Cos'è l'AgoraClick? Mettiamola così è uno spazio completamente dedicato a voi, in cui potete discutere di tutto e di niente. Volete parlare delle notizie della settimana? Avete delle domanda che vi frullano in testa da un po? Volete chiedere pareri ad altri utenti? Beh ecco AgoraClick è il posto che fa per voi, un posto dove l'off topic non esiste.
Ovviamente ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini), ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming, e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vede comunque di non esagerare troppo.
Questo è tutto, ora la palla passa a voi

Ovviamente ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini), ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming, e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vede comunque di non esagerare troppo.
Questo è tutto, ora la palla passa a voi
Ovviamente ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini), ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming, e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vede comunque di non esagerare troppo.
Questo è tutto, ora la palla passa a voi
Tra loro c’è chi non ama neppure fare la valigia. Chi non mangia pesce crudo. Chi, fuori da un tempio, dopo essersi tolto le scarpe è caduto sulle scale perché aveva dei scivolosissimi calzini di lana. Ma tutti sono partiti con grande curiosità e con la voglia di divertirsi, alla scoperta di un Paese lontano e tanto diverso dal nostro: il Giappone. Adriano Panatta, Claudio Lippi, Edoardo Vianello e Lando Buzzanca sono i protagonisti di «Meglio tardi che mai». Il programma, prodotto da Endemol Shine Italy, andrà in onda su Raidue. Questo gruppo di distinti signori famosi, che in comune hanno l’età non proprio verdissima (tra i 66 e gli 81 anni), ha trascorso due settimane in viaggio visitando Tokyo, Osaka e Kyoto. Li ha accompagnati Fabrizio Biggio, giovane «portaborse» nel senso letterale del termine, con un ruolo a metà tra la guida e il facchino. Una guida che però non aveva mai la più pallida idea di dove andare. I quattro protagonisti si sono ritrovati alle prese con tutto quello che a noi occidentali fa pensare al Sol Levante: dalla cena con le geishe ai lottatori di sumo, dalla scuola di samurai alla cerimonia del tè. Con risultati spesso esilaranti. Tanto divertimento, dunque, e una comune certezza: nessuno di loro ha voglia di ritornare in Giappone…
(da sorrisi.com)
(da sorrisi.com)

Lo avete visto? Come lo avete trovato? Divertente o con i soliti stereotipi sul Giappone?
Parliamone insieme!
Parliamone insieme!
Ovviamente ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini), ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming, e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vede comunque di non esagerare troppo.
Questo è tutto, ora la palla passa a voi
Hai proprio ragione, spesso chi non apprezza una cosa che piace ad un altro,che l'apprezzerebbe molto, ha la possibilità di farla e la disdegna;che mondo ingiusto
Io,per ora,sono tra quelli che non ha la possibilità di farlo ç_ç
Mettetevi nei panni di quattro signori anziani catapultati in un mondo totalmente differente dal loro, è normale che certe loro reazioni siano state assurde (come indicare persone o portarsi i crackers al ristorante di sushi perchè non si mangia il pesce).
Da una parte si sono divertiti e hanno fatto gli scemi (suvvia, chi non lo farebbe?) mentre dall'altra hanno parlato molto bene delle tradizioni con cui sono stati a contatto.
Va bene che abbiano mostrato stereotipi, ma almeno era tutti stereotipi VERI che vediamo ogni santo giorno in anime e manga e che rappresentano la realtà del Giappone.
Penso sia un programma che è stato confezionato molto bene e che non deve essere visto con pregiudizi da parte nostra (insomma, non è un servizio delle Iene...).
Adesso non vedo l'ora di vedere la puntata di domani e farmi travolgere dai #feels per l'ennesima volta </3
PS: Claudio Lippi vero spirito guida di ogni turista che va in Giappone e non capisce 'na mazza xD
In prima serata su Rai 2, magari su Rai Replay lo trovi ancora :3
Una volta tolta la parte "caciarona" mi sono divertito a scoprire piccoli particolari che già conoscevo - tipo l'altarino presente dove si allenavano per il sumo, con la corda intrecciata e i tre fogli a rombi a sottolinearne la sacralità.
Molto più interessante la gita al tempio a Kyoto, casualmente la nostra esperta di tradizioni nipponiche Hachi194 aveva pubblicato il suoi articolo a riguardo poco prima, e l'ho apprezzato particolarmente!
Anche se facessero vedere più luoghi simboli x noi Otaku !
Come ad esempio la statua di Achiko !
In generale mi è piaciuto - a e la visita a Kyoto era davvero interessante -ed i quattro sono stati tutti all'altezza della situazione, forse Adriano Panatta, che il Giappone sembra conoscerlo, a volte si è mantenuto troppo sulle sue ma anche io al suo posto... Claudio Lippi è sempre straordinario nei suoi attegiamenti. Edoardo Vianello è un pò l'UFO della situazione, ma credo abbia deciso di prenderla per quella he è, un'esperienza artistica e di vita...La sorpresa, l'ennesima volta è stato Lando Buzzanca..Quante vite ha quest'uomo? Dal "maschio Italico" di suoi tanti film e commedie al Restauratore....a questo..
Yuriko Tiger è stata graziosissima presenza. Quel che forse mi è dispiaciuto un pò, il buon Fabrizio Biggio, ma forse è il ruolo che recita...
Gag più esilarante? I due comici TV, parliamo della nostra TV ? Guardatevi quella Giapponese. Scena migliore? come detto a Kyoto.
Hanno persino "cantato" (più o meno) Zankoku na Tenshi no Tēze al karaoke. XD
Ho visto la prima puntata e ho riso tantissimo. Lippi è un mito. Ovviamente il senso di questo programma è appunto divertire ed è pensato per un pubblico molto simile ai 4 viaggiatori. Però le didascalie dicevano cose assolutamente veriterie. Insomma non è, e non vuole essere, un documentario di national geografic ma non dice nemmeno falsità. Non vedo l'ora di vedere la seconda parte
Si vedeva bene lo spaesamento che può provare un italiano catapultato in una realtà come quella di Tokyo. Senza contare che parliamo di persone anziane, e che quindi sono proprio di un altra epoca, perciò il contrasto è ancora maggiore.
http://www.raiplay.it/programmi/megliotardichemai/
e anche io mi aspettavo una cosa scandalosa, e invece mi è piaciuto molto, mi ha divertito e la visione è volata.
Domani il secondo episodio me lo vedo volentieri.
Forse vedrò il secondo episodio.
Potrebbe essere interessante vederlo come "ecco come lo vede il Giappone chi ci arriva per la prima volta e SBAM, si ritrova davanti le difficoltà di una cultura tanto diversa dalla nostra".
Peccato che, come già detto, quest'incredibile opportunità (quella di viaggiare e raccontare, che vale per ogni paese, non solo per il Giappone) venga data solo a certi, che non possiedono i denti
La Rai dovrebbe creare più programmi cosi (mi ricorda pietre miliari come turisti per caso).
Ma il conduttore/facchino è quello stupidotto che faceva gianluca nei soliti idioti?! LOL
Esattamente, è proprio lui. Sapete mi è venuta una curiosità, ma se lo guardassero i giapponesi cosa direbbero???
Divertente quando sono andati nell'albergo a Tokyo.
Anche sé quelle due e tre frasette che ironicamente e velatamente volevano dire che i Giapponesi sono un po' troppo particolari, non sono mancate. Figuriamoci se potevano mancare.
Sono stati relativamente onesti, nel senso che si sono limitati a definire i giapponesi bizzarri, ma in fondo dal punto di vista occidentale un po' lo sono! (Almeno, secondo me!)
Ho spento la TV irritata e sconfortata, pensando: ma chi guarderà questo programma, che idea si sarà fatto del Giappone?
Positiva o "curiosa in senso positivo" senz'altro no, credo...
Forse sono io che non ho proprio capito il senso del loro viaggio, a me è parso che di esplorare il Giappone a loro non interessasse proprio nulla (come in verità accade a diversi turisti che in Giappone ultimamente ci vanno "perché è di moda").
Che senso ha far andare delle persone anziane in capsule hotel o nei love hotel di Tokyo? Entrambi i modelli di hotel bisogna proprio andarseli a cercare apposta, se uno li vuole, e mi pare ovvio che nessuno dei due è il tipo di hotel in cui un gruppo di anziani vorrebbe stare in una gita a Tokyo, non c'entrano niente l'uno con l'altro. Insomma la situazione mi è parsa costruita ai limiti dell'assurdo, sembra che hotel normali a Tokyo non ce ne siano...
I cartelli "informativi" li ho trovati qualcosa di molto carino e ben fatto, il portarsi i cracker da Roma col Sushi invece l'ho trovato parecchio eccessivo. Voglio dire, quando ci troviamo in Giappone ci rendiamo conto che siamo tutti "gaijin maleducati" perché parliamo a voce alta in treno/bus/metro facendoci sentire a distanza di metri, gesticoliamo e indichiamo le persone perché non riusciamo proprio a farne a meno e così via. E questo è normale come nostro "retaggio".
Ma penso che nessun turista in nessuna parte del mondo, in un ristorante, si sognerebbe di estrarre dalla tasca del cibo in scatola per sgranocchiarselo davanti allo chef come niente fosse.
Vianello non mi è proprio piaciuto, Lippi invece per fortuna è sempre un signore tutto sommato.
Ma perchè dovrebbe avere un qualche senso particolare?
E' un programma di intrattenimento. Lo scopo è quello di mostrare quei quattro in Giappone e vedere come reagiscono.
Non è un documentario, non è un programma giornalistico.
passi che non è un programma delle iene, passi che possa essere fatto bene ma penso che alla fine mi terrò il mio di giappone, che molto probabilmente non è quello vero, ma sicuramente non ha lippi e buzzanca in kimono
ps ma endemol cosa voleva proporre con sta roba?? una specie di reality documentario? tralasciando che parli di giappone o meno penso che tutto sommato, al di là della puntata sul giappone, in generale sia un trashata. ergo non mi interesserano nemmeno le prossime puntate.
Nota che quando il tizio entra nel loculo e si gira c'è la telecamera che gli inquadra il sedere che si trova all'interno della sua capsula. quindi direi che quella è stata una gag costruita.
Non ho parlato né di documentario né di giornalismo.
Come ho scritto sopra, molto semplicemente non ho capito perché far provare loro delle "bizzarrie" che spesso nemmeno l'otaku medio cerca e/o prova per davvero, una volta in Giappone, figurarsi degli anziani...
Probabilmente come dici tu, serve per intrattenere. Io, molto semplicemente, ho visto nella trasmissione diversi elementi costruiti sul surreale e questo (personalmente, ovvio, sono gusti) non mi è piaciuto.
Ci sta che ad alcuni possa non piacere, ci mancherebbe, ma non lo si può criticare dal punto di vista della realizzazione, perchè era molto ben scritto.
In effetti, allora per via di questo elemento lo si può affermare per certo XD
Credo non ci siano problemi a linkare siti gratuiti e legali, vero animeclick?
Nota un pò di demerito l'ubriacatura a base di Sake...Anche se purtroppo accenna aproblemi effettivi della cultura nipponica ben noti. La bisboccia post ufficio è usanza vera, e se anche avrà una funzione "para sociale" per mantenere l'integrità del gruppo, e rafforzarlo, personalmente la abolirei a favore di incontri fra le famiglie.
P.S. si la scena clouw anche per me è stata quella della sala bigliardini di Osaka...Ma quale Tokyo, a Osaka si deve andare!!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.