Dynit, ma guarda meglio, non è una questione meramente di web 2.0, ossia interazione azienda-utente, le ricerche di mercato le fanno anche loro: si differenziano per quello che hanno come prodotto finale in termini di qualità (vedasi caso Gundam, il più eclatante e valido).
Per quanto negli ultimi mesi vada meglio, finchè una serie non esce sul mercato non ci credo.
"Prima di dire ch Yamato non fa una politica di rubalicenze, aspettiamo l'effettiva uscita delle serie annunciate."
Mentre non sei disposto ad aspettare un attimo per dire che "fa una politica di rubalicenze"?!?
se ritieni che la politica commerciale della Yamato sia negativa, pensi che la tua "politica mentale" sia migliore?
Se come acquirente incappi in difettosità, quelle vanno risolte con il relativo canale: cosa c'entrano con le intenzioni e le politiche di marketing dell'azienda che ha aggiunto la possibilità di vedere un'opera al cinema?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.