Ecco la classifica degli anime in base ai pollici assegnati su AnimeClick dal 20 al 26 marzo 2023.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti ad ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità degli anime in questione, ma la loro popolarità sul momento.
Ecco anche la classifica inerente solo agli anime dell'attuale stagione invernale.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti ad ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità degli anime in questione, ma la loro popolarità sul momento.
Ecco anche la classifica inerente solo agli anime dell'attuale stagione invernale.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Contento anche per Tenten Kakumei (l'ultimo episodio mi ha dato grandi soddisfazioni), Sugar Apple (all'inizio non mi diceva granché, ma tutto sommato l'ho apprezzato e lo proseguirò) ed Ice Guy (Himuro e Fuyutsuki tra le coppie più belle della stagione).
Ho apprezzato molto anche Tomo, dove sono riusciti ad adattare tutto il manga con solo una stagione (manca solo l'ultimo episodio che deve uscire), ma senza correre, le cose importanti ci sono tutte.
E poi la dolcezza dell'Angelo, ci voleva proprio un anime pieno di "zucchero", con le difficoltà che si incontrano tutti i giorni
Trigun Stampede troppo basso gli ultimi episodi sono stati stupendi, bellissimi, sono contento che hanno annunciato la seconda stagione
Oltre questo, guardate sto razzo di Vinland Saga perchè la top ten bassa è risultato appena accettabile, felice di vedere Buddy Dddies e pure Trigun che torna a farsi una capatina dopo tre mesi più o meno.
Un podio di sole rom-com non può che esaltarmi, anche se ne seguo solo due!
Merita, vero, anche se, da lettore del manga in real time, mi sarei aspettato che si sarebbero fermati un po' più avanti, magari
Invece sono andati molto con calma, poco male. Così a occhio una terza stagione coprirebbe quasi tutto quello che è rimasto da adattare fino ad oggi. Bene comunque che abbiano introdotto con sufficiente spazio il macro-arco del judo che fondamentalmente monopolizzerà larga parte della storia d'ora in poi.
Otonari no tenshi PRETENDO semplicemente che vada avanti, e finalmente si becca un posto degno in classifica! Tra l'altro ho letto in giro che in Giappone è molto apprezzato, e ciò mi fa ben sperare.
Comunque sono contento che Onimai si sia classificato sesto per me uno dei migliori stagionali spero in una seconda stagione.
No, per carità, se avessero adattato di Nagatoro fino al vol 14 avremmo avuto tutto un ritmo affrettato e veloce che non rendeva giustizia al manga. Purtroppo non c'è materiale per una terza stagione occorre almeno arrivare al vol 17 o 18
Beh per Nagatoro hanno adattato fino al capitolo 91 (46 capitoli prima stagione + 45 capitoli la seconda).... in inglese il manga è arrivato al capitolo 124, quindi ne mancano 33 al momento da adattare nell'anime. Per una terza stagione quindi mi aspetto che a fine anno, ma anche prima, ci saranno abbastanza capitoli per fare una terza stagione..... io spero quindi che a fine 2024 possa arrivare la terza stagione di Nagatoro, ma comunque sono sicuro che prima o poi arriverà.
C'è anche da dire che come tutte le romcom va avanti per spunti un po' ripetitivi, anzi, Nagatoro forse più di altre. Mi piace seguirlo, ma se asciugassero un po' la trama non ne farei un dramma.
33 capitoli per Nagatoro significa 66 settimane prima che abbiano materiale sufficiente. Un capitolo di Nagatoro esce ogni due settimane.
Per quanto riguarda la velocità meglio così se no poi diventava una cosa come la seconda stagione delle gemelle che è risultato molto meno bella rispetto al manga per i tagli fatti
No, 33 capitoli sono già disponibili e inediti per la terza stagione, quindi ipotizzando che ogni stagione "cuba" 45/46 capitoli, ne mancherebbero 12 13 capitoli che dovrebbero uscire, ovvero 24 26 settimane.
Sulle serie finite:
Nagatoro si aspetterà con calma la terza stagione, penso abbastanza sicura anche se ci vorrà tempo.
L’angelo spero in una seconda stagione, visto che siamo a metà del materiale per ora disponibile, anche se potrebbe finire qui, e sarebbe un bel finale.
Stesso discorso per la rivoluzione magica, purtroppo ha sofferto di molti tagli alla storia per arrivare a quel finale, ma a me è comunque piaciuta molto, satou il tuttofare e mitsuha la pensionata… hanno un finale decente, ma di tutte mi piacerebbe vedere com’è proseguono.
Da onimai mi aspettavo di più, alla fine è stato un semplice slice of life, carino e tecnicamente ottimo… ma aveva più potenzialità… una seconda stagione la vedo probabile.
Liselotte la tsundere è stata una serie molto carina che è arrivata alla conclusione in tempi e modi giusti, mi ha divertito. Qua come in tomo hanno adattato tutta la serie.
Il contadino invece non mi ha fatto impazzire, i singoli episodi anche carini, ma l’aver tagliato completamente tutta la parte romance ne l’ha reso abbastanza noioso… e su alcuni avvenimenti anche abbastanza stupido…
La seconda stagione di Quintuplets l'ho vista senza aver letto il manga, quindi non posso fare un paragone diretto, ma comunque non ho percepito fretta. Fretta che invece c'era più sensibilmente nel film che ha dovuto condensare in poco più di due ore un arco molto lungo.
Io penso che molto dipenda dal tipo di storia. Credo che tutti saremmo contenti qui di veder sforbiciato bene, ad esempio, Rent a Girlfriend, vista la sua sfibrante inconcludenza. Personalmente darei una bella limata pure a Komi nelle prossime stagioni, stiamo a 400 capitoli ormai. Per Nagatoro IMHO vale un discorso non troppo diverso: sono storie senza una particolare trama orizzontale che per scelta editoriale devono durare un tot, e quindi poi spesso ci ritroviamo nell'anime anche i filler del manga. Se ci pensiamo bene, quanti progressi dal punto di vista sentimentale hanno fatto Nagatoro e Naoto tra la fine della prima stagione e la fine della seconda? Mica tanti. Ne fanno di più durante la prima stagione. Infatti l'arco di Kyoto è un punto di svolta abbastanza importante, per questo me lo figurava come traguardo intermedio. Forse però avrebbero dovuto iniziare a stringere già nella prima, per non dare l'impressione di correre troppo nella seconda. Anyway, è tutto un pour parler.
Riguardo Nagatoro, secondo me va benissimo così, e la terza stagione potrebbe essere l'ultima, visto che il manga si sta avvicinando al momento decisivo credo.
D'altronde l'anime a fine seconda stagione sta indietro di soli 33 capitoli...
Comunque alla fine della seconda stagione, quei due in pratica si frequentano e si danno man forte a vicenda (vedi consigli di lui sul non mollare il judo), quindi direi che evoluzione c'è stata eccome, e soprattutto Naoto è cresciuto parecchio rispetto alla prima stagione.
Riguardo Rent a Girlfriend, beh lì è vero che la stanno tirando decisamente troppo per le lunghe, alla fine l'ho abbandonato, visto anche che il protagonista maschile è decisamente uno dei personaggi più inconcludenti che abbia mai visto.
Nagatoro sempre bello e fedele al manga, vinland saga dopo un inizio lento diventa sempre più bello, e poi la sorpresa della stagione:onimai.
Sentirò tanto la mancanza di mahiro e delle sue amiche , poi con il comparto tecnico che si ritrovava, un piccolo gioiellino .
Infatti il modello del mese non poteva non essere Mahiro
Invece quello che non mi sta convincendo è Bungo, trovo che siano esagerando un po' troppo.
Komi per quanta mi piaccia sarebbe ora che puntasse verso la conclusione .
Su nagatoro alla fine della seconda stagione anime qualcosa lasciano intendere ma per arrivare al in pratica si frequentano ne manca ancora, certo i due personaggi sono cresciuti molto.
Rent a girlfriend a parte la lentezza, incredibile anche per gli standard assurdi che hanno in questo genere i giapponesi, ha principalmente il problema di avere due protagonisti pessimi caratterialmente… lui non è solo indeciso e lento, basta pensare al sogno che fa quando sono in piscina (non dico altro per non spoilerare a chi lo sta seguendo in ita).
Con le dovute eccezioni per me di base shoujo e shounen romcom dovrebbero stare al massimo intorno ai 20 volumi, spesso pure meno, altrimenti è un esasperare e ripetere le solite cose all’infinito…
Il mitico capitolo 218?
Magari, magari amico mio... Quintuplets per me ha una durata ideale, sia in termini di capitoli che di durata della pubblicazione. Purtroppo è un'eccezione dovuta a cause di forza maggiore, la durata di una romcom media è del doppio, direi. Di quelle abbastanza popolari ancora in corso, vedo qualche segnale di conclusione per Nagatoro, Dress-up e Fuufu Ijou (questo non significa che non possano durare 2-3 anni ancora, visti i ritmi, specialmente l'ultima).
Son sempre quasi 6 mesi prima di un probabile annuncio... vediamo e speriamo
Il problema di Rent non è la lunghezza è la mancata evoluzione dei rapporti a differenza di un Nagatoro.
Si quel capitolo li, una delle cose più brutte che mi sia capitato di leggere in una romcom… probabilmente la peggiore in assoluto.
Di quelle citi tu, Nagatoro anche secondo me non è lontanissimo alla conclusione, dress-up darling invece penso siamo lontani ancora… fuufu non mi esprimo che ho letto solo 4/5 capitoli…
Sono d’accordo con te, ma c’è anche il problema di partenza dei pessimi protagonista
Sì, anche quello, ma se ci fosse stata un'evoluzione positiva non ce ne saremmo lamentati.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.