
Un sacco di personaggi anime hanno delle divise scolastiche o militari, ma questo non significa che l'arte dell'anime sia sempre coerente.
Per un manga all'inizio, il mangaka solitamente si occupa dell'itera caratterizzazione dei personaggi, mentre per gli anime le cose sono nettamente differenti. Ad esempio per creare il movimento di un personaggio non bastano i disegni di una sola persona ma di diverse persone che collaborano sulla stessa scena in movimento.
Ogni serie, anche quelle tratte da opere cartacee hanno una persona che si occupa dell'art-style e tutti gli altri disegnatori devono seguire le sue istruzioni per delineare dei personaggi che quella persona ritiene giusti. Una volta che i disegni sono finiti un team di grafici altamente specializzati crea le animazioni chiave che sono la parte più importante degli anime. Poi arriva la parte delle persone che rifiniscono il lavoro aggiungendo le parti tra i frame delle animazioni chiave unendo le diverse scene per creare un animazione fluida.
Anche se gli artisti si impegnano per disegnare dei personaggi simili tra loro per seguire la ''linea guida'' del supervisore addetto all'art-style molto spesso i loro diversi stili si fanno notare. Per esempio questi sono sei dei più importanti personaggi di Dragon Ball Z, Goku, Vegeta, Piccolo, Goten, e Trunks disegnati da nove diversi animatori grafici:

Ecco invece le dieci ragazze magiche di Sailor Moon:

Ecco un esempio di evoluzione dell'aspetto di un personaggio come Sakura di Cardcaptor Sakura:

Cambiando fashion e trend si ha comunque un fattore di cambiamento nell'aspetto dei personaggi di serie che diventando lunghe come Sailor Moon e Dragon Ball Z. Però anche in due disegni prodotti in un periodo vicino tra loro si possono scorgere piccole differenze di proporzione del viso, di riflesso di luce negli occhi e della curva delle sopracciglia dovute alla mano dei diversi disegnatori.
Nei personaggi di Pokèmon XY:

I corpi scolpiti dell'anime sul nuoto Free!:

Nei soldati di Mobile Suit Gundam 00:

Anche gli anime ''per bambini'' come Yu-Gi-Oh hanno delle variazioni, avendo un pubblico che non critica molto questo genere di cose non c'è da preoccuparsi.

Anche dei team dietro ad anime per ''otaku'' come Love Live!, K-On! e anche il franchise di Haruhi Suzumiya non hanno mantenuto i loro personaggi perfettamente immutati. 



Però per i fan più sfegatati queste differenti versioni dei loro personaggi preferiti danno solo più versioni dei loro personaggi da ammirare.
Fonte consultata:
RocketNews24
Fonte consultata:
RocketNews24
Scherzi a parte, il secondo disegnatore di DB era inguardabile, con quelle boccucce.
Poi a volte nei fumetti non è neanche questione di diversi disegnatori, parlo di quando ti chiedi "disegna in modo fantastico e si perde in piccoli dettagli!!!???" Me lo chiedo solo io? Forse colpa delle scadenze o di assistenti maldestri...
In ogni caso mantenere il chara design perfetto è pressoché impossibile, per il semplice fatto che il risultato finale di una scena dipende da tantissime cose oltre all'animatore (budget, tempo, supervisione, post-produzione, ecc.) per cui è normale che ci siano variazioni minime all'interno di un episodio (o tra i diversi episodi).
Rimpiango molto quei tempi. ._.
Eh??? Prego? Yu-Gi-Oh! (serie storica) in Giappone non è affatto considerato per bambini, e se aveste visto l'anime in giapponese, vi sareste accorti che non da affatto l'impressione di essere bambinesco.
Niente popò di meno che Masayuki Uchiyama (内山 正幸), famoso insieme a Yukio Ebisawa, per i disegni strambi di alcuni episodi di Dragon Ball e Dragon Ball Z xD
Però insomma sempre meglio disegni bruttini con stile (come quelli appunto di Ebiswa e Uchiyama), che disegni osceni senza parvenza stilistica come capita spesso oggi. Ne avevo anche parlato di persona in due miei video sugli anime di Dragon Ball: 1 - 2
Yep, l'episodio 54. Episodio bellissimo che però viene un po' rovinato graficamente dalla mano del disegnatore.
Guarda che l'animazione non è una catena di montaggio, grazie al cielo ci lavorano persone diverse, ognuno con i propri pregi e con il proprio estro artistico.
Tanto più che la cosa ha permesso a diverse serie di fare sperimentazioni e variazioni altrimenti impossibili (Noein è un bell'esempio).
(e comunque la storia che gli anime per "otaku" non cambiano aspetto è una grandissima vaccata, dipende dal risultato che si vuole ottenere, senza contare che citare Haruhi ha zero senso visto che tra prima e seconda serie c'è stato un evidente cambio di character design, peculiarità degli animatori a parte)
Sailormoon invece deve solo ringraziare l'anime per il successo che ha,visto che il manga è un prodotto più che mediocre,e i risultati si sono visti nel remake crystal,dove la fedeltà l'hanno pagata a caro prezzo,riproponendo il piattume della takeuchi,che è un'autrice non pervenuta tra gli artisti
Riguardo alle animazioni di Super, beh, c'è poco da dire: sono fatte male e basta. Un lavoro del genere non avrebbe dovuto essere mandato in onda, ma sappiamo tutti quali siano i ritmi di lavoro sostenuti dagli animatori - se e quando sono davvero tali, e non degli amatori - oggigiorno, e la Toei, come credi anche altri studi di produzione, degli ultimi anni non è nuova a scivoloni di questo tipo.
@rosemary Eccola qui
(ma anche quando leggo manga riesco a ignorare adattamenti un po' rigidi se non hanno strafalcioni grammaticali imperdonabili, quindi forse è un piccolo talento il mio)
Un caso eclatante in questo senso è Kiss me Licia, dove c'era questo:
...ma anche questo:
La differenza è minima perché Kyoto Animation lavora in quel modo.
Oltre ad essere uno studio sono anche una vera e propria scuola di animazione (stesse persone, stesso tipo di cultura dell'animazione ecc ecc) e privilegiano lo consistenza del tratto e dello stile all'originalità o alle scene sovra-animate.
Perfetto per alcuni anime, sarebbe pessimo per qualcosa come OPM dove l'energia e il carisma della singola scena sono fondamentali.
Non è una questione di essere più o meno bravi (poi in Kyoto Animation si prendono il tempo per poterlo fare, ovviamente).
Ma cercate su Google 'Shizuo Kawai I cavalieri dello zodiaco' e vedrete che orrore ha creato in Saint Seiya!
Lo stile di Shizuo Kawai si discostava parecchio da quello Arakiano ma come chara in sè non era così malvagio, sarebbe stato più adatto per altre serie dai tratti meno armoniosi.
Personalmente credo che un altro esempio lampante sia Detective Conan, i chara dei primi episodi erano davvero... okay, non vado oltre. Fortunatamente ce n'erano degli altri decisamente più belli, ci sono moltissimi episodi dell'anime che adoro anche grazie ai disegni stupendi (es. il vecchio castello blu, ma potrei fare mille altri esempi).
Anche su InuYasha avevo il mio designer preferito, quello che sapeva fare apparire davvero i capelli e i codini di Inu come una massa consistente e stupenda a vedersi :3
Saei curioso di sapere chi è il tuo preferito (magari citami un episodio). Il mio ovviamente era lo chef animator e character designer Yoshihito Hishinuma, ma lui personalmente ha disegnato pochissimissimi episodi ed il quarto film. Dello staff che disegnava i vari episodi, il mio preferito era Shinichi Sakuma (non sempre).
Quella che non mi è mai andata a genio è Rie Nakajima che faceva o i musi gonfiati, o gli occhioni troppo grossi.
Ho creato uno screenshot d'esempio:
I primi due sono del capo-animatore Hishinuma (il migliore secondo me), il terzo di Sakuma che era tra i migliori, ed infine il quarto dell'indigesta Nakajima (l'episodio 51 credo sia il peggiore disegnato insieme all'11° del Final Act, ma per fortuna non li disegnava tutti così, anzi alcuni erano anche discreti).
Il primo che citi piace molto anche a me, è espressivo ed elevante, così come Sakuma: forse questi due traducevano al meglio il tratto della Takahashi.
Il tratto che piaceva a me, nella resa dei capelli, dovrebbe essere questo:
http://i161.photobucket.com/albums/t207/Slash_the_Lost_One/Slash%20Series%20-%20Others/InuYasha/Human_InuYasha.jpg
e
http://www.angelfire.com/dragon2/risingdragon/inuyasha/images/inuningen.jpg
tratti dallo stesso episodio, uno dei miei preferiti nel manga
Però nello specifico cercavo una screen di InuYasha che non ho trovato, vedo se riesco ad essere più fortunata domani T_T
... Non mi è mai andato giù il chara designer del primo film ç_ç
Si il disegnatore dei tre film (Hideyuki Motohashi) è sempre stato indigesto -_-
Sì l'adoravo, non ho ancora dimenticato quei disegni e quelle movenze dei personaggi a distanza di anni...
questo è stato uno dei primi episodi di cui ricordo di aver iniziato a 'distinguere' il chara:
http://i.ytimg.com/vi/Dt_U5WrepWA/0.jpg
ma anche questo è interessante XD
http://inu-fanon.tumblr.com/post/74901718392/amantedeloserizos-this-is-something-i-m-never
(i miei preferiti: secondo e ultimo)
Di Nakajima capisco cosa intendi, anch'io spesso trovavo i personaggi un po' in versione "bambolotto", però certi elementi presi di per sé non erano male, tipo le forme degli occhi... era più l'insieme che accostato, stonava per un verso o per l'altro -_-
Anche se, sì, non tutti gli episodi degli stessi animatori erano comunque uguali
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.