Da DYNIT.IT:
Dynit ha il piacere di annunciare l’acquisizione del nuovo film di Ghost In The Shell, di cui è appena stato rilasciato un Teaser Trailer e il primo Key Visual che vi mostriamo a seguito:
Il film (che ha ancora il titolo provvisorio “Ghost in the Shell: The New Movie”), sarà basato su un'idea originale dell’autore Masamune Shirow e verrà distribuito nelle sale giapponesi a partire dall’estate 2015, in occasione della celebrazione dei 25 anni del manga.
La realizzazione sarà affidato allo staff che ha già curato la produzione di Ghost In The Shell Arise: Kazuchika Kise alla regia e character design; Tow Ubukata alla Sceneggiatura (Mardock Scramble, Le Chevalier d'Eon, Pilgrim Jäger); Kazuya Nomura alla regia (Sengoku Basara The Movie); Toru Okubo alla direzione dell’animazione (Ghost in the Shell: Innocence e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex); il compositore Cornelius alle musiche.

Sito ufficiale: http://kokaku-a.jp/
Dynit ha il piacere di annunciare l’acquisizione del nuovo film di Ghost In The Shell, di cui è appena stato rilasciato un Teaser Trailer e il primo Key Visual che vi mostriamo a seguito:
Il film (che ha ancora il titolo provvisorio “Ghost in the Shell: The New Movie”), sarà basato su un'idea originale dell’autore Masamune Shirow e verrà distribuito nelle sale giapponesi a partire dall’estate 2015, in occasione della celebrazione dei 25 anni del manga.
La realizzazione sarà affidato allo staff che ha già curato la produzione di Ghost In The Shell Arise: Kazuchika Kise alla regia e character design; Tow Ubukata alla Sceneggiatura (Mardock Scramble, Le Chevalier d'Eon, Pilgrim Jäger); Kazuya Nomura alla regia (Sengoku Basara The Movie); Toru Okubo alla direzione dell’animazione (Ghost in the Shell: Innocence e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex); il compositore Cornelius alle musiche.

Sito ufficiale: http://kokaku-a.jp/
Il "basta simulcast" (a cui mi aggrego) è il grido di chi si vede "rubare"degli anime che gli interessano e che si dovrà rassegnare a non vederli mai più... Fino all'uscita di un eventuale DVD, che non sempre avviene.
Una bella idea era la possibilità di scegliere tra download e streaming della serie (legalmente) subbata e appena uscita.
Tornando a GITS, il terzo film quindi uscirà a distanza di 20 anni dal primo, l'ordine dei 3 film è 1995, 2004 e 2015 e non mi stupirei se circa nel 2025 ne uscisse un quarto, a questo punto. Nonostante GITS sia largamente amato da molti, personalmente quando ho visto i primi due film son rimasto deluso, meglio le serie a mio parere. Vedrò sicuramente anche questo terzo, purtroppo forse è proprio è uno dei suoi generi in sè che non mi attira molto, quello poliziesco.
Storia solida e personaggi fatti bene, psicologicamente, ma purtroppo esteticamente non hanno la mia approvazione, almeno Motoko potevano farla un po' più bellina, non dico moe, ma così com'è, secondo me è brutta, e anche gli altri personaggi non son da meno. Togliendo l'estetica dei personaggi, è un gran bell'anime, oggettivamente parlando, purtroppo le vicende poliziesce che propone non sono molto di mio gusto, in compenso a tanti altri hanno fatto appassionare un bel po'.
Comunque Motoko in SAC è stata notevolmente migliorata (rispetto al manga e ai film di Oshii), diventando praticamente una bambolina sexy, senza contare l'infinito fan-service.
Inoltre, mi spieghi che differenza c'è come consumo di banda tra il guardare un file in streaming e scaricarne uno da un torrent?
Certo il problema è di infrastrutture italiane, purtroppo
Comunque prima o poi si arriverà al digital delivery. Download con DRM e si può risolvere.
Non mi è mai piaciuto. Ma pare che abbia un bel seguito in generale per cui buon per loro... Io sto fermo un turno e poi compro una vocale
trage, non capisco il ragionamento: in che modo dovrebbero "rubarvi" serie che altrimenti non sarebbero mai arrivate in Italia?
Quando annunci di roba nuova (e non schifo simulcast)?
Tutto è ancora vago, ma a breve ci saranno maggiori ragguagli.
Io da parte mia mi auguro non sia un recut come avvenuto poco tempo fa per Break Blade, ma qualcosa di nuovo o quasi.
Chissà se Dynit ha intenzione di acquisirla.
@ TunonsainienteJonSnow. Ah sì? Ti dirò, mi sorprende la tua affermazione, perchè io finora ero convinto che alla gente piacesse più SAC rispetto ai primi due film originali. Dalle rece su animeclick risulta ineffetti che i film piacciano di più rispetto alla serie, ma su siti internazionali ho sempre visto valutazioni leggermente più alti per SAC rispetto ai film, non penso sia per il fatto che è stato visto di più il primo film rispetto alla serie di SAC. Personalmente io darei 7 al primo film, 7½ alle due serie di SAC e solo 5 al secondo film (l'Attacco dei Cyborg / Innocence).
Il primo film non è male, ma mi aspettavo comunque di più, le serie le reputo oggettivamente eccellenti, fatte molto bene, mentre il secondo film mi ha lasciato davvero perplesso, è giusto pieno di citazioni filosofiche, ma sembra quasi che si aggrappi ad esse per farsi piacere. Non vorrei attirarmi le ire dei fan, ma a parte il secondo film, tutto il resto di GITS non l'ho disprezzato, è solo molto diverso da come me lo immaginavo prima di vederlo, mi aspettavo una sorta di Matrix (dato che gli autori di Matrix dissero di essersi ispirati al primo film di GITS), ed invece è parecchio diverso.
:D
Scherzo...
Si... Scherzo...
(Non troppo)
Esatto. Mi faccio un account, PAGO quello che mi voglio vedere e me lo scarico sul PC in un file legato all'account e che solo io posso leggere.
Per me sarebbe la soluzione a tutti i problemi.
Tuttavia le le licenze di simulcast non permettono tale approccio, e quindi servirebbe un nuovo tipo di accordo.
Per quanto mi riguarda sarei disposto a comprare serie in qualità Bluray a patto che possa scaricarmele su HD e vederle quando, dove, e come voglio semplicemente aprendo il programma che contiene tutta la mia libreria anime...
Praticamente quello che faccio oggi con il fansub senza il passaggio del programma che contiene in CLOUD tutte le serie da me acquistate.
Il supporto fisico ha sempre il suo fascino ma sinceramente sto finendo lo spazio in casa
Le recensioni non rappresentano una forma attendibile al 100%, possono essere indicative, questo è vero, ma basarsi solo su di esse è superficiale. Per di più le recensioni internazionali sono molto differenti da quelle nostrane.
Il valore di GITS è determinato dal suo successo. GITS è un'opera di importanza capitale, che ha influenzato il mondo del cinema fantascientifico in maniera massiccia. Diventi influente quando qualcuno si ispira a te per creare a sua volta una nuova opera (e in tanti ne hanno beneficiato, da Matrix fino a The Island). Diventi influente quando crei un genere, e GITS è considerato il film-manifesto del Cyberpunk (almeno per quanto riguarda l'animazione a livello mondiale).
SAC è un anime, nulla più. Un buon anime per carità, ma non ha alcun peso specifico nella storia dell'animazione giapponese, nè tantomeno in quella del cinema mondiale. E' un semplice anime come tanti, che segue il filone di un fortunato franchise. Non ha creato un genere, non è culturalmente influente. Non è Evangelion, non è Conan ragazzo del futuro.
Ma passiamo al comparto tecnico: GITS è un film che si distingue per le atmosfere soffocanti e oscure, per le colonne sonore da manuale, per l'ottima fotografia, per la regia lenta e mozzafiato che ci mostra paesaggi incredibili. E la mano è quella di un grande maestro dell'animazione contemporanea, non quella di semplice comprimario come Kamiyama, che con tutto rispetto non è ancora in grado superare il maestro.
Hai parlato del paragone con Matrix. Forse molte persone quando si avvicinano per la prima volta a questo film si aspettano un specie di action-movie con un Neo in gonnella pronto a fare a cazzotti e spallate con lo Smith di turno. Prima di tutto questo è un action solo per modo di dire. Le scene d'azione totali sono solamente 3, in tutto il film. Il resto della pellicola si snoda fra lunghi ragionamenti e tormenti personali della protagonista e cercare di scoprire gli intrighi politici che si celano dietro al Burattinaio. Bisogna avvicinarsi al film nel modo giusto, senza porsi aspettative sbagliate. GITS non condivide con Matrix la trama principale (quella i Wachowski l'hanno copiata da un episodio di Doctor Who degli anni '60), ma un'infinità di altri aspetti come ad esempio il cavo che permette la connessione neurale alla rete.
Un 'altra cosa importante di cui parlare è lo stile personale del regista. Molti film di Oshii sono strutturati in questa maniera, caratterizzati da una narrazione lenta (Tenshi no Tamago, o anche Innocence), quindi se non si apprezzza il regista è inutile avvicinarsi al film.
Detto questo, ritengo disonesto intellettualmente rifilare un 7 in pagella a quest'opera. Sette lo può meritare un film mediocre, che si lascia guardare ma niente più, non un film di questo livello e di questa importanza.
Dai vabbè dopo questa possiamo pure chiudere.
Rispetto comunque le opinioni di chi pensa il contrario (perché mi fate questo?), ovviamente.
Sono più che felice che Dynit abbia fatto un simile acquisto e non vedo l'ora di godermi questo nuovo film.
Effettivamente ammetto di non avere una gran cultura cinematografica, se si intende un discorso generale comprendendo anche i film con attori in carne e ossa, se invece si intende esclusivamente a livello di anime, allora posso dirti che penso di averne visti parecchi, non penso di essere un novello, ho solo gusti che spesso vanno contro la maggioranza. Io comunque non sono tra quelli che si lamenta per la decadenza dell'animazione, e anzi, se la mettiamo sul piano estetico preferisco titoli più freschi, ma posso ammettere che sul piano psicologico, i film di GITS possono anche essere collocati tra i migliori, io molto semplicemente non ho trovato grande intesa con ciò che mostra e racconta. È tutto ben fatto, sempre oggettivamente parlando, ma personalmente non rientra tra ciò che preferisco vedere. Il mio è un punto di vista errato per molti, tuttavia c'è sempre una parte della critica che non è d'accordo con la massa, per qualsiasi cosa si tratti, nessuna opera può ricevere consensi all'unanimità, e non penso che tutti quelli che non apprezzino GITS, abbiano una cultura bassa cinematografica o dell'animazione.
@TunonsainienteJonSnow
Hai ragione, il peso delle recensioni è sicuramente molto inferiore rispetto al reale successo di un titolo, e inoltre senza il film originale, neanche SAC esisterebbe, probabilmente. Non metto in dubbio l'influenza che ha originato il primo film di GITS. Io comunque tendo a non valutare un titolo per quanto possa essere oggettivamente bello o apprezzato dal pubblico, ma mi baso sul "divertimento" soggettivo che il titolo mi offre. A qualcuno possono piacere cose più semplici e superficiali rispetto a cose più complesse e profonde, per il semplice fatto che puoi ammettere che un titolo composto come lo è GITS possa impressionare, ma non è detto che possa piacere, mentre a volte si può ricavare più soddisfazione da un titolo oggettivamente più sciocco e banale. La superficialità non necessariamente deve essere sempre una cosa negativa, al contrario non sempre la profondità è per forza sempre una buona cosa. Tutto questo lo penso, soggettivamente parlando. Preferisco valutare quanto un titolo mi diverta sinceramente, non solo quanto sia profondo o saggio.
Sul piano estetico, come hai giustamente scritto in precedenza, è de gustibus. GITS è davvero ben fatto, lo ripeto nuovamente, ma la sua estetica non mi ha colpito, nonostante sia così ben fatta, perchè quello stile non mi affascina, come potrebbe farlo qualcosa di più sempliciotto e "facile". Delle volte l'impegno e la bravura non bastano a farsi piacere, o per lo meno è impossibile farsi piacere da tutti quanti, c'è sempre qualcuno che sarà in disaccordo, e non necessariamente deve essere una persona dai gusti superficiali. Nel mio caso, io ammetto di esserlo, superficiale intendo, le mie preferenze si basano su un tipi di estetica ben diversa, quasi sempre meno articolata e complessa, ma che mi conquista di più, nonostante possa essere oggettivamente mediocre.
Sul regista non discuto, la sua bravura la riconosco (probabilmente è inferiore solo ai ghibli, come tu stesso affermi, e io sono d'accordo), ma semplicemente in un titolo per me la regia conta relativamente, basta che un titolo mi diverta, se poi ha una regia ottima come quella di GITS, tanto meglio, altrimenti pazienza, il titolo può piacermi da 10 anche se la regia è mediocre.
Facendo un banale paragone, spero non troppo fuori luogo, è come se si dovesse scegliere di preferire tra una persona colta e un analfebeta. Non necessariamente tutti sceglierebbero la persona colta, in alcuni casi si preferisce l'analfebeta, perchè magari la si trova come persona più simpatica o divertente rispetto alla persona colta. Questo per far capire come la penso sugli anime, poi ovviamente questo è un caso particolare, alcuni titoli colti (meno di GITS) piacciono anche a me, dipende dal resto. Sulla colonna sonora il mio è un secco no, quello stile non mi piace proprio, anzi, preferisco nettamente la colonna sonora di SAC rispetto a quella dei film, a tal proposito già le opening "Inner Universe" e "Rise" mi piacciono molto, spesso le riascolto.
Per quanto riguarda le valutazioni, a me piace darle, che ti sembri disonesto una valutazione mediocre da parte mia, pazienza, io non valuto solo per certi elementi come il livello intellettuale o la regia, se l'anime non mi fa divertire, dell'intellettualità e della regia me ne faccio poco, piuttosto faccio il generoso verso ciò che mi riesce a convincere in altri modi. È una questione di genere, ragazzi, non penso che tutti quanti valutiamo in base all'intelligenza e alla complessità di un'opera, e io non penso che sia obbligatoriamente giusto farlo. A me capita spesso di trovarmi in disaccordo su titoli che la maggioranza apprezza o disprezza, io prima di vedere GITS, ero sicuro che l'avrei amato, già il nome mi sembrava molto figo, e poi lessi, come mi hai giustamente ricordato, che è un anime dall'importanza enorme, che ha cambiato il mondo del cinema, non è esagerato dirlo, e io sono d'accordo, sebbene io non l'abbia apprezzato come molti. A me non ha convinto, sarò superficiale e tutto quello che volete, ma il mio parere è del tutto sincero, avrei potuto benissimo tacere, ma ci tenevo a sostenere il mio pensiero su GITS, che comunque non è negativo (secondo film a parte), evito solo di premiarlo perchè soggettivamente non mi ha lasciato il segno, come invece ha fatto sulla maggiorparte di coloro che l'hanno visto.
Il moderatore che dovrà leggersi questo commento mi odierà e desidererà la mia morte, quindi concludo il discorso scusandomi se ho usato parole fastidiose, io non mi considero uno che ricerca titoli intellettuali, non sono un obiettivo primario per me, del resto si può già notare da come scrivo, che le mie parole sono piuttosto mediocre e modeste, talvolta io apprezzo titoli che come GITS, offrono perle di saggezza e genialità, tuttavia nel suo caso non è riuscito a conquistarmi, e anzi, il suo stile mi è stato un po' antipatico, il tutto mi è sembrato meno di quel che sembra, ma probabilmente mi sbaglio.
Ho sentito semplicemente il bisogno di intervenire per restituire dignità ad un'opera di alto livello che apprezzo particolarmente.
Complimenti per l'educazione la pacatezza che hai saputo dimostrare.
Quando mi chiedono un parere su qualcosa cerco sempre di essere oggettivo, tenendo le mie simpatie personali ben lontane, ma non sempre ci riesco, come tutti immagino. In questo caso, comunque, penso di essere stato abbastanza oggettivo.
Dopo questo sfogo perché proprio non riesco ad accettare il fatto che Innocence sia sottovalutato da chi manco si sforza di comprenderlo, io amo alla follia tutto il brand. SAC in toto è un ottimo poliziesco che tocca vari argomenti come la collusione tra politica corrotta e multinazionali, spionaggio industriale, crimini informatici, immigrazione. Di Arise per ora non mi pronuncio avendone visto metà. Dynit ha tutto il mio appoggio (ho comprato tutto GITS fin qui licenziato in rigorosa versione BD e primo film in collector box) e pure questo sarà acquisto sicuro.
Attenzione però al particolare, non ho scritto che le sigle di SAC siano meglio, ho solo espresso la mia preferenza personale, semplicemente le preferisco, non ho detto che siano meglio. Le musiche di K.K. ho provato ad ascoltarle più volte, ma non sono riuscito ad apprezzarle, è uno stile particolare, ma personalmente non trovano la mia attenzione.
Per il discorso sui Ghibli potresti aver ragione, lì ho commesso una leggerezza, perchè l'ho pensato anche oggettivamente, magari sbagliando.
Ti posso assicurare che mi sono sforzato di farmi piacere tutto il brand di GITS, mi sono visto di fila i primi due film e le due serie di SAC, vedrò anche ciò che riguarda Arise, perchè penso che GITS meriti di esser visto oggettivamente a priori, anche da chi non lo ama, perchè resta in ogni caso interessante. Te lo giuro, ci ho provato ad apprezzare anche Innocence, purtroppo quello stile non mi piace, ma mi fermo qui perchè non voglio denigrarlo.
Io, sottolineo che mal digerisco il genere poliziesco negli anime, ne ho una repulsione naturale alla base.
Sebbene io non ami GITS nel suo complesso, resta comunque un brand che io stesso consiglio a chiunque, perchè rappresenta uno dei prodotti anime più importanti, un vero e proprio must da vedere in ogni caso. A me non piace, ma si trova facilmente gente a cui piace molto, perciò consigliarlo è sicuramente la cosa più giusta, anche da chi non lo apprezza. Io sono sicuro a priori, che Arise meriterà.
Ahahah!
Ti stimo!
Innocence ha tante citazioni pro-hypster diciamo ma che si amalgano bene con il tessuto della trama; inoltre, a differenza di altri anime che campano solo di citazioni, tutto il resto è perfetto, grafica ost e personaggi.
Di solito trovo sempre qualche difetto più o meno rilevante in ogni produzione, ma quando nei due film di Oshii non trovo NESSUN difetto è l'elemento finale per proclamarli capolavoro. Poi gli altri ti hanno già detto quanto questi film siano importanti per l'animazione in generale e oure per il cinema.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.