Nelle scorse ore, su Amazon Prime Video ha debuttato il primo episodio di CITY The Animation, adattamento animato del manga di Keiichi Arawi, anche doppiato. Vi riportiamo di seguito due trailer, e i dettagli sul doppiaggio come indicati nei credits dell'episodio.
Il cantautore Riho Furui esegue la sigla d'apertura "Hello", mentre TOMOO canta la sigla di chiusura "Lucky".

Faranno parte del cast, tra gli altri:
Taichi Ishidate (Violet Evergarden, Oltre il confine) dirige l'anime per Kyoto Animation, con Tamami Tokuyama (Sound! Euphonium: Ensemble Contest Arc, Liz e l'uccellino azzurro) al character design e alla direzione generale delle animazioni. Shiori Yamazaki (Violet Evergarden Film, Sound! Euphonium - Chikai no Finale) è alla direzione artistica, Kana Miyata al color design, e Hiroki Ueda alla direzione della fotografia. Tatsunori Kase è incaricato di dirigere le animazioni in CG, e Yōta Tsuruoka si occupa della direzione del suono. I membri del quartetto Piranhans compongono le musiche con Pony Canyon creditato per la produzione musicale.
Arawi (già autore di Nichijou) ha iniziato a pubblicare il suo manga su Morning, di Kodansha, nel settembre del 2016, e l'opera è conclusa con tredici volumi in totale.
Fonte consultata:
Amazon Prime Video
Il cantautore Riho Furui esegue la sigla d'apertura "Hello", mentre TOMOO canta la sigla di chiusura "Lucky".
Midori è un po' in difficoltà. È piena di debiti e la sua padrona di casa sta cercando un modo per estorcerle gli affitti arretrati; come se non bastasse, la sua migliore amica si rifiuta di prestarle i soldi ora che si è accorta dei suoi raggiri. Forse un po' di bullismo potrebbe aiutare... oppure un furto? Nessuna delle due strade è ragionevole. Forse trovare un lavoro risolverebbe le cose... ma lavorare significa avere meno tempo per le avventure divertenti nella grande città...

Faranno parte del cast, tra gli altri:
- Midori Nagumo; Mikako Komatsu / Federica Simonelli
- Niikura: Aki Toyosaki / Giulia Bersani
- Wako Izumi: Yui Ishikawa / Martina Tamburello
- Tsurubishi Makabe: Yoshihisa Kawahara / Claudio Moneta
- Tatewaku Makabe: Miyu Irino / Sebastiano Tamburrini
- Matsuri Makabe: Ayaka Nanase
- Eri Amakazari: Azusa Tadokoro / Giorgia Carnevale
- Narratore: Hōchū Ōtsuka / Gianni Quillico
- Riko Izumi; Yū Wakui
- Dr. Adatara / Padre Adatara: Takehito Koyasu
- Madre Adatara: Mayumi Asano
- Tatsuta Adatara: KENN
- Ryōta Adatara: Satoshi Inomata
- Kamome Adatara: Coco Hayashi
- Umi Adatara: Haruna Fukushima
- Sora Adatara: Yūki Tenma
- Studio di doppiaggio: Dubbing and Recording Factory
- Traduzione: Simone Lupinacci
- Dialoghi italiani: Simone Lupinacci
- Direzione del doppiaggio: Gianandrea Muià
Taichi Ishidate (Violet Evergarden, Oltre il confine) dirige l'anime per Kyoto Animation, con Tamami Tokuyama (Sound! Euphonium: Ensemble Contest Arc, Liz e l'uccellino azzurro) al character design e alla direzione generale delle animazioni. Shiori Yamazaki (Violet Evergarden Film, Sound! Euphonium - Chikai no Finale) è alla direzione artistica, Kana Miyata al color design, e Hiroki Ueda alla direzione della fotografia. Tatsunori Kase è incaricato di dirigere le animazioni in CG, e Yōta Tsuruoka si occupa della direzione del suono. I membri del quartetto Piranhans compongono le musiche con Pony Canyon creditato per la produzione musicale.
Arawi (già autore di Nichijou) ha iniziato a pubblicare il suo manga su Morning, di Kodansha, nel settembre del 2016, e l'opera è conclusa con tredici volumi in totale.
Fonte consultata:
Amazon Prime Video
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
D’accordissimo, grazie al doppiaggio, è molto più facile godersi la straordinaria qualità visiva di questa serie .
Nell'autenticità del lavoro originale ma non con i sub italiani, visto che è il solito lavoro di merda Amazon MTL dall'inglese.
Curioso di sentire il doppiaggio.
Non può essere aiutato, fra
Lo è? Guardare un anime in italiano per me non ha più senso, onestamente.
E' probabile che prima o poi sarà possibile trovare gli episodi con i sottotitoli più fedeli grazie al lavoro amatoriale.
Basterebbe anche che Amazon/Netflix/D+ invece di fare traduzioni automatiche dei sub ENG chiedessero allo studio di doppiaggio i copioni, che sono molto spesso tradotti dal giapponese (o quantomeno tradotti bene dall'inglese).
Posso ancora capire per gli anime non doppiati, ma per quelli doppiati non c'è letteralmente nessuna ragione per avere un lavoro fatto così da schifo con il genere dei personaggi che cambia da una scena all'altra.
Niikura: "Se mi aggiudico il primo premio ne vinco centomila! Sarebbe un sogno, no? Ci coprirei l'affitto per due mesi!"
Midori: "Mostrami la foto che ha vinto l'ultima volta."
Niikura: (Gliela mostra, è una foto che potrebbe fare chiunque)
Midori: "Ma dai! Ehi, Nikura, dimmi una cosa! Non è che accettano anche foto scattate con il cellulare?"
Niikura: "Sì, insomma, alla fine non credo che sia un gran problema."
Midori: "Ma allora possiamo aspirare ai diecimila!"
Contate che non ho saltato nulla, è letteralmente come va la conversazione.
Tempo dell'intero dialogo intorno ai trenta secondi.
Ora, anche senza sapere com'è l'originale in giapponese, anche senza sapere che anime è, anche senza sapere di cosa parla alla lontana...
Notate qualcosa che non va?
Esatto, i centomila(yen) del premio, nell'arco di quattro battute, magicamente diventano diecimila!
Ora ok che non è un errore importantissimo, ok che probabilmente non hanno avuto molto tempo per realizzare il doppiaggio trattandosi di un simulcast...
Ma dico io, se un fesso qualunque come me se n'è accorto immediatamente solo guardando normalmente l'episodio, com'è possibile che il traduttore, l'adattatore dei dialoghi, il direttore del doppiaggio, le doppiatrici stesse e non so chi altro ci abbia lavorato su non si siano resi conto di un errore così marchiano?
Se sbagliano una cosa così banale, cosa devo pensare del resto dell'episodio?
Come ci si può fidare di un lavoro così?
E dire che Prime Video si paga! Allucinante!
Confermo che i copioni che ci arrivano sono con il giapponese e la traduzione inglese. Ho richiesto Manfredi Mo come uno degli adattatori proprio perché sa il giapponese, e potevamo assicurarci una maggiore fedeltà, senza doverci accontentare della traduzione inglese.
Purtroppo per i primi due episodi abbiamo dovuto lavorare in grande corsa e non escludo che ci possano essere state delle piccole sviste. Purtroppo coi tempi del doppiaggio odierno non si ha molto spazio per eventuali rifacimenti e simili. Di questo errore me ne sono accorto in fase di Mix, ma già eravamo fuori tempo massimo per rientrare in sala per eventuali correzioni. Ahimè, in una guerra rapida su più fronti bisogna saper decidere su quale fronte decidere di combattere.
Per il resto dell'episodio, mi auguro che si guardi e si giudichi il resto dell'episodio, senza pregiudizi. Io incrocio le dita, anche perché è una serie magnifica a cui tutti gli addetti ai lavori (dagli adattatori ai fonici) si sono appassionati e affezionati, nonostante il poco tempo.
In ogni caso, che sia in italiano o in originale, spero City ottenga l'attenzione che si merita, perché era da anni che non trovavo un anime così sciroccato, divertente e con un'impronta così unica!
Chissà che livello si potrebbe ottenere se anche il doppiaggio italiano avesse i tempi di quello giapponese.
Più o meno lo stesso, il doppiaggio italiano non sarà mai alla pari di quello giapponese.
Vediamo 'sta traduzione dai.
Scrivo a te, visto che sei addetto ai lavori.
9:17
"Signore... dottore?"
Ho sentito bene? Dovrebbe essere editore roftl.
Se è editore l'avete pronunciato malissimo e non sembra proprio.
Potevate anche tradurlo "sensei", eh.
9:18
"Battute... sulla sfiga?"
Avete completamente frainteso.
Si sta insultando da solo dicendo che le sue idee fanno pietà, la sfiga non c'entra niente.
14:39
"Vuol dire che non me ne importa più niente!"
Ma che vi siete fumati?
Il senso è che lo stanno prendendo in giro senza nemmeno impegnarsi a farlo. Non banalizzatela così questa battuta.
"Se volete prendermi in giro, almeno focalizzatevi su di me!"
Poteva essere già una resa migliore... e l'ho inventata così su due piedi.
Posso anche fermarmi.
Non è troppo da giappominchia (un po' sì) ma è comunque una traduzione mediocre.
Sono sicuro che non menti dicendo che avete avuto poco tempo, ma questi errori li ho notati in 5 minuti, non una giornata di lavoro e dovreste fare più attenzione visto che è un doppiaggio ufficiale.
Non importa, è comunque di alto livello.
E per me ed altri ce lo godiamo meglio doppiato, senza dovers spostare sempre l'occhio e dover riavvolgere perché certe scritte sono passate troppo veloci, perdendo il ritmo.
Auguro ai doppiatori di aver più tempo. E poi dovrebbero dire di sistemare le liste di Prime e AG che in New Dubs e Recently Added non compare quest'opera, rispetto ad opere invece ben più vecchie, e bisogna andare a cercarselo.
9:17 - Signor Redattore.
9:18 - Il protagonista del suo manga è un personaggio sfortunato a cui ne succedono di ogni. È una questione di contesto che basandosi solo sul primo episodio difficilmente si può capire.
14:39 - Non VE ne importa niente, ma su questa posso dirti che potresti serenamente aver ragione.
Il primo episodio è stato il più travagliato, poiché è dove ci siamo resi conto che la traduzione inglese era penosa, ma ovviamente quando ce ne siamo accorti già dovevamo entrare in sala e consegnare, e di sistemare tutto non avevamo fisicamente il tempo. Ma se questi sono gli errori che vengono recriminati tiro un sospiro di sollievo, poteva andare molto peggio (anche perché il primo sei tu che non hai sentito bene la battuta e il secondo è una traduzione da parte tua effettuata in assenza di contesto e consapevolezza del personaggio).
Grazie comunque del parere!
Prego.
Per la verità avrei avuto più cose da segnalare, mica solo tre, in parte errori e in parte scelte di adattamento che non mi sono piaciute, ma mi sembrava inutile se non ridoppierete nulla e non volevo stancarmi a fare una lista che tanto sarebbe solo un commento su animeclick.
Questi erano solo esempi veloci, non un'analisi completa.
Comunque, per il primo commento va bene se dice redattore, ma ti giuro che dall'audio è fraintendibile, per il secondo continua a sembrarmi più probabile la mia versione, ma non ci ho lavorato io quindi non so cosa diranno negli altri episodi e per il terzo ti assicuro che sì, è come l'ho tradotto io.
Mi viene in mente anche Nichijou dello stesso autore, io nemmeno quella ce la vedrei bene doppiata in italiano, secondo me non funzionerebbe....
No.
Quindi, il discorso non è solo se un doppiaggio sarà mai al livello dell'originale ma sulla fruibilità di un'opera che, soprattutto, in titoli ricchi di dialoghi verrà sempre penalizzata dal sottotiolo.
E' di alto livello su serie TV (non tutte) e film, non sugli anime. Esclusi quelli trasmessi sulle reti locali ed MTV nei tempi passati (tranne alcuni casi).
Vi prego, anche qui un OT a colpi di citazioni anche no, perché letteralmente è una questione discussa mille mila volta e ci sono personaggi famosi a favore di una o dell'altra posizione (e ciclicamente se ne parla anche in Italia visto che ripetutamente Muccino e poi Elio Germano hanno avuto posizioni critiche riguardo al doppiaggio).
Penso che possiamo tutti constatare che all'interno di nicchie di appassionati (di anime, cinefili) ci sia la tendenza a voler sentire l'originale e quindi a valutare maggiormente quest'esperienza, motivo per cui, ad esempio, MUBI ha quasi solo film in lingua originale.
Piuttosto chiedete ad AC una news di discussione a riguardo, almeno potete scatenarvi.
Una piattaforma come Prime, se investe davvero in un titolo, credo dovrebbe avere entrambe le possibilità con lavori di alto livello (purtroppo questo quasi mai avviene lato sub ita) e accontentare le due tipologie di appassionati.
P.S. Io non glorificherei i doppiaggi vecchi di anime, ce n'erano di buoni e ce n'erano di terribili. Come ce ne sono di ottimi oggi, generalizzare è sempre sbagliato.
Io stavo rispondendo a una precisa presa di posizione di Paolo.
Credo di poterlo fare anche citando un autore che faceva dell'attenzione maniacale del dettaglio un vero e proprio dogma.
Quindi non si tratta di citare personaggi famosi a caso, se permetti.
Poi, per quanto mi riguarda, la perfezione sarebbe sempre avere le due possibilità: doppiaggio ben fatto e sottotitoli curati.
Così ognuno decide quel che ritiene meglio.
Buongiorno Gian, innanzitutto complimenti per la direzione e per l'ottimo doppiaggio (al di là di questi errori che lasciano quasi il tempo che trovano).
Volevo chiederti due cose se non risulto troppo indiscreto: la serie è doppiata a Milano (pur essendo scontato, mi è venuto il dubbio leggendo il nome dello studio accreditato, che sembrerebbe essere romano)? Chi sono i fonici che ci hanno lavorato?
Ti chiedo queste cose perché Amazon nei crediti si è limitata a riportare solo i dati essenziali.
Grazie in ogni caso per la disponibilità.
Grazie mille!
Lo studio è romano, ma è stato fatto su milano, registrato con Alessio Trapanese, Giuseppe Pennetta, Pietro Bozzini e Franco Ufone
Al netto dell'OT e che basterebbe citare i meme sui doppiaggi storici "con la molletta" (sul Pluschan c'è il thread Doppiaggio: la molletta ieri, oggi e domani con un elenco notevole di nefandezze dei vecchi doppiaggi anime), ti cito giusto il doppiaggio storico di Gundam (quello con Peter Rei, per intenderci), che avevo guardato perché ero curioso del perché molti lo chiedessero nonostante le castronate.
Ma se anche andiamo a beccare Goldrake non mi sembra che il livello sia superiore a quello del doppiaggio di CITY in oggetto, che per quel poco che ho ascoltato mi è parso ben fatto.
Io me la devo guardare ancora, quindi penso di cominciare col doppiaggio ITA per dare modo a Prime di analizzare i dati e magari più doppiaggi ITA vengono selezionati magari più ci vanno dietro e ci danno attenzione (ciao Cannarsi, mi riferisco a te e al tuo modo di distruggere un'opera)
Direttore semmai, i traduttori sono Simone Lupinacci e Manfredi Mo.
Però sì, questa cosa denota molta capacità critica in senso positivo.
I primi due avevano poco tempo per consegnare, dal terzo ne possiamo discutere.
Direttore, lasciate stare questo city animation, meglio puntare su altri due titoli: Grand blue e Banana fish
Mica decido io cosa si doppia e cosa no XD
E' vero, però ti ho dato un buon suggerimento (anzi 2) per un futuro doppiaggio
Dimmi di non aver capito la risposta senza dirmi che non hai capito la risposta.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.