Aggiornando il quadro delle serie disponibili in simulcast per questa stagione invernale 2015, rileviamo che il portale Crunchyroll ha ora aggiunto al proprio catalogo anche la versione sottotitolata in italiano di Yuri Kuma Arashi e Binan Koukou Chikyuu Bouei Bu Love! Contemporaneamente sono stati aggiunti sottotitoli in italiano anche a Akatsuki no Yona, anime in prosecuzione e di cui sono disponibili 13 episodi.
Tra gli anime della stagione invernale sono state aggiunte le versioni in italiano anche per Absolute Duo, Military! e Shinmai Maou no Testament.
Fonte Consultata:
Crunchyroll
Aggiornamento del 20/1/2015
Tra gli anime della stagione invernale sono state aggiunte le versioni in italiano anche per Absolute Duo, Military! e Shinmai Maou no Testament.
La storia è ambientata in un mondo ove è divenuto comune l'utilizzo delle Blaze, armi che persone particolarmente predisposte ottengono dalla manifestazione del proprio animo. Tooru Konoe è uno di questi soggetti ma pare è anche l'unico la cui arma è in realtà uno scudo. Entrato in un'accademia preposta all'addestramento dei possessori di Blaze, finirà per fare coppia con la bella Julie Sigtuna.
La storia si svolge durante il conflitto tra il Ducato di Krakozhia e la Repubblica di Grania. Nel bel mezzo della battaglia sembra che il salvatore del ducato debba essere lo studente otaku Souhei Yano. Due soldatesse, il tenente Ruto e il sottotenente Haruka, irrompono - a bordo di carri armati - nella vita quotidiana Sohei, seguite a ruota dalla soldatessa nemica Shachirofu, incaricata di assassinarlo. Nessuna delle tre lesina armi e spari, partono colpi senza esitazione dentro la casa dello studente e per tutto il quartiere…

"Ehi, avevi detto di volere una sorellina, giusto?".
Lo studente al primo anno, Toujo Basara, se lo sente di colpo chiedere da suo padre e rimane allibito da questa affermazione. Come se non bastasse, il suo eccentrico genitore gli dice inoltre che presto si risposerà. Poco dopo il padre di Basara parte per un viaggio oltreoceano lasciando alle cure del giovane ragazzo due bellissime sorellastre.
Basara però non sa che la vera identità di Mio è quella di nuova Regina dei Demoni, mentre Maria è una Succube. Così, per proteggerle, Basara decide di formare un contratto tra "padrone e servo" con Mio, ma per sbaglio, il contratto si inverte e Basara diventa il nuovo "padrone". Ciò lo porterà ad innumerevoli situazioni erotiche con la malcapitata Mio! La vita di Mio però è costantemente in pericolo poiché la ragazza è braccata sia dalle altre tribù demoniache che dagli eroi.
Lo studente al primo anno, Toujo Basara, se lo sente di colpo chiedere da suo padre e rimane allibito da questa affermazione. Come se non bastasse, il suo eccentrico genitore gli dice inoltre che presto si risposerà. Poco dopo il padre di Basara parte per un viaggio oltreoceano lasciando alle cure del giovane ragazzo due bellissime sorellastre.
Basara però non sa che la vera identità di Mio è quella di nuova Regina dei Demoni, mentre Maria è una Succube. Così, per proteggerle, Basara decide di formare un contratto tra "padrone e servo" con Mio, ma per sbaglio, il contratto si inverte e Basara diventa il nuovo "padrone". Ciò lo porterà ad innumerevoli situazioni erotiche con la malcapitata Mio! La vita di Mio però è costantemente in pericolo poiché la ragazza è braccata sia dalle altre tribù demoniache che dagli eroi.
La storia "fantasy intellettuale" ha come protagonista Kureha, una liceale "trasparente" che viene a malapena notata dalle altre persone. Kureha però praticamente ogni notte fa uno strano sogno "su un orso e una tempesta trasparente" in cui la sua (misteriosa) compagna di classe Ginko Yurishiro le appare sotto forma di un orso.
Trama (dal sito ufficiale):
Un giorno, nelle profondità dell’universo, l’asteroide Kumaria esplose.
I frammenti dell'asteroide causarono una pioggia di meteoriti che si abbatté sulla Terra. Quando ciò accadde, per qualche motivo tutti gli orsi sulla Terra si ribellarono simultaneamente, attaccando l’umanità! In “Uomini contro orsi” gli orsi mangiavano gli uomini, e gli uomini mangiavano gli orsi, in una catena senza fine di lotta e odio. Alla fine, tra uomini e orsi fu eretto un enorme “Muro di Estinzione”, grazie al quale il conflitto terminò.
Mondo degli umani.
Una mattina, le studentesse dell’Accademia Arashigaoka Kureha Tsubaki e Sumika Izamino, mentre erano da sole, si imbattono in un giglio che sboccia in un'aiuola fiorita. Le due sono allo stesso tempo amiche e amanti. Il prato è per loro un luogo importante. Si guardano negli occhi, e in quel momento scatta l’assordante “allarme orso”! Gli orsi sono penetrati nel mondo degli umani, attaccandoli!
Saranno davvero quegli orsi…? Un mistero tira l’altro in rapida successione! Si alza il sipario su Yuri Kuma Arashi!
Trama (dal sito ufficiale):
Un giorno, nelle profondità dell’universo, l’asteroide Kumaria esplose.
I frammenti dell'asteroide causarono una pioggia di meteoriti che si abbatté sulla Terra. Quando ciò accadde, per qualche motivo tutti gli orsi sulla Terra si ribellarono simultaneamente, attaccando l’umanità! In “Uomini contro orsi” gli orsi mangiavano gli uomini, e gli uomini mangiavano gli orsi, in una catena senza fine di lotta e odio. Alla fine, tra uomini e orsi fu eretto un enorme “Muro di Estinzione”, grazie al quale il conflitto terminò.
Mondo degli umani.
Una mattina, le studentesse dell’Accademia Arashigaoka Kureha Tsubaki e Sumika Izamino, mentre erano da sole, si imbattono in un giglio che sboccia in un'aiuola fiorita. Le due sono allo stesso tempo amiche e amanti. Il prato è per loro un luogo importante. Si guardano negli occhi, e in quel momento scatta l’assordante “allarme orso”! Gli orsi sono penetrati nel mondo degli umani, attaccandoli!
Saranno davvero quegli orsi…? Un mistero tira l’altro in rapida successione! Si alza il sipario su Yuri Kuma Arashi!
La storia si incentra su un gruppetto di cinque liceali, En, Atsushi, Yumoto, Io e Ryuu che hanno formato il "Club della difesa della Terra" nel quale però in pratica non fanno niente. Un giorno, mentre En e Atsushi si trovano nel bagno pubblico gestito dalla famiglia di Yumoto, appare dal nulla una creatura rosa parlante di nome Wombat. Il giorno dopo, quando si riuniscono anche con Io e Ryuu, il Wombat dona loro cinque braccialetti e li supplica di aiutarlo a salvare la Terra. Ma come? Sicuramente se la dovranno vedere con il club della Conquista formato dagli aitanti Kinshiro, Ibushi e Akoya oltre che da uno strano porcospino verde...
“Un epico fantasy sentimentale ambientato in un regno in rovina”. Yona è l’unica figlia dell’imperatore di Kouka, amata e viziata, è abituata ad ogni sorta di lusso. La principessa ha una cotta per suo aitante cugino Soo-won, e le sue giornate trascorrono serene, disturbate solo dalla sua insolente guardia del corpo, il generale Son Hak. La ragazza decide di rivelare i suoi sentimenti al padre, per far benedire una possibile unione col cugino, ma il genitore si oppone fermamente. Ciononostante, dopo aver ricevuto un meraviglioso regalo per il suo sedicesimo compleanno dall’amato, la principessa vuole tentare nuovamente di convincere il genitore. Ma prima che possa conferire col padre, il perfetto mondo della protagonista viene distrutto per sempre: Soo-won assassina il monarca, per succedergli al trono, così Yona, con il cuore spezzato, è costretta a fuggire con Son Hak e darsi alla macchia. Soo-won ha dalla sua l'esercito, quindi l'unica forza ingrado di opporglisi sono i leggendari dragoni protettori. Per riconquistare il trono usurpato Yona affronterà un'avventura al fine di trovarli, riunirli e convincerli a seguirla... non sarà facile perché i dragoni sono nascosti e sparsi per il mondo e non sempre intenzionati a diventare i paladini di questa principessa dai capelli rossi.
Fonte Consultata:
Crunchyroll
Se si mi toccherà droppare Yuri Kuma Arashi, dato che Crunchyroll è a pagamento preferisco aspettare che (forse) la Dynit acquisti la serie e faccia il cofanetto
Per Yuri Kuma Arashi confidavo/confido ancora in Dynit, non si sa mai.....
Poi, solo perché CRLOL ha acquistato i diritti nons ignifica che i fansubber debbano smettere di fansubbare. Se in casa Akuma decidono di non fare i moralfag, lo continuano. idem per Yona.
Ma Crunchyroll nemmeno si vergogna del pessimo servizio che offre ai suoi clienti?
Mille volte meglio VVVVID che di brutto ha solo i ritardi di pubblicazione!
Non so bene come sia strutturato il loro contratto di acquisto dei diritti di trasmissione, ma durante la scorsa stagione hanno portato molti gruppi a droppare le serie acquistate. Pensa che anche qui su Animeclick i loro prodotti non portano i link dei fansub!
In molti hanno comunque continuato a farli, ma credo che un qualche tipo di diritto sul territorio ce l'abbiano.
Poi ti ripeto, non sapendo i termini nello specifico le mie sono congetture.
Vista la spaventosa quarity che offre, si passa all'inglese.
Se Crunchyroll acquista i diritti territoriali per l'Italia e distribuisce i sottotitoli in italiano, può essere americana, cinese o russa, ma resta sempre una licenza. Quello della qualità da cestino delle offerte, purtroppo è un discorso a parte...
Ma è questo che non mi è chiaro. Ha acquistato i diritti di distribuzione sul territorio italiano oppure no? Perché un distributore può anche fare una localizzazione in lingua francese, ma poi non significa che può distribuire il prodotto localizzato in tutti i paesi francofoni se non ne compra i diritti di distribuzione (sono contratti distinti per la Francia, il Canada, la Martinica o quello che è, anche se l'edizione localizzata può essere sempre la solita). Ipotizzando un prodotto distribuito solo in Francia, questo chiaramente non impedisce al canadese di fruirne, ma ovviamente lo deve acquistare direttamente sul mercato francese non su quello canadese (dove il prodotto non è distribuito).
Certo, il mio discorso si riferisce al mercato fisico (DVD e Blu-ray). Con lo streaming i contratti saranno diversi...
Ma in soldoni: queste serie possono o no essere ancora comprate da Dynit, Yamato o pincopallino?
Se i fansub sono continuati è solo perché il loro servizio è pessimo nonché a pagamento (cosa assurda ed ovviabile con le pubblicità).
@Antoine: tecnicamente si, possono essere ricomprate, ma non so quanto interesse avrebbero poi Dynit e Yamato a farlo.
Crunchyroll ha i diritti territoriali per diversi paesi, ma è da tener presente che ha la licenza solo per il simulcast, quindi i diritti per il web. La licenza non è unica, ma ce ne sono diverse (web, televisione, home video, eccetera) e queste, volendo, sono acquistabili anche separatamente. Quindi se CR acquista la licenza web della serie tal dei tali e distribuisce gli episodi sottotitolati, sono licenziati a tutti gli effetti. In ogni caso Dynit, Yamato o qualcun altro potrebbero comunque acquistare la licenza per l'home video (ad esempio).
La ometterei proprio.
P.S. Mi sono dimenticato di PopCorn TV nel discorso di plauso di VVVVID e Dynit, mea culpa.
La fanbase dell'animazione giapponese si è estremamente ridotta col tempo, altroché allargarsi (basta vedere gli anime su RAI 4, acclamati qui sul sito e poi visti da 4 gatti quando passano in TV), mentre anni fa avevano una visibilità molto più ampia.
In ogni caso non capisco dove tu voglia andare a parare.
Se, come mi pare di aver capito, tu preferisci il mercato home video al simulcast a pagamento (cosa che mi andrebbe anche bene se le infrastrutture fossero adeguare e se il sub fosse di qualità).
Comunque il mercato home è morente, e temo si contrarrà sempre di più. Io a CrunchyTroll non avrei nulla da eccepire, se solo migliorassero (fottutamente) la qualità del servizio che offrono qui in Italia.
Tutta via la situazione di Crunchy è quella che è, e quindi non posso fare a meno di condividere tutte le perplessità espresse.
Non ho preso in considerazione la sole e misera situazione italiana, ma ho fatto un discorso prettamente più generalizzato ed internazionale, e detto ciò mi pare che la situazione sia nettamente differente da quella da te descritta.
Quello che voglio dire è chiaro e lampante, basta rileggere di nuovo il mio discorso se non si è capito, altrimenti non facevo un "wall of text" del genere.
Il mercato home sarà anche morente, ma se non lo si pubblicizza lo si affossa definitivamente. Detto questo CrunchyTroll è il modo malsano di gestire l'animazione nipponica, VVVVID e PopCorn is the way imho. Non mi sognerei neanche lontanamente di pagare per vedere trasmissioni o spettacoli che non basano il loro fatturato sulla diretta per quanto basso un prezzo possa scendere, lo trovo inconcepibile, posso farne anche a meno. Poi magari c'è a chi prude l'indice e usa il migliore motore di ricerca di torrent (chi ha detto Google ?) per guardarsele aggratis sbeffeggiandosene del pagare lo streaming, ma quelli son cavoli propri. Ho sempre visto Internet come un mondo libero ed indipendente, confinarlo come si sta cercando di fare da un po' di tempo a questa parte, anche al mero sfruttamento capitalistico, darà sempre e comunque adito a delle ritorsioni incontrollabili e vi sono molti casi che dimostrano ciò che ho appena detto. Spero questa volta di esserti stato un po' chiaro.
Detto questo, ieri sera questo ho avuto la (s)fortuna di visionare la prima puntata su Daisuki della terza serie di Kuroko no Basuke, è sebbene non mi sia interessato più di tanto a certe sfaccettature del fansub come la traduzione, mi domando sinceramente chi o cosa abbia tradotto dall'inglese certi sottotitoli che venivano fuori in italiano. Roba da incorniciare come recensubba del mese di Gennaio su Recensub HQ. Ringrazio chi, grazie a passione e sbattimento di balle, mi ha "regalato" oggi la release del suddetto come dio del fansub comanda. CrunchyTroll a questi livelli così infimi forse non arriva, ma frasi nosense durante la visione di Trinity Seven ne ho viste a bizzeffe, sebbene possa dire che generalmente la visione risulta sufficientemente digeribile, se si fa grande uso d'immaginazione grammaticale temporanea così da poter capire certe sfaccettature o licenze poetiche che manco Alessandro Manzoni si sarebbe preso a suo tempo.
Per quanto mi riguarda apprezzo tantissimo VVVVID, Popcorn TV ed anche Yamato Video su YouTube, ma il pessimo lavoro dei 'mericani proprio non si riesce a digerire
Ma ben venga il simulcast, sempre che risulti quantomeno decente nel nostro idioma nazionale, ma realtà come Crunchyroll e Daisuki sono imho quanto di lontanamente serio vi sia di accostabile a queste realtà. Per giunta pagare poi per un servizio pessimo con le linee adsl che ci ritroviamo mi sembra pura follia.
Io ho una connessione ottocentesca, ma ho pure una libreria Steam abbastanza ampia, in quanto mi offre un servizio abbordabile nonostante le mie rogne (e per me la distribuzione digitale legata all'account sarebbe la manna dal cielo).
Io poi non sono sfavorevole alla questione abbonamenti in se (anche se mi piacerebbe pagare meno ma selezionare le poche serie che mi interessano), ma, come ribadito da Thorgrim, è la qualità il punto focale del problema.
In linea del tutto teorica ciò sarebbe buono, in quanto vi sarebbe un'ampissima e legale offerta nel nostro paese.
Nei fatti poi noi siamo scarsamente attrezzati, anche solo per via delle connessioni paleolitiche.
Se poi si aggiunge che alcuni servizi, come Crunchytroll ita, fanno ****** a fischio, questo giustifica il fatto che una cosa teoricamente auspicabile venga vista da alcuni con "timore".
sub inglesi è la via u.u
Io sono dell'idea che se decidi di fare qualcosa, devi farla bene. Se mi trovo qualcuno che tira fuori robe peggiori di quelle che fa un fansub amatoriale, di certo non lo supporto.
Yamato ha iniziato male, è stata criticata e ha aggiustato il tiro. E questo perché ha un diretto contatto con l'utenza. Dubito invece che CR abbia 'sto gran interesse ad aggiustare il tiro, visto che a loro il mercato italiano porta solo le briciole (ammesso che le porti).
Visto che porta briciole che senso ha iniziare? (Domanda che vorrei fare a loro direttamente) Ci sono cose per la quale l'Italia non venga considerata nemmeno lontanamente.
p.s. Cioè adesso su CR si paga? Non ho mai cliccato quel sito quindi non so, ma se così fosse allora è un'altro motivo per non andarci poichè potrei buttare meglio i miei soldi per dei BD fatti da compagnie migliori.
Il premium su CR costa la tutto sommato modesta cifra di 5€, da accesso all'alta risoluzione e agli episodi in anteprima, altrimenti bisogna aspettare una settimana prima che vengano messi "free".
Se la qualità delle traduzioni non fosse altalenante, direi che non sarebbe nemmeno un cattivo servizio.
Il prezzo non è sicuramente alto, devo darti ragione su questo caro biometallo, ma qualora fossi interessato solamente a 1-2 anime che vengono proposti su Crunchyroll in una ben specifica stagione, acquisteresti senza rimorsi il premium al di là della qualità ?
Imho li reputo soldi buttati e dati allo sciacallaggio, specie perché ti fan pagare la risoluzione del video. E' come se andassi che so ad acquistare il nuovo Far Cry 5 su PS4 e Ubizozz vendesse un dlc (a parte) che aumenta la definizione delle texture in game trololol
Ora tralasciando le battute di pessimo gusto ed esempi non tanto fuori dalla realtà, mi chiedo tra me e me perché dovrei pagare per visionare una tale trasmissione che non si basa sulla diretta ma sopratutto per un qualcosa di meramente effimero che non mi rimarrà conservato su scaffale o su hard disk. Se decido di acquistare una data cosa, voglio poterne usufruire come e quando voglio, e non stare alle vicissitudini di un server in cloud che da un giorno all'altro può fare ka-boom e tanti saluti ai dati ivi contenuti. Microsoft docet (si, mi riferisco a tutte quelle enormi bo***e che si erano inventati pre-E3 e sotto la vocina carina di Don Mattrick che è stato ovviamente poi silurato). Sono tendenzialmente scettico su questa tipologia di e-commerce, è una cosa che proprio a pelle non mi va. Già pago un abbonamento per usufruire della linea adsl ed avere piena visione di internet, trovo francamente deleterio e assurdo andare a pagare servizi di streaming al di là della qualità della linea per un'offerta che non andrò mai a sfruttare e guardare nella sua totalità, sia per questioni di tempo sia per questioni di gusti.
Giustamente ognuno fa i suoi conti, a me che sono appassionato di animazione un servizio come CR pare molto più interessante di qualsiasi abbonamento a Sky o Mediaset Premium, servizi che ho provato e che per me sono davvero soldi buttati. (senza contare che costano molto di più di 5€ al mese) ma non mi interessa nemmeno Infinity o Netflix
Eppure se non ricordo male ci sono circa 2 milioni di abbonati a Sky in Italia, evidentemente loro la pensano diversamente:
"E' come se andassi che so ad acquistare il nuovo Far Cry 5 su PS4 e Ubizozz vendesse un dlc (a parte) che aumenta la definizione delle texture in game "
Beh, Sky se vuoi i canali in hd ti fa pagare 5€ in più al mese, comunque la versione gratuita con la pubblicità credo sia da considerare più una versione di prova, imho con gli spot ci arrotondano e basta e con gli abbonati che fanno i veri soldi, che poi già la versione gratuita da comunque accesso ad un catalogo davvero ampio.
"mi chiedo tra me e me perché dovrei pagare per visionare una tale trasmissione che non si basa sulla diretta ma sopratutto per un qualcosa di meramente effimero che non mi rimarrà conservato su scaffale o su hard disk."
Quindi per te è assurdo anche andare al cinema o a teatro o magari ad un concerto... ma a dire il vero nemmeno andando una sera al pub ti rimane niente, se non la sbronza
Poi gli episodi sono sempre lì su CR è li puoi rivedere tutte le volte che vuoi, anzi a dire il vero io trovo più inutile buttare via soldi in dvdBR che alla fine spesso è volentieri guardo una volta sola o massimo 2 e che poi finiscono a far polvere sul mio scaffale... e purtroppo ce ne sono già tanti.
"Già pago un abbonamento per usufruire della linea adsl ed avere piena visione di internet, trovo francamente deleterio e assurdo andare a pagare servizi di streaming"
"Già pago il bollo della macchina e la benzina, non capisco perché dovrei anche pagare il parcheggio e il biglietto del cinema"
Perché una cosa non centra nulla con l'altra?
L'adsl ti da accesso ad internet non a scaricare qualsiasi cosa illegale tu voglia, come tu stesso dici il fansub stesso è illegale, solo che è un reato per il quale non si rischia nessuna sanzione.
I fansuber poi si giustificano con il fatto che in assenza di una versione ufficiale nella propria lingua l'opera sarebbe comunque inaccessibile a molti, e quindi la volontà di condividere la propria passione per un'opera giustifica ai loro occhi ricorrere ad un mezzo illegale, in assenza di altri alternative, ma quando questi mezzi legali arrivano i fansuber dovrebbero semplicemente farsi da parte.
Questa è l'idea di fansub che qui su AC si propaganda dal lontano 2002*, questa è l'idea di fansub che nel mio piccolo voglio continuare a seguire, anche se dovrò togliere dalla circolazione il mio Kamisama Hajimashita** la cui traduzione al tempo mi impegno parecchio, ed è costato forse anche più impegno a chi dovette fare il check delle mie traduzioni.
*In vero AC è nato prima, ma allora non lo frequentavo ancora.
** che poi non lo vedo ancora... mica alla fine non è accessibile dall'Italia?
La realtà è che Crunchyroll vuole farsi i soldi, soprattutto sull'utenza americana che è storicamente nota per pagare ogni cosa più di quanto in realtà dovrebbe. Punto.
Non a caso gli americani sono stati i primi ad avere la PayTV.
Potrai dirmi che ci sono anche siti come NicoNico che ti portano condizioni di utenza simili, verissimo, ma almeno lì i sottotitoli sono fatti come Dio comanda e vengono distribuiti anche con una certa celerità.
Il punto è che fin quando non entreranno nella mentalità che il resto del mondo non è popolato da gonzi come in America, e che devono dare un servizio degno di tale nome per meritarsi i nostri soldi, allora ben vengano i simulcast gratuiti ed i fansub.
E aggiungerei che con l'abbonamento annuale il costo scende a 3,80 euro al mese circa... meno di un manga economico a momenti.
@Thorgrim
E allora dimmi una cosa Biometallo, perché VVVVID riesce a dare un servizio gratuito ad alta definizione con il solo obbligo di disattivare AdBlock prima della visione?
Ma è anche vero che, senza poter fare i conti in tasca alle imprese altrui, non possiamo dire quanto il buisiness sia redditizio. E comunque non si possono confrontare i costi di un sito come VVVID con uno che ha 400.000 abbonati e compra licenze a livello internazionale (quindi ben più costose) come Crunchyroll.
Anche se il motivo più probabile è perché il pubblico italiano quando si tratta di tirar fuori i soldi diventa improvvisamente esigentissimo e accampa ogni sorta di scusa per non doverlo fare...
Potrai dirmi che ci sono anche siti come NicoNico che ti portano condizioni di utenza simili, verissimo, ma almeno lì i sottotitoli sono fatti come Dio comanda e vengono distribuiti anche con una certa celerità.
NicoNico e "sottotitoli Come Dio comanda" è piuttosto grossa come associazione di concetti. Il tutto su un sito il cui streaming passa a 244p a bitrate fisso ogni volta che il traffico è eccessivo. Cioè sempre.
Qui il concetto di buon servizio è alquanto labile direi
Il servizio gratuito offerto da NicoNico lo trovo buono per il semplice fatto che i sub sono fatti in un italiano corretto e con un typing ordinato. Almeno per quello che ho visto io.
Sul fatto dell'utenza e delle licenze non mi trovi d'accordo, VVVVID acquista tanti altri prodotti oltre agli anime ed i costi per loro di sicuro non sono stati esigui. Inoltre la "manina corta" non è solo usanza nostra, ma di tanti altri popoli, soprattutto qui in Europa
Il servizio gratuito offerto da NicoNico lo trovo buono per il semplice fatto che i sub sono fatti in un italiano corretto e con un typing ordinato. Almeno per quello che ho visto io.
Allora ti sei perso i sub italo/francesi non adattati di Fate/Zero, Black Rock Shooter e SM Crystal con il "non adattamento" televisivo (e neanche linguistico peraltro)
Sul fatto dell'utenza e delle licenze non mi trovi d'accordo, VVVVID acquista tanti altri prodotti oltre agli anime
Nel caso Crunchyroll fa pure Drama, manga, eventi e ha uno shop online di merchandising. La visione complessiva vale per tutti allora...
Secondo me la gratuità del servizio sarà temporanea, e fra qualche anno, quando il carniere dell'offerta diverrà bello ampio, inizieranno a mettere il servizio premium per esclusive/visioni anticipate.
Dubito che riescano a campare degnamente di pubblicità.
C'è chi sulla pubblicità ha costruito imperi... Google coff coff
@biometallo
Caro biometallo ovviamente è normale che le mie esigenze non corrispondano alle tue e viceversa, ciò che la mia "critica" vuole dimostrare è quanta speculazione stia nascendo con lo streaming, tutto qua al di là del fatidico caso di Crunchyroll. Tralasciando la mia personale perplessità per tutto ciò che concerne digitale e cloud, ciò che acquisto voglia che sia sempre e comunque fruibile secondo le mie esigenze. Ripeto se il server fa ka-boom le serie anime vanno a farsi benedire. Diametralmente opposto invece l'offerta-diretta per lo sport, in quanto in quel dato momento pagando (ovviamente un abbonamento) ti viene offerta la diretta dell'evento stesso che risulta irripetibile. Esplicitato in toto il mio discorso, è pur vero come ben dici che vi sono altre realtà (oltre Crunchyroll) che speculano sull'high-definition, e devo dire che la trovo incredibile una cosa del genere, e trovo ancor più incredibile che quei due milioni che hai citato nel tuo discorso, vadano a pagare quella cifra in più per una "feature" che dovrebbe far parte dell'abbonamento "salato" che già pagano. Non voglio fare il retrogrado caro biometallo, ma come ben dici tu sei "stanco" di accumulare BD (ergo, questo è un discorso a sé stante visto che coinvolge il fenomeno del collezionismo ma mettiamolo in mezzo in questo potpourri), ma quando vai a pagare un abbonamento del genere, cosa credi di pagare se non la visione istantanea di quella data serie anime o telefilm o checchessia che sicuramente non rivedrai neanche se dovesse nevicare in estate, al di là delle dovute eccezioni ? Mettiamola in questi termini, trovo tendenzialmente assurdo andare a pagare la visione di qualsivoglia cosa che non mi dia lo stesso entertainment del cinema o del teatro (anche se non ne sono un appassionato, ma è un esempio che riporto per omogeneità di contenuti). Perché in fondo tutte queste cose si basano sull'entertainment, che siano videogiochi, film, telefilm, programmi ecc ecc. Ovvio che questa è una visione prettamente personale, ma non vi è oggettivamente similitudine tra queste ben distinte tipologie di visione dei contenuti.
Detto questo ovvio che si sta parlando di beni secondari, ed il tuo discorso benzina-macchina/abbonamento linea adsl arranchi, poiché oggi come oggi l'auto è divenuto un bene necessario per spostarsi per lavoro e per esigenze quotidiane, perché vorrei vedere chiunque a fare il ganzo e l'ecologista con le borse della spesa in bici.
Detto questo sul discorso fansub/illegalità se ne sono espresse di tutti i colori in dibattiti più o meno coloriti (bello il gioco di parole
(E' incredibile quanto contorti facciano diventare i tuoi ragionamenti certe produzioni giapponesi e non, rileggendo cosa ho scritto mi è venuto un brivido lungo la schiena)
P.S. Qualunque moralista del kaiser prima di cominciare a flammare senza che vi sia un domani, legga questa piccola parentesi che dice che il qui presente non giustifica e trova moralmente sbagliato generalmente appropriarsi del "lavoro" (che sia fansub o altro) altrui.
P.P.S. Thorgrim, mi spiace non averti incluso nel mio wall of text, ma il mio pensiero è molto affine al tuo come ben puoi capire. Non capisco perché la gente si meravigli quando dice che facciamo le solite "americanate" quando Crunchyroll è l'ennesima "americanata" fuoriuscita da quel contesto che tanto contesta. Hai centrato perfettamente il punto della questione. GZ !
VVVVID non avrà mai la visibilità di google, ne un'ampiezza simile di servizi, di conseguenza comparare una piccola rete online con un colosso commerciale non è esattamente la scelta corretta. Comunque vedremo se il tempo mi darà ragione.
Quoto anche se sono di un'opinione prettamente diversa. Ai posteri l'ardua sentenza.
No perché mi stupisce questa valanga di serie subbate nella nostra lingua, ma ne ricavano sul serio dei profitti?
Tanto è inutile continuare a tenerli in lista, i fansub non li droppano. LOL
Ma Crunchyroll prendimi Doamaiger D che non se lo fila nessuno dai!!!
concordo con te, siamo i soli a preoccuparci di queste cose... io li eliminerei proprio dalla lista fansub.
@Nirvash00 Esatto, generalmente gli utenti "free" restano in ritardo di un episodio rispetto ai premium, anche se credo ci sia qualche serie che resta disponibile solo per gli utenti paganti, come World Trigger.
Se dico questo mi bannano direttamente e se dico questo colpiscono me e i primi 20 utenti che hanno risposto prima di me...
Penso che dirò direttamente:
Uhm, ma sei sicuro di ciò che dici? Ovvero che gli anime licenziati da Crunchyroll prima o poi vengono tutti doppiati in italiano? A me sembra molto strano, addirittura surreale, l'ipotesi di doppiaggio italiano per la maggior parte di questi anime, e anzi, gli anime citati in questa news, a parer mio non hanno chance di essere doppiati in italiano:
Absolute Duo
Akatsuki no Yona
Binan Koukou Chikyuu Bouei Bu Love!
Military!
Shinmai Maou no Testament
Yuri Kuma Arashi!
Sono molto scettico al riguardo, e sono convinto che nessuno di questi verrà doppiato nella nostra lingua, nemmeno Yuri Kuma. Se non vado errato, anche Magi sembrava dovesse venir doppiato in italiano, e sembrava quasi licenziato, e invece...e quella era una serie da potenziale doppiaggio, non queste citate ora.
@ traxer-kun
Sono molto d'accordo con te, secondo me è un errore oscurare i fansub a causa di Crunchyroll, amenochè quest'ultima possa obbligare animeclick a farlo, non so come sia la questione nello specifico, però a occhio a me pare strano doverlo fare.
Su wiki è scritto: "A seconda dei contratti di licenza poi, i titoli possono essere totalmente riservati agli utenti abbonati e possono essere resi disponibili solo in alcune parti del mondo o addirittura unicamente negli Stati Uniti"
Di conseguenza, la maggior parte degli anime licenziati da Crunchyroll non verranno mai doppiati in italiano. Ergo, perdiamo in ogni caso l'accessibilità a tutti questi anime (almeno quella che fornirebbe animeclick), per "colpa" degli americani cattivi.
Il tuo non è altro che moralismo becero da salotto di casa.
La mia linea di fansub è che quando una casa ITALIANA licenzia un qualcosa allora depongo le armi, altrimenti mi faccio trapiantare un terzo braccio per impugnare un'altra arma aggiuntiva.
Zelgadis scrisse così:
"Il punto cardine del nuovo regolamento è uno e uno soltanto:
Rispetto di tutte le licenze.
Se esiste una licenza ufficiale, la lista visualizzerà solamente questa. Non esistono editori di serie A ed editori di serie B. Se c'è uno streaming ufficiale verrà visualizzato solo quello italiano o straniero che sia. Dynit, yamato, Crunhyroll, Nico Nico, Daisuki, saranno messi sullo stesso piano."
http://forum.animeclick.it/showthread.php?t=204872
Bisognerebbe capire se tale politica è rigida o può diventare flessibile, a mio parere è uno spreco fare così, nessun italiano ci guadagna, ci perdiamo tutti quanti, o per lo meno tutti quelli potenzialmente interessati anche a solo una di queste serie.
Di certo ci sono alcuni fansub che non rispettano questa politica, ma in ogni caso molti vengono scoraggiati dal continuare. Da quel che vedo, l'americana Crunchyroll licenzia sempre più serie, di questo passo ci ritroveremo con pochi titoli disponibili da vedere fansubbati senza problemi dai nostri connazionali, o solo i peggiori/meno interessanti. Il mio consiglio è quello di fare un'eccezione, questa cosa potrebbe diventare una piaga in futuro: non è impossibile che di questo passo, quando andremo a scrollare le pagine degli episodi recentemente subbati, cominceremo a vedere quasi tutto evidenziato di giallo, e potrebbe non volerci molto tempo per arrivare a ciò, è una prospettiva realistica e molto preoccupante.
Se CR offrisse una qualità accettabile (e magari la possibilità di avere in Home Video i titoli migliori con tutti i sacri crismi), che sia a pagamento o meno, sarei il primo a smettere di fansubbare (anzi, farei pure l'abbonamento).
Ma spesso non lo fa nemmeno con l'inglese, e così è una presa per i fondelli.
Spero che Crunchyroll e compania bella facciano piazza pulita dei fansubs. L'offerta legale e' sempre vincente, si' anche quando e' a pagamento. L'ipocrisia che si legge in alcuni commenti e' a livelli da stralolololol. Tre esempi :
- quando ci sono notizie di streaming da parte di Dynit e YV tutti a criticare perche' "abbiamo le adsl di merda, etc, etc, etc....". Quindi anche se trasmettono gratuitamente meglio il fansub.
- quando Dynit e YV mandano anime in quasi contemporanea con il broadcast giapponese tutti a criticare "eh ma la messa in streaming avviene troppo velocemente, chissa' la qualita' dei sub". Ergo sempre meglio il fansub, loro si' che ci si sanno fare.
- quando Crunchy o Nico Nico o altri acquistano le licenze per lo streaming (legali, acquista licenze legali) per un paese o un insieme di paesi tutti a dire "eh ma non mi va perche' occorre pagare un abbonamento oppure "queste aziende non sono italiane" mentre Dynit e YV fanno vedere gli anime in streaming gratis." Ma lol e allora tutte le critiche sulla qualita' delle adsl italiane che fine ha fatto ? Conclusione il fansub e' sempre meglio.
Ma fatevi un esame di coscienza prima di sparare delle cretinate.
Da che pulpito detto da quello che spara letame su ogni serie vintage edita da Yamato video, quindi sei uguale a loro, abbia la decenza di non criticare gli altri quando fa comodo a te, o si supporta sempre l'animazione con licenze legali giapponese oppure è meglio state zitti che si fa più bella figura!
Fatto, ma la mia connessione fa comunque caXXre anche adesso.
E in ogni caso la qualità del servizio è e rimane il punto focale delle (giustificate) critiche a crunchytroll.
Mi sembra assai prematuro buttarci sopra dei soldi solo per seguire l'offerta italiana (che è carente sia nella quantità che nella qualità), a meno che uno non lo faccia per seguire anche l'offerta inglese.
Prima di tutto confondi licenza con licenza esclusiva, senza contare che anche quest'ultima può essere rivenduta a terzi, esistono società come The Licensing machine che si occupano solo di quello, cioè comprare licenze di anime per l'Europa e poi distribuirlo ai vari editori, ma ce ne sono molte altre, sconosciute al grande pubblico.
Ma pensa anche a quello che fa Dyn.it nel suo piccolo rivendendo la stessa serie sia a Popcorn.tv che a VVVVid
Che CR come funimation come Dyn.it come Yamato ecc... per trasmettere in simulcast compri regolari licenze dai giapponesi è una cosa certa, e anche se tali licenze sono contratti privati, per i quali non sono obbligati a mostrarci i dettagli a volte sappiamo con precisione quali aree geografiche coprano.
CR tra l'altro mostra un catalogo personalizzato in base alla provenienza geografica dell'IP, tutto quello che vedi disponibile con il tuo ip Italiano è licenziato per l'Italia, se provi tramite proxy ad accedere con un ip americano vedrai che il catalogo cambierà, facendo sparire titoli come Yuri Kuma Arashi, e mostrandone altri.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.