ll numero 10 di Weekly Shonen Jump in uscita in Giappone si apre con un nuovo manga e sancisce il ritorno di un autore molto amato dal pubblico. Si tratta di Witch Watch, serie scritta e disegnata dal mangaka Kenta Shinohara (Sket Dance, Astra Lost in Space), la quale si aggiudica la copertina e la doppia pagina a colori di questa settimana.

Vi riportiamo la table of contents completa del numero 10. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.

Vi riportiamo la table of contents completa del numero 10. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.
Manga | Cap. | Note |
Witch Watch (MP) | 1 | Novità, Cover, Pagina a colori |
One Piece (MP) | 1003 | |
My Hero Academia (MP) | 300 | |
Dr. Stone (MP) | 184 | |
Sakamoto Days (MP) | 10 | |
i tell c (MP) | 2 | Pagina a colori |
Mashle (MP) | 49 | |
Black Clover (MP) | 281 | |
Ron Kamonohashi: Deranged Detective | - | Capitolo speciale, Pagina a colori |
Mission: Yozakura Family (MP) | 69 | Pagina a colori |
The Elusive Samurai (MP) | 3 | |
Me & Roboco (MP) | 28 | |
Undead Unluck (MP) | 50 | |
Magu-chan: God of Destruction (MP) | 30 | |
Kamoshirenai Keiji | - | One-shot |
Ayakashi Triangle (MP) | 31 | |
High School Family (MP) | 25 | |
Phantom Seer (MP) | 22 | |
Build King (MP) | 11 | |
Hard-Boiled Cop and Dolphin (MP) | 29 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Witch Watch: boh, ha convinto molto poco questo inizio. La storia in se è molto forzata, probabilmente verrà spiegato meglio più avanti, ma scorre molto lentamente per colpa di dialoghi un po’ troppo pesanti e noiosi. Shinohara disegna ragazze molto batuffolose ma tra le serie nuove è quella che mi ha colpito meno.
My Hero Academia: le conseguenze della battaglia contro la LOV si fanno sentire e gli eroi mostrano molto il fianco. Endeavor ad ogni capitolo mi innamoro sempre di più del suo personaggio, tanto tragico quanto reale. Però non è oro tutto quel che luccica, in questo capitolo ho avuto 2 grosse delusioni: la prima è non vedere in azione quel elettrodomestico, ormai ci ho perso completamente la testa. La seconda riguarda i disegni, soprattutto nell’ultima pagina dove Endeavor sembra dimostrare 1500 anni.
Sakamoto Days: ignorante come sempre. Buono così.
I Tell C: tra le nuove uscite questa è quella che mi ha interessato di più. I metodi della detective sono molto particolari, come da personaggio. Spero che i suoi colleghi riescano a risaltare di più perché diventerebbero delle ombre, sarà una sfida ardua con una protagonista del genere ma siamo ancora agli inizi. Attendo sviluppi.
Mashle: le precedenti uscite mi avevano dato il presentimento che Mashle se la cavasse facilmente a passare le prove, e invece... Il nuovo personaggio introdotto non sarà fantastico ma ha fatto una bella e divertente combinazione con testaafungo. Nuova aggiunta alla gang?
Black Clover: in questi ultimi capitoli sta succedendo veramente di tutto, non capisco se è un bene o un male. Nota dolente del capitolo sono i disegni che sono incompleti, vedremo nel volumetto come sarà.
The Elusive Samurai: essendo questa serie una storica, personalmente preferirei seguirla nei volumetti, mi perderei troppi dettagli, spero che 10-15 capitoli riescano a bastarmi. Fino ad ora ha avuto poche sbavature e l’ultimo capitolo è stato molto bello, soprattutto non ci speravo che facessero secco lo zio.
Phantom Seer: poteva essere il miglior capitolo della serie, l’unica pecca sta nella mancanza della sorellona. Tocca tenere duro.
The Elusive Samurai: continua questa commistione (strana) di momenti brutali alternati a gag neanche troppo divertenti. Il monaco già mi sta antipatico, per non dire peggio. Credo di dargli massimo un altro paio di capitoli ma, se dovesse proseguire così, lo lascerò
Sakamoto Days: in questo capitolo apprendiamo che i cinesi, quando sbronzi, diventano Jackie Chan in Drunken Master. Non facevo Sakamoto così popolare con le ragazze, chissà se è in quella scuola per killer che Shin ha sviluppato le sue abilità telepatiche
Build King: torniamo nel 1999 ed assistiamo alla prova per costruttori/capocantieri o quello che è. Mah....non sentivo il bisogno dell'ennesimo esame con gli spettatori, sinceramente. Invece di sta roba perchè non mostra i personaggi recarsi in quei luoghi fighi che accenna e basta? Chissenefrega dell'esame (ok che è destinato ad un pubblico giovane che frequenta le scuole ecc...saranno pieni di esami), facci vedere la cicala condominio
I Tell C: leggendo già Ron Kamonohashi (auspico un crossover tra le due serie) non sono molto invogliato a seguire un'altra serie crime, però lei è interessante ed ha un bel chara design
One Piece: finalmente la forma mista di Kaido...peccato non si veda. Eh, va bene, tanto siamo solo al capitolo 1003. Con calma Oda, con calma
Sarò breve ma sinceramente non mi è piaciuto. mi sono molto annoiato, non ho trovato niente di interessante ne nella storia ne nei personaggi (lei è giusto carina al massimo) e nella commedia... Poi non so se è la traduzione ma boh non mi hanno convinto molto neanche i dialoghi... Riassumendo per quanto mi riguarda primo capitolo molto dimenticabile.
yozakura
Un Bell capitolo d'azione, niente di nuovo sinceramente ma comunque sceneggiato in maniera soddisfacente. Intrattiene molto bene.
undead
beh alla fine era un disegno questo spiega tante cose, in ogni caso un ottimo capitolo come sempre è un finale soddisfacente per questo personaggio da metanarrazione.
Ayakashi
Un po' troppo veloce e la storia della forza sulla base del riconoscimento della gente sinceramente mi convince poco sopratutto se tirata fuori solo ora. Capitolo poco convincente ma i disegni e il finale salvano un po' il risultato finale.
Phantom seer
Finalmente un Bell capitolo? A quanto pare si, soprattutto viene costruita una buona atmosfera in questo capitolo (e il nuovo personaggio femminile è migliore della nostra protagonista), peccato solo che viene spezzata troppo in fretta e si indaga poco per passare direttamente alle botte.
Magu
Capitolo carino e niente di più, ma su sta serie ci sta...in ogni caso funzionano meglio i capitoli con Magu come protagonista.
sakamoto
continua ad essere ottimo, sempre divertente e godibilissimo anche nell'azione, sempre promosso a pieni voti e cosa più importante sta sfruttando tutti i suoi personaggi
Mashle
Penso si siano subito resi conto del problema del capitolo precedente e hanno aggiustato il tiro (bastava semplicemente dire che son nonmorti e e quindi danneggiarli non serve, piuttosto che farli immuni alla magia) e finalmente abbiamo anche un Bell capitolo di Mashle che sfrutta bene i suoi punti di forza invece di cercare di essere troppo serio o darsi un tono che gli sta molto bene adesso.
elusive
Capitolo carino, molto del lavoro lo fanno gli ottimi disegni e la capacità rappresentativa del mangaka, non so quanto questa caratteristica del protagonista possa essere sfruttata prima che diventi ripetitiva ma per ora funziona.
Ora vediamo in che direzione andrà la storia, i prossimi capitoli sarà importanti per farsi una idea più chiara.
i tell C
Pensavo il mio interesse sarebbe subito calato dopo il primo capitolo... Invece devo dire che anche questo secondo capitolo mi è piaciuto, lei per ora funziona molto bene.
L'unico difetto sono i due detective che fanno un po' troppo da spettatori e narratori piuttosto che sembrare davvero personaggi inseriti dentro la storia.. ma infondo è solo il secondo capitolo.
One piece
Di nuovo capitolo figo di mazzate, poco altro da dire, solita composizione con la gente che ordinatamente usa le proprie tecniche, ma comunque figo e con delle belle doppie pagine.
Build king
Inizia l'esame Hunter... Allora continuiamo a vedere posti incredibili, un interessante world build con queste incredibili e creative costruzione realizzate da grandi carpentieri... E poi invece il focus va sul nostro protagonista che sa solo sfasciare roba con il suo martellone... Non sarebbe meglio se il manga, le battaglie e il protagonista avessero come focus principale il costruire roba?
dolphin
Ho perso la speranza per sta serie, Power up a caso di varia gente, twist privi di interesse e un protagonista senza ruolo, background e Mary sue in tutto e per tutto... Poteva essere una serie interessante ma andava pensata meglio.
The Elusive Samurai: una parola. Geniale. Mi sta piacendo moltissimo l'andamento che sta avendo, e questo terzo capitolo ne è una conferma. Il sacerdote è, per adesso, il mio personaggio preferito, la cui espressione bizzarra mi ricorda un sacco la faccia presente in Oyasumi PunPun (chi sa, capisca, non posso certo dire spoiler). Looking forward for chapter 4 :3
Phantom Seer: mega recuperone della sottoscritta, ed eccomi qua a parlare anche di quest'opera che, a parer mio, è uno degli shonen più dark e macabri che io abbia mai visto. Le espressioni dei phantom e quelle di terrore si percepiscono immediatamente e lasciano il segno nella mente del lettore. Stile di disegno ovviamente impeccabile, ed è il motivo primario per cui sto seguendo questa serie, anche se la trama di per sé continua a stuzzicarmi.
i tell c: altro recuperone, anche se non così grande come Phantom Seer. Stile di disegno... meh, mi sembra qualcosa di già visto. Ma i casi sono abbastanza interessanti. Anche qui non vedo il fine della storia, ma stiamo parlando di uno shonen dopotutto. Ha potenziale, ma bisogna vedere i prossimi capitoli ovviamente per poter dare un giudizio preciso.
con quale miracolo sono riuscita a iniziare e a recuperare tutte queste opere... fra lezioni, verifiche, interrogazioni e esami... oof
La stessa critica che gli faccio. Posti fighi, leggendari, poi perde tempo a farci vedere una roba (l'esame) visto in tremila manga d'azione. Tra l'altro ha tolto di mezzo la cosa più figa vista nel capitolo one shot, ossia la casa parlante che diventava un mecha
La seguente è una classifica estremamente soggettiva, voglio solo condividere le mie personalissime impressioni.
1° (+3) Phantom Seer
Premessa: Questa settimana Jump mi ha dato parecchie soddisfazioni, tra opere che hanno ripreso la marcia giusta e i due manga, obiettivamente, peggiori della rivista che hanno regalato un capitolo sufficiente. Diciamo che abbiamo chiaramente 5 opere di livello inferiore attualmente sul Jump (per limiti oggettivi o limiti degli autori) ma poi le altre se sono in giornata se la giocano tutte, ovviamente escludo magari da questo discorso i tell c e uicci uocci perché sono appena iniziati e non voglio subito inquadrarli in un modo o in un altro. Anche chi è caduto un bel po’, tra quelle presenti nella prima metà, comunque non posso dire che mi abbia deluso.
Lo so che potrebbe sembrare strano il mio premere su questa opera, come dico ormai sempre nel disclaimer questa è sì una classifica soggettiva senza nessuna pretesa, non ci posso fare nulla se questo manga mi dà così spesso esattamente quello che cerco in un shonen o quasi. Il capitolo di questa settimana è stato a mio avviso un piccolo gioiellino, non so se così sarà la saga, non so se sarà il prossimo capitolo in questo modo, di certo il precedente non lo era stato (4° ma poteva essere anche più in basso, semplicemente il Jump della scorsa settimana era di un livello molto più basso di quello di questa). Quindi cosa lo rende davvero speciale? Partiamo dall’ovvio, i disegni sono come al solito forse tra i migliori che ci sono attualmente sulla rivista, è chiaro che se le vendite dei tankoubon stanno andando bene (tra l’altro OGGI mi è stato spedito dal Giappone il secondo volume!) gran parte del merito vadano lì… ma non è mica solo il tratto!
Quando si parla dei disegni di Phantom Seer io non vorrei che possa passare l’idea che si parli di character design o semplice bravura (o dato che si parla di me il fatto che lui metta ragazze coi capelli corti), qui si parla proprio di composizione della tavola, il modo in cui gioca con gli elementi horror di atmosfera. La scelta di mettere il focus di questo capitolo sulle bambole di porcellana creepy è chiaramente una carta vincente, perché se sei un disegnatore bravo riesci per forza a stuzzicare tantissimo il lettore, ogni piccola scelta è stata fatta saggiamente, ogni discorso era lì dove doveva essere e abbiamo il capitolo suddiviso in “investigazione-horror-azione”, perciò facciamo anche i complimenti allo sceneggiatore che ha gestito il tutto al meglio. Io questa settimana non ho assolutamente trovato nulla di meglio.
Non è l’opera migliore e questa saga servirà per capire se questo manga davvero possa far parte dei bimbi grandi, sono conscio che la risposta è attualmente no. Serve che nei prossimi (1-2-3) capitoli ci sia una piccola bomba, anche una piccola rivelazione che non servi solo per rendere il caso della settimana più avvincente, una grande parte di me però teme che dovremo aspettare invece ancora di più, proprio perciò noto quanto ancora ci sia dell’immaturità nello sceneggiatore. Spero di poter gioire ancora dei suoi passi avanti.
2° (+4) Undead Unluck
Questo manga è folle, non c’è molto da dire, vive di estro e di follia, quindi mi sta bene se ha capitoli che stando al mio giudizio personale vadano a fare sali e scendi, perché qualche settimana è 5-6 temi buttati in faccia, stravolgimenti continui, personaggi che spuntano boh da qualche parte ma come non è chiaro e spesso si rimane intontiti dalle tante, sicuramente troppe, cose che mette in mezzo ciclicamente. A volte invece il capitolo è semplicemente bello ma bello bello.
Perdonatemi ma: finalmente Anno Un è morto! Non è che sia cattivo (o forse sì) ma si era capito da 6 capitoli che doveva morire, perdeva pezzi di continuo, ha avuto continui flashback che sono ovvi foreshadowing (tecnica narrativa vecchissima ma del resto questa saga ne è piena, anzi direi pure che ne sta abusando ma del resto come un po’ tutto) e ogni volta rimaneva sempre in vita per un altro po’ manco fosse un villain; nel caso in cui si dovesse scoprire che in realtà è rimasto in vita/rinasce grazie al suo potere, al reset del mondo, a me fa anche piacere, quindi dai forse così cattivo non lo sono?
Sono felice, intanto, che abbia dato così tanto spazio a Rip, facendoci comprendere (altro foreshadowing che vabbè al prossimo capitolo comincerò a dì spoiler a ‘sto punto) quanto lui sia importante, quanto lui sia molto di più di quel che abbiamo visto. Semplicemente è successo tutto quello che doveva succedere, come doveva succedere e il lettore viene coinvolto emotivamente nell’opera, come capita molto spesso in questo manga. Nel prossimo capitolo potremo vedere la fine di questo scontro o ritrovarci nello Zimbabwe ad affrontare un altro nemico.
3° (-2) One Piece
Potrei avere un po’ di sudditanza psicologica quando si parla di One Piece, obiettivamente ho pensato tanto se metterlo al secondo posto ma mi fa piacere di averlo invece relegato al terzo. Il capitolo è ottimo e si continua sul concetto che è esattamente ciò che noi lettori stavamo aspettando ormai da anni, quindi non posso non premiarlo, rimane però il fatto che alla fin fine non è altro un capitolo di mazzate su mazzate dove obiettivamente succede poco, il che sta perfettamente bene ma allo stesso tempo vuol dire che più di così non avrei potuto giudicarlo.
Quel che succede è che i buoni sferrano tanti attacchi ma che obiettivamente non è che succeda granché, anzi i due Imperatori sembrano quasi divertiti e galvanizzati, quindi mi chiedo davvero quale sarà il power up, lo stravolgimento, quel qualcosa in più che cambierà le sorti di uno scontro che sembra comunque a senso unico. Mi aspetto di tutto e credo proprio di far bene.
Infine, è spuntata la Cypher Pol che nulla, stanno a giocare a Go mentre il mondo va in fiamme e più o meno sperano che tutti si uccidano a vicenda, mi pare giusto. Nel caso in cui il loro ruolo dovesse limitarsi esclusivamente a qualche sofismo ci rimarrei male ma davvero c’è poco altro da dire, capitolo con tante mazzate, vediamo che cavolo si inventerà Oda per andare oltre questa situazione di stallo.
4° (-1) The Elusive Samurai
Continua a piacermi e continuo ad apprezzare il piccolo principe samurai. Capitolo che riprende tutti i pregi visti finora, direi che a questo giro si spinge di più sulla serietà rispetto ai due precedenti e ci sta benissimo. Tanti personaggi ma gestiti bene, non perfettamente, perché adesso pretendo di conoscerli di più i “servitori”, non ricordo nemmeno un loro nome e non saprei nemmeno riconoscerli; mi sta bene, è tutto comprensibile, lo spazio finora è stato quello che è e in questo capitolo Matsui è riuscito comunque ad infilarli molto bene con tanto di gag finale riuscitissima, questo è il primo motivo per il quale sia 4° e non 5° o anzi 6°.
Il secondo motivo è la tavola dove taglia il collo allo zio. Non solo per motivi puramente artistici, che comunque ci starebbero pure perché è stato qualcosa di relativamente crudo che fa sempre piacere vedere, è come un dessert (seppur strano) alla fine di un buonissimo banchetto. Quella scelta ci dice tanto del protagonista, che è maturo (seppur scemotto com’è giusto che sia per la sua età), che non si fa troppe pare mentali che sarebbero risultate anacronistiche e anche stupide, e poi anche perché è stato un attacco sincronizzato, sminuendo anche il suo gesto affibbiando tutto il merito ai suoi compagni di viaggio, mi è piaciuto.
Dopo 3 capitoli molto buoni adesso mi aspetto qualche gioia per gli occhi, qualche nuovo posto (per quanto sì, sempre villaggi giapponesi mezzi distrutti mi sa e tanti alberi) e storie avvincenti, forza.
5° (+3) Ayakashi Triangle
Capitolo che meritava anche di stare più in alto ma tutto sommato mi sono detto che già sta a +3 e per questa settimana se lo può far bastare, no?
AyaTri finalmente è tornato a farmi battere il cuoricino, dopo fin troppi capitoli che hanno aggiunto solo piccoli pezzettini alla trama torniamo con un buono scontro (pieno di fanservice perché non sia mai che la cifra stilistica dell’opera possa venire a meno), la trama che avanza per bene e anche un piccolo colpo di scena che non solo va a rendere più ricca la componente “azione”, “seria” se volete, della storia ma sicuramente anche quella “romantica”.
A me AyaTri essenzialmente piace, a volte di più e a volte di meno, ma mi piace, però noto che ha problemi a trovare un perfetto bilanciamento tra le due anime dell’opera (non il fanservice, quello è puntuale, riesce a metterlo in modo perfetto dovunque e ti faccio gli applausi Yabuki-sensei), per me ha del resto ancora un grandissimo potenziale inespresso, non dico che possa essere qualcosa più alla Ranma ½, per quanto non sarebbe comunque una bestemmia asserirlo, però basta avere un po’ più di continuità nella storia, per ora la parte romantica sta andando avanti solo tramite gelosie estemporanee di Suzu e sono più che sicuro che si potrebbe fare molto ma molto di più di così. Una pecca è che questa storia è durata davvero molto poco, spero che sia solo l’inizio di un discorso più profondo e non che dal prossimo capitolo si passa ad un’altra roba diversa, personalmente avrei fatto iniziare questo scontro ben più in là, anche per dare più risalto alla dichiarazione finale, ma va bene così spero tanto bene per il prossimo capitolo.
6° (+1) Yozakura Family
Difficile collocare Yozakura, perché questi ultimi due capitoli sono stati buoni però alla fine rimane sempre a metà classifica per quanto io sia conscio che meriterebbe qualcosina in più, ma questa settimana AyaTri e Undead Unluck hanno rispolverato le armi pesanti.
Quindi, dicevo, sono felice per questo scontro, è un capitolo che metterei quasi quasi con AyaTri, del resto, sono pochissimi decimali a distanziarli; sono felice che finalmente venga dato il giusto spazio alla sorella più grande, finora sempre messa in disparte, la narrazione che viene arricchita tramite flashback funziona sempre alla grande, soprattutto se consideriamo che questo manga è pieno di tanti personaggi che hanno tanto da raccontare, che siano appunto buoni o cattivi. Che poi molti di sti cattivi lo sono solo in modo apparente, com’è palese che sia, figli di un destino amaro.
Questa saga potrebbe benissimo essere la conclusiva ma potrebbe durare davvero per molti mesi, infatti questo scontro va avanti senza che sappiamo attualmente cosa possa succedere al resto della Famiglia, e va bene così, vuol dire che l’autore non ha minimamente fretta e mi fa piacere.
7° (-5) Mashle
Allora, non è una bocciatura. Semplicemente dopo diversi capitoli di altissimo livello a questo giro Mashle è semplicemente Mashle, nulla di più e nulla di meno. Capitolo copia-incolla che abbiamo visto tante altre volte: un po’ di facce buffe, soluzioni degne di un (ottimo, per carità) gag manga per sovvertire la situazione e tutti che rimangono estremamente sorpresi. Tutto ciò l’abbiamo visto una, due, cento volte e sicuramente lo vedremo ancora altrettante volte e va bene così!
Questo è Mashle, però questa settimana ci sono stati diversi manga che hanno mostrato quel qualcosa in più e perciò a sto giro si puppa la settima posizione.
8° (-3) Sakamoto Days
Semplice capitolo di transizione per Sakamoto, non c’è molto da aggiungere, l’ho apprezzato molto prendendolo semplicemente per quello che è; il flashback è stato molto bello (per questo è 8° e non 9°) anche se dà un po’ fastidio ricordare quanti anni abbia Sakamoto, potevano sinceramente osare un po’ di più ma vabbè. Ormai il mio parere su questa saga cambia sempre di più, basta, non dico più nulla sulla sua lunghezza, rispetto il mangaka per il lavoro che sta facendo e sicuramente ha ragione lui, i conti facciamoli alla fine. Il prossimo capitolo credo che sarà nettamente più interessante di questo.
9° (!) i tell c
Il mio primo rank per ai teru shi e non è obiettivamente alto, non è comunque sia una bocciatura ma come per Sakamoto è un “capisco tutto, i limiti narrativi di questa settimana erano palesi, rivediamoci tra 7 giorni”. A me incuriosisce follemente questo manga, come ho detto a più riprese può rivelarsi una boiata ma può rivelarsi anche un capolavoro, di certo la risposta non l’abbiamo oggi. Come ogni procedurale ha bisogno di spazio e di tempo, un caso non puoi districarlo dall’inizio alla fine in un solo capitolo e quindi mi aspetto che l’autore sappia gestire il pacing nel modo migliore, che comprenda sempre come gestire i 2-3 capitoli che ci vorranno per volta per gestire i casi… attendendo che spunti un “vero” villain che possa dare un senso più forte a tutta la storia.
Posizione bassa ma giusta a mio avviso, questa settimana non ci ha detto nulla di nuovo (e basta ripetere di continuo veleno contro veleno!!!), non mi aspetto in realtà particolari stravolgimenti nemmeno dal prossimo capitolo ma sicuro un po’ di pepe in più ci sarà.
10° (=) Magu-chan
Come ho detto nella premessa ci sono essenzialmente cinque opere che per un motivo o per un altro rimangono più in basso, la prima in ordine di bellezza e bravura è sicuramente Magu-chan. Slice of life molto carino, molto wholesome ma il più delle volte “quello fa”, non è che ci si può aspettare chissà che tranne rari casi (i capitoli con l’arrivo della madre sono stati del resto eccellenti). Questo capitolo difatti non è che lo boccerei, è stato carino, fa tutto quello che si deve fare ma allo stesso tempo non me la sento di premiarlo particolarmente.
11° (+3) Build King
Dai, mi fa piacere vedere Build King quel poco più in alto rispetto al solito. Capitolo semplice, non incredibile, ma senza pecche troppo gravi, ormai il problema più grande va visto nella storia in sé che sa di vecchio (come un po’ tutto in questo manga) e che non è facilissima da digerire, se la prossima settimana dovesse risultare ancora più d’impatto già sarebbe una vittoria, spero che Shimabukuro si giochi le “carte azione” che ha e non si perda in interminabili spiegoni.
12° (+1) Dolphin
Eccolo anche lui, da penultimo a terzultimo questa settimana. Non ho dubbi che il manga è prossimo all’ascia, le vendite del secondo volume sono state pessime e quindi questa potrebbe essere davvero la saga finale (toglierei anche il condizionale ma rimaniamo cauti). Il capitolo non è brutto, è disegnato bene e sa essere interessante ma è tutto buttato lì, tutto, letteralmente, in attesa di cataclismi e di scontri. Peccato.
13° (-3) High School Family
Il capitolo non è brutto ma non mi ha divertito particolarmente, non l’ho trovato brillante e sta cosa dello straniero che conosce solo Dragon Ball è carina ma è proprio vecchia, cari amici giapponesi <3
14° (-3) Me & Roboco
In realtà mi ha anche fatto ridere una gag ma tutto il capitolo di per sé non l’ho trovato nulla di speciale, nulla di particolarmente divertente. Vabbè con i gag funziona così, a volte sono ok a volte no e comunque l’ironia di base è quella che amano i giapponesi e non gli occidentali.
Perdonate i typo, sono di fretta now <3
Phantom seer mi è piaciuto molto, il volume due non so come è andato in Giappone, spero bene.
Tell c e The Elusive Samurai non mi stanno piacendo, dove il primo è più per gusto che per altro, invece il secondo questa alternanza di serietà e comicità è fatto per me male, poco ritmata.
Build King mi arrendo
Eh alla prima occasione ci saluta, è stata una occasione persa
i tell c ha retto meglio di quanto mi aspettassi però non so ancora come reputarlo, vorrei prima vedere i due detective avere un ruolo più importante di semplici spettatori di questa lotta "veleno contro veleno". Inoltre, come già detto da Ziro, mi aspetto pure io un antagonista che dia un pò più di pepe alla storia perchè con l'impostazione di casi che vengono risolti in due/tre capitoli potrei finire per stancarmi presto. Per ora sono dell'opinione che potrebbe uscire qualcosa di carino ma da pochi volumi, ma è ancora troppo presto per avere certezze.
The Elusive Samurai ad essere obiettivi è il migliore dei tre per il momento ma non riesce ancora a prendermi veramente come vorrei. Lo continuerò nella speranza che nasca la scintilla...
Eh puoi votare solo 3 serie, Phantom Seer pure vende bene ma ha la bottom
Sai le vendite di Phantom Seer?
avevo letto nella classifica mi sembra 30 ma non ho trovato i numeri
Comunque terribile la situazione nelle città con tutti quei disastri, e gli eroi che si ritirano per non affrontare la situazione. Era comodo fare quel lavoro quando tutto andava bene, eh? Ora tutti a fuggire.
Mashle:
Phantom Seer:
Sakamoto Days:
I tell c:
In che senso, amico mio?
Su PS mi sono arreso, evidentemente non lo capisco, l'unica cosa è che evidentemente è cambiato qualcosa nei disegni perchè la protagonista non mi dà più fastidio come aspetto.
Per il resto lo trovo la definizione di anonimo, i livelli di potere hanno così poco senso che neppure me ne preoccupo più e accetto che tutti possano mettere in difficoltà tutti per il "bene" della trama
I Commenti settimanali di Yake
Kenta Shinohara torna su Jump con WITCH WATCH, che leggendo questo trend mi sembra già sottovalutata... eppure boh, a me il primo capitolo è piaciuto un casino! Sarà che son già familiare con le opere di Shinohara (Kanata no Astra in primis) e quindi conosco già più o meno lo stile dell'autore, ma oltre a questo la serie mi ha strappato una risata più di una volta, la trama per quanto non originale è perfettamente funzionale per il genere gag, e poi il fatto che ultimamente sono in fissa con le romcom non può che essere un ulteriore punto a favore di WITCH WATCH. Per la prima volta dall'inizio di questa nuova quartina di serie, serie promossa al primo capitolo. Un secondo, ce ne sono di promosse al secondo...?
i tell c: eh sì, ce ne sono di promosse al secondo. Settimana scorsa l'avevo bocciata, ritenendola "già vista" in senso negativo (non quel già visto, come dicevo, che caratterizza serie come Jujutsu Kaisen o Chainsaw Man). E invece, sia rileggendo il primo capitolo che leggendo il secondo, ho cambiato idea. La protagonista ha un carattere che mi piace, il fatto che abbia dei metodi non convenzionali per sgamare i criminali mi ha riportato alla mente Sherlock (la serie con Benedict Cumberbatch), e il suo assistente corretto e lige al regolamento, per quanto (eh, lui sì) abbastanza già visto in altri manga fa bene il suo lavoro. Mi ha convinto, promossa, sperando che non crolli proseguendo.
My Hero Academia: Sadge.
Scherzi a parte, il suo lavoro come serie-pilastro di Jump lo fa alla grande anche durante questi ultimi capitoli che sono un po' di transizione.
Per quanto la comunità continui a detestarlo, e per quanto ancora non riesca a perdonare quello che ha fatto alla sua famiglia, io boh mi sono affezionato un casino a Endeavor... vedere come, nonostante stia cercando di fare tutto il possibile per redimersi, la gente continui ad odiarlo, mi delude. Spero che possa trovare il modo di farsi perdonare anche dagli haters più accaniti, e da come Horikoshi sta muovendo le cose, pare che lo voglia anche lui. (Fine momento prettamente personale)
Mashle: Mi sento di concordare con alcuni utenti di questo thread: Mashle questa settimana ha fatto il Mashle. Niente di più, niente di meno. Ha lavorato abbastanza di gag manga, niente scene d'azione ecclatanti, solo qualche battuta qui e là. Ripeto quello che ho detto settimana scorsa: spero vivamente che quello in corso sia solo una specie di esame di qualificazione al vero "esamone" per visionari divini. Anche perché se questo è l'esame, allora pure Finn può passarlo senza problemi.
Jujutsu Kaisen: hahahaha magari potessi commentare jujutsu sta settimana, mannaggia a Gege Akutami.
Dr. STONE: sono davvero, davvero curioso di vedere come Inagaki gestirà questa conclusione di arco. Conoscendolo, avrà già due o tre plot twist interessanti tra le mani, quindi, anche vedendo le idee che i protagonisti stanno sviluppando per la battaglia finale, credo di poter dire che non vedo l'ora che questo scontro inizi.
Phantom Seer: piccolo appunto, prima di iniziare. La serie sta vendendo relativamente bene, per essere una nuova e, soprattutto, una presenza fissa nella parte inferiore dei ToC. Spero davvero che queste vendite e l'arco appena iniziato le permettano di fare un salto come quello che ha fatto Yozakura.
Ma parliamo del capitolo. Punto primo: odio quel tipo di bambole. Punto secondo: odio Kento Matsura che le disegna così bene. Scherzi a parte, sto arco ha i presupposti per essere davvero figo, se solo non corressero come dei pazzi come sempre. Vi prego rallentate la corsa o qui finisce come l'arco precedente.
Ayakashi: mutandine. Prossima serie.
A parte gli scherzi, questo devo rileggermelo perché ieri sera ero stanco e ci ho dato solo un'occhiata veloce. Di una cosa son sicuro, però: Yabuki trova sempre, SEMPRE, un modo per svestire le sue protagoniste.
Yozakura: la tipa cattiva ha un background abbastanza già visto, ma come design è veramente una figata. E poi la tavola finale con la sorellona che fa "quella cosa"... phooooo, sono imploso quando l'ho vista.
Sakamoto Days: beh, che dire... prossima settimana pagina a colori, come posso non esserne felice! Per quanto riguarda il capitolo, finisco sempre per ripetere quello che ho detto le settimana precedenti: le mazzate ci sono, le gag ci sono, Boiled è un imbecille, Lu deve avere origini venete (con tutto il rispetto per chi come me è veneto), Shin pesta bene, Sakamoto pesta MEGLIO... e niente, è Sakamoto Days, che vuoi di più dalla vita?
Fine commenti. Ho sonno, vado a letto, che domani sono a scuola in presenza. Ci vediamo settimana prossima, con il primo capitolo di Kowloons Ball Parade (non so che aspettarmi da un titolo così lmao).
Aizien a quanto pare phantom seer sta vendendo per ora il doppio del primo volume!
Witch Watch: Primo capitolo che fa da premessa diciamo a quella che sarà la storia, che presumo vada verso la via dello slice of life con momenti toccanti, risate, scazzottate e altro. Speravo un pò che l'autore tentasse di andare oltre il suo stile tipico invece è andato un pò sull'usato sicuro. Ha le basi per essere una serie solida, anche perchè lui ci sa fare. Un buon inizio, ma non esaltante
i Tell c: Serie che prende una piega che non mi aspettavo dall'incipit iniziale, ma comunque non è male. Abbiamo la serie in cui domina il personaggio femminile, che sarò sincero però, non mi ispira eccessivamente. Simpatico si, ma non è troppo nelle mie corde. Mi chiedo che strada possa prendere
Sakamoto: Fighissima come sempre. Azione resa veramente bene ed un piccolo flashback interessante, che potrebbe aprire un pò di sviluppi un giorno o l'altro.
Ayakashi: Qualche botta e un pò di fanservice, senza pretese come sempre. Spero ci esca qualcosa ogni tanto di più cupo, le basi ci sono
The Elusive Samurai: Capitolo pieno di azione (fatto bene), ma non riesco a calarmi nella vicenda, non so spiegarmi. C'è qualcosa che mi lascia ancora dei dubbi
Phantom Seer: Capitolone, a parte le simpatie che provo per questa serie, abbiamo veramente un'atmosfera unica. Inquadrature originali, disegni che ben si adattano al tipo di storia e un avversario che sembra più potente degli altri visti fino ad ora. Spero che sia una saga lunga questa. Festeggia il raddoppio di copie vendute rispetto al numero 1 con un grande capitolo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.