Riportiamo il comunicato giunto in redazione:

DOPO 10 ANNI TORNA CAPITAN TSUBASA,
IL FUMETTO CHE HA ISPIRATO LA SERIE ANIMATA HOLLY E BENJI!
Cogliamo inoltre l'occasione per segnlare lo SFOGLIA ONLINE del manga, e riportare una rettifica dal sito ufficiale dell'editore Star Comics:
NUOVA DATA PER YU DEGLI SPETTRI E CAPITAN TSUBASA

DOPO 10 ANNI TORNA CAPITAN TSUBASA,
IL FUMETTO CHE HA ISPIRATO LA SERIE ANIMATA HOLLY E BENJI!
Roma, maggio 2014 – In occasione del Campionato Mondiale di Calcio, un grande evento attende gli appassionati di sport, fumetti e serie animate. Dopo 10 di assenza, arriva in Italia Capitan Tsubasa, il manga che ha ispirato la celebre serie animata Holly e Benji, due fuoriclasse. Con una nuova edizione delle Edizioni Star Comics, le avventure del giovane calciatore giapponese che hanno conquistato intere generazioni di lettori, tornano rinnovate nella grafica e nei testi.
Ideato nel 1981 da Yoichi Takahashi, Capitan Tsubasa è uno spokon, un manga sportivo sul calcio, che racconta la storia di Tsubasa Ozora (Oliver Hutton in Italia, soprannominato "Holly"), giovane e ambizioso fuoriclasse giapponese che, dopo essere cresciuto nella squadra della scuola della propria città, decide di lasciare il Giappone per avventurarsi nel campionato brasiliano, e successivamente in Europa, con l’obiettivo di vincere i mondiali con la nazionale nipponica.
Lungo il cammino di Tsubasa ci sono Genzo Wakabayashi (Benjamin Price nell’edizione italiana dell'anime, soprannominato “Benji”) imbattibile portiere in grado di parare persino una pallina da baseball, lo spietato Kojiro Hyuga (noto come Mark Lenders) della Meiwa (Muppet in Italia), gli inseparabili compagni di squadra Ishizaki (Bruce Harper) e Taro Misaki (Tom Becker), e il grande giocatore di calcio brasiliano di origini giapponesi Roberto Hongo (Roberto Sedinho) che diventerà il mentore sportivo del piccolo asso.
La serie è composta da 21 numeri che saranno distribuiti in fumetteria con cadenza mensile.
SCHEDA TECNICA
Formato: 13x18 cm, b/n
Pagine: 352
Prezzo: € 6,00
YOICHI TAKAHASHI
Nato a Tokyo il 28 luglio 1960, debutta con l’episodio one shot di Captain Tsubasa su Weekly Shonen Jump vol.8 nel 1980. L’anno successivo, a partire dal vol.18 della stessa rivista, comincia la serializzazione del manga che ha contribuito al boom del
calcio tra i ragazzi di tutto il
Giappone. Tra le sue opere ricordiamo inoltre Sho no Densetsu, Ace!, CHIBI, Striker Jin e Captain Tsubasa GOLDEN-23.
Ideato nel 1981 da Yoichi Takahashi, Capitan Tsubasa è uno spokon, un manga sportivo sul calcio, che racconta la storia di Tsubasa Ozora (Oliver Hutton in Italia, soprannominato "Holly"), giovane e ambizioso fuoriclasse giapponese che, dopo essere cresciuto nella squadra della scuola della propria città, decide di lasciare il Giappone per avventurarsi nel campionato brasiliano, e successivamente in Europa, con l’obiettivo di vincere i mondiali con la nazionale nipponica.
Lungo il cammino di Tsubasa ci sono Genzo Wakabayashi (Benjamin Price nell’edizione italiana dell'anime, soprannominato “Benji”) imbattibile portiere in grado di parare persino una pallina da baseball, lo spietato Kojiro Hyuga (noto come Mark Lenders) della Meiwa (Muppet in Italia), gli inseparabili compagni di squadra Ishizaki (Bruce Harper) e Taro Misaki (Tom Becker), e il grande giocatore di calcio brasiliano di origini giapponesi Roberto Hongo (Roberto Sedinho) che diventerà il mentore sportivo del piccolo asso.
La serie è composta da 21 numeri che saranno distribuiti in fumetteria con cadenza mensile.
SCHEDA TECNICA
Formato: 13x18 cm, b/n
Pagine: 352
Prezzo: € 6,00
YOICHI TAKAHASHI
Nato a Tokyo il 28 luglio 1960, debutta con l’episodio one shot di Captain Tsubasa su Weekly Shonen Jump vol.8 nel 1980. L’anno successivo, a partire dal vol.18 della stessa rivista, comincia la serializzazione del manga che ha contribuito al boom del
calcio tra i ragazzi di tutto il
Giappone. Tra le sue opere ricordiamo inoltre Sho no Densetsu, Ace!, CHIBI, Striker Jin e Captain Tsubasa GOLDEN-23.
Cogliamo inoltre l'occasione per segnlare lo SFOGLIA ONLINE del manga, e riportare una rettifica dal sito ufficiale dell'editore Star Comics:
NUOVA DATA PER YU DEGLI SPETTRI E CAPITAN TSUBASA
A causa di alcune problematiche di carattere tecnico, siamo spiacenti di comunicare che le date di pubblicazione del primo volume di Yu degli spettri – Yu Yu Hakusho – Perfect Edition e di Capitan Tsubasa New Edition in uscita a Maggio sono state posticipate al giorno 4 Giugno.
Il secondo volume di Capitan Tsubasa New Edition verrà pubblicato in data 26 Giugno per poi riprendere la regolare cadenza mensile nei mesi successivi.
Invece Yu degli spettri sarà pubblicato con cadenza mensile nella prima settimana di ogni mese.
Ci scusiamo per l’inconveniente e vi ringraziamo per la gentile attenzione.
La Redazione.
YU DEGLI SPETTRI PERFECT EDITION 1
Tornano le avventure del detective del mondo degli spiriti, in un’edizione nuova fiammante, con dialoghi riveduti e corretti, pagine a colori e formato maxi! Yusuke è un teppistello come tanti che, un brutto giorno, perde la vita nel tentativo di salvare un bambino. Nel mondo dell’aldilà, tuttavia, gli “addetti ai lavori” sanno che il piccolo si sarebbe salvato anche senza il suo aiuto, e che dunque Yusuke è morto invano. Così, nel tentativo di rimettere a posto le cose, cercano un modo per riportarlo in vita. Tuttavia, se il tentativo riuscisse, il nostro non sarebbe più il ragazzo di prima... Imperdibile saga per i nostalgici del fumetto anni Novanta e per tutti gli amanti di misteri, fantasmi e spiriti erranti
CAPITAN TSUBASA NEW EDITION 1
Ritorna, in un’esclusiva riedizione con nuovi testi, nuovi adattamenti grafici e volumi da 350 pagine con sovraccoperta, una delle serie “storiche” più amate in assoluto! Appassionatevi alle sorprendenti imprese del fuoriclasse Tsubasa e alla sua scalata nel mondo del calcio, tra duri allenamenti, corse a perdifiato, potenti tiri in porta e magici momenti di gloria!
Il secondo volume di Capitan Tsubasa New Edition verrà pubblicato in data 26 Giugno per poi riprendere la regolare cadenza mensile nei mesi successivi.
Invece Yu degli spettri sarà pubblicato con cadenza mensile nella prima settimana di ogni mese.
Ci scusiamo per l’inconveniente e vi ringraziamo per la gentile attenzione.
La Redazione.
YU DEGLI SPETTRI PERFECT EDITION 1
Tornano le avventure del detective del mondo degli spiriti, in un’edizione nuova fiammante, con dialoghi riveduti e corretti, pagine a colori e formato maxi! Yusuke è un teppistello come tanti che, un brutto giorno, perde la vita nel tentativo di salvare un bambino. Nel mondo dell’aldilà, tuttavia, gli “addetti ai lavori” sanno che il piccolo si sarebbe salvato anche senza il suo aiuto, e che dunque Yusuke è morto invano. Così, nel tentativo di rimettere a posto le cose, cercano un modo per riportarlo in vita. Tuttavia, se il tentativo riuscisse, il nostro non sarebbe più il ragazzo di prima... Imperdibile saga per i nostalgici del fumetto anni Novanta e per tutti gli amanti di misteri, fantasmi e spiriti erranti
CAPITAN TSUBASA NEW EDITION 1
Ritorna, in un’esclusiva riedizione con nuovi testi, nuovi adattamenti grafici e volumi da 350 pagine con sovraccoperta, una delle serie “storiche” più amate in assoluto! Appassionatevi alle sorprendenti imprese del fuoriclasse Tsubasa e alla sua scalata nel mondo del calcio, tra duri allenamenti, corse a perdifiato, potenti tiri in porta e magici momenti di gloria!
La nuova edizione che ci viene proposta sembra interessante, anche il prezzo, 6 €, non è eccessivo per un volume 13x18 cm, b/n di 352 pagine.
Che sia in uscita a Giugno invece che Maggio non importa, basta che queste "alcune problematiche di carattere tecnico" vengano risolte nel migliore dei modi.
Forse valuteranno l'ipotesi in base alle vendite di qst ri-edizione!
6 euro a volumetto è davvero troppo!
126 euro la serie "completa".
Non fa per me
Io lo comprerò perchè non l'ho mai letto.
Le serie successive non arriveranno. C'è il problema degli sponsor, dei loghi e delle licenze.
Immagino che questa nuova edizione preveda solo la ristampa della serie classica, giusto?
Se è così, passo, c'è l'ho già.
Ma hanno rinviato Yu Yu? O_o Uffa.
Come detto altre volte, il calcio reale spesso e volentieri mi annoia, ma adoro questo manga e lo consiglio agli amanti degli shounen d'azione, perché alla fine di quello si tratta
Quasi quasi ne approfitto e me lo rileggo, quest'estate
Ciao.
Non è così, il manga prosegue con il World Youth (che immagino sarà pubblicato come allora), di cui fecero una trasposizione animata parziale, relativa solo alle qualificazioni al torneo internazionale giovanile. Per intenderci la parte con Shingo Aoi che gioca nell'Inter.
Su Anteprima il volume risulta avere le bandelle (per capirsi, alla Dragonball EE) e non la sovracoperta.
Comunque, i disegni nel primo capitolo sono abbastanza scarsi... ma ho notato dalle scan che migliorano molto col passare dei volumi
In totale sono solo 10 euro in più della vecchia edizione pubblicata 15 anni fa.
I disegni cambieranno un po' col proseguo, ma le teste continueranno ad essere sproporzionate rispetto al corpo.
I disegni probabilmente non diventeranno mai bellissimi (anche se a me piacciono), ma cambiano e migliorano molto andando avanti con la narrazione, man mano che i personaggi crescono d'età.
Una cagata ieri una cagata oggi
13 euro al mese solo per 2 serie sono tanti... ma io lo sforzo lo faccio! Forse sarebbe stato meglio alternare le 2 serie... ma sarebbero terminate nel 2050...
Avevo già deciso di seguire entrambi i titoli, un pò mi "sconvolge" la riproposta di CT per i mondiali, non pensavo potessero avere questo "peso" per le vendite, ma forse sottovaluto la cosa solo perché a me dei mondiali non può fregar di meno.
Per quanto riguarda Tsubasa, ero diffidente inizialmente ma devo dire che la voglia di leggermi il manga da cui è stato tratto lo storico anime aumenta con l'avvicinarsi della data di uscita xD Vedremo quando lo troverò in fumetteria, ma penso di prendere anche lui.
Mah, non so se prenderò almeno il primo numero per dare una sbirciatina, intanto ecco un doveroso richiamo al calcolo della lunghezza del campo di Holly e Benji:
Con un po' di trigonometria, tenendo presente il raggio della terra (6327 Km), l'altezza di un osservatore (facciamo un 1,70 mt, anche se sono giapponesi e, di conseguenza nani) e la linea che va dall'osservatore fino alla linea dell'orizzonte, si ottiene che la distanza a cui un giocatore vede l'orizzonte e di 4,53 Km. Tenuto conto che la traversa della porta compare quando un giocatore e' piu o meno sulla tre-quarti campo, il campo risulta lungo circa 17,8 Km. Ok. Fin qua ci siamo. Ora la domanda e': a che velocita media corrono Holly Hatton, Mark Lenders, Julian Ross e soci? Supponiamo che il campo venga percorso dai piu in forma 4/5 volte a partita: 90 min. (+ 5 di recupero) = 5700 sec (tempo di gioco) 17800 m (dimensione campo) x 4,5 volte a partita = 80100 m (spazio percorso) 80100 / 5700 = 14,052 m/s (velocità) Corrono cioè 100 metri in 7 secondi e 11. Circa 3 sec meno del record del mondo dei 100 metri piani (e il campo di Holly e Benji, si sa, non è in piano...). Questo è sufficiente a spiegare perché il povero Ross, malato di cuore, abbia difficoltà a concludere le partite. Avete presente quando Holly dalla sua area tira una mina che attraversa tutto il campo (di 17,8 km), buca la rete e sfonda il muro? In realtà la domanda è un'altra: ma in Giappone li fanno i controlli anti-doping? E ancora: che schema usano per occupare tutto il campo? L'1-1-1-1-1-1-1-1-1-1? In cosa consiste la tecnica del contropiede? Come fa l'anziano in difesa a chiamare il fuori gioco, spara un razzo in aria? L'arbitro gira per il campo in moto? E se investe qualcuno? E se gli finisce la miscela? E se estrae il cartellino rosso mentre va a 80 all'ora con tutti i poliziotti lì intorno? Per fermare il gioco cosa usa, la tromba? Per fermare un giocatore lontano gli spara? Alle gambe o altro "purché lo fermi"? Se un tifoso fa invasione di campo quando lo ripigliano? Se un giocatore resta a terra non rischia di creparci prima che qualcuno lo veda? Come si fa a fare ostruzione? A fine partita gira l'autobus per il campo o i giocatori se la devono cavare da soli? I guardalinee usano una vela per le segnalazioni? E quando devono mettersela tra le gambe per segnalare i rigori? Se uno segna, dall'altra parte del campo come lo scoprono? Se uno attraversa tutto il campo palla al piede, scarta tutti, scarta anche il portiere e giunto davanti alla porta vuota, dopo (stimiamo) un paio d'ore di corsa, la butta fuori cosa fa, si spara? Si butta sotto la moto dell'arbitro? E quando scopre che la partita era già finita da mezz'ora? E che c'era pure stato l'intervallo? Se in una partita c'è più di una rete passa alla storia? Se un giocatore chiamato dall'arbitro scappa via per non farsi riconoscere organizzano una squadra di ricerche? Se uno perde palla sotto porta dopo azione continuata (tre quarti d'ora) della squadra cosa gli fanno? Vivisezione? Quando devono fare un cambio mandano le frecce tricolore ad avvisare? Da quanti anelli sono composte le tribune? Gli ultra' si menano ugualmente o sono troppo lontani? Ma l' allenatore come fa a dare indicazioni ai giocatori, col megafono?Ma... E SE CI FOSSE LA NEBBIA???
Si Erano Comprati L Arbitro
Lungi da me comprarlo o di vedere un altra volta un anime che non mi dice più nulla da quando ho superato i 16 anni (mooooooooooooolto tempo fa), ma 350 pagine a 6 euro sono davvero un buon prezzo. Vorrei che costassero così i manga che piacciono a me
Detto questo Capitan Tsubasa è sempre stato uno dei perni di unione tra veri appassionati e neofiti del genere. Sono andato al Milano Manga Festival per avere autografo di Takahashi apposta per questo. Grande autore penso quasi più "utile" in Italia che in Giappone stesso. Se vai per strada ad una persona qualsiasi e chiedi "Dimmi 3 cartoni animati" facile che "Holly e Benji" sia uno tra i più conosciuti. Per cui anche solo per il livello culturale che ha lasciato (molti sono partiti proprio da quì) è un must da avere. Io personalmente ho l'edizione prima (o meglio seconda visto che tentarono di portarlo in Italia i grandi Kappa con le loro idee su una rivista contenitore chiamata Express, come pensavano di portarla avanti un capitolo al mese lo sanno solo loro) e non intendo "uppare" la serie visto che comunque le ho sempre imbustate ed è ancora ottima. Però resto in attesa di conoscere se si sbloccheranno i diritti (moooooolto difficile) per le serie future.
D'altronde ho passato anni a corteggiare questo manga in attesa di una riedizione, visto che una delle prime serie che comprai e lessi con passione fu Hungry Heart, e in seguito ho apprezzato tutte le altre opere di Takahashi. Non vedo l'ora di leggerlo!
Non temere, le finali contro la Toho nel fumetto non si spaventano di durare anche cinque volumi (qua saranno di meno perché i volumi sono più grossi)
Non so ancora se seguirlo o meno (considerato che non coprirà tutta la precedente edizione), per un po' aspetto e poi vedrò
Sicuramente da quando lo hanno annunciato seguirò la riedizione di Yu Yu Hakusho (che già ho)!! Mi è piaciuta un casino come serie manga e anime!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.