Recentemente, su Disney+ ha debuttato, con il primo episodio doppiato, Cat's♥Eye, nuovo adattamento animato del manga Cat's Eye - Occhi di gatto di Tsukasa Hojo. Vi riportiamo di seguito un trailer, e i dettagli sul doppiaggio come indicati nei crediti del primo episodio. Nel video è possibile ascoltare un estratto della ending "CAT'S EYE" (cover della sigla dell'anime del 1983), e della opening "Magic", entrambe cantate da Ado. 
Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
Per quanto riguarda lo staff, Yoshifumi Sueda (High School DxD Hero) dirige l'anime per LIDENFILMS, con Hayashi Mori alla sceneggiatura, mentre Yosuke Yabumoto (The Legendary Hero is Dead!) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni. Yuki Hayashi (My Hero Academia) compone le musiche.
Hojo ha pubblicato il suo manga tra il 1981 e il 1985, su Weekly Shōnen Jump, e ne è attualmente in corso in Italia una ri-edizione, edita da Panini Comics - Planet Manga. Il manga ha già ispirato una serie animata in due stagioni, andate in onda tra il 1983 e il 1985.
Tra i tanti altri adattamenti, il franchise ha recentemente ispirato anche un live action francese, ambientato nel 2023, e che è da poco approdato su Rai 2 (con gli episodi disponibili anche su RaiPlay).
Fonte consultata:
Disney+
Cat's Eye - Occhi di Gatto sarà disponibile da domani in esclusiva su #DisneyPlus. pic.twitter.com/t6jOt8p4a2
— Disney+ IT (@DisneyPlusIT) September 25, 2025
Hiromi, Rui e Ai Kisugi sono tre brillanti sorelle che di giorno gestiscono un caffè nel centro di Tokyo. Di notte invece si dedicano alla loro seconda attività: fare le ladre di opere d'arte nei panni della celebre banda Cat's Eye. A muoverle però non ci sono intenti criminali, bensì la volontà di recuperare le opere del loro padre, il pittore Michael Heinz, scomparso misteriosamente anni prima e di cui cercano di ritrovare le tracce. A caccia della banda c'è la task force della polizia metropolitana di cui fa parte anche l'ispettore Toshio Utsumi, eterno fidanzato di Hitomi, che finisce sempre per rivelarle involontariamente anche le mosse delle forze dell'ordine. Come collega di Toshio c'è anche la determinata ispettrice Mitsuko Asatani che ha un vago debole per Toshio e sospetta fortemente che Hitomi sia una delle "Gatte"...

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
- Matthew Hisman: Takuya Satō / Alessandro Tiberi;
- Sheila Tashikel: Mikako Komatsu / Valentina Framarin;
- Kelly Tashikel: Ami Koshimizu / Laura Baldassarre;
- Tati Tashikel: Yumiri Hanamori / Marta Rapperini Tesoro;
- Takeuchi: Pietro Petroni;
- Hirano: Francesco Venditti;
- Dojima: Guido di Naccio;
- Ochiai: Stefano Oppedisano.
- Studio di doppiaggio: Dubbing Brothers
- Direttore del doppiaggio: Giorgio Bassanelli Bisbal
- Assistente al doppiaggio: Tiziana Bozzacco
- Dialoghi italiani: Giorgio Bassanelli Bisbal
- Mix: Dubbing Brothers
Per quanto riguarda lo staff, Yoshifumi Sueda (High School DxD Hero) dirige l'anime per LIDENFILMS, con Hayashi Mori alla sceneggiatura, mentre Yosuke Yabumoto (The Legendary Hero is Dead!) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni. Yuki Hayashi (My Hero Academia) compone le musiche.
Hojo ha pubblicato il suo manga tra il 1981 e il 1985, su Weekly Shōnen Jump, e ne è attualmente in corso in Italia una ri-edizione, edita da Panini Comics - Planet Manga. Il manga ha già ispirato una serie animata in due stagioni, andate in onda tra il 1983 e il 1985.
Tra i tanti altri adattamenti, il franchise ha recentemente ispirato anche un live action francese, ambientato nel 2023, e che è da poco approdato su Rai 2 (con gli episodi disponibili anche su RaiPlay).
Fonte consultata:
Disney+
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
ma poi che razza di cognome è Tashikel ???
C'è già, basta usare lo sbianchetto e riscrivere a mano i nomi
Quando persino Mediaset si libera di "Holly e Benji", il Bisbal ci riporta al 1985. Imposizione Disney? Chissà, fatto sta che me lo guardo in originale.
Guarda io non penso, anche tra quelli che come me hanno visto la serie all’epoca, ci sia molta gente contenta della scelta… peraltro sui social, Facebook in particolare, è pieno di gente che si lamenta, e critica, di tutto senza nemmeno sapere di cosa sta parlando…
Comunque per per curiosità, si può vedere in giapponese con sottotitoli fedeli?
I sottotitoli sono la trascrizione del doppiaggio, perciò no. Sono girellari pure quelli. Devi impostare quelli in inglese per avere i nomi originali.
Per i nomi sinceramente m'importa poco, anche perché pure in originale non aveva troppo senso il nome del padre tedesco e loro giapponesi, però m'importa della coerenza: se sono Kelly, Sheila e Matthew, doveva essere Tati, non Ai.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.