Chi di noi giocando a un qualsiasi gioco di Pokèmon o guardando l'anime non si è mai chiesto da dove provenissero questi fantastici esseri? Be' io sì, quando trovavo i fossili nei vari giochi Pokèmon mi chiedevo come si fossero evoluti, così tanto da questi fossili. Bene, se anche voi avete avuto questi dubbi, è la vostra giornata fortunata! Perché si da il caso che un gruppo di appassionati abbia creato un imponente progetto: ossia l'albero genealogico di tutti i Pokèmon esistenti!
Tutto il progetto è stato basato sullo studio dei vari videogiochi, concentrandosi sulla mitologia e sulle provenienze di ogni singolo Pokèmon. Non è niente di ufficiale, visto che si tratta di un progetto interamente realizzato da intrepidi appassionati, ciò nonostante risulta sbalorditivo, oltre che utile.
Partendo dal fondo troviamo i leggendari come Arceus, che dalle antiche leggende è il creatore di tutti i Pokèmon; poi Dialga e Palkia, gli dei del tempo e dello spazio; e subito dopo troviamo Giratina, che vive in un mondo distorto, dove il tempo è fermo e lo spazio è instabile, egli è il dio dell'antimateria.
Dopo possiamo trovare tutti gli altri leggendari delle varie regioni come: il duo della luna composto da Cresselia e Darkrai; la vita e la morte composta da Xerneas e Yveltal; il trio Tao composto da Reshiram; Zekrom e Kyurem e così via. Ad un certo punto però troviamo Mew, Mewtwo e Ditto, quest'ultimo è l'esito di un esperimento fallito, nel quale si voleva clonare il Pokèmon Novaspecie, mentre Mewtwo è stato creato in laboratorio usando delle cellule di Mew. Anche altri Pokèmon sono stati creati artificialmente come Porygon, Muk, Golurk e alcuni molto potenti come Genesect.
Mano a mano che si sale si trovano i vari rami come i Pokèmon proveniento da piante, quelli provenienti da animali e così via. Alcuni Pokèmon sono sconnessi per via della loro provenienza, come Deoxys, che viene dallo spazio e quindi non hanno influenzato l'evoluzione degli altri. Ovviamente non è finita qui, perché - ad ogni nuova generazione - questo albero genealogico verrà aggiornato con i nuovi esemplari.
Fonte consultata:
Pokèmon Millennium

Partendo dal fondo troviamo i leggendari come Arceus, che dalle antiche leggende è il creatore di tutti i Pokèmon; poi Dialga e Palkia, gli dei del tempo e dello spazio; e subito dopo troviamo Giratina, che vive in un mondo distorto, dove il tempo è fermo e lo spazio è instabile, egli è il dio dell'antimateria.
Dopo possiamo trovare tutti gli altri leggendari delle varie regioni come: il duo della luna composto da Cresselia e Darkrai; la vita e la morte composta da Xerneas e Yveltal; il trio Tao composto da Reshiram; Zekrom e Kyurem e così via. Ad un certo punto però troviamo Mew, Mewtwo e Ditto, quest'ultimo è l'esito di un esperimento fallito, nel quale si voleva clonare il Pokèmon Novaspecie, mentre Mewtwo è stato creato in laboratorio usando delle cellule di Mew. Anche altri Pokèmon sono stati creati artificialmente come Porygon, Muk, Golurk e alcuni molto potenti come Genesect.
Mano a mano che si sale si trovano i vari rami come i Pokèmon proveniento da piante, quelli provenienti da animali e così via. Alcuni Pokèmon sono sconnessi per via della loro provenienza, come Deoxys, che viene dallo spazio e quindi non hanno influenzato l'evoluzione degli altri. Ovviamente non è finita qui, perché - ad ogni nuova generazione - questo albero genealogico verrà aggiornato con i nuovi esemplari.
Fonte consultata:
Pokèmon Millennium
Perché c'è qualcosa di male nel "servizio" fatto da queste persone? Io alcune volte mi chiedevo tramite i fossili da dove fossero partiti i Pokèmon e ora ho(più o meno)una risposta, certo non dico fosse un dubbio esistenziale ma almeno mi sono tolto uno sfizio personale
Ricordo che nella prima serie dell'anime uno scienziato spiegava l'origine dei Clefairy, probabilmente esseri di origine aliena, arrivati sulla Terra chissà quanto tempo prima.
E sempre nella prima si speculava sulle origini misteriose e occulte di Gengar, forse lo spettro di un Clefable defunto.
Ammetto che ho abbandonato i pokemon anni or sono, ma che, a vedere questa genealogia, un po' di brividi tornano. Tuttavia mi sorge spontanea una domanda: ma ce l'avevano già in mente oppure è un opera a posteriori?
Credo che questi collegamenti non fossero stati sviluppati già in partenza, e questo ne riduce in parte il fascino.
No no, inizialmente tutto ciò era impensabile. Tanto è vero che la saga Pokémon avrebbe dovuto concludersi con la seconda generazione (Oro, Argento, Cristallo).
@Jonsnow: "Tanto è vero che la saga Pokémon avrebbe dovuto concludersi con la seconda generazione (Oro, Argento, Cristallo)"
Per curiosità, chi te l'ha detto?
Probabilmente all'inizio non immaginavano che il brand avrebbe avrebbe avuto tanto successo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.