Ebbene sì, dopo innumerevoli acrobazie e salti mortali anche Jackie Chan ce l'ha fatta: il celebre attore verrà insignito dell'Oscar alla Carriera il prossimo 12 novembre per "gli eccezionali risultati" conseguiti per tramite dei suoi film.
 
jackie chan scale mobili.jpg


Accanto a lui vi saranno l'editor britannica Anne V Coates, il documentarista Frederick Wiseman e il direttore di casting Lynn Stalmaster.
A tutti è valso il premio in qualità di "veri pionieri e leggende nelle attività che hanno portato avanti", secondo quanto affermato dall'attuale Presidente degli Academy (Oscar) Cheryl Boone Isaacs.

Con i suoi sessantadue anni, Jackie Chan è il più giovane del gruppo: ha interpretato dozzine di film sulle arti marziali nella sua nativa Hong Kong, ma lo ricordiamo in particolare per Armour of God, quindi Terremoto nel Bronx, per il famoso franchise Rush Hour che l'ha lanciato nell'Olimpo hollywoodiano, senza dimenticare la sua partecipazione ai film animati di Kung Fu Panda.
Chan Ha inoltre scritto, diretto, prodotto e creato coreografie di molti dei propri film, nei quali ha operato senza controfigure anche nelle scene più movimentate.
Secondo l'Academy, ha speso gli ultimi quarant'anni ad "affascinare il pubblico con le sue impressionanti doti atletiche, il fantasioso lavoro di acrobazia e un carisma senza fine".
 
Jackie Chan posa.jpg


In seguito alla notizia l'attore ha postato un messaggio di ringraziamento su Facebook dedicato alla propria famiglia, ai fan e all'Academy stessa:
 
"Sono trascorsi 56 anni dal mio primo film: di anni ne avevo sei all'epoca, e da allora ho lavorato a oltre 200 altri titoli.
Vorrei porgere un sentito grazie agli Oscar per aver deciso di conferirmi questa onorificenza d'incoraggiamento e riconoscimento dei miei risultati mentre sono ancora "giovane". Sono incredibilmente onorato di essere il primo cinese della storia ad esserne insignito.
Il JC Stunt Team (Jackie Chan Stunt Team) ha sempre avuto un motto: << non ci chiediamo il perché, lo facciamo e basta, o moriamo >>. Questo era uno dei nostri principi fondamentali, ma al tempo stesso anche una sorta di filosofia di vita che tutti noi, in qualità di stelle dei film d'azione, abbiamo nel cuore.

Ad essere sinceri, fare un film d'azione non è semplice. E' normale per noi farsi male e sanguinare; molti si sono ritrovati con un corpo pieno di ferite e io stesso non faccio eccezione. E' per questo che vorrei condividere questo onore con i mie fratelli del JC Stunt Team, che sono stati al mio fianco nei momenti bui come in quelli luminosi per così tanti anni; e vorrei anche condividere questo proprio con tutte le altre stelle dei film d'azione di tutto il mondo!"
Vorrei anche dire grazie alla mia famiglia; ad ogni professionista eccezionale e di talento con cui ho collaborato sul set; e grazie anche a tutti i partner di lavoro che mi hanno sostenuto di continuo.
Vorrei infine cogliere quest'occasione per rivolgere un sincero, immenso e appassionato grazie a tutti i fan che mi hanno sostenuto così tanto, senza sosta. Siete la ragione per la quale mi sento sempre motivato ad andare oltre. Grazie!"

Chan non è mai stato nominato per una delle prestigiose statuette, e per questa ragione si è posto un nuovo obiettivo:
 
"Questa statuetta non sarà l'ultima, per me. Non penso che negli Oscar valga la regola per la quale non puoi vincerne un'altra di dorata dopo averne avuta una di onoraria, giusto?"

Vi ricordiamo, per curiosità, che in Dragon Ball lo pseudonimo "Jack Chun" utilizzato dal maestro Muten non è un caso, bensì una chiara citazione di Toriyama a Jackie Chan; nel mondo dei Pokémon invece, Hitmonchan è stato così ribattezzato in onore di Chan, così come Hitmonlee richiama invece Bruce Lee.

Fonti consultate:
BBC News
Pagina Facebook ufficiale di Jackie Chan