Ecco la classifica degli anime in base ai pollici assegnati su AnimeClick nella settimana dal 15 al 21 Aprile 2019.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti ad ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità degli anime in questione, ma la loro popolarità sul momento.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti ad ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità degli anime in questione, ma la loro popolarità sul momento.
Rank | Titolo | Punteggio | |||
1 | Boruto: Naruto Next Generations | 132 | 7 | 1 | 402 |
2 | Bungo Stray Dogs | 88 | 0 | 0 | 264 |
3 | Demon Slayer | 67 | 5 | 0 | 206 |
4 | My Hero Academia | 63 | 1 | 5 | 185 |
5 | One-Punch Man | 58 | 12 | 2 | 184 |
6 | Dororo | 59 | 3 | 0 | 180 |
7 | The Rising of the Shield Hero | 51 | 23 | 11 | 165 |
8 | Fruits Basket 1st Season | 53 | 4 | 0 | 163 |
9 | Carole & Tuesday | 42 | 1 | 0 | 127 |
10 | Run with the Wind | 36 | 0 | 0 | 108 |
11 | A Certain Magical Index III | 32 | 4 | 0 | 100 |
12 | Senryū Shōjo | 24 | 5 | 0 | 77 |
13 | WATATEN!: an Angel Flew Down to Me | 24 | 0 | 0 | 72 |
14 | Le bizzarre avventure di JoJo: Vento Aureo | 24 | 0 | 0 | 72 |
15 | That Time I Got Reincarnated as a Slime | 23 | 1 | 0 | 70 |
16 | Sarazanmai | 24 | 1 | 4 | 69 |
17 | Hitoribocchi no Marumaruseikatsu | 22 | 1 | 0 | 67 |
18 | Mob Psycho 100 II | 21 | 4 | 0 | 67 |
19 | The Quintessential Quintuplets | 22 | 0 | 0 | 66 |
20 | Bokutachi wa Benkyo ga Dekinai | 20 | 4 | 1 | 63 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Sono sorpreso della positiva accoglienza ricevuta da Senryuu Shojo, malgrado sia una serie da soli 12 minuti per episodio. Domani finalmente guarderò i primi due episodi che ancora non ho avuto il tempo per guardarli.
Boruto? ho resistito solo per tipo i primi 30 episodi poi mi sembrava un insulto a quello che era Naruto e vedo commenti negativi sulla serie ovunque eppure viene seguito, i motivi?
Carole & Tuesday meriterebbe MOOOLTO di più, ma almeno è in classifica
Ho provato a seguire "Fruits Basket" con tutta la buona volontà del mondo, ma resta un reverse-harem con qualche spunto comico qua e là e non è il mio genere, quindi chiuso dopo 3 episodi.
Tutto il resto è drop, per una stagione davvero fiacca
Per fortuna ci sta Game of Thrones
@ Blastmally
Il termine reverse-harem su Fruits Basket proprio esiste...
Non c'entra nulla con quel genere.
Fruits Basket e uno shojo scolastico, sentimentale e drammatico.
Io lo seguo per nostalgia. Comunque noi ridiamo e scherziamo, ma Boruto sul sito ha una media di voti persino piú alta di Shippuden... Il che è una presa in giro.
Sicuramente in molti aspetteranno che esca tutta insieme su Netflix per potersela gustare
C'è differenza tra "una serie per tutti" e una serie che piacerà a tutti.
Esatto.
Comunque sono molto triste per questo fallimento.
il punto è che qui la gente non l'ha proprio iniziata, quello che dicevo negli altri articoli alla fine si è rivelato abbastanza veritiero, il design retro della serie con l'aggiunta dell'effetto nostalgia ha fatto tutto tranne che portare la gente alla visione
Forse Yamato puntava su quel pubblico numeroso che seguiva negli anni 80 e 90 Touch, Hyatari Ryoko e Miyuki.
Sopratutto Touch andò abbastanza bene in televisione nella sua epoca, quel pubblico di veterani che ancora segue gli anime.
Io l'avevo indicato anche adatto alle nuove generazioni pur non conoscendo granché gli adolescenti e giovani adulti di oggi.
Immagino che sia costata anche molto la licenza, essendo un anime di un mangaka importantissimo e prodotta da uno studio importante quale OLM (per intenderci quelli di Pokémon).
Un disastro per Yamato.
P.s. Non puntavo su cifre chissà quali alte diciamo sulle 20.000 / 30.000 visualizzazioni ad episodio, invece credo che non farà più di 10.000 visualizzazioni ad episodio.
Fruits basket e reverse-harem sono due rette che non si incontrano mai.
Fai bene così puoi avere una panoramica migliore del mondo di Mix, essendo una specie di sequel.
Oltretutto Touch rimane uno dei più importanti anime e manga di ogni epoca.
tanto per essere sicuri, ma tu sei Kazuya Hatta90 con un nick diverso?
il punto è che non esiste questo pubblico numeroso, puntare su un prodotto nostalgico in una piattaforma dove è quasi solo la nuova generazione a far la padrone è da stupidi, già era successo con Sakura che ha floopato (Sakura che è un prodotto molto molto più conosciuto di touch), poi su vvvid pure Lotgh e Star Blazers 2202 che hanno floopato, personalmente fossi in loro qualche domanda su questo tipo di serie me la farei xD
il punto è che non lo è adatto, se mi metti quel chara design sai già che non andrai mai a prendere i giovani, perché è un design vecchio, per far un esempio potrei citare Rinne su vvvid che ha quel tipo di design e pur essendo un opera tratta da un manga di Rumiko takahashi (Lamu/ranma/inuyasha) ha cmq floopato, oggi giorno le nuove serie hanno bisogno di un design alla Owari no seraph, Fate, Sao ecc, per aver più speranze di far successo
ma non credo più di qualsiasi altra serie di medio budget, per me le serie che costano molto son serie di altri studi (shaft-Ufotable-A1), poi se davvero l'han pagata molto mi spiace per loro
20-30k ad episodio per me sarebbe ancora un floop, per essere una serie con visualizzazioni buone deve almeno fare 40k come media nel breve periodo (ovviamente non da doppiaggio, per quello almeno il doppio, ma vabbe che loro non han doppiato neanche serie che gli han fatto 150k di media)
Per dire io non ho messo pollici la scorsa settimana ma seguo molto volentieri:
- Carole & Tuesday
- Fruits Basket
- MIX
e
- Sarazanmai (quest'ultimo comprendo che magari non è per tutti i palati)
Cercherò di ricordarmi la prossima settimana
Credimi, Fruits Basket è tutto fuorché un reverse-harem, non ti sei dato abbastanza tempo che capirlo.
Spollicia, spolliciaaaaa!
Ogni volta si legge/sente un "reverse harem" associato a Fruits Bakset, una Arashi nel mondo muore.
Sto seguendo diverse serie molto volentieri, tra le mie preferite attualmente: Furuba, Demon Slayer e Bungo ma molte altre le sto seguendo con molto piacere e credo possano darmi ancora di più.
I fatti purtroppo ti danno ragione.
Avrei solo una precisazione:
Il chara design non è vecchio segue alla lettera lo stile del manga di Mitsuru Adachi autore ancora molto popolare in Giappone
Credo che Yamato doveva puntare su Bokutachi Dekinai, più adatto per il pubblico attuale.
Mi dispiace per Mix non in classifica (comunque gli episodi hanno un buon numero di pollici, quindi non mi preoccuperei). E' una serie che sto adorando (come tutte quelle di Adachi) ma che in Italia, a trent'anni da Touch, difficilmente funzionerà: atmosfere troppo giapponesi, troppo lente, personaggi poco "speciali", troppo inquadrati in un contesto di club scolastici e nostalgia di un'adolescenza che da noi è molto differente per fare realmente il botto. Come le varie serie manga di Adachi uscite da noi, è un autore che probabilmente piace a pochi in Italia, ma quei pochi (me in testa) ci sono affezionatissimi, quindi sono comunque contenti dei riguardi con cui i nostri editori lo trattano, e sono felici di poter seguire un episodio di Mix su Youtube ogni settimana.
Sto seguendo anche Carole & Tuesday, che è partito bene, ma ancora è da inquadrare perché non è successo molto.
sì, sta di fatto che il suo stile è uno stile anni 80 che non si è evoluto per niente nel tempo
concordo, we never learn avrebbe fatto davvero bene su YT, un peccato che non l'abbia presa nessuno
Ps: questo quant'è la terza o la quarta volta che ti cancelli?... sta tranquillo che anche se ti cancelli e ti fai un account nuovo col nome diverso si riesce a capire che sei te, e cmq non hai nessun motivo di farlo XD
Chiamasi Spin-off
è ambientato nello stesso posto 30 anni dopo, e anche se sporadicamente è confermato che ci saranno apparizioni di personaggi di Touch, anche se la storia è differente non cambia il fatto che l'universo narrativo è lo stesso... è come Sao con Accel world, AW è palesemente uno Spin-off di Sao (anche se l'autore non lo ha confermato in nessun modo che sia lo stesso universo narrativo, ma ci sono svariati elementi che lo fanno pensare), o come Fuuka con Suzuka, stessa identica storia, se l'universo narrativo è quello il collegamento tra le serie c'è, poi magari parlano di 2 cose diverse ma cmq non cambia il fatto che l'universo narrativo sia lo stesso
@luca nogamenolife come no,
Non ho letto il manga né visto l'anime precedente, se mi baso sui primi episodi è un "reverse harem"
Poi se dite voi che cambierà, speriamo, perché anche se è di altro genere per ora è pure piuttosto piatto.
L'unica simpatica è la protagonista, poi si ripetono sempre le seguenti scene (in ordine sparso):
- le 2 amiche schizzate se la prendono col club del "principe"
- il rosso dice/fa una cazzata e il "principe" lo mena
- la protagonista ricorda la madre
- la protagonista inciampa su uno dei ragazzi che si trasforma, paiono tutti tristi e lei si scusa
- la protagonista si scusa ancora di qualcosa d'altro
- ripetere da capo...
Mi dispiace che Carole & Tuesday sia in basso, anche se sono uno di quelli che lo guarderà quando sarà completo
La realizzazione tecnica è di primo livello, ci di affeziona subito alle protagoniste e ovviamente si respira tutta la passione per la musica di Watanabe. Bellissimo.
Secondo me Netflix ha sbagliato a non pubblicarlo in simulcast, ma lo rivedrò appena verrà aggiunto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.