È stato reso disponibile un nuovo trailer della seconda stagione di Frieren - Oltre la fine del viaggio, adattamento animato per la TV del manga di Kanehito Yamada e di Tsukasa Abe. La serie farà il suo debutto il prossimo 16 gennaio, e sarà disponibile su Crunchyroll.
Nel video è possibile ascoltare in anteprima un estratto della ending "The Story of Us", che sarà eseguita da milet, di ritorno sulla sigla finale dopo la prima stagione.
Il cast della prima stagione è stato confermato, mentre per quanto riguarda lo staff Tomoya Kitagawa (regista degli episodi 2, 8 e 25 della prima stagione) prende il posto di Keiichirō Saitō, che rimane comunque accreditato per il supporto alla regia, per Madhouse. mentre Daiki Harashina è l’assistente alla regia. Tomohiro Suzuki ritorna alla series composition. Akiko Takase, Keisuke Kojima e Yuri Fujinaka si occupano del character designer in sostituzione di Reiko Nagasawa. Seiko Yoshioka ritorna alla concept art e Evan Call alle musiche. Si affiancano loro:
Approfittiamo dell'occasione per riproporvi un precedente video promozionale:
La prima stagione dell'anime è disponibile su Crunchyroll e Netflix, anche doppiata in italiano. Il manga è edito in Italia da J-POP Manga.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
Nel video è possibile ascoltare in anteprima un estratto della ending "The Story of Us", che sarà eseguita da milet, di ritorno sulla sigla finale dopo la prima stagione.
Trama della prima stagione: Frieren è una maga che fa parte della squadra di eroi che ha sconfitto il re dei demoni. Essendo un'elfa, per lei i dieci anni passati con gli altri eroi rappresentano soltanto un piccolo frammento della sua lunga vita. Ora, Frieren riflette sul significato di quelle memorie e sui vari sentimenti che prova a riguardo.

Il cast della prima stagione è stato confermato, mentre per quanto riguarda lo staff Tomoya Kitagawa (regista degli episodi 2, 8 e 25 della prima stagione) prende il posto di Keiichirō Saitō, che rimane comunque accreditato per il supporto alla regia, per Madhouse. mentre Daiki Harashina è l’assistente alla regia. Tomohiro Suzuki ritorna alla series composition. Akiko Takase, Keisuke Kojima e Yuri Fujinaka si occupano del character designer in sostituzione di Reiko Nagasawa. Seiko Yoshioka ritorna alla concept art e Evan Call alle musiche. Si affiancano loro:
- Direzione artistica: Sawako Takagi
- Art detting: Shinji Sugiyama
- Color design: Harue Ono
- Direzione delle animazioni in CG: Kana Imagaki
- Direzione della fotografia: Akane Fushihara
- Montaggio: Kashiko Kimura
- Direzione del suono: Shōji Hata
Approfittiamo dell'occasione per riproporvi un precedente video promozionale:
La prima stagione dell'anime è disponibile su Crunchyroll e Netflix, anche doppiata in italiano. Il manga è edito in Italia da J-POP Manga.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Sulla qualità di questa seconda stagione penso si possa stare tranquilli, piuttosto spero arrivino buone notizie sugli autori del manga.
Spero che le colonne sonore siano firmate ancora da Evan Call e che Crunchyroll porti il doppiaggio in italiano in simulcast, perché mi è piaciuto molto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.