Dopo il countdown, apparso nei giorni scorsi nella homepage del sito J-POP e la consegna dei misteriosi pacchetti del J-POP Manga Occult Club a diversi content creator, la sera dell'ultima giornata del Napoli COMICON è stata rivelata, con un video, l'acquisizione del manga DanDaDan di Yukinobu Tatsu, il nuovo shonen di casa Shueisha.

L’opera che ha visto la sua prima pubblicazione sull’applicazione Shonen Jump + di Shueisha, ha raggiunto, con i soli primi due capitoli, più di 2 milioni di visualizzazioni in meno di 24 ore. Inoltre la serie, che ha all’attivo 5 volumi pubblicati, ha già raccolto numerose nomination: Next Manga Award, Kono Manga ga Sugoi! e Manga Taisho. Il manga ha inoltre superato le 22 milioni di visualizzazioni sull’applicazione Shonen Jump + diventando una delle serie di punta di Shueisha.
Yukinobu Tatsu, giovane e promettente autore, è stato assistente di alcuni tra i mangaka più di successo degli ultimi anni come Tatsuki Fujimoto, autore di Chainsaw Man, e Yuuji Kaku, autore di Hell’s Paradise.
J-POP:
Sito Web, Instagram, Facebook

Momo Ayase è una liceale un po’ particolare, vive con la sua “nonnina” che di mestiere fa la medium e l’ha cresciuta con la convinzione che gli spiriti e i demoni non siano solo frutto dell’immaginazione. Un giorno incontra e aiuta Ken, un suo compagno di scuola, emarginato e bullizzato dai compagni perché convinto dell’esistenza degli alieni. I due, che all’inizio non credono di avere molto in comune, si sfidano l’un l’altro a dimostrare l’esistenza delle loro ossessioni sovrannaturali, ritrovandosi improvvisamente invischiati in una guerra tra fazioni di creature dell'occulto di proporzioni planetarie! Riusciranno a sopravvivere tra demoni, alieni e compagni di scuola decisamente singolari?! Azione a rotta di collo, situazioni assurde, un comparto artistico fuori scala... Questo e molto altro vi aspetta nel mondo di DanDaDan!

L’opera che ha visto la sua prima pubblicazione sull’applicazione Shonen Jump + di Shueisha, ha raggiunto, con i soli primi due capitoli, più di 2 milioni di visualizzazioni in meno di 24 ore. Inoltre la serie, che ha all’attivo 5 volumi pubblicati, ha già raccolto numerose nomination: Next Manga Award, Kono Manga ga Sugoi! e Manga Taisho. Il manga ha inoltre superato le 22 milioni di visualizzazioni sull’applicazione Shonen Jump + diventando una delle serie di punta di Shueisha.
Yukinobu Tatsu, giovane e promettente autore, è stato assistente di alcuni tra i mangaka più di successo degli ultimi anni come Tatsuki Fujimoto, autore di Chainsaw Man, e Yuuji Kaku, autore di Hell’s Paradise.
J-POP:
Sito Web, Instagram, Facebook
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
A me sinceramente pare che tu stia sovrapponendo il concetto di qualità ai tuoi legittimi gusti personali. Stai confrontando manga con target diversi che in prevalenza vengono letti da un pubblico diverso. Quelli che citi sono seinen/josei che nulla c'entrano con uno shonen come Dandadan.
Dandadan è risultato il manga più consigliato tra i librai ed editori secondo un recente sondaggio nazionale giapponese (https://animehunch.com/dandadan-tops-japans-nationwide-bookstore-employees-recommended-manga-2022-ranking/) parlando di qualità percepita da varie persone. Per me ha una qualità alta tra gli shonen, specialmente nei disegni e nelle prospettive che l'autore adotta, ma anche nell'interazione tra i personaggi e la scorrevolezza nella lettura.
Poi sul fatto che non si portino manga di nicchia non mi sembra, ma non ti puoi aspettare che ne portino ad ogni conferenza a prezzi bassi. Se non lo fanno, pur avendo già provato in passato, è proprio perché la risposta non è stata quella che si auguravano per titoli simili. Magari lo sarà in futuro.
Non avendo dati pubblici sulle vendite, a meno di pochi casi, è decisamente difficile dire valutare i manga che citi per chiunque non sia della casa editrice.
Permettimi tuttavia di avanzare qualche dubbio sul botto di vendite di Ooku, L'usuraio e Zebra: dalle schede di animeclick vedo che hanno subito dei pesanti aumenti di prezzo, con buona probabilità per le scarse vendite. Questo non vuol dire che non siano manga validi, ma bisogna anche mettersi nei panni degli editori quando devono scegliere.
Parlo per Ooku, avendolo comprato fedelmente sin dal primo volume.
Per me è uno dei manga migliori che siano mai stati portati in Italia. Ha una trama interessante e particolare, molto coraggiosa per come affronta certe tematiche e per le scelte narrative.
Detto ciò, non ha venduto una ceppa. Anni fa a Lucca andai a chiedere dei volumi allo stand Panini e la gentile signora che mi servì neanche sapeva che lo avevano in catalogo. Personalmente ritengo un miracolo che lo abbiano portato fino alla fine, e meno male che è finito così il rincaro dei prezzi più alto c'è stato solo sull'ultimo volume
(poi ovvio è una impressione soggettiva che lascia il tempo che trova, ma se ci sono altri fan di Ooku qua in Italia a parte me e il gatto dei vicini che si ferma sempre a leggere con me, si palesino xD forse riusciamo a fare una squadra di calcetto)
Comunque cado un po’ dalle nuvole a leggere che fa addirittura quei numeroni su Shonen Jump +…
Io vivrò fuori dal mondo (sì, in parte è così
Va beh non importa, sapere che il suo autore ha fatto da assistente a Fujimoto e al mangaka di Jigokuraku è già una bella credenziale in sé, per cui una chance credo gliela darò
Comunque leggo molti utenti dire che Dandandan è molto bello, quindi penso che riproverò a leggerlo con più calma su manga +, a volte uno droppa una serie o un manga solo per la fretta, avendone altri da leggere
È anche carino, scorrevole e divertente, ma non mi ha convinto né per l'incipit, né per l'ecchi, né per i tentati stupri che appaiono ogni tre per due (con ogni tanto anche qualche tentacle rape)
Sinceramente non sono opere che mi ispirano, e anche quei miei amici che leggendo la trama sembravano interessati non li hanno mai comprati, se non qualche primo volume. Probabilmente non è roba che vende.
Detto ciò, mi chiedo cosa dovrebbero portare le case editrici per appagare kaxix, perché roba peso continuano a pubblicarla, anche se non pubblicizzata come i manga più mainstream.
Guarda che era proprio quello il senso del discorso. Hanno rischiato nonostante non abbiano fatto un botto di vendite. L'ultimo volume di Ooku é costato 12€, per dire. Ma, almeno, ci hanno provato a portarlo. Ma il senso del mio discorso era che, nonostante il successo dei manga avuto negli ultimi due anni, le case editrici rischiano ancora di meno rispetto a prima. Sembra che gli interessi più nulla di portare manga più particolari o autori sconosciuti nel mercato manga in Italia (Hideki Arai per fare un esempio).
Ma qui, non c'entra nulla Dandadan. Ho fatto qui il commento perché era l'ultimo annuncio del Comicon. Se proprio vuoi un esempio di manga shounen, c'é Kono Oto Tomare che sarebbe un manga particolare in Italia dato che parla di suonare uno strumento prettamente giapponese. Qui, i target o gusti personali non c'entrano nulla. Gli esempi che ho fatto (Ooku, Zebra, etc.) sono stati i primi che mi erano venuti in mente.
Mi scuso intanto perché ho confuso il tuo commento con quello di Kaxix.
Kono oto tomare piace anche a me, ma come non han mai portato baby step o yowamushi pedal (due spokon di sport di nicchia nel nostro paese), così dubito portino uno sul koto (forse ci proveranno ad opera conclusa). Detto ciò recentemente hanno annunciato opere come smile down the runway (per far un esempio), un manga sulla moda che potrebbe essere di nicchia come Kono oto tomare.
Non so cosa ti abbia fatto pensare il contrario, ma ho letto e leggo varie serie di varie case editrici italiane con target diversi. Se ti interessa guarda il mio profilo. Non tutto mi è piaciuto, ma molte delle cose che ho preso sì. Io quei manga nel messaggio precedente non li ho giudicati come manga in quanto non li ho ancora letti. Ho solo fatto notare che purtroppo non hanno avuto un grande successo commerciale.
Ma il successo degli ultimi anni è dovuto principalmente a manga con un pubblico molto ampio e, grazie anche a vari influencer, ad opere storiche riproposte. Poi certamente ci sono manga di nicchia e di alto valore, che hanno avuto un ottimo riscontro di recente, ma spesso con edizioni non economiche e/o da collezione.
Come dici tu, il risultato di proporre alcuni autori poco conosciuti con edizioni economiche non ha portato i risultati sperati nel recente passato. Potrebbero avere un altro destino se riproposti adesso? Forse, ma comprendo i dubbi degli editori a farlo. Stiamo uscendo da un periodo di pandemia e le abitudini cambieranno nuovamente. Si spera che il successo dei manga possa continuare, ma credo vogliano valutarne la stabilità nel tempo per capire se anche manga meno conosciuti e lunghi possano essere effettivamente sostenibili, dato che le serie che citavi apparentemente qualche problema l'hanno creato proprio in questo periodo di boom. Per questo credo puntino molto su volumi unici o serie brevi per chi cerca opere più di nicchia, avendo un rischio basso anche nel caso vadano male.
Sull'ultima parte, hai scritto nel primo messaggio
Perdonami, ma come facevo a capire che il tuo commento era riferito in generale alla qualità dell'insieme degli annunci del Comicon di tutte le case editrici, dato che si trova sotto un articolo che parla solo di Dandadan?
Immagino che la redazione farà presto un sondaggio sul titolo preferito tra gli annunci e non ho dubbi che molti avranno la tua opinione. Detto questo, per me manga di qualità ce ne sono (magari non molti su questo sono d'accordo) specie considerando il loro target, come per Dandadan.
Da quanto ricordo, tuttavia, pre-pandemia gli annunci più attesi era solitamente concentrati a Lucca, mentre al Comicon generalmente erano presentati in numero ridotto. Personalmente sono pure sorpreso dalla quantità degli annunci Star Comics.
Può essere che abbiano/vogliano loro stessi acquisire licenze di altre serie, ma devo anche stampare prima, con il problema della carta di mezzo, una marea di serie che hanno annunciato nei mesi scorsi.
successo dei manga o successo di alcuni manga?
perchè ad oggi si parla solo dei numeri che riguardano alcuni titoli.
Certo l'esposizione nelle librerie è aumentata per tutti ma poi occorre vedere come si riflettono sulle vendite reali.
Le librerie hanno il reso, non rischiano nulla a mandare indietro gli invenduti.
Per me invece è stato il contrario.
E' partito in modo curioso e interessante, con un po' di originalità in un ambito abusato.
I problemi li ho riscontrati dopo, diciamo nella 3a storyline, quella con gli alieni nella scuola.
Allungata all'eccesso non sono riuscito a finirla abbandonando a metà.
E si che fino a quel momento ripeto lo trovavo interessante.
Poi può essere solo un "momento" meno riuscito (per i miei gusti), valuterò se prenderlo in base al momento.
Ma ho scritto questa frase:
Come potevo rifermi soltanto a J-Pop che per di più ne ha fatto solo uno di annuncio?
Poi, ho scritto "qualità di annunci" ed é plurale non singolare. Poi, ho fatto l'esempio di Planet e non solo quello di J-Pop. Ho fatto i complimenti a Goen e Magic Press.
Credevo che fosse palese che mi ero riferito in maniera generale. Però, nessun problema. L'importante che tu, ora, abbia capito che il mio messaggio era generalizzato.
Questo sarebbe un pensiero che dovrebbero fare più le case editrici medio-piccole che quelle grandi. Perché, secondo me, quest'ultime avrebbero la possibilità di poter "sistemare" la scarsezza di vendite di un manga con altri fumetti che vendono molto (JJK, DS, TPN, etc.). Invece, paradossalmente, rischiano di più le medio-piccole che quelle grandi, in questo periodo.
Ma io, comunque, non voglio avere ragione. La questione é molto soggettiva. Avevo espresso soltanto un mio sincero pensiero sull'attuale situazione del mercato manga in Italia. Stop! Solo questo! ^^
Sono aziende che in primis hanno obbiettivi economici da raggiungere, non sono enti culturali.
Ridurre i guadagni per portare opere invendibili non è una strategia che li riguarda.
Certo quando si impongono di non interrompere una serie per non rischiare di rovinare i rapporti con i proprio clienti allora si può pensare che le perdite vengano tamponate dalle entrate di altre serie, ma sono situazioni in cui ci si trova senza volerlo.
Oppure sono quei casi in cui l'editore nipponico per venderti X ti obbliga anche a pubblicare Y e quindi fai una valutazione cumulata dei due titoli.
I piccoli rischiano spesso perchè non possono puntare ai titoli di maggiore successo che sono preda facile dei più grandi, anche per migliori rapporti con i patner giapponesi.
Il fatto è che avevano annunciato già parecchia roba durante quest'anno e alcuna l'hanno pure fatta uscire per sfruttare l'effetto anime come "Love after world domination"
Visto l'hype creato, mi aspettavo una vera sorpresa.
Pensavo che quantomeno includesse anche l'annuncio, dato che stiamo commentando su quell'articolo, ma ok, ci siamo capiti.
Sulla seconda parte, concordo con DoctorDoomIII. Il fatto di pubblicare qualcosa di alta qualità, che pure è cosa in parte soggettiva, che vende poco è di secondo piano per le case editrici ed è più che altro da considerare per questioni di reputazione verso il pubblico.
Non è questione di avere ragione o torto, è che ovviamente i fattori notorietà e guadagno vengono valutati molto seriamente, talvolta a discapito di altri.
Al posto di JPOP e le sue sottilette di manga
No, ho proprio sbagliato nome, ho confuso Ultra99World con te. Scusa >.<
Io non sono proprio pari con l’ultimo volume ma quasi, e per ora una trama orizzontale non c’è, si va avanti a mini archi… però siamo ancora all’inizio…
Secondo me sì, ma ti converrebbe chiederlo direttamente a loro, si sa .ai che ti rispondano. Forse ti conviene recuperare i volumi in inglese, sono un po' costosi (12/14€ ciascuno), ma è già da un po' che nessuno pubblica opere di Nozomu Tamaki in italiano mi pare, mentre in America hanno pubblicato un po' tutto dell'autore.
si, l'han detto un paio di anni fa: la serie non andò bene come vendite
Posso dire che l' Usuraio spacca? Che ogni volta che esce un numero lo divoro? Che l'ho prestato ad un mio amico e che ogni volta che ci vediamo due battute su Ushijima le facciamo?
Peccato veramente che le vendite siano calate
Presente. Ooku è un fantastico manga. Anche io l'ho seguito fedelmente sin dal primo volume. Uno degli aspetti più belli, e più difficili da mandare giù, è come la storia si dipana su tempi così lunghi che i protagonisti si succedono e fa davvero male vedere cosa accade ad alcuni di loro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.