Riportiamo da blog di Antani Comics:
"Notizia bomba per la distribuzione: Alastor e Pegasus chiudono la loro attività sul mercato della distribuzione a fumetti.
Prima, un po' di storia.
Pegasus Distribuzione nasce da una costola di Kali Comics nel 1997. Per anni è l'unico distributore indipendente, e fa da partner a realtà importanti, come Magic Press (una delle prime a credere nel canale delle librerie specializzate) e Play Press.
La vera svolta, è con l'arrivo di Planeta/DeAgostini come licenziatario DC Comics per l'Italia: il distributore, che ha nel frattempo cambiato nome in Alastor, dopo il passo falso Windstar, diventa l'interlocutore per l'Italia dell'editore spagnolo.
Planeta, non è esagerato dirlo, cambia il mercato, generando una ondata di novità che ancora oggi influenza il sistema.
A fine 2011, tutto cambia: i diritti passano a RW, nuova entità legata a doppio filo con Alastor e con la rediviva Pegasus Distribuzioni (con la "i" finale, però), che rileva sia i diritti DC, che molte altre licenze da tutto il mondo, con le etichette Goen (già esistente) e le nuove Lion e Lineachiara..
Pegasus gestisce le licenze, Alastor si occupa della logistica e della omonima catena di negozi di proprietà.
Durante Lucca Comics, siamo venuti a conoscenza di questa clamorosa novità: Pegasus/Alastor si avviano a non avere più un servizio di distribuzione verso i singoli punti vendita, pur continuando ad occuparsi della promozione e vendita - solo ad altri distributori, sia del nostro settore che della varia - del catalogo dell'editore RW.

Quello che non faranno più, sarà fornire un servizio ai singoli punti vendita.
Manicomix, realtà nata da qualche anno, andrà a sostituirsi alla loro attività, entrando direttamente in contatto con i negozi interessati e rilevando l'intera rete Alastor/Pegasus, negozi di proprietà compresi, senza avere alcuna relazione diretta con questi.
Manicomix, di fatto, continuerà ad essere totalmente indipendente da realtà editoriali e distributive.
E' inutile sottolineare la portata epocale di questa novità: ci vorranno mesi per rendercene conto, ma sta di fatto che questo passaggio è forse l'evento più importante del settore distributivo del fumetto, da quando Panini acquisì Alessandro Distribuzioni, ormai venti anni fa."
Animeclick.it tende a sottolineare che nessun fonte ufficiale ha ancora avvalorato queste indiscrezioni, seguiremo il tutto con attenzione e saremo pronti a darvi tutti gli ulteriori sviluppi
"Notizia bomba per la distribuzione: Alastor e Pegasus chiudono la loro attività sul mercato della distribuzione a fumetti.
Prima, un po' di storia.
Pegasus Distribuzione nasce da una costola di Kali Comics nel 1997. Per anni è l'unico distributore indipendente, e fa da partner a realtà importanti, come Magic Press (una delle prime a credere nel canale delle librerie specializzate) e Play Press.
La vera svolta, è con l'arrivo di Planeta/DeAgostini come licenziatario DC Comics per l'Italia: il distributore, che ha nel frattempo cambiato nome in Alastor, dopo il passo falso Windstar, diventa l'interlocutore per l'Italia dell'editore spagnolo.
Planeta, non è esagerato dirlo, cambia il mercato, generando una ondata di novità che ancora oggi influenza il sistema.
A fine 2011, tutto cambia: i diritti passano a RW, nuova entità legata a doppio filo con Alastor e con la rediviva Pegasus Distribuzioni (con la "i" finale, però), che rileva sia i diritti DC, che molte altre licenze da tutto il mondo, con le etichette Goen (già esistente) e le nuove Lion e Lineachiara..
Pegasus gestisce le licenze, Alastor si occupa della logistica e della omonima catena di negozi di proprietà.
Durante Lucca Comics, siamo venuti a conoscenza di questa clamorosa novità: Pegasus/Alastor si avviano a non avere più un servizio di distribuzione verso i singoli punti vendita, pur continuando ad occuparsi della promozione e vendita - solo ad altri distributori, sia del nostro settore che della varia - del catalogo dell'editore RW.

Quello che non faranno più, sarà fornire un servizio ai singoli punti vendita.
Manicomix, realtà nata da qualche anno, andrà a sostituirsi alla loro attività, entrando direttamente in contatto con i negozi interessati e rilevando l'intera rete Alastor/Pegasus, negozi di proprietà compresi, senza avere alcuna relazione diretta con questi.
Manicomix, di fatto, continuerà ad essere totalmente indipendente da realtà editoriali e distributive.
E' inutile sottolineare la portata epocale di questa novità: ci vorranno mesi per rendercene conto, ma sta di fatto che questo passaggio è forse l'evento più importante del settore distributivo del fumetto, da quando Panini acquisì Alessandro Distribuzioni, ormai venti anni fa."
Animeclick.it tende a sottolineare che nessun fonte ufficiale ha ancora avvalorato queste indiscrezioni, seguiremo il tutto con attenzione e saremo pronti a darvi tutti gli ulteriori sviluppi
Nel lungo invece dato che la percentuale di ricavo sulla vendita calerebbe essendoci un intermediario se non ci fosse una crescita editoriale il gruppo ne risentierà ulteriormente.
e si comincia bene. No comment. Per me butta male.
http://comixfactory.blogspot.it/2016/11/pasquale-saviano-parla-del-futuro-di.html
Con Alastor ci sono sempre stati problemi, il fatto che chiuda sinceramente non la vedo come una cosa negativa. Tutti i negozianti che conosco me ne hanno parlato abbastanza male.
In ogni caso, da quanto ho potuto leggere sul web, Manicomix sembra essere un distributore molto affidabile, a differenza di Alastor/Pegasus, il quale non sembra aver svolto il suo lavoro in una maniera molto professionale nel corso degli anni...
In ogni caso staremo a vedere, questo è solo un annuncio, peraltro non del tutto ufficiale (anche se la fonte è parecchio affidabile). Prima che il tutto giunga a compimento ci vorranno alcuni mesi, come minimo!
In ogni caso auguri di buon lavoro a Manicomix!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.