La necessità delle persone di utilizzare in modo particolarmente intenso negli ultimi giorni i servizi streaming e lo smart working ha portato Netflix a prendere dei provvedimenti: il colosso streaming infatti, per evitare il collasso della rete internet europea, ha deciso di abbasare il bitrate del 25%, cercando di diminuire così il traffico dati in circolazione. La disinformazione ed il panico generati da queste affermazioni hanno però portato a credere che dalla piattaforma sarebbero scomparse le risoluzioni in HD e 4K e che tutti i titoli sulla piattaforma sarebbero diventati fruibili esclusivamente in SD (480p), indipendentemente dal piano di abbonamento scelto.
Netflix ha dunque chiarito il malinteso tramite un post su Twitter, affermando che la diminuzione del bitrate non influirà in modo evidente sulla qualità dello streaming, garantendo così le risoluzioni più alte.
Lo stesso discorso vale per YouTube, che ha impostato 360p e 480p come risoluzioni predefinite, permettendo comunque a tutti gli utenti di modificare la qualità dello streaming in qualsiasi momento.
Vi lasciamo qui di seguito anche il comunicato ufficiale, pubblicato sul sito Netflix Media Center:
Fonti Consultate:
Twitter
Netflix Media Center
Netflix ha dunque chiarito il malinteso tramite un post su Twitter, affermando che la diminuzione del bitrate non influirà in modo evidente sulla qualità dello streaming, garantendo così le risoluzioni più alte.
Chiarimento: l’abbassamento del bitrate non comporta automaticamente una diminuzione della qualità o un passaggio da 4K e HD a SD.
— Netflix Italia (@NetflixIT) March 20, 2020
Lo stesso discorso vale per YouTube, che ha impostato 360p e 480p come risoluzioni predefinite, permettendo comunque a tutti gli utenti di modificare la qualità dello streaming in qualsiasi momento.
Vi lasciamo qui di seguito anche il comunicato ufficiale, pubblicato sul sito Netflix Media Center:
Stiamo vivendo una crisi globale e tutti abbiamo la responsabilità di aiutare dove possiamo. La scorsa settimana, l’Unione Europea ha chiesto ad aziende come Netflix, Amazon e YouTube di assicurarsi che stiamo usando le reti di telecomunicazioni nel modo più efficiente possibile data la domanda senza precedenti che stanno affrontando. Abbiamo immediatamente sviluppato, testato e implementato un modo per ridurre del 25% il traffico di Netflix su queste reti, a partire da Italia e Spagna, che hanno avuto il maggiore impatto. Nel giro di 48 ore abbiamo raggiunto questo obiettivo e lo stiamo implementando in tutto il resto d’Europa e del Regno Unito. (...)
Da quando abbiamo iniziato ad apportare queste modifiche, abbiamo ricevuto una serie di domande dai membri e dai nostri partner ISP. I nostri membri hanno chiesto cosa significhi in termini di qualità video. In parole povere, l’azione che abbiamo intrapreso mantiene l’intera gamma di risoluzioni video. Quindi, sia che tu abbia pagato per l’Ultra-High Definition (UHD), l’High Definition (HD) o la Standard Definition (SD), questo è ciò che continuerai a ottenere (a seconda del dispositivo che stai utilizzando). (...)
In circostanze normali, abbiamo molte (a volte dozzine) di flussi diversi per un singolo titolo all’interno di ciascuna risoluzione. In Europa, per i prossimi 30 giorni, all’interno di ciascuna categoria abbiamo semplicemente rimosso i flussi di larghezza di banda più elevati. Se sei particolarmente attento alla qualità video, potresti notare una leggera riduzione della qualità all’interno di ciascuna risoluzione. Ma otterrai comunque la qualità video che hai pagato. Per quanto riguarda l’ISP, alcuni partner in regioni come l’America Latina vogliono che riduciamo la nostra larghezza di banda il prima possibile. Ma altri vogliono continuare gli affari come al solito. Questo è comprensibile, poiché diversi ISP in tutto il mondo hanno costruito le loro reti in modi diversi e operano con vincoli diversi. Ad esempio, la costruzione di una rete ISP residenziale in una densa area metropolitana è una prospettiva alquanto diversa dalla costruzione di una rete ISP residenziale in un’area rurale scarsamente popolata. Alcuni ISP costruiscono le loro reti con una notevole quantità di capacità in eccesso (“headroom”), mentre altri no.
Da quando abbiamo iniziato ad apportare queste modifiche, abbiamo ricevuto una serie di domande dai membri e dai nostri partner ISP. I nostri membri hanno chiesto cosa significhi in termini di qualità video. In parole povere, l’azione che abbiamo intrapreso mantiene l’intera gamma di risoluzioni video. Quindi, sia che tu abbia pagato per l’Ultra-High Definition (UHD), l’High Definition (HD) o la Standard Definition (SD), questo è ciò che continuerai a ottenere (a seconda del dispositivo che stai utilizzando). (...)
In circostanze normali, abbiamo molte (a volte dozzine) di flussi diversi per un singolo titolo all’interno di ciascuna risoluzione. In Europa, per i prossimi 30 giorni, all’interno di ciascuna categoria abbiamo semplicemente rimosso i flussi di larghezza di banda più elevati. Se sei particolarmente attento alla qualità video, potresti notare una leggera riduzione della qualità all’interno di ciascuna risoluzione. Ma otterrai comunque la qualità video che hai pagato. Per quanto riguarda l’ISP, alcuni partner in regioni come l’America Latina vogliono che riduciamo la nostra larghezza di banda il prima possibile. Ma altri vogliono continuare gli affari come al solito. Questo è comprensibile, poiché diversi ISP in tutto il mondo hanno costruito le loro reti in modi diversi e operano con vincoli diversi. Ad esempio, la costruzione di una rete ISP residenziale in una densa area metropolitana è una prospettiva alquanto diversa dalla costruzione di una rete ISP residenziale in un’area rurale scarsamente popolata. Alcuni ISP costruiscono le loro reti con una notevole quantità di capacità in eccesso (“headroom”), mentre altri no.
Fonti Consultate:
Netflix Media Center
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Chissà perchè non si accorgono che questo ragionamento non ha senso...
Attualmente ho rispolverato Robotech
Ancora grazie che internet va in questo paese...
Ce l'hai tutta la serie?
In realtà non ha senso il tuo paragone
Qui non si parla di pagare un servizio e poterne usufruire in quantità minore tipo ci si può collegare per un tot di ore al giorno
Qui si parla di pagare APPOSITAMENTE un servizio premium per avere una determinata funzione
E' come pagare la prima classe sul treno ed essere costretti a viaggiare in economy pagando quanto la prima classe ma avendo un servizio uguale a chi paga l'economy
Ma oh le lagne di quelli che non hanno capito o che probabilmente un servizio in streaming a pagamento manco lo hanno mai usato quindi a loro frega nulla o anzi si sentono meglio che chi può permettersi una cosa che loro non possono avere abbiano svantaggi (ed è nella normale psicologia umana avere un comportamento del genere serve a nulla negarlo) e accusano gli altri di non aver capito devono sempre esserci (e non mi riferisco per forza a te ma in generale)
Che poi non mi pare una cosa tanto difficile da capire, non mi garantisci l'hd? ok allora fai automaticamente scendere il mio abbondamento alla versione standard a 6€ (o quel che è)
Mi dispiace dover constatare che alcune persone paiono essere andate più nel panico per la riduzione del traffico dati di Netflix che per la pandemia in corso.
Ad ogni modo, i film in UHD ci sono ancora, si ottiene ancora quello per cui si paga. Come volevasi dimostrare nella precedente news, è inutile mettere le mani avanti e fare polemica finchè non si hanno informazioni ufficiali.
Riguardo a Youtube, il fatto che un video parta automaticamente in 480 o 360 e sia modificabile è utile anche a livello pratico, dato che molti utenti aprono schede in secondo piano per ascoltare musica, podcast o comunque avere un audio in sottofondo, per non parlare di quei video che partono per errore in automatico al termine del precedente su un dispositivo lasciato acceso. Anzi, non sarebbe stato male implementare questa funzione tempo fa
No vabbè basta, hai vinto tutto, ti pago io un mese di abbonamento, mi fai troppa pietà...
Anime stupendo, adoravo Lynn Minmay!
Per il resto... Che dire, anche se la qualità fosse minore, visti i tempi, non credo sarebbe un così grosso dramma. Inoltre si usufruisce comunque del servizio, e sto pensando ai pendolari che hanno pagato l'abbonamento a mezzi pubblici che non stanno prendendo.
Li aspetto proprio al varco!
(sì, ho Prime, prima che qualcuno mi dica che la cosa non mi riguarderebbe. Così come ho pure Netflix)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.