Dai Miyamoto è un ragazzo al termine del suo percorso di studi alle scuole medie e si trova quindi in un periodo di grandi cambiamenti e incertezze. Per l'ultima volta indossa la divisa scolastica giocando una partita di basket con i suoi compagni di classe e il suo miglior amico, appassionato di pianoforte, ha riposto in un angolo la sua passione per dedicarsi allo studio della medicina. Dai sta a sua volta coltivando una passione, il sassofono, cimentandosi da autodidatta senza però avere un vero obiettivo. Il ragazzo si esercita sulle sponde del fiume Hirose, lasciandosi ispirare dalla solitudine e dal paesaggio, finché un giorno, andando ad ascoltare un concerto di musica jazz riceve la sua vocazione: le note, il ritmo, l'improvvisazione e l'emozione che sente suonare lo avvolgono e lo cambiano per sempre, d'ora in poi il suo sogno è diventare un jazzista. Coltivando con energia il suo obiettivo ed esercitandosi con determinazione, Dai comincia dunque il suo percorso di crescita, sia artistica che umana, supportato da famiglia e amici, i quali comprendono le doti e la passione del protagonista.

Shinichi Ishizuka dimostra sin dalle prime pagine di Blue Giant di esser un grande narratore, un abile disegnatore e un conoscitore della materia di cui tratta. Un'artista che avevamo già ammirato nel meraviglioso Gaku, che ebbe purtroppo una storia editoriale italiana molto sfortunata, ma che garantì comunque in madrepatria ad Ishizuka nel 2008 il primo premio ai Taisho Awards e nel 2009 lo Shogakukan Manga Awards. Insomma, un autore molto apprezzato in Giappone che finora, con rammarico, non avevamo avuto l'onore di incontrare come avrebbe meritato, ma oggi, grazie a J-POP Manga, possiamo tornare a scoprirlo in questa sua nuova avvolgente opera. Blue Giant, che in Giappone ha avuto ben due sequel, racconta di musica e sogni, addentrandosi nelle speranze di un ragazzo adolescente che trasuda vitalità, umiltà e un pizzico di sana ingenuità. Un protagonista assolutamente positivo e capace di trasmettere la stessa positività anche al lettore grazie alle splendide tavole di Ishizuka.
Avanzeremo a piccoli passi all'interno del mondo della musica, del jazz, del sassofono, partendo dagli elementi più basilari, come comprare nuove ance per gli strumenti o imparando per la prima volta a suonare con altri musicisti, senza mai invadere la lettura con spiegazioni tedianti o disturbanti ma lasciando intuire al lettore l'importanza di ogni ingrediente. Vitale da questo punto di vista, come detto sopra, lo studio e la conoscenza dell'autore nei minimi dettagli, che omaggia già dal titolo la musica jazz, con la "blue note", appartenente alla scala minore melodica tipica del genere e rievocando la musica nostalgica suonata dagli abili strumentisti afro-americani. Il lettore non può far altro che lasciarsi trasportare dagli eventi, da un ritmo che non è proprio solo degli strumenti musicali e dalle composizioni ma anche dalla vita quotidiana di Dai, ricca di situazioni ed incontri, riuscendo infine a far ascoltare e comprendere la musica semplicemente leggendo. Quando il protagonista prende possesso del suo sassofono infatti, la potenza delle note arriva chiara e netta anche a chi è in lettura.

Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Blue Giant 1 | € 15.00 | JPOP |
Blue Giant 2 | € 15.00 | JPOP |
Blue Giant 3 | € 15.00 | JPOP |
Blue Giant 4 | € 15.00 | JPOP |
Blue Giant 5 | € 15.00 | JPOP |
Blue Giant Variant MangaYo! 1 | € 15.00 | MangaYo! |
Blue Giant 1
Da quando il cuore di Dai Miyamoto, uno studente al terzo anno delle superiori, è stato toccato dal Jazz, il ragazzo continua a esercitarsi senza sosta con il sassofono. Nell'avvolgente solitudine di Kawahara, di giorno e di notte, con la pioggia o con il sole, nella mente di Dai risuonano solo le note e il desiderio di diventare il miglior sassofonista del mondo. Sudore, talento, fede, ambiente circostante, fortuna: cosa sarà più importante per lui per raggiungere il suo obiettivo?
Prezzo: 15,00 €
Totale voti: 22 2 0
alis89
Ho fatto un po' di fatica ad abituarmi alla narrazione non sempre lineare, però la storia mi ha preso. Alcune parti sono molto belle (come quando si parla del fratellone più grande). Belle le tavole, soprattutto quando lui sta suonando.
11/06/2024
LaMelina
Si sente l'enorme passione dell'autore e dei collaboratori dietro e Ishizuka conferma di essere un maestro nel raccontare storie di vita vera. La narrazione è jazz, come il protagonista, ma io mi sono presa una cotta per il fratellone grande! xD
15/11/2023
Noir
Serie che aspettavo da una vita ma che mi ha un pochino deluso: alcune cose sono carine (la parte del fratello, ad esempio) ma non so se lo sono abbastanza per farmi spendere altri 15 euro per il secondo volume :/
29/08/2023
Hachiko94
Un primo volume decisamente interessante, con la narrazione non sempre lineare e che fa capire un po' come saranno le cose in futuro per Dai. Davvero splendide le pagine in cui il protagonista suona, molto immersive. Bella edizione di Jpop.
04/07/2023
brady
Non è che mi abbia preso molto, non mi piacciono le storie di questo tipo in cui un tizio si fissa su qualcosa, non esiste niente altro e deve diventare il migliore per forza. Per ora lui mi sta antipatico, però i disegni sono belli. Non so se continuerò.
28/08/2022
TheRealNear
Era davvero da tanto tempo che volevo leggere quest'opera e finalmente è arrivata in Italia! Le mie aspettative, altissime, sono state ampiamente ripagate in questo primo volume e credo proprio che questo manga regalerà molte emozioni!
26/07/2022
Arwen1990
Il protagonista ha una forte personalità, travolgente come la musica con la quale si esprime..e difficile quasi stare dietro a tutte le sue evoluzioni. Bel ventaglio di comprimari, davvero un cast ricco. L'edizione jpop è davvero bella,solo un po' pesante
11/07/2022
Rory-84
Ho le lacrime agli occhi. Dai mi ha conquistato, non da subito, ma ho finito il volume commosso dalla sua forza. Il momento in cui suona per strada mi ha tolto il fiato e ho finito il volume con la vista appannata. Disegni bellissimi e personaggi profondi
09/07/2022
drugodavidee
disegni molto belli e le storie di vita mi prendono sempre è una manga che ti prende da subito,almeno per me è stato cosi e questo mese uscirà anche beck quindi è il mese dei manga musicali
04/07/2022
shinji01
Le note che fuoriescono dalle pagine, la passione che trasuda in ogni vignetta, i due livelli temporali e degli ottimi disegni. Mi è decisamente piaciuto
03/07/2022
Kotaro
Ci vuole un po' ad abituarsi alla narrazione, ma una volta che ci si fa la mano si viene rapiti da questa atmosfera magica. Non vedo l'ora di vedere come continuerà!
30/06/2022
annadaifan
Solido primo numero in cui ci viene narrata la crescita di un gran bel protagonista che non si arrende mai nonostante le difficoltà; molto interessanti anche le storie dei vari personaggi che lo accompagnano in questo lungo percorso. Promosso!
29/06/2022
GIGIO
Un vero e proprio gioiello, capace di far arrivare la musica anche a chi è semplicemente in lettura. Un protagonista positivo ed energico e una storia ricca di situazioni ed eventi. Splendide le tavole di Ishizuka in ogni contesto o ambientazione. Bello!
17/06/2022
CloveRed
Non pensavo mi prendesse così tanto. L’emozione, il sogno e il sacrificio sono palpabili e trascinanti. Mi piacciono anche i piccoli flashforward. Adoro la famiglia del protagonista e come lui riesca a creare legami forti grazie alla musica.
23/06/2024