Il 23° numero del settimanale di Weekly Shonen Jump di Shueisha ha annunciato l'arrivo di un "progetto speciale" per celebrare la conclusione del manga di The Promised Neverland che, secondo la rivista, avverrà "molto presto".

Il manga viene pubblicato da agosto 2016 ed è entrato nel suo arco conclusivo a settembre 2018. Ricordiamo che la seconda stagione dell'anime arriverà a gennaio 2021 e che un film live-action tratto dalla serie uscirà il prossimo 18 dicembre.

La prima stagione di The Promised Neverland a cura di Dynit è disponibile sia sottotitolata che doppiata su Netflix, Amazon Prime Video e VVVVID, mentre il manga è pubblicato da J-POP.
Fonte Consultata:
Anime News Network

Il manga viene pubblicato da agosto 2016 ed è entrato nel suo arco conclusivo a settembre 2018. Ricordiamo che la seconda stagione dell'anime arriverà a gennaio 2021 e che un film live-action tratto dalla serie uscirà il prossimo 18 dicembre.
Spoiler sul manga di The Promised Neverland! Clicca qui vedere l'immagine.

La prima stagione di The Promised Neverland a cura di Dynit è disponibile sia sottotitolata che doppiata su Netflix, Amazon Prime Video e VVVVID, mentre il manga è pubblicato da J-POP.
Fonte Consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Ok grazie
Spero che il finale del manga sia all'altezza, per adesso gli ultimi capitoli non sono stati all'altezza delle aspettative ma spero tanto si riprenda, è una serie che merita tantissimo!
Aot per ora è ottimo vicini finale, e per Naruto e Bleach le vendite non hanno nulla a che fare con la qualità del finale.
Un manga cominciato nel migliore dei modi e possibile finisca nel peggiore dei modi
Molto meglio se questa serie nasceva come seinen e non come shonen.
Target c'entra nulla vedi aot (ma anche chainsaw se vuoi la stessa rivista) il problema è quasi tutto nellautore inutile sempre cercae troppe colpe esterne quando una storia perde in qualità
Se dovesse finire in quel modo ci rimarrei male xD
Spero in un finale col botto, non mi importa se sarà "il classico finale felice"o meno, voglio che mi dia l'adrenalina e l'entusiasmo che mi diede l'inizio della lettura.
Secondo me adatterà
Beh...se saranno altri 12/13 episodi secondo me è sicuro...da quel che ricordo penso che tutto Goldy Pound dovrebbe starci in questi.Se ne faranno di più andranno anche più in là, ma a sto punto secondo me durerà così e poi eventualmente ne faranno di più per la terza se la faranno(in teoria molto probabile,solo che come Demon Slayer l'attesa sarà lunga).
Dipende e ti do un esempio concretto.
Se uno a voglia di guardare game of thrones e legge che il finale ha deluso parechio e che non ha avuto sucesso allora e logico pensare che forse non ne vale la pena recuperarlo. Se si vuole recuperare un manga e la stessa cosa.
dopo tutto questo tempo è sciocco fare una seconda serie sempre da 12 (cosa molto possibile), mi auguro il doppio cosi riescono ad arrivare al penultimo arc.
Con my hero academia solo la prima serie e da 12/13, le seguenti da 24/26.
Giusto, però io dopo tante sofferenze spero nel lieto fine.
Il lieto fine sarebbe l'ideale, ma preferisco non restare ancorata a questa idea, preferirei leggere quello che l'autore ha ideato e pensato con dall'inizio, senza magari restarci male se non fosse come l'ho immaginato.
per me è già da vendere un blocco una volta finita la serie, e lo dico da deluso.
Bleach vendeva sul mezzo milione a fine serie, non è stato fatto finire per poche vendite basta con sta storia, vendeva ancora un sacco... È finito come voleva il mangaka (che era sfinito tralaltro la serializzazione lo aveva distrutto)
Caspita, dopo la fuga peggiora così tanto?
Dopo goldy Pond
Se dovessi dare un giudizio, pre time skip = 7- 8 per il primo arco, post time skip 4,5-5 per compassione. E lo dico da fan della serie! A questo punto è vero che l'autore aveva programmato la storia solo fino alla fuga e che Ray sarebbe dovuto morire durante la fuga (visto che dopo la fuga non fa nulla)
Se ripenso ai primi volumi che tanto mi avevano appassionato mi viene da chiedermi "ma davvero sono stati scritti dalla stessa persona?". Ma vabbè, è andata così.
Vediamo un po' in cosa consiste questo ultimo annuncio, un pizzico di curiosità ancora c'è.
Come se non bastasse i pg hanno un plot armor tipo Jon Snow di GoT
Visto la popolarità del personaggio immagino gli autori lo hanno cambiato in personaggio positivo, ma cosi è un stravolgimento completo.
La serie comincia a perdere punti con quei soldati umani incaricati di ammazzare i bambini, ma quanto erano esagerati, specialmente il loro capo sopravvissuto a una diretta esplosione, ma continuava a rompere le palle per capitoli nonostante mezzo corpo devastato.
Personaggi presentati di una certa importanza ma sono solo inutili, Geelan e la tipa con i lupi.
Norman che pare diventare un villain umano ma sprecato perchè l'amicizia vince sempre.
La regina che ci stava un'eternità a morire, ogni volta a fine cap aveva un nuovo power up che la rinforzava e allungava lo scontro. Già è un titolo della shonen jump.
Emma che può fare l'hippy love and peace.
Rey non menzionato.
Ennesimo titolo shonen jump che peggiora lungo la serie.
in realtà ci sono sia allungamenti di brodo che cose affrettate. L'arc più valido è solo il primo, quello occupato dalla prima serie animata.
È allungato di parecchio contando che il mangaka aveva in mente la storia solo fino alla fuga e pensava di non scrivere molti volumi oltre, ma il successo gli avrà fatto cambiare idea
[/quote]
Fino al campo di caccia si mantiene bene, il problema sono i successivi arc.
Il problema è proprio da quello scontro in poi secondo me. Uno scontro allungato all'inverosimile il cui pathos viene rovinato dal fatto che (non aprite lo spoiler se non siete in pari con il volume 14)
Non vedo questo peggioramento... anzi...
Ma son gusti.
Non in attesa della fine!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.