Il futuro non appare più così lontano, soprattutto grazie all'avvento dei tablet, telvisori 3D o ancora dell'hoverboard (skateboard fluttuante e senza ruote), come previsto in Ritorno al futuro - Parte II. Non sono però solo i film hollywoodiani ad aver anticipato la realtà. Se facciamo un passo indietro, ripescando vecchi anime, ci possiamo rendere conto di come alcuni di questi introducano soluzioni tecnologiche oggi effettivamente in commercio o che comunque lo saranno molto presto.

I ragazzi del sito Dorkly ci raccontano in un video quelli che secondo loro sono i 5 principali anime che introducono tecnologie poi divenute realtà.

1. Dragon Ball Z (1989) ha previsto i Google Glass

I Google Glass certo non permetteranno di misurare il livello di potenza dei nemici, ma proprio come gli scouter, introdotti da Akira Toriyama nella serie, permettono la comunicazione e hanno fotocamera e sistema GPS integrati.
 
GoogleGlass-scouter

2. Dennou Coil (2007) ha previsto sia la Realtà Aumentata che il Bitcoin

L'anime, ambientato nel 2026, racconta le vicende di alcuni ragazzi che vivono in un mondo semi-virtuale, dove alla realtà vera e propria si accavalla una nuova dimensione visibile solo attraverso degli appositi occhiali. Questa dimensione virtuale è naturalmente creata dalla scienza e dai computer, e spesso gli elementi virtuali si manifestano in maniera così forte da riuscire ad avere anche un rapporto "fisico" con la realtà. Gli occhiali che questi ragazzi indossano non sono molto differenti dai Microsoft HoloLens o i castAR. Questi speciali occhiali sono infatti in grado di cambiare digitalmente l'ambiente che ci circonda tanto che Microsoft lì pubblicizza così: "Il tuo mondo digitale si fonde con il mondo reale", che è fondamentalmente lo stesso concetto di Dennou Coil.
 
microsoftglasses.jpg

Nel mondo di Dennou Coil viene inoltre utilizzata una moneta virtuale chiamata Metabug. Questa non è tanto diversa dal Bitcoin (฿) utilizzato nella "nostra realtà" che in questo caso è in ritardo di un solo anno rispetto alla finzione, visto che l'anime è datato 2007 mentre la nostra moneta elettronica è stata realizzata a fine 2008 da un anonimo conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
 
metabugs.jpg

3. Macross Plus (1994) ha realizzato la prima idol virtuale

Ebbene si, Hatsune Miku non è la prima idol virtuale mai esistita. Nel 1994 infatti, ben 13 anni prima del suo debutto, in Macross Plus facciamo la conoscenza di Sharon Apple, pop-star virtuale famosa in tutta la galassia.
 
sharon_apple

4. Akira (1988) ha previsto sia le Olimpiadi di Tokyo del 2020 che la brutalità della polizia

Nel thriller cyberpunk Akira vediamo come nel 2020 le Olimpiadi si siano svolte a Neo-Tokyo e nella vita reale Tokyo si sta attualmente attrezzando proprio per poter ospitare le Olimpiadi nel 2020. Una coincidenza a dir poco sorprendente! Speriamo solo che nel frattempo, sempre prevista da Katsuhiro Otomo, non scoppi pure la Terza Guerra Mondiale!
Un'altra interessante, ma triste, realtà condivisa con Akira è l'esistenza di stati di polizia e il livello di brutalità della polizia contro i cittadini.
 
polizia.jpg

5. Innumerevoli anime han previsto la realizzazione di cani robot

I robot son da sempre presenti in numerosi anime ad ambientazione futuristica e spesso anche sotto forma di animali, come per esempio cani.
 
cane robot

Al giorno d'oggi può apparire abbastanza sciocco e inutile decidere di realizzare dei cani robot, ma evidentemente gli ingegneri del Boston Dynamics la pensano diversamente e, come vediamo nel video qui sotto, esistono già i primi cani robot reali.
 

Questi sono solo 5 esempi in cui gli anime hanno previsto soluzioni tecnologiche poi divenute realtà, ma non sono sicuramente gli unici. Quali altri vi vengono in mente? E poi, secondo voi, cosa, ora ritenuto impensabile, potrebbe un giorno essere realizzato per davvero? Dite pure la vostra!


Fonti consultate:
Rocket News 24
Dorkly