
I musei... croce e delizia di ogni viaggio! A volte vere e proprie affascinanti scoperte, in altri casi invece fonte di interminabili e noiosissime camminate. Ogni città dalla più piccola alla più grande ha i suoi e ovviamente una metropoli come Tokyo offre una vastissima scelta. Se siete degli appassionati del genere e volete vedere qualcosa di veramente particolare perché non fare un salto al Museo dei Parassiti di Meguro?
Istituito nel 1953 da Satoru Kamegai, un medico che gestiva una clinica di medicina interna, allo scopo di facilitare la ricerca sui parassiti più disparati, è suddiviso su due piani e, seppur non molto grande, vanta davvero una grande collezione ed è molto accattivante anche come display e spiegazioni. Impareremo prima di tutto a classificare questo fantastico e minuscolo (ma nemmeno tanto come vedremo più avanti) mondo, tramite grafici che ne illustrano l'incredibile varietà: dai protozoi, organismi unicellulari, fino ad insetti veri e propri.

Inoltre potremo scoprire quali e quanti parassiti (sembra oltre 200 in tutto il mondo) possono introdursi nel corpo umano, dove si annidano e che patologie provocano e come difendersi (anche se lavarsi le mani e cuocer bene i cibi sono le prime fondamentali regole a qualsiasi latitudine!)

Sono anche esposti appunti e studi del dottor Sachu Yamaguti, uno dei ricercatori di parassiti più importanti del suo tempo. Ma il pezzo forte del museo è senz'altro una tenia di 8,8 metri trovata in una persona che aveva mangiato del pesce infetto. Rimasta nel corpo del paziente per tre mesi, è stata poi espulsa grazie ad un vermifugo e donata al museo!

Molto altro è esposto, ma se siete interessati non voglio rovinarvi l'esperienza! Se volete visitarlo queste sono le coordinate:
Il Museo si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione Meguro di Tokyo (uscita ovest) raggiungibile tramite la JR Yamanote Line, la Tokyo Metro Namboku Line, la Toei Mita Line e la Tokyo Meguro Line. È aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10 del mattino alle 17 del pomeriggio. L'ingresso è gratuito, essendo il museo una associazione no-profit ma sono accettate offerte.
Per maggiori info questo è il sito internet: www.kiseichu.org
Il mio consiglio: visitatelo a stomaco vuoto!

Fonte consultata:
www.en.rocketnews24.com
Una tenia di 8 metri fa venire i brividi però...
Dopo aver visto questo articolo, non so perchè, ma penso che farò più attenzione ai cibi che mangio, soprattutto crudi.
Non oso immaginare i forti dolori dovuti ai crampi allo stomaco!
mi fa un po' schifo ma quasi quasi quest'estate ci faccio un salto ^^
Ottimo il consiglio di Hachi riguardo alla visita a stomaco vuoto (che per qualcuno rimarrà tale anche per un bel po' dopo
Si, hai ragione, ( mi sono mal espresso ) ma penso anche che una "roba" così grossa dia forti dolori addominali.
Bisogna anche dire che esistono diversi tipi di tenie che infettano i vari organi ( tra cui lo stomaco )
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.