Oggi giornata di buone notizie per i fan di Dragon Ball che aspettano con trepidazione il doppiaggio italiano della nuova serie. Da quando è stato annunciato Dragon Ball Super in Italia vi è stata una grandissima curiosità su chi avrebbe prestato le voci, più di 10 anni dopo, ai personaggi dell’opera di Toriyama e quindi nessuna sorpresa se alla conferma del ritorno delle voci storiche in molti erano più che entusiasti. Però c’è sempre stato un piccolo problema che non faceva stare tranquilli i fan: perché Alberto Oliviero, voce storica di Piccolo, non è stato ancora convocato dalla Merak per i primi turni di doppiaggio?
I fan hanno aperto appelli su internet, addirittura petizioni alzando un vero polverone, ma ecco che oggi finalmente è arrivato l’attesissimo lieto fine.


Quindi anche uno degli ultimi tasselli è tornato finalmente a suo posto, pronto a regalare tanta gioia ai fan che non potrebbero mai sentire un altro doppiatore sul namecciano.
Fonte Consultata:
Dragonballteamsaiyan.forumfree
I fan hanno aperto appelli su internet, addirittura petizioni alzando un vero polverone, ma ecco che oggi finalmente è arrivato l’attesissimo lieto fine.


Quindi anche uno degli ultimi tasselli è tornato finalmente a suo posto, pronto a regalare tanta gioia ai fan che non potrebbero mai sentire un altro doppiatore sul namecciano.
Fonte Consultata:
Dragonballteamsaiyan.forumfree
Però oh, è anche un bell'uomo Oliviero
Chiamato Junior una volta, con dragon bol andato in onda ancora e ancora, dubito che vedrai mai una bversone con "Piccolo". Dopo cosi tanto tempo, cosi tanti bambini che l'hanno visto, solo per gli appassionati non cambieranno di certo l'adattamento dei nomi, com'è sempre stato.
Ti sei scordato le battute del tipo "Piccolo ce l'ha piccolo" che certi elementi facevano alle medie? Meglio Junior. Un po' come Darth Vader, giustamente cambiato in Dart Fener per evitare che chi leggesse i titoli di testa di Star Wars non prendesse il cattivo sul serio, chiamandolo cesso oscuro (nomignolo che si sente in giro dagli haters).
A prescindere da tutto ciò, meglio i nomi Mediaset per una questione di continuity e per evitare confusione in chi ha seguito DB, ma non è pratico con i nomi originali.
Cmq Piccolo prima che rivelasse la sua identità al torneo di arti marziali, veniva chiamato Majunior sul manga
Comunque contentissimo della notizia ç__ç
Spero valga lo stesso per Sabre (Yamcha), Scarabelli (Muten e Narratore), Scianca (Goten), Garbolino (Gohan), Spinelli (Chichi), Scribani/Silvestri (Crilin), Peroni (Oolong), Magnaghi (C-18), Ridolfo (Tenshinhan), Fuochi (Stregone del Toro e Tartaruga), Massironi (Videl), Lombardo (Mr. Satan), Bonetto e D'Andrea (Trunks), Scattorin e Bonino (i due Kaioshin), Rovatti (Majin Bu).
Se dopo millemila episodi Junior tornasse ad essere Piccolo sarebbe strano.
Spero tuttavia che nomi e soprattutto accenti per quanto riguarda i nuovi personaggi vengano adattati come si deve. Dragon Ball è una licenza importante e combinare castronerie nell'era di internet e dei social network avrebbe un riverbero decisamente superiore rispetto la messa in onda a fine anni '90. Questo perché ancora oggi Sayàn, Satàn e Vidèl al posto di Sàiyan, Sàtan e Vìdel mi danno l'orticaria.
Per ora si sa solo che i doppiatori storici torneranno in toto a dare voce ai loro personaggi. Non si ha alcuna notizia per quanto riguarda i nuovi personaggi. :/
A me invece piacciono, e non mi dispiacerebbe mantenerli anche in un adattamento fedele. Tra l'altro, siamo sicuri che Saiyàn sia meno corretto di Sàiyan? Perchè ricordiamoci che in originale è Saiyajin. Uguale per Satàn se si ascolta l'originale. Quindi si sono più corretti gli accenti Dynamic Italia ma fino ad un certo punto, che poi vogliamo parlare di pronunce corrette?
Allora scusate come mai nessuno si è mai lamentato di Vegeta che in entrambi i doppiaggi è pronunciato MALE, visto che dovrebbe essere VegIta? Perchè nessuno si è mai lamentato che Oolong si pronuncia "ùlon" e non all'italiana? Perchè nessuno si è mai lamentato di Freezer visto che in originale è Friza? Insomma c'è stata una scelta comoda sulle pronunce da entrambi i lati alla fin fine.
Non sarebbe male se lo chiamassero Beerus, così il richiamo a Birra e a Virus sarebbe più evidente, cosa che non avviene con Bills.
Ti sei scordato che con il 7° FILM Darth Vader è tornato ad essere tale e YAN SOLO è tornato ad essere HAN SOLO!!! Non mi pare che i bimbimin*ia dell'epoca e di oggi ne abbiano fatto una storia, mentre i fan dell'epoca e di oggi ne sono riamasti entusiasti!!! Hai preso un esempio che calza a pennello DBZ e Star Wars come Franchising a livello mondiale sono tra i TOP!!! Quindi ok per i doppiatori a cui la maggior parte della gente è abituata, ma cambiare in MEGLIO non fa mai male!!! Chi si accontenta dei nomi sbagliati, perchè "è ormai un'abitudine" è magari un fan di WHAT'S MY DESTINY DRAGON BALL, ma non è un vero Fan di Dragon Ball!!!
P.S.: Ho 32 anni, quando stavo alle elementari/medie Dragon Ball lo conoscevamo, con il doppiaggio di Corizza, io, mio fratello e il mio compagno giapponese Soichiro...grazie quale sono riuscito a scoprire lo "Z" anni prima che diventasse "What's My destiny", le battute su Piccolo non le ho mai sentite ahimè!!!
Piacerebbe anche a me, ma credo che per i personaggi dei film ricicleranno gli adattamenti dei film cinematografici, cosa che fecero anche per i film di DBZ.
E basta con stà storia dei girellari: anche in Giappone usano sempre gli stessi doppiatori in un anime, anche ad anni di distanza.
Sono girellari pure loro ?
Poi c'è la gente che si lamenta se Piccolo si chiama Junior ma se ne frega se Friza e Vegita vengono storipiati.
Mah, viva la coerenza !
Cmq la conferma dei doppiatori storici è un pò scoprire l'acqua calda. Mediaset lo ha sempre fatto, fin dai tempi di Lupin, i Puffi di mantenere il cast storico anche a distanza di decenni.
A volte penso che certi fan siano molto giovani o non abbiano mai visto un anime della Mediaset
Nell'immagine doppia, il tizio a sinistra è un noto namecciano, quello a destra ha un'aura potentissima!
Io non mi fiderei della pronuncia JAP, o almeno non lo farei sempre su Dragon Ball specialmente, ecco un esempio del fatto che non sempre abbiano una pronuncia accurata anche dei personaggi:
Bejiitaburu è la pronuncia "GIAPPONESIZZATA" di Vegetable!!! Essendo Vegeta un'abbreviazione di Vegetable in Giapponese diventa Bejita, e qui poi è il lavoro del traduttore che fa la differenza ma, ad ogni modo, essendo Toriyama un "poliglotta" quando ha scritto il nome del personaggio latinizzato ha scritto sempre Vegeta!
Ci sono casi in cui il traduttore ha toppato...tipo per il manga di OnePiece dove ha messo Rufy al Posto di Luffy, magari per un errore di calcolo, per poi verdere la latinizzazione da parte dell'autore in Luffy!!!
Cambiare Piccolo (che dovrebbe trarre il nome da un tipo di flauto) in Junior è semplicemente una "licenza poetica" che si prendevano, si prendono e si prenderanno gli adattatori della Mediaset. E ci sarà sempre chi si lamenterà o chi lo preferirà!!
Non è stato un errore quello, è stato volutamente scelto Rufy come nome per la versione italiana dato che la L e la R in giappone sono uguali e la doppia non si pronuncia.
Si parlava di pronunce non di trascrizione. Vegeta è la giusta trascrizione anglofona, ma si pronuncerebbe vegita, come vegetable si pronuncia vegitabol. E non mi sto mica lamentando della pronuncia, mi lamento degli incoerenti che rompono per saiyàn e poi non sanno che anche nomi come Vegeta, Oolong e Freezer anche nell'edizione più fedele non sono pronunciati nella giusta maneira.
No vabbè, se parliamo di pronunciare vegetable non si pronuncia "vegitabol" proprio come lo si scrive...la "E" è muta e quindi impercettibile diventa "Vegtabol", purtroppo si i Jappi fanno fatica a pronunciare l'inglese oppure, convinti di pronunciarlo in modo FICO lo storpiano come se non ci fosse un domani! L'Esempio più eclatante è il Rocket Punch (ROCCHETTOPANCHIIII) di Mazinger (quest'ultimo in questo caso in Italiano viene chiamato come la pronuncia Giapponese, Mazinga)
I giappi ignoranti lo pronunciano così e pure noi ci siamo corsi dietro come pappagalli .
E poi si fa casino per GUndam.
Veramente i giappi lo pronunciano Majinga che è il nome giusto che in giapponese ha un significato, mentre l'occidentalizzato ( dai nipponici) Mazinga non significa assolutamente nulla.
Cioè nel modo corretto!
Per loro "zi" e "ji" in questo caso sono lo stesso suono.
Si ok ma non Majinger...nel caso di Majinga ci sarebbe anche il doppio significato perchè presente la parola "MAJIN" ed è molto più simile Majinga a Mazinga che Mazinger a Mazinga!!! Ad ogni modo il discorso che si fa esula dal discorso che ho fatto io del nome di Piccolo!!! E' un tipo di flauto...e il fatto che in Italia si chiami Junior è solo perchè nella sua prima apparizione si faceva chiamare MA-JUNIOR e i fantastici adattatori della Mediaset dopo averlo cambiato in Junior e basta l'hanno lasciato così!!! Io spero che almeno gli adattatori dei giorni nostri non siano più così "raffazzoni"!!!
Dai in fondo gli è andata meglio a lui che a quello di Beyblade V-Force, Ozma, a cui gli è rimasto il soprannome Mister X, lol.
Freezer...manca anche il doppiatore Merak di Freezer!
Non facciamo tutta d'erba un fascio. Anzitutto i fan sono divisi su questa cosa del ripristino dei nomi in Ep. VII. In molti avrebbero voluto i classici per una questione di continuity e qualcuno anche per nostalgia. In più, tieni a mente che oggi i tempi sono cambiati. Per dirti, oggi Koji lo leggiamo tutti così come è scritto. Ai tempi c'era anche chi lo leggeva Koi (e infatti nelle prime puntate de Il Grande Mazinga molto spesso lo chiamavano così). Così come judo veniva pronunciato anche iudo. Chi ai tempi avrebbe letto Vader nei titoli di testa, con molta probabilità l'avrebbe letto così come è scritto e non Veider.
E' lo stesso??? Mica lo sapevo...
...siete molto fuori strada. I nomi originali giapponesi non sono Beerus, nè tantomeno Friza. Queste sono le semplici trascrizioni in romaji della pronuncia giapponese. Beerus e Friza derivano palesemente dalle parole Bills e Freezer, che se vengono pronunciate nella lingua giapponese, diventano Beerus e Friza. Infatti non credo che da qualche parte in Giappone ci siano scritti i nomi Beerus e Friza in romaji, ma solo in katakana. Il katakana è usato per le parole inglesi, quindi quando si converte il katakana nell'alfabeto nostrano abbiamo appunto Freezer e Bills, nulla di strano. Come i Pokemon leggendari Diaruga e Parukia, qui sono diventati Dialga e Palkia, ma il nome è praticamente identico, cambia solo la pronuncia.
Vegeta e Freezer poi si pronunciano così perchè hanno senso anche in italiano. Vegeta da Vegetale, e Freezer da Freezer. O avete mai sentito qualcuno in Italia chiamare un congelatore Friza?
E tu hai mai sentito qualcuno dire "missail" invece di missile ?
E cmq Freezer in inglese si pronuncia "FRIiZAR"
Che c'entra il giapponese ?
Mai affermato il contrario
No Franzelion, Friza in giapponese NON è Freezer. Mi spiego meglio, Toriyama amava storpiare i termini per creare i nomi, quindi Carrot che in katakana è Karotto lui lo ha storpiato in Kakarotto. Così ha preso Freezer che in katakana è Furizaa e lo ha storpiato in Furiza (togliendo la vocale allungata con cui loro interpretano gli "er" anglofoni), quindi il nome passa da Freezer a Freeza, chiaro il concetto? Nel resto del mondo infatti il nome è adattato o Freeza o Frieza. E vale uguale per Cooler, che in realtà sarebbe Coola.
Uguale per Radish, Tori ha preso Radisshu e lo ha storpiato in Radittsu, quindi Raditz. Ma sia il manga che l'anime lo hanno riportato all'originale Radish. Ci siamo abituati tutti ok, e non cambierei mai Freezer o la pronuncia di Vegeta, ma non sono corretti, che questo sia chiaro.
Birusu invece è giusto Bills, però si perde il riferimento a Beer e Virus, tutto qui.
Non ci siamo capiti mi sa XD
Lui ha preso si "Freezer" perchè significa "congelatore", ma come fa sempre lo ha volutamente storpiato deformando leggermente la parola in katakana! In italiano (e anche in qualche edizione estera) gli adattatori o per incomprensione o volutamente, lo hanno ripristinato all'origine.
Nel manga italiano oltre che con Radish e Freezer (questi due anche nell'anime italiano) hanno ripristinato all'originale anche Jiaozi (ravioli cines) e Butter (burro), che in realtà Toriyama storpiò in Chiaozi e Burta/Burter (infatti di quest'ultima è più corretta l'edizione Mediaset che quella del manga).
Pentitevi.
Prostratevi.
Lo Zio Giacobbo, con le sue cassettine 'englshish for dummies' ne sa più di tutti. Perfino più dei redattori del Garzanti-Petrini di inglese.
Tutto questo solo per giustificare gli errori di pronuncia del ridoppiaggio di GUndam
Peccato per loro che non sia così ( in USA dicono addirittura "mobel")
http://dictionary.cambridge.org/diction ... ian/mobile
Non c'è niente di peggio delle gente ignorante che crede sempre di aver ragione ( ma giustamente, se fosse il contrario non sarebbero ignoranti) , v
Contento tu...
Sottoscrivo: sono abbastanza sicuro che sia come dici tu, Ivan. Forse i vari Freezer e Re Kaio, che in realtà si dovrebbe dire Re dei Mondi o al massimo Re Kai, li hanno lasciati per una questione di continuità/legame con la versione italiana dell'anime (cosa che non condivido XD).
Questa è una frase che dovresti rivolgere a te stesso (cite very culturale).
La voce media$et di Piccolo è sempre stata una scelta pessima, quando leggevo il manga negli anni 90 avevo in testa tutt'altra voce per lui, molto più cavernosa e tenebrosa, altro che una voce da truzzo in cui ripete "ehi biondo!", baaahhh!!!
A parte che Piero Tiberi (doppiatore del doppiaggio Dynit) purtroppo è morto qualche anno fa, ma Alberto Olivero scelta pessima non si può sentire. Chiunque ha sentito la voce originale di Toshio Furukawa può confermare come il timbro di Olivero fosse incredibilmente simile per non dire uguale a quello che faceva il doppiatore nipponico.
Quoto duro
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.