La terza stagione di One-Punch Man è stata oggetto di molte critiche per via della percepita bassa qualità delle animazioni. Su IMDb, l'episodio 6 ha ottenuto un punteggio di 1,5 diventando l'episodio di un anime con il punteggio più basso sulla piattaforma fino ad ora.
Anche prima che la stagione iniziasse, i fan erano preoccupati per la mancanza di materiale promozionale, la scelta del regista Shinpei Nagai e il dubbio che J.C. Staff potesse fare un buon lavoro, visto come era andata la stagione precedente. La terza stagione ha fatto però sì che molti fan riconsiderassero la seconda stagione, guardando con occhi più favorevoli a quella che prima era stata criticata.

Mentre l'ondata di critiche non accenna a diminuire, il veterano animatore Takashi Hashimoto (Your Name., Ghost in the Shell, Bleach: Thousand-Year Blood War), e ora membro del team di produzione della terza stagione di One Punch Man, ha pubblicato una replica diretta.
"Per quanto riguarda One-Punch Man, le critiche di tutti, o meglio, in particolare dei fan all'estero che lo guardano illegalmente, sono travolgenti", ha scritto Hashimoto sull'app Bluesky. "Penso che il team di produzione sia profondamente addolorato. Condividiamo tutti lo stesso sentimento: nessuno si mette a lavorare con l'intenzione di realizzare un prodotto scadente”.
L'animatore, che si è occupato del mecha design per il terzo episodio dell'anime, ha espresso la sua frustrazione per il fatto che lo staff viene "attaccato per i minimi dettagli", chiedendosi dove lui e i suoi colleghi dovrebbero trovare la motivazione per continuare. Ha anche contestato gli insulti rivolti all'anime, sottolineando che hanno messo l'anima nel loro lavoro.
Hashimoto ha concluso il suo commento dicendo che se il bullismo continuerà, probabilmente altri membri dello staff se ne andranno.
"Se lo guardate e lo definite 'merda' o 'transazione di diapositive' (usa l'espressione "kamishibai"), allora così sia. Ma abbiamo lavorato sodo fino all'ultimo momento, quindi vi prego di pensare ai professionisti dietro lo schermo. Non lo facciamo come volontari, per noi è un lavoro. Più ci bullizzate, più lo staff scomparirà. Ve lo garantisco”.
Il post di Hashimoto è diventato subito virale ma anche se la maggior parte dei fan era d'accordo sul fatto che le molestie mirate ai membri dello staff fossero inaccettabili, molti non hanno voluto cambiare idea sulla qualità della stagione: alcuni hanno anche accusato lo studio di giocare la carta della vittima per sviare le critiche professionali valide.

La tossicità che circonda la produzione ha già mietuto una vittima di alto profilo: il regista della terza stagione di One-Punch Man, Shinpei Nagai, ha cancellato il suo profilo X (Twitter) a seguito di intense molestie.
Anche il regista aveva cercato di calmare la tempesta online, scrivendo: "Credo di essermi preparato con il significato e la determinazione necessari per portare avanti l'eredità del lavoro che tutti voi avete così a cuore. Potrebbe non piacervi e potrebbe persino farvi arrabbiare. Tuttavia, qualcuno deve assumersi questa responsabilità. Sto affrontando la cosa con grande determinazione. Probabilmente non raggiungerà il livello della prima stagione. Ma il film è pieno della tenacia e dell'ingegnosità dei suoi creatori. Per favore, almeno riconoscetelo".
Fin dal suo annuncio erano circolate domande sull'idoneità di Nagai al ruolo, con i fan che hanno messo sotto esame la sua limitata esperienza con titoli ricchi di azione. Inizialmente, Nagai ha cercato di interagire con la community, rispondendo alle preoccupazioni e chiedendo pazienza.
Il regista ha chiuso il suo account poco dopo l'inizio della stagione e il peggioramento delle polemiche. Nel suo messaggio finale, Nagai ha detto che l'ambiente era diventato insostenibile e che il comportamento di alcuni fan stava avendo un impatto negativo sulla sua salute mentale.
Fonti consultate:
Anime Hunch I, II
Profilo Blue Sky di Takashi Hashimoto
Anche prima che la stagione iniziasse, i fan erano preoccupati per la mancanza di materiale promozionale, la scelta del regista Shinpei Nagai e il dubbio che J.C. Staff potesse fare un buon lavoro, visto come era andata la stagione precedente. La terza stagione ha fatto però sì che molti fan riconsiderassero la seconda stagione, guardando con occhi più favorevoli a quella che prima era stata criticata.

Mentre l'ondata di critiche non accenna a diminuire, il veterano animatore Takashi Hashimoto (Your Name., Ghost in the Shell, Bleach: Thousand-Year Blood War), e ora membro del team di produzione della terza stagione di One Punch Man, ha pubblicato una replica diretta.
"Per quanto riguarda One-Punch Man, le critiche di tutti, o meglio, in particolare dei fan all'estero che lo guardano illegalmente, sono travolgenti", ha scritto Hashimoto sull'app Bluesky. "Penso che il team di produzione sia profondamente addolorato. Condividiamo tutti lo stesso sentimento: nessuno si mette a lavorare con l'intenzione di realizzare un prodotto scadente”.
L'animatore, che si è occupato del mecha design per il terzo episodio dell'anime, ha espresso la sua frustrazione per il fatto che lo staff viene "attaccato per i minimi dettagli", chiedendosi dove lui e i suoi colleghi dovrebbero trovare la motivazione per continuare. Ha anche contestato gli insulti rivolti all'anime, sottolineando che hanno messo l'anima nel loro lavoro.
Hashimoto ha concluso il suo commento dicendo che se il bullismo continuerà, probabilmente altri membri dello staff se ne andranno.
"Se lo guardate e lo definite 'merda' o 'transazione di diapositive' (usa l'espressione "kamishibai"), allora così sia. Ma abbiamo lavorato sodo fino all'ultimo momento, quindi vi prego di pensare ai professionisti dietro lo schermo. Non lo facciamo come volontari, per noi è un lavoro. Più ci bullizzate, più lo staff scomparirà. Ve lo garantisco”.
Il post di Hashimoto è diventato subito virale ma anche se la maggior parte dei fan era d'accordo sul fatto che le molestie mirate ai membri dello staff fossero inaccettabili, molti non hanno voluto cambiare idea sulla qualità della stagione: alcuni hanno anche accusato lo studio di giocare la carta della vittima per sviare le critiche professionali valide.

La tossicità che circonda la produzione ha già mietuto una vittima di alto profilo: il regista della terza stagione di One-Punch Man, Shinpei Nagai, ha cancellato il suo profilo X (Twitter) a seguito di intense molestie.
Anche il regista aveva cercato di calmare la tempesta online, scrivendo: "Credo di essermi preparato con il significato e la determinazione necessari per portare avanti l'eredità del lavoro che tutti voi avete così a cuore. Potrebbe non piacervi e potrebbe persino farvi arrabbiare. Tuttavia, qualcuno deve assumersi questa responsabilità. Sto affrontando la cosa con grande determinazione. Probabilmente non raggiungerà il livello della prima stagione. Ma il film è pieno della tenacia e dell'ingegnosità dei suoi creatori. Per favore, almeno riconoscetelo".
Fin dal suo annuncio erano circolate domande sull'idoneità di Nagai al ruolo, con i fan che hanno messo sotto esame la sua limitata esperienza con titoli ricchi di azione. Inizialmente, Nagai ha cercato di interagire con la community, rispondendo alle preoccupazioni e chiedendo pazienza.
Il regista ha chiuso il suo account poco dopo l'inizio della stagione e il peggioramento delle polemiche. Nel suo messaggio finale, Nagai ha detto che l'ambiente era diventato insostenibile e che il comportamento di alcuni fan stava avendo un impatto negativo sulla sua salute mentale.
Fonti consultate:
Anime Hunch I, II
Profilo Blue Sky di Takashi Hashimoto
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Comunque, per quanto resti dell' idea che dopo la prima stagione straordinaria OPM meritasse un trattamento migliore, non ritengo inguardabile questa terza stagione e, ad oggi, sono più insoddisfatto dalla sceneggiatura che dal comparto tecnico se devo essere onesto.
È una delle prime posizioni equilibrate e intelligenti che leggo. Condivido tutto.
Sicuramente la realizzazione tecnica non è di livello eccelso e ci sono stati parti di episodi piuttosto scadenti, ma certamente non è il disastro clamoroso che si dice. È il solito effetto eco, più iniziano a dire che è oscenamente brutto e più ci vanno dietro.
Fai benissimo a distinguere realizzazione tecnica e sceneggiatura, che nei commenti sui social sono sempre messi insieme e mischiati. La sceneggiatura non funziona, e si poteva fare molto meglio nel ritmo della storia. va anche detto che pure nel manga per me questa parte segna un calo rispetto alla precedente.
Il tizio mi sa che si aspettava una stagione 3 come la 1, invece si è ritrovato una stagione 3 che come trama ti fa spesso addormentare sulla sedia, è con animazioni mediocri tendenti al scadente.
Allo stato attuale è la stagione più brutta della 3.
Comunque a parte questo, posso capire la frustrazione degli animatori. Mi sembra anche normale che non vogliano loro in primis tirare fuori un prodotto scadente e se esce così ci saranno diverse motivazioni al riguardo. Poi la gente come dicono loro si attacca veramente a qualunque minuzia e la situazione diventa insopportabile.
Non è una questione di essere maniacali, la prima stagione è stata animata benissimo, l'ultima è un power point dopo l'altro. Non parliamo di un libro da leggere, l'aspetto visivo è parte integrante del valore di una serie animata.
Almeno il manga però ha i disegni di Murata che valgono la lettura, qua nell'anime invece quando vedi che non sono capaci nemmeno di animare i personaggi che camminano quasi, c'è un problema enorme.
La terza stagione ormai non è salvabile e probabilmente questa cosa ucciderà One Punch Man, sicuramente a livello animato. Il manga poi non fa più i numeri dell'inizio ed è questo il problema, se fosse stato un manga con vendite più alte, anche l'anime avrebbe ricevuto un budget più alto e sarebbe stato affidato a gente più competente.
Anche se è su siti legali, tantissime persone preferiscono guardarlo illegalmente per essere furbi
Tuttavia, questo non rende l'anime immune alle critiche, anzi se la community fa tanto casino è proprio perché tiene tanto all'opera e disprezza il trattamento che ha ricevuto. Uno dei migliori manga action ridotto in questo modo fa solo male. Ha praticamente ricevuto lo stesso trattamento di Berserk.
Hanno già rovinato uno dei momenti migliori dell'intera serie, spero non arrivino a Psykos peché se devono adattare il miglior arco della serie con questa qualità mi devo solo strappare i capelli.
Che poi abbiano abusato delle conversazioni per tenere un frame singolo e al massimo far muovere la bocca, okay, diciamo che è un gran furbata di "risparmio", ma diciamo che finchè non devono fare altro che parlare, possiamo anche ignorarlo.
Insomma si vede lontano un miglio che è un progetto low-cost e probabilmente non iniziato 6 anni fa, ma probabilmente qualche mese prima del trailer.
Detto questo è anche vero che l'ep7 imho è il peggiore in assoluto dove quel poco che si poteva definire "appena guardabile" è andato davvero oltre (in schifezza purtroppo) e non dico altro.
Ora passiamo a rispondere al signor Nagai; (in maniera ipotetica visto che dubito leggerà mai questo post)
Cosa credevate di ottenere mandando in onda quella serie in quelle condizioni? Applausi?
Avete voluto accollarvi la responsabilità di far proseguire una delle opere più attese del mondo, le avete dato un budget misero manco fosse l'ultima ruota del carro, e vi lamentate che il "pubblico" vi tiri merda in faccia?
A me onestamente fa ridere sta cosa, vittimismo a parte, cercare di trovare scuse dicendo "la state vedendo pure illegalmente" come se fosse una scusante per fare un lavoro mediocre, o far impietosire parlando dello staff che lavora duramente, che per carità, ci può anche dispiacere, ma l'avete scelto voi quel lavoro, se vi dovete lamentare fatelo con chi è al di sopra di voi o del governo giapponese, non potete far pesare una vostra scelta su un ragazzo di un'altro paese.
Vedere o non vedere il manga non è una scusante per realizzare opere di questo livello, magari 10 anni fa lo si poteva fare anche, i social non erano così saturi di opinionisti, criticoni e influencer (che in ogni caso sono comunque pubblicità gratis, quindi può essere anche un vantaggio).
Io non ho ancora capito perchè questi si so presi la briga di voler fare OP3 se non c'erano soldi o tempistica o quello che sia, non credo ci voglia la sfera di cristallo per sapere che se mescoli un opera di successo + mancanza di season da anni + nuova season scadente (manco fosse stata iniziata 3 mesi fa) = gente incazzata abbestia
Ma poi onestamente, me la vai pure a rovinare, e già sono parecchie le serie in cui i sequel hanno ucciso l'opera:
7 deadly sins
the promised neverland
terraformars
berserk
e tanti altri... e ora ci aggiungiamo anche OP
No ma gran bel lavoro direi, applausi e congratulazioni sicuramente per aver battuto dei record. (negativi ma sempre record)
Riguardo invece le critiche, Hashimoto in parte ha ragione (il fatto che un'opera non ti piaccia, non autorizza i linciaggi mediatici) però la sua difesa è zoppa, perchè non spiega la scarsa qualità del lavoro. Anzi, si potrebbe pure pensare che implicitamente lo ammette, come se dicesse 'per favore, lo sappiamo che stiamo facendo un pessimo lavoro e ci dispiace ma purtroppo non possiamo farci niente, quindi non rendeteci la pena ancora più pesante'.
Quoto. Già nella seconda stagione la sceneggiatura presentava un calo evidente, e qui non si va che a peggiorare.
Purtroppo per chi è venuto dopo, la prima serie, oltre ad avere una qualità tecnica con cui è veramente difficile rivaleggiare, condensava quanto di meglio la storia poteva offrire.
Viene affidato a chi è libero e chi vuole prendersi la fregatura, non è una questione di soldi, dubito che la S1 sia costata più della S2 (anzi, sarebbe da controllare quanto outsourcing c'è, se S2 e S3 ne hanno molto di più può essere benissimo siano più costose), ma se non hai più Natsume alla regia ti scordi tutti gli animatori che riesci a reclutare per amicizia o perché vogliono lavorare su un progetto figo.
E dato che la preoccupazione principali sono le tempistiche non sarà stato dato nemmeno abbastanza tempo per far lavorare correttamente lo staff.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Era una parte di intermezzo anche nel manga ma non è una ragione per proporre qualcosa di così mediocre sotto ogni punto di vista.
Per quanto riguarda la critiche a me onestamente fa pisciare sotto che professionisti consapevoli che il risultato che propongono al pubblico sia scadente si lamentino che i fan le facciano (quando sono critiche e non insulti ovviamente), se io faccio un lavoro di merda il cliente mi dice che è un lavoro di merda e che lo devo mettere a posto, se un attore recita di merda non è che la gente si fa problemi a dirlo (andatevi su imdb a guardare le recensioni di Black Mirror S7E3 e contate in quante viene detto che Issa Rae reciti di merda lì), se un calciatore sbaglia un rigore prende 5 in pagella non 6 perché ce l'ha messa tutta ecc ecc (potrei andare avanti all'infinito).
Questa cosa del professionista fragile che poverino cade in depressione alla prima critica ha anche scassato, non funziona così per nessuna professione e non funzionerà mai così nemmeno per l'animazione giapponese, se uno non vuole leggere le critiche può non andare sui social (cosa che il regista dell'anime avrebbe dovuto evitare di fare visto che non poteva non conoscere la qualità degli episodi che sono usciti, pur con tutte le giustificazioni del caso).
Questo è soggettivo, una buona storia raccontata male fa lo stesso effetto di una brutta storia. Purtroppo il pacing e la regia della seconda e terza stagione non fanno giustizia a quello che offre veramente la serie.
Che alla fine si scopre che la vera black company è sempre stata lei sin dal principio.
Queste due cose messe insieme sono una spada di Damocle sull'intera terza season.
io sto leggendo anche il manga ed effettivamente se posso comprendere le critiche sulle animazioni di questa stagione che appaiono inferiori alla prima stagione di 10 anni fà, per quanto riguarda la storia e lo svolgimento, l'anime è 1a1 con il manga, certo i disegni di Murata sono di un'altro livello rispetto all'anime sia per quanto le ambientazioni che per i personaggi e i dettagli dei personaggi, però la storia quella è, sono rimasto "meravigliato" di quando l'anime sia fedele, tutto per dire che se poi risulta lento e noiso, qui la colpa non è dell'anime ma del manga che è così e per quanto mi riguarda nonostante la qualità delle tavole del manga, se è noioso/lento sempre tale rimane.
io poi ho recuperato l'anime da poco e quindi ho visto le prime due stagioni di seguito(senza l'attesa lunghissima che c'è stata per chi ha inziato a vederlo dal 2015)e già dalla prima alla seconda stagione c'è uno stacco abbastanza netto, ma anche in questo caso è più dovuto al fatto che la prima stagione è a mio modo di vedere molto più bella sotto molti aspetti e forse anche il fatto di essere una novità la rende ancora più incisiva di un seguito che non ha più quel mordente dato dal fatto di essere appunto una novità, con questa terza poi almeno fin'ora la situazione è ancora peggio, visto che la storia ha rallentato tanto e viene a mancare anche un lato tecnico che già nella seconda stagione mostrava il fianco rispetto alla prima ma ora sembra sia anche peggiorato.
Personalmente continuerò a seguirlo perchè sono curioso di vedere come prosegue ma visti anche i tempi di attesa(chissà se poi dopo una terza stagione così, faranno una quarta e chissà quando poi)mi sà che continuerò a leggere il manga per vedere come prosegue.
Le lamentele sono lecite ma le offese le ritengo sempre sbagliate ma purtroppo bisogna riconoscere che alcune persone non sanno comunicare il proprio dissenso senza diventare offensivi e aggressivi, purtroppo è così.
Per quanto io possa trovare di basso livello la qualità di quest'ultima stagione, al massimo posso dire che la cosa mi fà ridere, sicuramente non mi vado ad arrabbiare per questo, mi limito a riderci sopra, poi sono sicuro che loro non lavorino con l'obbiettivo di fare un prodotto di scarsa qualità ma quando i risultati sono questi, beh...volenti o nolenti è sotto gli occhi di tutti.
A questo punto è anche impossibile discernere le critiche vere e proprie dalla merda lanciata per principio.
Quindi o la smetti di commentare i commenti oppure ti metti a versare lacrime servendole su un piatto d'argento a chi ne ha sete. Nel secondo caso, se non sei nato ieri, stai facendo il gioco dei sadici e l'accusa di vittimismo diventa plausibile (vero o falso che sia).
Esatto. E aggiungo a quello che ho detto prima, che anche se la serie fosse stata realizzata meglio, avremmo avuto un anime fatto benissimo con animazioni fantastiche ma una storia comunque noiosa e poco interessante.
Il problema è che la storia alla base sembrava geniale all'inizio ma con Saitama messo da parte, perché altrimenti non ci sarebbero combattimenti, e un singolo arco che ormai va avanti da venti volumi quasi, mentre nel manga sono passate solo poche ore, il tutto è troppo lento, e guardare un anime fatto male dove i personaggi secondari affrontano nemici altrettanto secondari è una pena che i fan della serie mal sopportano.
E' esattamente questo.
La storia da adesso in poi è così: noiosa e verbosa, con scontri infiniti tra personaggi secondari. Ma almeno nel manga ci sono disegni fantastici che tengono su la baracca. Allo stesso modo nell'anime dovevano mantenere un'altrettanto eccellente componente tecnica, se volevano mantenere un certo indice di gradimento. Non è stato così, tutt'altro, e il risultato è un prodotto che non può che attirarsi molte critiche. Mi stupisce che se ne stupiscano, onestamente.
Guarda caso sono gli stessi che hanno lavorato alla criticata seconda stagione di Blue Lock
Il tizio come fa a sapere che chi critica lo sta guardando illegalmente? è un indovino? Vuole solo denigrare chi giustamente si lamenta della qualità delle 2 ultime stagioni della serie
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.