Il numero 17 della rivista Weekly Shonen Jump uscito in Giappone questa settimana si apre in prima di copertina con Black Clover. Il manga fantasy scritto e disegnato da Yuuki Tabata si è aggiudicato anche la doppia pagina a colori di questa settimana.

Vi riportiamo la table of contents completa del numero 17. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.

Vi riportiamo la table of contents completa del numero 17. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.
Manga | Cap. | Note |
Black Clover (MP) | 287 | Cover, Pagina a colori |
One Piece (MP) | 1008 | |
Jujutsu Kaisen (MP) | 144 | |
My Hero Academia (MP) | 307 | |
Magu-chan: God of Destruction (MP) | 37 | |
The Elusive Samurai (MP) | 10 | Pagina a colori |
Me & Roboco (MP) | 35 | |
Witch Watch (MP) | 8 | Primo rank |
Mission: Yozakura Family (MP) | 76 | |
i tell c (MP) | 9 | |
Mashle (MP) | 56 | Pagina a colori |
Nine Dragons' Ball Parade (MP) | 7 | |
High School Family (MP) | 32 | |
Sakamoto Days (MP) | 17 | |
Undead Unluck (MP) | 57 | |
Hard-Boiled Cop and Dolphin (MP) | 36 | |
Shinadashi no Yurei | - | One-shot |
Ayakashi Triangle (MP) | 38 | |
Build King (MP) | 18 | |
Phantom Seer (MP) | 29 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Sakamoto: Mi piace il nuovo personaggio ed una cosa che apprezzo parecchio di sta serie è che l'autore sta creando un bel roster eterogeneo.
Phantom Seer: La qualità dei disegni è veramente altissima. Questo power up poteva essere introdotto un pò meglio, ma in generale il capitolo mi è paiciuto. A me sembra più il climax di questa saga piuttosto che quello definitivo del manga, quindi voglio vedere che si inventano per terminarlo. Matsuura DEVE tornare su Jump il prima possibile, lo scrittore anche ma deve migliorare col prossimo lavoro
Cercatela di oscurarla nella sezione notizie, che è un'area comune.
Purtroppo non è la prima volta.
Vero che il concetto di SPOILER è vago, ma in genera la comparsa di un personaggio (mi viene in mente la colonna del fuoco di Kimetsu no Yaiba, mostrata prima qui prima che fosse ufficialmente introdotta) o di una battleform sono ugualmente SPOILER.
The Elusive Samurai ch.10 - finisce così lo scontro tra Sadamune e il piccolo Tokiyuki. Piccolo escursus storico sull'impero romano (altamente apprezzato) e acrobazie che solo chi ha l'abilità della fuga è in grado di fare. Le espressioni e il sorriso smagliante di Yorishige-dono sono un toccasana. E lo sapevate che gli occhi possono sudare anche i succhi gastrici? Grazie Sadamune per questo enorme insegnamento xD
Phantom Seer ch.29 - ho appena saputo che il manga correrà verso una conclusione a causa delle scarse vendite dei primi due volumi. Un vero peccato. Non smetterò mai di dire che dal punto di vista della trama questo manga è molto meh, e questo capitolo è una conferma. L'accettazione di Ongyoki o come si scrive da parte di Iori mi sembra fin troppo rushato, quando personalmente avrei dedicato un paio di capitoli con tanto di underline drammatica, magari con qualche disegno inquietante che questa serie offre con gioia. Ripeto ancora una volta: l'unico motivo per cui ho deciso di continuare questa serie è esclusivamente per i magnifici disegni. Spero di vedere presto sensei Matsuura in altre serie.
Ayakashi Triangle ch.38 - LOTTA A PALLE DI NEVE!!! La primissima volta che vedo uno scontro così epico in un manga shonen, mamma mia la pelle d'oca owo ... Jokes apart, capitolo che non aggiunge assolutamente nulla, se non l'aumento della pucciosità di Rockha con uno scontro alle porte (no, non più a palle di neve). Il mondo degli specchi mi storce sempre di più il naso avendolo già visto e rivisto. Mi sarei aspettata qualcosa di diverso, magari non degli specchi ma dei ghiacci (vista la provenienza di Rockha) o qualcosa di simile. Se dovessi dare una valutazione classica da Animeclick, darei un giallo/verdino molto pallido.
Jujutsu Kaisen ch.144 - il mio cervello è totalmente in mindf*ck. Si torna con i ricordi indietro di un centinaio e passa di capitoli con le mille porte e i misteriosi oggetti demoniaci (lo si ritrova anche nella prima stagione dell'anime) e uno strano essere accoglie i nostri eroi. Vedo che comincerò a capire qualcosa in più quando adatteranno il tutto (questione di anni....... oh well xD)
Grazie mille
Non è SPOILER, in quanto la notizia è legata al jump, e la leggi se segui il jump. Se segui il manga in italiano puoi farne a meno di leggerla, oppure sai di aspettarti spoiler in quanto la rivista è ovviamente più avanti del volume.
@Eikichi27 se sei rimasto indietro per tua scelta, sono un po' fatti tuoi: seguendo il tuo ragionamento tutte le news sono spoiler, perché non è detto che tutti siano in pari su tutto (discorso diverso per chi segue l'opera in altra maniera e, come già detto, se apre questa news lo fa a suo rischio e pericolo).
PS: le copertine in media spoilerano, in un certo senso è il loro lavoro.
Jujutsu Kaisen: Sconsiglio caldamente di leggere questa parte a chi non è in pari con il manga o ha solo visto l'anime. Anche qui abbiamo un capitolo di transizione il cui unico scopo è gettare le basi per quello successivo, ma stavolta c'è un plus: finalmente rivediamo Maki! Devo dire che, sofferenza e dolore a parte, il look "capelli corti e corpo mezzo bruciato" le dona moltissimo e la rende ancora più appariscente e forte di prima. Peccato che un altro personaggio che amavamo non sia stato così fortunato...
Sakamoto Days: Probabilmente il mio preferito tra i capitoli che ho letto questa settimana. Il continuo "crescere e decrescere" di Heisuke e del suo scoprire e non Sakamoto ha reso il capitolo anche molto avvincente, oltre al fatto che le gag funzionano benissimo come al solito (era da tempo che non vedevo un qualche tipo di commedia scherzare sul fatto che al mondo esistono tante persone con lo stesso identico nome). Tutto chiuso con una tavola finale che, come al solito, è fighissima. Un pochino mi dispiace che Lu sia da un po' di tempo "personaggio stupido che spesso e volentieri rovina le cose", però rimane comunque adorabilissima e divertente.
Yozakura Family: Quindi è per questo che Kengo tiene sempre gli occhi coperti? Interessante. Ottimo capitolo anche questo, quasi alla pari con quello di Sakamoto per me. Bell'atmosfera, bel modo di inserire la backstory di Aonuma, belle tavole, cliffhanger ben fatto, tutto molto bello. Punti in più per l'annuncio della sua pubblicazione in Italia (grazie ancora, J-Pop).
Black Clover: Dopo una serie di capitoli un po' meno ispirati, questo mi è piaciuto di più. La risoluzione di Nacht, le splash page sempre fighissime, i demoni di alto rango che vengono finalmente mostrati come forza (quasi) inarrestabile, tutto ben fatto. La nuova forma di Asta continua a piacermi sempre di più.
Mashle: Capitolo quasi esclusivamente gag, e fortunatamente mi hanno fatto un sacco ridere. Il giochetto di Kaldo sembra divertente e mi ispira molto il combattimento contro Margarette, è la prima volta che la serie te ne anticipa uno in questo modo (tutti gli altri sono sempre apparsi quasi all'improvviso). L'esito molto probabilmente lo sappiamo già, ma sento che sarà divertente in ogni caso.
Witch Watch: Non è esattamente il "disastro" che ci aspettavamo, ma l'idea di inserire un rivale per il protagonista ci sta. Anche qui bisognerà vedere come verrà gestita la cosa, ma il capitolo in sé era molto simpatico, ed è bello vedere anche un pochino di botte nel mezzo.
Phantom Seer: Non è proprio facilissimo da fare in questa situazione, ma voglio cercare di tenermi i commenti sulla fine della serie per settimana prossima, visto che non mi è ancora del tutto chiaro se il prossimo sarà il capitolo finale o se semplicemente inizierà l'arco finale. La splash page iniziale è veramente bella e il design di Iori misto ad Ongyoki mi piace molto (sicuramente un passo avanti rispetto a quello di Kondo). E in realtà non ho molto altro da dire, per il resto era molto standard. Probabilmente settimana prossima ne parlerò un pochino di più. Cosa che invece non posso dire per...
i tell c: Penso di fermarmi qui. Dopo una serie di capitoli disastrosi siamo passati a capitoli che semplicemente non mi lasciano alcuno spunto. So bene che non si dovrebbe giudicare una serie dopo un solo volume (visto che con i capitoli siamo a quel punto), e non escludo la possibilità di riprenderlo se dovesse rivelarsi un manga figo più avanti, ma per come siamo arrivati a questo punto ora come ora ho veramente zero interesse e sento che potrei spendere il mio tempo a leggere serie più godibili di questa. Magari settimana prossima questo buco sarà riempito da un'altra serie tipo Ayakashi Triangle o magari no. So solo che, con moltissima probabilità, questa serie con me ha chiuso, almeno finché non ne sentirò parlare meglio di come ne sento parlare ora.
NO.
Essendo una immagine che compare in bella vista sul sito, lo SPOILER c'è ed è visibile.
Se poi a casa tua vige il concetto "mi leggo gli spoiler di Ohana e quindi non è SPOILER se la sbatto in copertina" son problemi tuoi.
Correggo leggermente: A causa della bassa posizione costante nel Toc*, perchè le vendite sono abbastanza buone per avere 2 volumi e senza essere stato promosso. Ha venduto più di Dolphin, Magu, Hsf, Me e Roboko, più dei 2 primi numeri di Yozakura quando uscirono e più dei primi 2 volumi di Undead Unluck quando uscirono
grazie per il chiarimento :3
Ma cosa si sono fumati, ma non aveva superato le 100.000 copie con due volumi?
E tengano prodottk molto più discutibili sulla rivista. Anche su Mangaplus andava bene, io boh
Entra nella fase finale...stessa reazione mia, non aggiungo altro sennò piovono i dislike
Non so cosa è ohana nello specifico, quindi non ho capito bene la tua frase, ma il mio discorso era che se leggi notizie su jump è logico che ci saranno spoiler legate ai volumi della rivista precedenti.
Essendo precisi, questa cover non è neanche uno spoiler, perché non anticipa ne rivela niente che non fosse già stato presentato sulla rivista.
Mi sa tanto che non hai chiaro il concetto di SPOILER.
Spoiler significa "Anticipazione dei punti salienti della trama". Poiché l'immagine non mostra anticipazioni, in quanto questa figura era già presente nei capitoli precedenti, essa non è uno spoiler. Esempio pratico: nel primo volume scopriamo che clark kent è superman, nella copertina del secondo volume abbiamo clark con la camicia sbottonata che mostra il costume sotto. La seconda copertina non è spoiler perché il volume due prevede che il lettore abbia letto il volume uno.
PS: la notizia del volume due con la sua copertina non è spoiler in quanto è dedicata principalmente a chi ha letto il volume uno.
Il finale invece gasa abbastanza.
MAGU: è magu, soliti pregi, soliti difetti e il pilastro umano e non animale marino continua a sembrarmi strano
Elusive: ha dei problemi forse oggettivi di coerenza interna, però ogni tanto ha quei tocchi di classe che lo risollevano (tutta questa gara è stata molto strategica, effettivamente si parla dell'autore di Assassination Classroom).
Gli occhi del cattivo si confermano grotteschi.
i tell C: Avevano un momento quasi decente (il veleno, anche se il fatto le pillole fossero due sarebbe stata una coincidenza abbastanza fortuita) e lo hanno rovinato.
Ogni capitolo sembra di più che qualcuno si sia introdotto all'interno di WSJ e inserisca un manga senza farlo passare dagli editor.
Carino il nome della nuova divisione però.
Il finale invece trascende, ma essendo un clifhanger aspetto la prossima settimana per valutare.
Phantom seer: torna un problema che non si era visto nei capitoli più recenti (e che è un classico degli shonen): i poteri ottenuti senza un allenamento sensato (x2 questa volta), questa volta si mischia con la proverbiale confusione sui rapporti di forza che caratterizza PS.
Decente il design della fusione, bella la bambolona
Sakamoto : AiRsOfT.
Comunque bel capitolo con giusto mix di gag e serietà, il nuovo personaggio mi piace nella sua semplicità
Nine dragons: si risolve tutto a tarallucci e vino ma considerando che comunque è probabile non si sarebbe più vista questa parte mi va anche bene,
Sapevamo sarebbe arrivato il giocatore dal caratteraccio ed eccolo qui
100k in circolazione che vuol dire tutto e non vuol dire niente, soprattutto se accoppiato col fatto che nei sondaggi di gradimento su rivista sia perennemente in fondo
The Elusive Samurai: capitolo carino, finalmente sta iniziando a prendermi leggermente il protagonista e per la prima volta sono curioso di vedere i prossimi capitoli. Però vorrei pure che si iniziasse ad approfondire un pò di più gli altri personaggi oltre a Yorishige ma forse è colpa mia che non lo sopporto molto...
WITCH WATCH: speravo in qualcosa dai toni più seri ma visto i toni dell'opera ci sta benissimo quello che è successo. Il personaggio inserito non mi dispiace, potrebbe mettere un pò di pepe alla storia, poi ovviamente dipende da come verrà gestito.
i tell c: lo sto leggendo per inerzia, continuano a far accadere cose completamente a caso e quel poco di interessante che vedo viene gettato subito nel cestino nel tempo di due pagine. Come credo di aver già detto lo continuerò solo per vedere quanto può andare avanti una cosa del genere.
Nine Dragons' Ball Parade: sempre solito compitino. Primo giocatore "acquisito" con la solita scenetta e presentazione del prossimo che è la classica testa calda. Non dico sia brutta come serie ma per ora non sta facendo proprio nulla per rendersi interessante, non mi stupirei di una posizione bassa fissa nella classifica...
SAKAMOTO DAYS: magari non si è andati avanti con la trama però ho gradito molto pure questo capito. In ogni caso adoro l'idiozia del nuovo personaggio, spero che andando avanti sia una presenza abbastanza ricorrente. Intanto non vedo l'ora di godermi il prossimo capitolo!
100.000 volumi in giro con ristampe non conta niente?!
Non che meravigli, leggendo ogni settimana i tuoi pareri l'odio per quest'opera non si sente
Scusami quanti votano il sandoggio?
Se 100.000 copie non contano, devono votare 300.000 persone?
perché mostra l'evoluzione del protagonista di una serie manga che, qui da noi in Italia, ancora non ha raggiunto l'arco giapponese
Scusa se mi intrometto, ma il discorso di @Jay a me sembra abbastanza chiaro.
Innanzitutto l'esempio da te citato non è molto calzante. Facendo un paragone più sensato con il caso in questione è come se fosse mostrata un'immagine di Goku trasformato in Super Sayan, mentre l'edizione italiana è ancora ferma alla prima parte con Goku bambino.
Serve a poco dire "se segui il manga in italiano puoi farne a meno di leggerla", dato che il punto evidenziato da @Jay è che questa immagine è visibile anche senza aprire la news.
Avrebbero potuto fare come con il numero 17 del 2020, la cui copertina era dedicata a The Promised Neverland, dove avevano reso visualizzabile la copertina solo se cliccavi su spoiler.
La seguente è una classifica estremamente soggettiva, voglio solo condividere le mie personalissime impressioni.
1° (+1) Phantom Seer
Premessa: il mondo è in fiamme e noi siamo gli unici che possono salvarlo dalla perdizione. Fine. A parte assurdità, è ufficiale che questo manga è ormai nel suo climax, axato da Jump nonostante le buone vendite, il fatto che sia sempre andato sold out e che abbia 100.000 copie in circolazione, si dice che potrebbero spostarlo in un’altra rivista ma vedremo. Di certo Jump si è comportato molto male con questa serie, non promuovendola mai, non dandole mai una pagina a colori tranne quelle di rito per i primissimi capitoli. Questa è la terza settimana consecutiva nella quale vedo un calo nella rivista, anche questa edizione non mi ha fatto impazzire e per me dalla seconda alla settima posizione sono tutti più o meno pari e la prima non sarebbe prima in condizioni normali.
Tralasciando il fatto che io possa metterla prima come slancio di orgoglio per una scelta assurdamente aberrante da parte del dipartimento editoriale, in questa classifica estremamente soggettiva come dico ogni singola volta, questo è stato sicuramente il capitolo che mi ha fatto provare di più. In un Jump dove praticamente tutte le serie che seguo sono in una situazione di estrema tranquillità aspettando sicuramente qualcosa di nuovo, Phantom Seer entra in una fase fondamentale della sua storia con un capitolo ad altissimo impatto. La fine del capitolo da sola merita un applauso e sono sicuro che la prossima settimana avrò molto per il quale essere felice. Come detto però è un capitolo lontano dall’essere perfetto ma in un Jump dove molti dicono e non fanno, almeno mi va di premiare più concretezza. Oltre il mio cuore non si piega di fronte le ingiustizie di un mondo condannato al perpetuo caos e alle sue fiamme che dilaniano la giustizia.
2° (+3) Mashle
Un capitolo, quello di Mashle, più buono di quello che mi sarei aspettato dopo aver visto le prime tavole. Come al solito ci ritroviamo con il solito misto di immensa figaggine e stupidaggine, con quei bei monologhi/finte interviste che mi hanno davvero divertito, ed l background del villain che l’ho trovato azzeccato in tutto e per tutto. Non mi ha convinto alla perfezione il capitolo nel suo insieme, forse il modo nel quale le varie anime dell’opere sono state amalgamate non è propriamente perfetto ma del resto questa non è altro che la pecca classica di Mashle, un manga che cerca di essere tante cose e alle volte sembra strafare. A mio avviso non raggiunge il primo posto proprio perché non so quanto riesca a convincermi questo suo modo di fare, ma se dovesse continuare in questo modo so già che amerò il prossimo capitolo.
3° (!) One Piece
Un buonissimo ritorno di One Piece, finalmente! Ero rimasto deluso (forse quasi schifato) dal colpo di scena dello scorso capitolo, perché non poteva Oda rovinare una delle morti più emozionanti e sentite che ci fossero state finora in questo modo. Sì, si potrebbe dire che per Sabo la questione non è tanto diversa ma davvero qualcuno ha mai pensato che Sabo fosse davvero morto? Daje. Comunque sia, il danno non c’è stato e tutti gli allarmi sono rientrati, anzi hanno usato questo buon escamotage per portarci finalmente allo scontro con l’infame traditore e ne sono molto felice, è il momento adatto. Rimane sempre un bel po’ di caos e la parte centrale del capitolo era altamente evitabile, se solo avessero dedicato più spazio alla parte finale del capitolo, nella quale finalmente si è tornati dove tutti noi non vedevamo l’ora di tornare, avrei di certo messo One Piece al secondo posto se non molto probabilmente nel primo. Per la terza volta consecutiva mi vedo costretto a dire che sono più che certo che il prossimo capitolo lo amerò particolarmente.
4° (+3) Ayakashi Triangle
Come ho già detto questa saga mi sta davvero piacendo, apprezzo molto come Yabuki abbia dato spazio ad un personaggio del folklore russo (che perfettamente si incastra con il folklore giapponese del resto) e se lo scorso capitolo era troppo incentrato sul lato ecchi di AyaTri per prenderlo sul serio, in questo invece tutto fila alla perfezione e non c’è nemmeno un po’ di assurdità (o perlomeno, non più di quella che ci si deve per forza di cose aspettare da questo manga). Forse manca ancora qualche elemento per rendere questa saga ancora più interessante, però apprezzo tantissimo gli sforzi che l’autore sta facendo per rendere questo manga qualcosa che vada oltre il culo (perfetto) di Suzu. Non so se devo ripetere per la quarta volta la stessa litania, perché comunque mi andrebbe anche bene un capitolo che sia buono quanto questo, però credo che la storia stia di certo prendendo una piega sempre più interessante.
5° (-2) Yozakura Family
Piccola flessione per Yozakura, ma come ho detto nella premessa in realtà più o meno tutti questi capitoli sono essenzialmente pari. Quel che fa la differenza è come al solito, in questa saga, lo spazio che viene dedicato ai villain. Apprezzo davvero che vogliano dare tanta profondità ad ogni singolo personaggio, è un qualcosa che rende questo manga davvero meritevole di amore, però allo stesso tempo a me personalmente queste storie su personaggi che vedo una volta e non vedrò mai più non riescono a colpirmi. Il capitolo è stato scritto molto bene e mi piacciono tanto questi poteri, per quanto quello di Shion è abbastanza basic, poteva inventarsi qualcosa di un pelo più elaborato ma di certo non è un qualcosa che potrei definire un difetto. Pare che con questo capitolo si sia conclusa una parte importante della saga, però è comunque più che possibile che la prossima settimana perdano tempo in qualche modo, mantengo le mie aspettative abbastanza basse.
6° (=) Sakamoto Days
Sakamoto si mantiene esattamente negli stessi binari della scorsa settimana. Se lo scorso capitolo aveva come pregio quello di averci mostrato un lato tenero del buon Sakamoto, questa settimana il pregio principale è che ci ritroviamo nel mezzo di una nuova storia e con un nuovo personaggio che è riuscito da subito ad essere divertente ed interessante. Certo che da questa super organizzazione che vuole uccidere Sakamoto ci si aspetterebbe un’organizzazione più certosina, ma vabbè è il modo che ha questo manga di divertire e ci riesce sempre abbastanza bene. Molto bello il paginone centrale, dimostra per l’ennesima volta quanto sia capace questo mangaka. Non credo che la storia di questo assassino squattrinato durerà molto, però riuscirà ad intrattenerci senza strafare, anche se i capitoli migliori di Sakamoto sono essenzialmente altri.
7° (-6) Witch Watch
Dopo il primo posto della settimana scorsa, Uicci Uocci scende un bel po’ ma senza particolari traumi. Semplicemente il capitolo di questa settimana non è nulla di particolarmente speciale, le gag mi sono piaciute (l’uomocane è stata una bellissima assurdità, per quanto sia anche un abominio alla vista), i suoi film mentali sono sempre abbastanza belli e il suo cercare la romance in ogni caso mi piace. Però rimane un capitolo basato sull’introdurre questo nuovo personaggio e forse qualche nuova dinamica tra i personaggi. Era già chiaro con lo scorso capitolo che questo manga sta per evolversi e prendere una forma più matura, forse, però, speravo di trovare qualcosa di più coinvolgente ma va anche bene così, è un manga leggero ed è confortante che non abbia stravolto tutto d’un tratto la sua natura, ma che ci stia mostrando cambiamenti poco alla volta. Il primo posto per me è sacrosanto (e solo per me ma ok) ma la distanza da tutti questi altri è stata minima, più o meno finora sono stati tutti pari, per un Jump non sfavillante.
8° (-4) Undead Unluck
Davvero poco da dire a questo giro per Undead Unluck. Dopo tantissimi capitoli di grandissima tensione, con miliardi di avvenimenti, questa settimana si gode una piccola pausa, parlandoci meglio di un personaggio secondario che non veniva trattato per bene da praticamente sempre e dandoci un carino intermezzo. Non è stato un brutto capitolo, leggerlo non mi ha dato nessun problema e anzi sono felice che ci sia stato, ma come al solito preferisco premiare quei capitoli che cercano di aggiungere elementi in più nella trama, non ci sono dubbi che Undead Unluck sarà ben più in alto col prossimo numero di Jump, per una volta va bene così.
9° (=) The Elusive Samurai
Credo che questo scontro sia durato un po’ troppo ma questo capitolo ci ha donato belle tavole e anche qualche dettaglio di pregio nella narrazione, comunque sia non è abbastanza per mettersi anche solo sopra nel capitolo più debole di Undead Unluck forse di sempre, che rimane tutt’ora un’opera estremamente migliore. Mi aspettavo di più da questo manga, l’inizio mi era piaciuto molto e spero davvero che la prossima saga sia estremamente più interessante. Non è un brutto manga di certo, però mi aspetto ben di più.
10° (-2) Nine Dragons
Allora. Il capitolo di questa settimana in realtà mi è piaciuto pure, perché sennò lo avrei messo sicuramente altre due posizioni più in giù ma sto notando troppo spesso un difetto in questo manga e non va bene. È la terza volta che troviamo un capitolo nel quale si è perso davvero troppo tempo, se la questione familiare del nuovo giocatore fosse così facilmente superabile dicendo tutto al paparino perché gettare alle ortiche tutte quelle tavole? Mi può ancora stare bene la promessa fatta la scorsa settimana, ma a questo punto tutto poteva già chiudersi lì con il padre che spuntava o qualcosa di simile, le alternative non mancavano. Non sarebbe stato meglio dedicare tutto il capitolo al nuovo giocatore da prendere? Ripeto, non è la prima volta che c’è una perdita di tempo grossolana in questa serie, spero che il mangaka si senta abbastanza sicuro di sé dato che nemmeno avere 100.000 copie in circolazione ormai bastano per arrivare con tranquillità al terzo volume. Gambatte.
11° (-1) Magu-chan
Mi dispiace mettere così in basso Magu-chan effettivamente, perché ho davvero apprezzato questo capitolo. Il nuovo personaggio, di cui non ricordo assolutamente il nome e non mi va di riprendere il capitolo per cercarlo, lo trovo sempre molto azzeccato, riesce a cambiare l’umore della storia, il mood generale diciamo, ogni volta che compare, e questo lo trovo sempre un bel pregio per un manga così dolce e gentile. Capitolo che comunque sia promuovo pienamente, rimane sempre il classico difetto di Magu-chan che per quanto carino rimane sempre tutto abbastanza fine a se stesso, ho più voglia di dare spazio a Nine Dragons che potrebbe riservare più sorprese, anche se questa settimana è stato vicinissimo dall’essere superato.
12° (+1) High School Family
Io leggo i capitoli seguendo sempre l’ordine della rivista ma all’opposto, ovvero parto dalla bottom e salgo. Quando ho letto questo capitolo di HSF mi son detto che forse questa poteva essere la volta buona che avrei messo questo manga ben più in alto. Beh, no, non è assolutamente successo neanche questa volta, però beh mi è proprio piaciuto nonostante non fosse “lo spokon che non ci meritiamo”. Questo nuovo personaggio ci voleva tantissimo, apprezzo tanto che ci abbiano dato informazioni sul passato del padre e a questo punto mi chiedo se prende ancora lo stipendio da quel lavoro, per qualche motivo, del resto il suo capo a quanto pare lo ama quindi magari c’è qualcosa di più che non sappiamo. Non c’è dubbio che lui sia il personaggio migliore di tutto il manga, non sorprende che questo capitolo così serio su di lui sia stato davvero buono. Ma se faccio quel determinato discorso sui limiti narrativi di Magu-chan potete pure immaginare quanto valgano per un manga come questo.
13° (+1) Dolphin
Buon capitolo, del resto sono diverse settimane che fa bei capitoli, si sente per bene che siamo arrivati alla fine e quindi è difficile toppare. Comunque sia può solo stare in basso perché questo manga è stata una grande delusione.
14° (-3) i tell c
A proposito di delusioni. Ho deciso di metterlo così in basso perché ogni settimana tocca nuovi record, non lo avrei mai immaginato che sarebbe andato così a peggiorare. Lo boccio estremamente ma non lo metto ancora più in basso perché l’ultimo classificato e oltre il salvataggio e il penultimo proprio è incompatibile con me il più delle volte (anche se capitoli buoni li avete).
15° (+1) Me & Roboco
Seconda volta che usa le stesse identiche gag e la prima volta mi era piaciuto di più.
16° (-3) Build King
Axato, vero? Ormai succede di tutto in ogni momento, ogni settimana pare che vogliano tagliare sempre di più. Il disinteresse per questa serie è sempre più alto, Dolphin era 100 volte meglio, più interessante ed intrigante, questo si è dimostrato impossibile da salvare già dopo pochissime settimane.
100K in circolazione vuol dire tutto e non vuol dire niente perchè non significa 100k venduti ma 100k stampati.
I sondaggi hanno fondamenti statistici più forti delle vendite e quindi vanno tenuti più in conto, per fare un esempio nostrano a Sanremo ci sono molte meno persone nella giuria demoscopica+sala stampa eppure ognuna delle due conta tanto quanto il televoto
* In quanti votano
* Quanti voti hanno preso tutte le singole opere
* Quanti voti di distanza hanno le singole serie
Letteralmente non sai NULLA (tu come tutti) sui sondaggi, però beh sì hanno fondamenti statistici fortissimi. Perché? Perché boh così dicono.
E soprattutto quanti soldi fanno entrare i sondaggi rispetto alle vendite effettive dei manga.
Non hai risposto alla domanda in quanti votano?
Ma se il manga ha ricevuto tre ristampe, significa che vende.
Facciamo che quelle stampate sono vendite 70.000.
Con dolphin che si sta strozzando, build king che è boh.
Vende più di quel promettente di undead unluck nello stesso periodo.
Jump ha fatto schifo, mai una pagina a colori.
E' in suo potere farlo, può fare quello che vuole, penseranno di avere 5 serie da far debuttare che prima del terzo volume faranno il doppio di Phantom Seer, buon per loro, non vedo l'ora di vedere questi capolavori.
Ma al momento noi possiamo giudicare soltanto i numeri freddi e le uniche cose che sappiamo sono che Phantom Seer ha sempre venduto più di altre, in soli due volume è riuscito ad arrivare 100k copie distribuite ed è assurdo pensare che questa scelta della rivista sia senza macchia.
So che non è e non sarà l'ultima caxxata di una major.
Ma non riesco ad accettare la cosa, con altre opere in giro e i numeri che fa.
Sembra che c'era un odio a prescindere
Eh non lo dire a me, ho pure comprato i volumi dal Giappone appena usciti, figurati.
Sicuramente è una serie che ha il difetto di non avere qualcosa nella storia che gli permettesse di fare il salto di qualità, è fin troppo simile sotto certi aspetti al classico battle shonen di Jump, però ha dei bei protagonisti, dei disegni fantastici, con qualche accortezza poteva/può dare davvero tantissimo. Io i difetti glieli vedo tutti però nulla di così grave, nulla che non potesse essere corretto abbastanza facilmente, e infatti il pubblico lo stava premiando. Invece Jump ha deciso di lasciarlo in balia di sé stesso senza mai aiutarlo, al contrario di quasi ogni altra serie (escluse quelle che già avevano il sentore di fallimento ancor prima dell'uscita del 1° volume)
Axarlo per sto fantomatico sondaggio dove puoi votare solo 3 opere e non sai nemmeno in quanti votano e come...
Più che altro... Sarà un caso, ma bleach rinizia a breve e jujutsu sta andando molto bene. Phantom mi sembra prenda molti fattori di fondo da queste due opere, che temano qualcosa?
No, ma ti so dire quanto è improbabile che anche solo 100 persone (se rappresentative) abbiano opinioni totalmente discordanti rispetto a che se votasse l'intera popolazione.
Supponiamo 3 voti a testa
300 voti in tutto.
Supponiamo le serie ricevano un numero distinto di voti
quindi l'ultima ne avrà 7/8 al massimo (somma da k=1 a 19 di 6+k=19*6+190=304)
Con la stessa logica una serie in top 10 ne avrà circa 16 (come minimo).
Questo significa che dobbiamo passare da una probabilità di voto del 16% a una dell'8%
Ora con una probabilità del 16% di votare PS quanto è probabile si finisca ad avere 8 voti?
La risposta è (0,16^8+0,84^92)*(100 choose 8 )=8,6*10^-3=0,86% che concorderai con me sia abbastanza basso.
Per paragone la probabilità ne riceva esattame 16 (cioè con le mie premesse sia in top 10) è del 10%
E questo con 100 voti.
PS Così come dovreste ascoltare i medici se si parla di vaccini se un laureato in matematica ti dice qualcosa sulla matematica dovresti crederci.
Che serve l'app, boh.
La cancello, anche e se faranno successo tanto in italia arriveranno e se no meglio non vedere l'esecuzione.
Meglio non spezzarsi il cuore.
In ogni caso vedremo settimana prossima sela cosa sarà confermata comunque (anzi forse bastano un paio di giorni con i leak), il destino della maggior parte della nuove serie è la cancellazione, sono poche quelle che ce la fanno... ed è così ogni rivista, anche shonen magazine cancella serie in 2 o 3 volumi (shonen sunday ha standard un po' poi contenuti e di solito cancella verso i 4-5 volumi)
Cosa dovrebbero temere scusa?
Comunque Aizien, un abbraccione <3
Ahahah, grazie mi vado ad affogare nei manga XD
E allora la domanda diventa sul perchè ci sia un bias, e tale da guistificare risultati terribili su ricostruzioni ottimistiche (perchè non ci credo che solo il 25% dei lettori metta la prima serie del toc come sua preferita e ben l'8% metta la peggiore).
E soprattutto sul perchè WSJ lo accetti (un bias enorme come quello che sottintendete significa che non possono non saperlo).
Se sono scelti ad hoc non è poco probabile siano persone scelte sulla base di una presunta conoscenza del mercato e capaci di prevederlo, e visto come WSJ sia sempre capace di mettere una serie sulla cresta dell'onda e come abbiano dato tempo a quello che molti considerano un manga molto buono come Yokozura direi che la conoscenze sembrano realmente averle
E qui si torna al fatto siano, in un certo qual modo, rappresentativi se sanno prevedere gli umori e il futuro
Un mancato rientro su quelle serie (più vecchie ma con ancora margini di guadagno). Non dico che sia logico, ma è evidente che tutto un genere di opere vengano non supportate dalla direzione, che invece punta tutto sui gag manga.
Secondo me più che puntare su un campione per loro estremamente significativo, puntano sul fatto di avere una quantità abnorme di manga che gli arrivano ogni giorno e quindi per una serie che va via ce ne stanno 10 nuove pronte a contendersi quel nuovo slot libero sulla rivista. Loro ragioneranno sul: "Vende discreta ma nel campione (più o meno accurato che sia) non è tanto apprezzata, quindi la togliamo e ne mettiamo un'altra al suo posto, tanto se non è questa sarà la prossima a sfondare, tanto i soldi ce li abbiamo lo stesso e tanto ne abbiamo a decine di serie di poter pubblicare, non vale la pena soffermarsi su questa". Per carità, l'azienda Shueisha può permettersi benissimo questo discorso perchè avendo uno strapotere sul mercato alla fine avrà comunque ragione, ma il lettore vedendo queste dinamiche può incazzarsi ed è giustificato nel farlo.
Cioè secondo te una serie che vende 25k porterebbe danneggiare serie che vendono milioni? Lol.
I Battle vengono supportati eccome, basta vedere mashle e Undead.
Come sempre, vi riporto la mia recensione dei capitoli usciti in settimana su WSJ. Spero ovviamente di rendere le mie analisi le più "professionali" (e quindi, più interessanti e soddisfacenti per il lettore) possibili e di rendere il testo il più "scorribile" possibile, senza troppi dilungamenti.
Detto questo, iniziamo subito!
[vi ricordo ovviamente che tutti i capitoli sono disponibili nell'applicazione ufficiale Manga Plus, nelle lingue inglese e spagnolo, su iOS e Android e sul loro sito ufficiale: https://mangaplus.shueisha.co.jp]
OPINIONI PERSONALI SUI CAPITOLI DI SJ PER QUESTA SETTIMANA:
Sakamoto Days (cap.17): voto 8/10
Ancora una volta è la serie di WSJ che mi sta soddisfando di più a livello di costanza narrativa. Se non avete ancora iniziato a leggerlo, ve lo consiglio di farlo subito (come ho fatto io con la serie di Tozuka), perché merita di essere letto!
In questo capitolo, come sempre molto convincente, ci vengono introdotti due nuovi personaggi: Heisuke Mashima e il suo pappagallo Piisuke. Il ragazzo è un assassino "dilettante (tanto che viene discriminato dai suoi colleghi)", e "anche un pò scemo (cit. Barbascura X)", in ristrette condizioni economiche che ha l'intenzione di uccidere il nostro protagonista per assicurarsi una vita più dignitosa. Incontra quindi il Trio al Kombini dove lavorano i nostri eroi (Sakamoto, Shin, Lu), stringendo subito un rapporto di fiducia, anche se Heisuke, stupidamente, non si rende conto che di fronte c'è propio la persona che stava cercando. L'intero gruppo (a parte Lu) partecipa quindi a una inusuale gara di Softair (di Yotobesca memoria) all'interno di un centro commerciale con 1 milione di Yen in palio (circa 700.000 euro); Heisuke parteciperà alla gara, non senza difficoltà, insieme a Sakamoto e Shin, ache se gli obiettivi sono decisamente differenti: i due protagonisti per "rinnovare" il loro negozio, il ragazzo per il proprio benessere. La "Squadra Sakamoto" sta andando alla grande, finché Lu (in preda all'ubriachezza) rivela a Heisuke la verità sul protagonista: i tre uomini (il ragazzo, Sakamoto e Shin) danno vita a un nuovo campo di battaglia. Come si risolverà la situazione?
In sintesi, direi che le situazioni sono strutturate molto bene e il nuovo personaggio è molto interessante: mi auguro che diventi uno dei personaggi principali (forse può essere il futuro "ragazzo" di Lu al posto di Shin, dato la comune stupidità)?
Witch Watch (cap.8): voto 7/10
Capitolo discreto ma nulla di eccezionale, anche se comunque mi fido ancora di Shinoara Sensei, perché sò che le sue storie partono dopo almeno una 10na-20na di capitoli. Ganbatte!
Infatti, al contrario di quanto mi aspettassi, non c'è nessun personaggio cattivo con intenti omicidi (almeno per ora): il nuovo personaggio presentato dal Mangaka, Kanshi Kazamatsuri ("dagli amici", Kan), è semplicemente il nuovo rivale (stereotipato, in stile WSJ) di Morihito per ottenere le attenzioni di Niko (la ragazza non aveva detto che "Moi" era quello designato per proteggerla come guardiano?). Kan l'ha conosciuta nel periodo in cui la streghetta era nei boschi ad allenarsi per le abilità magiche, essendo lui un abitante della montagna dove vivono i maghi, incluso la madre "vegggente" di lei. A proposito, lui è un Tengu (come Kurama di Lamù, è anche lui un essere umano antropoformizzato senza nasi lunghi nè penne e becchi addosso)! Lo scontro tra i due (con il "rivale" mascherato dalla mascotte preferita di Niko) è comunque interessante: Mi auguro che da qui inizi qualche sviluppo sia dal punto di vista della trama (la profezia) sia dal punto di vista scolastico (approfondimenti studenti e prof) sia dal punto di vista sentimentale (Moi inizierà a provare sempre più interesse per la bella strega?). Teniamo le dita incrociate!
The Elusive Samurai (cap. 10): voto 7.5/10
La storia, partita un pò "zoppicante", si sta rivelando sempre più una storia bella e interessante da seguire, sia da un punto di vista comico che storico. Se siete fan dell'Autore di Assassination Classroom, ve ne consiglio la lettura ma anche a quelli che apprezzano le storie dei Samurai in generale. Non ve ne pentirete assolutamente!
Qui si conclude lo scontro tra il giovane Hojo e il governatore Sadamune (come sempre è un vero "meme" vivente, con gli occhi che SUDANO DA BULBI OCULARI!) con la scontatissima vittoria del ragazzino 9enne, che ribalta lo svantaggio subito colpendolo al collo e all'orecchio, nello stesso punto che ferì la sacerdotessa 3-4 capitoli fa. Mi è piaciuto molto anche come il mentore Yorishige spieghi la tecnica del "fuggi e colpisci" attuato dall'Impero dei Parti contro, ahinoi, I Romani (per chi studia queste cose, vorrei sapere da voi se questa "cosa" è veramente successa oppure no, perché non me lo ricordo). Del resto, il capitolo è molto divertente e scorrevole e spero che, dal prossimo capitolo, ci sia una svolta immediata nella crescita del protagonista verso la riconquista del territorio perduto, strappandolo allo shogun Ashikaga.
I Tell C (cap. 9): voto 6/10
Probabilmente questo è il capitolo più "interessante" del manga (almeno a livello d'informazioni) ma è stato impostato malissimo a livello di trama. Io vado avanti finché non finirà ma penso che il suo destino sia ormai compromesso (anche se il pubblico giapponese per ora lo gradisce abbastanza, secondo gli ultimi dati di Jump)...
Cosa c'è in breve? La fondazione di un Intelligence speciale ("distaccato" dalla polizia principale) col nuovo Capo, che è lo stesso della disciolta unità investigativa (Akiraka), Sakon, Risa e un tizio a caso. Ovviamente il tentato omicidio ERA TUTTO UNO SCHERZO (ha hah... come no)! Il resto (la scena della rapina) non mi ha detto un granché. Non so dove andranno a parare col nuovo capitolo
E per finire...
Undead Unluck (cap.56): voto 8/10
Questo capitolo apre una nuova fase dell'Arco in corso ma, nonostante tutto, mi è piaciuto molto, specialmente per un dettaglio che mostro qui sotto (ovviamente non lo consiglio la lettura a tutti quelli che non sono arrivati al capitolo in questione):
Il passato di Shen (dove visse in miseria), in cui è deciso a diventare un grande guerriero per rendere felice sua sorella Mei, e l'approfondimento della sua "assistente", Mei, in cui capiamo che, molto probabilmente, i sentimenti che prova per Shen è qualcosina in più di una semplice amicizia (lo capiamo pure dalla "punizione" di Shen tramite l'Untruth). Del resto, il capitolo è veloce e scorrevole, dove troviamo una piccola info sul CNI da sconfiggere (nel pieno stile del Manga). Non vedo l'ora che arrivi il "piatto forte" dell'Arco, dove sicuramente ci regalerà moltissime emozioni!
E con questo è tutto! Ci vediamo la prossima settimana con una nuova recensione!
Il genere dark/macabro. UxU e Mashle sono entrambi battle-gag.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.