Piccoli studi di produzione cinematografica, in special modo nel settore horror, hanno negli anni preso ispirazione, rimaneggiato e certe volte attinto a piene mani scopiazzandole opere celebri, senza acquisirne i diritti di trasposizione, e cavalcandone così il successo. La linea di demarcazione tra l'omaggio e il plagio diventa labile.

Il lungometraggio anglo-irlandese Let Us Prey, del 2014, con un cast tutto occidentale, ha preso in prestito la trama del celebre manga di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata. Ora che viene rilasciato in Giappone, nelle sale dal 5 gennaio, viene presentato dall'AMG Entertainment direttamente - senza troppi giri - come Death Note.
Vi ricorda qualcosa?

Il lungometraggio anglo-irlandese Let Us Prey, del 2014, con un cast tutto occidentale, ha preso in prestito la trama del celebre manga di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata. Ora che viene rilasciato in Giappone, nelle sale dal 5 gennaio, viene presentato dall'AMG Entertainment direttamente - senza troppi giri - come Death Note.
Scozia, Six (non Light) viene arrestato e condotto in prigione. Non si riesce ad indentificarlo, non ha documeti, ma è in possesso di un misterioso quaderno in cui è scritta una lista di nomi. Six può vedere i peccati della gente che ha intorno a sé e uccide i peccatori scrivendo il loro nome proprio sul quaderno. Six è un angelo della morte.
Vi ricorda qualcosa?
Trailer:
Nulla di sconvolgente quindi.
Ma l'avete visto il film? Non solo non c'entra niente di niente con il manga ma è proprio tutt'altra cosa. Madonna, proprio una notiziona bomba.
Per riprendere la citazione di Cavernadiplatone "Ma quale dio della morte, ti ha sgamato al secondo capitolo!" (cit.)
Per me è uno dei quei film trash che spuntano come funghi.. da tenersi alla lontana.
La vera locandina e questa
http://pics.filmaffinity.com/Let_Us_Prey-898103068-large.jpg
"Per me è uno dei quei film trash che spuntano come funghi.. da tenersi alla lontana."
quanta superficialità, propiò con questo pensiero uno si perde molta roba buona
@Veleno tu meriti una denuncia solo per il permesso di scrivere cazzate
Suvvia, ma quale plagio od omaggio? Sicuramanete è stato fatto apposta.
Per un pugno di dollari del 1964, uno dei più famosi della storia del genere. Il film ricalca in gran parte la trama de La sfida del samurai (in giapponese Yojimbo), film di Akira Kurosawa del 1961.
Infatti Leone fu accusato di vero e proprio plagio da Kurosawa, che vinse la causa ottenendo come risarcimento i diritti esclusivi di distribuzione di Per un pugno di dollari in Giappone, Corea del Sud e Taiwan, nonché il 15% dello sfruttamento commerciale in tutto il mondo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.